STRAORDINARIE DI MODESTA ENTITA’
1° convocazione → maggioranza semplice e ½ del valore
dell’edificio
42
2° convocazione → 1/3 dei condomini e 1/3 del valore
dell’edificio
STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE (ECCETTO
INNOVAZIONI)
1° convocazione → 2/3 dei condomini (numero legale) +
maggioranza semplice e ½ del valore dell’edificio
2° convocazione → 1/3 dei condomini (numero legale) +
maggioranza semplice e ½ del valore dell’edificio
INNOVAZIONI → miglioramento/maggior rendimento della cosa
1° convocazione = 2/3 dei condomini (numero legale) +
maggioranza semplice e 2/3 del valore dell’edificio
2° convocazione = 1/3 dei condomini (numero legale) +
maggioranza semplice e 2/3 del valore dell’edificio
INNOVAZIONI DI UTILITA’ SOCIALE (es. produzione di energie
rinnovabili, miglioramento della sicurezza..)
Maggioranza semplice + ½ del valore dell’edificio
Se ci sono più di 8 condomini → amministratore di condominio
L’assemblea può chiedere la presentazione di una polizza di
responsabilità civile per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue
funzioni
L’amministratore deve attivare un c/c intestato al condominio
attraverso cui far transitare le somme riferibili al condominio
Se ci sono più di 10 condomini → regolamento
Disciplina l’uso delle cose comuni + ripartizione delle spese
Non può vietare di possedere animali domestici
La multiproprietà
Multiproprietà → un immobile viene venduto con atti separati ad
una pluralità di acquirenti (la vendita può avere ad oggetto le
singole unità immobiliari o il complesso nel suo insieme)
43
Proprietà turnaria → ogni acquirente può utilizzare la cosa solo
per un certo periodo di tempo
Multiproprietà azionaria → un immobile è di proprietà di una SpA
e il multiproprietario acquista solo la posizione di socio della SpA
(e quindi anche il diritto d’uso esclusivo per un certo periodo di
tempo)
Multiproprietà alberghiera → il diritto d’uso esclusivo è
assicurato solo attraverso la cooperazione di un gestore cui
l’acquirente si lega con un contratto
Contratto di multiproprietà → contratto di durata superiore ad 1
anno con cui il consumatore acquisisce il diritto di godimento su
un alloggio per il pernottamento per più di un periodo di
occupazione
Il consumatore ha diritto di recesso dal contratto di multiproprietà
entro 14 giorni dalla stipula del contratto o dalla data di
consegna della copia del contratto
Durante il periodo in cui è esercitabile il recesso, è vietata
l’imposizione di qualunque onere a carico del consumatore (es.
versamento di acconto) in favore dell’operatore in modo tale che
il consumatore non venga dissuaso dall’esercitare il diritto di
recesso
Se il contratto di multiproprietà ha ad oggetto un alloggio in
costruzione, l’operatore è obbligato a prestare una fideiussione
bancaria/assicurativa a garanzia dell’ultimazione dei lavori
Il Possesso
Il possesso
Possesso = potere di fatto sulla cosa che si manifesta in
un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro
44
diritto reale (es. usufrutto, servitù, comunione..) → comportarsi
come si comporterebbe il proprietario
“Potere di fatto” nel senso che non è un “potere” inteso come
situazione giuridica
Effetti del possesso:
- Azioni possessorie → sistema di protezione dello stato di fatto*
- Acquisto a titolo originario → trasformare il “possesso senza
diritto” in “titolarità del diritto”
*questa tecnica dà rilievo in via immediata ma provvisoria allo
stato di fatto rinviando all’azione petitoria la questione relativa al
diritto dei litiganti (ad esempio, si vuole scoraggiare che
qualcuno si riprenda con la forza qualcosa che gli è stato rubato:
all’inizio viene tutelato chi possiede la cosa, poi l’azione petitoria
decide chi ha il diritto di proprietà sulla cosa)
I requisiti del possesso. La detenzione
Detenzione = potere di fatto sulla cosa di chi la tiene o la utilizza
riconoscendo un diritto altrui (es. io presto il libro a mirko, io
continuo a possedere il libro mentre lui lo detiene) → è
fondamentale che il detentore riconosca il diritto altrui (es. paga
un canone, ringrazia..)
Affinché la detenzione si trasformi in possesso, è necessario un
atto di opposizione con cui il detentore manifesta di non
riconoscere il diritto altrui
Interversione del possesso → mutamento della detenzione in
possesso / mutamento del possesso corrispondente all’esercizio
di un diritto reale limitato a possesso corrispondente all’esercizio
della proprietà
Il possesso si presume in colui che esercita il potere di fatto,
mentre la detenzione deve essere provata
L’acquisto del possesso
45
- Modo originario → apprensione = impossessamento d’iniziativa
di chi diviene possessore
- Modo traslativo → consegna (anche simbolica)
- Modo derivativo
→ traditio brevi manu = detentore acquista il possesso
→ costituto possessorio = possessore cede il possesso ma
conserva la detenzione
Il possesso attuale non fa presumere il possesso anteriore..
però:
- Il possessore che ha posseduto in tempo più remoto si
presume abbia posseduto anche nel tempo intermedio
- Il possesso in base ad un titolo (es. compravendita) si presume
dalla data del titolo, salvo prova contraria
Successione → il possesso del defunto continua nell’erede
Accessione → il successore a titolo particolare può unire al
proprio possesso quello del suo autore per goderne gli effetti
Possessore di buona fede = colui che possiede ignorando di
ledere un diritto altrui → NO colpa grave
La buona fede si presume, mentre bisogna provare la mala fede;
basta che la buona fede sussista al tempo dell’acquisto del
possesso, se viene meno successivamente non pregiudica gli
effetti favorevoli
Gli effetti sostanziali del possesso
Il possessore di buona fede ha diritto ad appropriarsi dei frutti;
chi deve restituire i frutti percepiti indebitamente ha diritto al
rimborso delle spese
Il possessore, anche di mala fede, ha diritto al rimborso delle
spese per riparazioni straordinarie e i miglioramenti recati alla
cosa che sussistono al momento della restituzione
46
Diritto di ritenzione → il possessore di buona fede può non
restituire la cosa finché non sia stata pagata l’indennità dovuta o
non siano state prestate idonee garanzie
Acquisto non domino → colui al quale sono alienati beni mobili
non registrati da parte di chi non è proprietario, ne acquista la
proprietà mediante possesso purché egli sia in buona fede e vi
sia un titolo idoneo a trasferire la proprietà
L’acquisto del possesso in buona fede non sana i vizi dell’atto
ma solo il difetto di legittimazione
Se un soggetto vende a più acquirenti lo stesso bene mobile,
diventa proprietario colui che ne acquista per primo il possesso
in buona fede
Usucapione
Tutti i diritti reali possono essere acquistati per usucapione (per
le servitù è necessario il carattere dell’apparenza, senza il quale
vi è possesso ma non usucapione)
Non è necessario il possesso in buona fede, l’importante è che il
possesso sia:
- Pacifico → NO violento
- Pubblico → NO clandestino
- Continuato → il possessore non deve cessare di possedere
- Non interrotto → NO atto del proprietario che priva il
possessore del possesso per oltre 1 anno
20 ANNI
Immobili + beni mobili registrati + beni mobili
10 ANNI
Immobili se c’è buona fede + titolo idoneo a trasferire la
proprietà + trascrizione dell’atto
Beni mobili se c’è buona fede
3 ANNI
47
Beni mobili registrati se c’è buona fede + titolo idoneo a
trasferire la proprietà + trascrizione dell’atto
Il termine può essere sospeso o interrotto per le stesse cause
che valgono per la prescrizione
Beni mobili se c’è buona fede + titolo idoneo a trasferire la
proprietà → acquisto non domino
Tutela proprietà e possesso
Le azioni peritorie
Azioni petitorie sono quelle con cui si fa valere il diritto in giudizio
Proprietà e diritti reali limitati sono diritti assoluti → azione reale
(per i diritti relativi l’azione è personale)
Azione di rivendicazione → si chiede la consegna o la
restituzione della cosa a chiunque la possiede/detiene al
momento dell’azione (azione imprescrittibile)
Se il convenuto cede ad altri la cosa dopo che è iniziata l’azione,
egli è tenuto a recuperarla o a corrispondere il valore e risarcire
il danno
Chi agisce in rivendicazione deve provare la proprietà. Ognuno
diventa proprietario solo se acquista da un vero proprietario, e
quest’ultimo ha acquistato da un altro vero proprietario e così
via.. quindi per provare la proprietà bisogna andare a ritroso
nella catena di tutti i trasferimenti → la prova di aver acquistato il
diritto di proprietà si raggiunge solo quando si accerta un
acquisto a titolo originario
La prova della proprietà è richiesta solo se chi agisce vuole che
venga accertato il suo diritto di proprietà (non serve se si vuole
solo la restituzione della cosa)
48
Azione di accertamento → si chiede l’accertamento della
proprietà ma non la restituzione
Azione negatoria → si chiede di far dichiarare l’inesistenza di
diritti affermati da altri sulla cosa quando il proprietario ha motivo
di temerne pregiudizio
Inibitoria → si chiede la cessazione di molestie e turbative
Azione di regolamento dei confini → si chiede che il confine tra i
fondi sia stabilito dal giudice
E’ ammesso ogni mezzo di prova; se vi è incertezza, il confine lo
si desume dalle mappe catastali (che di solito non sono mezzo
di prova)
Azione di apposizione di termini → si chiede che i confini tra i
fondi siano collocati a spese comuni
Azione confessoria → si chiede che sia riconosciuta l’esistenza
del diritto reale limitato
Inibitoria → si chiede la cessazione di turbative e impedimenti
Rimessione in ripristino → si chiede che sia ricostituito lo stato di
cose preesistente alle turbative
Azioni possessorie
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.