Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PUBBLICA
es Illuminazione
:
l'
f) è
Imposta ha necessariamente
prelievo
IMPOSTA coattivo che non
un del
la bene
prestazione offerto
corrispondenza con servizio
e .
domanda
l' di dei
dalla
indipendente
imposta è quindi beni servizi
e
indivisibili
cittadini vantaggi
cui
i
la IMPOSTE
tassonomia delle 24110119
POSSONO
IMPOSTE RIGUARDARE
LE
• 1) PRODUZIONE l' reddito
DISTRIBUZIONE utilizzazione
La del
LA E
,
2) POSSESSO RICCHEZZA
della
TRASFERIMENTO
Il il
O DEL' ATTIVITÀ
gravano RAMI ECONOMICA
STESSA
generali su
Misura tutti
IMPOSTE nella i
:
• CONTRIBUENTI
SU I
tutti
E )
ad
( altri
diversa rispetto
soltanto
CHE
IMPOSTE colpiscono
SPECIALI in misura
o
IMPOSTE
• : dell' Attività
RAMI CONTRIBUENTI
CATEGORIE
economica 0 ALCUNE
ALCUNI DI
MANIFESTAZIONI CONTRIBUTIVA
CAPACITÀ
Colpiscono QUALI
IMMEDIATE della
IMPOSTE dirette ;
• ,
PATRIMONIO
REDDITO
IL E IL CAPACITÀ
MEDIATE
colpiscono MANIFESTAZIONI CONTRIBUTIVA
detta Quali
Indirette
IMPOSTE :
• ,
ATTIVITÀ
CONSUMO TRASFERIMENTO CHE
BENI PORTANO
O IL
IL di
di REDDITO
L' PATRIMONIO
DESUMERE
A ESISTENZA DI UN
di
O
UN .
Quindi TRASFERIMENTI
colpiscono
indirette
IMPOSTE
LE gli
I ,
SCAMBI CONSUMI
E I .
le dirette inoltre
imposte essere
possono : )
dell' (
l' Patrimonio
Reddito considerare
IMPOSTA
REALI senza
colpiscono oggetto
IMPOSTE : e
- DEL soggetto
le caratteristiche tassato )
dell'
l' Patrimonio
( Reddito
PERSONALI imposta
colpiscono oggetto conto
TENENDO
MA
imposte e
:
- ,
soggetto
CARATTERISTICHE
Delle DEL TASJATO
PERSONALI
EQUITÀ IMPOSTE
MAGGIORE delle Permettono CAPACITÀ CONTRIBUTIVA
PERSONALI DEL
IMPOSTE CONTRIBUENTE
la
LE VANTARE Meglio
di
° TENENDO CONTO :
DEI famiglia
CARICHI DI
- salute
della CONDIZIONE di
-
? GENERALMENTE DETRAZIONI
DEDUZIONI
come ATTRAVERSO O
PERSONALI
EQUITÀ
MAGGIORE delle IMPOSTE
PERSONALI permettono CONDIZIONE DEL
IMPOSTE TENERE
LE della COMPLESSIVA
di ECONOMICA
conto
• Reali Che percepiscono
PENALIZZANO
CONTRIBUENTE soggetto
QUANTO IL
MENTRE QUELLE no IN
,
CHE SOLO
REDDITO POSSIEDONO PATRIMONIO
FONTE O di
TIPO
DI sola
IL UN
UNA
SEMPLICITÀ REALI
delle IMPOSTE
AMMINISTRATIVA PERCHÉ l'
più Richiedono
LE ACCERTAM
AMMINISTRARE proprio
IMPOSTE reali facili
sono da NON .TO
° Delle ECONOMICA
condizioni CONTRIBUENTE SPECIALMENTE CONDIZIONE
soggettive della
DEL sua
,
complessiva dell'
GLI imposta
COSTITUTIVI
ELEMENTI
a) presupposto
b) soggetto passivo
c) BASE IMPONIBILE d) ALIQUOTA C) d'
DEBITO IMPOSTA
a) l'
CIRCOSTANZA
IMPOSTA
PRESUPPOSTO lui Ricollega
la OBBLIGO
D' fatto
SITUAZIONE legge
DI
: O
L'
PAGARE
DI IMPOSTA bene
di
reddito
di
percepireste
il il
es consumo un
: un o
)
(
b) l'
fisica giuridica l'
CHE obbligo PAGARE
soggetto imposta
di
HA
soggetto
passivo persona o
:
c) "
BASE IMPONIBILE "
B. RAPPRESENTA PRESUPPOSTO
TRADUZIONE DEL
LA IMPONIBILE TATNA
avanti
LA
D' imposta PUÒ
Base
la ESSERE ESPRESSA
imponibile TERMINI
IN i
di
l' reddito patrimonio
di
monetari ammontare questo
In
ovvero un o un
:
- .
l' ad valorem
definita
impasto
caso viene
la bene
di benzina di
litri
quantità
fisici di nel
( caso una
ovvero es
: un
- : )
di di
fabbricazione
imposta definita
l'
de minerali imposta viene
.
specifica accisa
o
d) CÒ È UNITÀ
PER
aliquota BASE
CONTRIBUENTE
CHE DI
dovuto
INDICA dal OGNI
IMPONIBILE : ad
è imposto
(
termini )
valorem
percentuali se
- in imponibile (
unità base imposta
di
unità
monetarie specifica
per
in ogni se
- IL benzina
0,25€
es : È
d' D'
C) Prodotto IMPONIBILE
BASE
IMPOSTA DEBITO
DEBITO Allevata
FRA
IMPOSTA DATO E
DAL
IL DÀ
prodotto FRA
aggregato IMPONIBILE
Aliquota BASE
livello
A E
il IL
dell'
GETTITO IMPOSTA PROGRESSIVITÀ
Struttura delle IMPOSTE
delle
E
ALIQUOTE
MEDIA
ALIQUOTA È UNITÀ
PER
dovuto B.
RAPPRESENTA MEDIA
ONANTO OGNI IMPONIBILE
CONTRIBUENTE di
DAL
in
• )
d' TLY
PARI Y
RAPPORTO IMPONIBILE
FRA E
DEBITO :
IMPOSTA BASE
AL
• ft imposta
d'
debito
:
ta = Y imponibile
base
y REDDITO
es :
:
Allevata MARGINALE È UN' UNITÀ
PER imponibile
RAPPRESENTA CONTRIBUENTE
LUANTO dovuto di BASE
DAL aggiuntiva
• NOÈ (4) B.
l' variare IMPONIBILE :
DEBITO IMPOSTA della y
MANTO DI Al
VARA
INDICA IL
• dtlylldy DTNIIDY
tu = =
RELAZIONE IMPOSTE
DIFFERENTI
di
due strutture
IN definiscono
alienate si
alle :
• PROGRESSIVE
PROPORZIONALI REGRESSIVE E
,
PROPORZIONALE
IMPOSTA È
L' mi
PROPORZIONALE BASE
della
imposta IMPONIBILE DEBITO
AUMENTARE
se AUMENTA
. il
,
PROPORZIONE
stessa
nella 1dB
ddlb
)
DIB ) ta
t t.tn
t B
= =
=
- te ↳ media
marginale
L' È Ari
PROPORZIONALE l'
AUMENTARE IMPONIBILE
BASE
IMPOSTA della MEDIA
allenata
SE RIMANE
° ,
COSTANTE dtaldb o
-
-
Regressiva
IMPOSTA È
L' all'
IMPOSTA BASE
Regressiva AUMENTA Meno
se IMPONIBILE
AUMENTARE DEBITO
della
• IL
,
PROPORZIONALMENTE
CHE .
l' È
CRESCERE SUPERIORE
SEMPRE
BASE
DIMINUISCE a
IMPONIBILE
MEDIA ED
allenata della
AL
. Quella MARGINALE dtldblo
tutta
IMPOSTA progressiva
È
L' più
Ali
progressiva BASE
della IMPONIBILE
IMPOSTA DEBITO
se AUMENTARE AUMENTA
IL
• PROPORZIONALMENTE
che . È
ari
l' IMPONIBILE
BASE INFERIORE
della
Media ED
AUMENTARE SEMPRE
allenata aumenta
° MARGINALE
Quella
A dtaldb
tactm > O
un' progressiva BASE
imposta MAGGIORE
REATNAMENTE CHI
SOPPORTARE
FA ONERE A
• UNA
UN HA
IMPONIBILE MAGGIORE dell'
progressività
FORME IMPOSTA
di
PROGRESSIVITÀ l' POSTA E
FUNZIONE CRESCENTE
CONTINUA
MEDIA COME
CONTINUA VIENE
Allevata
:
• DEL IMPONIBILE
REDDITO
PROGRESSIVITÀ suddiviso
Complessivo scaglioni
PER REDDITO
scaglioni viene
IL
• cui
a
in
: CORRISPONDONO CRESCENTI
Allevate via VIA .
esempio :
)
[ :/
-15 ho
:
o )
[ 15%
15 -40 :
a)
[ 30%
40 :
-
REDDITO 1,5
15 2,25€
20€ % 15
ho 0,75
5 %
→ t
t
: =
=
.
-
PROGRESSIVITÀ PUÒ )
un' (
ESSERE CONSIDERANDO t
ANCHE
OTTENUTA legale
allevata COSTANTE
• DETRAZIONI
DEDUZIONI
UTILIZZANDO O L'
l' PER
t UNITÀ
INDICA
legale CONTRIBUENTE
Aliquota dal
AMMONTARE dovuto OGNI DI
. )
(
REDDITO RI
IMPONIBILE
DEDUZIONI BASE imponibile
dalla dell'
fini
del applicazione
redditi
( contribuente rilevanti
dei
RC REDDITO complessivo somma ai
:
• d' )
imposta di
( determinare
fine
al
complessivo reddito
riduzione il
reddito
del
Di DEDUZIONE
• )
)
( l' aliquota legale
imponibile t
applicata
Ri a viene
cui .
REDDITO RI RC D
IMPONIBILE
• = -
tlrc d)
t t.pl t
RI d
IMPOSTA T =
=
• -
- -
= - deduzione
di
Esempio flat progressiva :
tax d' è
credito
Italia fa quindi
lo
t imposta
stato
D: Goao 30% 0
d non
in
: / )
Ri ( TN ta
d)
Rc TIYIIRC
aliquota effettiva
RC -
-69 0
O O
6000 O
0
0 1800
6000
12.000 0,15
4200 0,21
14.000
20.000
DETRAZIONE d' t.nl
tiri
imposta =
È
(d) dell'
un'
DETRAZIONE abbattimento IMPOSTA
: )
( Reddito
tl complessivo
IMPOSTA IMPOSTA
LORDA SUL
:
( )
TN IMPOSTA
IMPOSTA DETRAZIONE
LORDA
netta della
AL netto
: è
il
REDDITO RI questo
RC il
IMPONIBILE Reddito
Reddito imponibile
= complessivo
caso
in
t.pl
t.pl
IMPOSTA il
LORDA =
= t d
d
ERI RC
IMPOSTA Tn
netta = = -
-
- di
detrazione
di D=
FATTAX
esempio 1800
Con TIYIIRC
ta
Ted
RC aliquota effettiva
RI
t
Te Tn :
-
= - )
I 0.30%-1800
-1800
O O
0 o
: )
(
0
6000 1800=0 o
180 neo -
1800
3600
12.000 0,15 )
( radio
4200
Gola
20.000 0,21 .ae 30/10/19
[ )
!
Pag esame
ESERCIZIO 1.3 ESERCIZIO
16 da
un' che
data tale
imposta
sia :
• IMPOSTA
tarlo
IMPONIBILE Risulta
SU 300
DI
- , l'
IMPONIBILE IMPOSTA 8ha
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.