Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Schemi basati sulle crocette ricorrenti d’esame Pag. 1 Schemi basati sulle crocette ricorrenti d’esame Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi basati sulle crocette ricorrenti d’esame Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi basati sulle crocette ricorrenti d’esame Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi basati sulle crocette ricorrenti d’esame Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi basati sulle crocette ricorrenti d’esame Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi basati sulle crocette ricorrenti d’esame Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi basati sulle crocette ricorrenti d’esame Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DNA RICOMBINANTE

Utilizzato per sintetizzare insulina, intererferone e ormone della crescita

SSR 11

Tipo di polimorfismo del DNA per cui gli alleli presenti nella popolazione differiscono nel numero di copie di sequenze nucleotidiche ripetute una dietro l'altra. Può essere anche minisatellite, microsatellite, STR, VNTR

SONDA

Tratto di DNA a singola elica coniugato ad un sistema di rivelazione. È complementare alla sequenza mutata che si vuole identificare.

SONDA

Tratto di DNA a singola elica marcato con una molecola fluorescente.

SONDA

Tratto di DNA a singola elica coniugato ad un sistema di rivelazione.

PRIMER

Breve tratto di DNA sintetico a singolo filamento oppure un frammento derivante da DNA clonato in grado di ibridizzarsi, rispettivamente, con DNA amplificato o con DNA genomico.

PRIMER

Breve tratto di DNA sintetico a singolo filamento in grado di ibridizzarsi con DNA amplificato o con DNA genomico.

IMPRONTA DIGITALE

Ogni

individuo è diverso da un altro → una serie di genotipi a loci polimorfici

MEGABASE = delezione nucleotidica molto ampia

Il ruolo casuale di un gene nel determinare uno stato patologico è inequivocabile quando:

  • si identificano mutazioni di tipo non senso
  • sono presenti inserzioni o delezioni di una base nelle sequenze codificanti
  • si identificano mutazioni missenso nei pazienti e mai nei soggetti normali
  • si identificano mutazioni di splicing che danno luogo all'espressuoine di proteine anomale

CLONAGGIO = processo che da luogo alla crescita di cellule contenenti molecole di DNA ricombinanti

Molecola di DNA ricombinante comprende segmenti di diversa origine

ANALISI RFLP = Tecnica in cui si tratta DNA con enzimi di restrizione, si separano i frammenti di DNA tramite elettroforesi ed infine si confrontano le dimensioni dei frammenti di DNA in grado di ibridizzarsi con una sonda specifica → polimorfismo di lunghezza dei frammenti di restrizione

5. GENETICA FORMALE

12PLEIOTROPIA = effetto fenotipico multiplo determinato da un singolo gene

OMOZIGOTE = organismo diploide avente, per un dato gene, alleli identici sui cromosomi omologhi

Allele DOMINANTE = quando il fenotipo nell'eterozigote è identico a quello determinato dall'omozigosi

Se in un organismo diploide un locus è integro mentre quello omologo presenta una delezione totale della sequenza codificante, se si considera come fenotipo la presenza della proteina, l'allele in cui è presente la delezione risulterà recessivo

GRUPPO DI ASSOCIAZIONE = gruppo di geni localizzati sullo stesso cromosoma e vengono trasmessi in difformità alla legge della segregazione indipendente

Inattivazione del cromosoma X:

  • avviene nelle cellule somatiche della femmina
  • è casuale, in quanto interessa l'uno o l'altro cromosoma X
  • è incompleta, in quanto non interessa l'intero cromosoma X
  • Da origine al corpo di Barr

N.B: NON avviene durante

L'oogenesi

Se analizzando albero genealogico si osserva che un carattere, che si manifesta con parifrequenza nei due sessi, salta delle generazioni, si può concludere che, con maggior probabilità è: autosomico recessivo e relativamente frequente nella popolazione

Marito e moglie entrambi albini (carattere autosomica recessivo), hanno un figlio normale = eterogeneità di locus

retinite pigmentosa → esiste sia in forma autosomica che in forma legata al cromosoma X = etereogenità di locus

Eredità autosomica dominante:

  • un individuo eterozigote non può presentare il carattere
  • il carattere è presente in ambedue i sessi
  • il carattere può presentare differente espressività negli individui
  • i genitori possono non presentare il carattere

N.B. NON È VERO che i maschi di solito sono colpiti in modo più grave

ESPRESSIVITÀ = il grado di intensità dei segni clinici presenti per una

mutazionedominante → Espressività VARIABILE = eterozigosità media di una popolazione per un dato locus

Malattia autosomica recessiva si riconosce perché si manifesta fenotipicamente in caso di omozigosi o eterozigosi composta

Bambini affetti da nanismo acondroplastico nascono generalmente da genitori normali. → mutazione de novo dominante

ETEROGENEITÀ GENETICA = fenotipi simili (quadri clinici simili o identici) sono dovuti a mutazioni di geni diversi → Eterogeneità genetica IN LOCUS = la stessa malattia è dovuta a mutazioni di geni differenti

Alcune forme di sordità nella specie umana sono ereditate come caratteri autosomici recessivi, tuttavia dall'incrocio tra due individui ipoacusici omozigoti per un gene autosomico recessivo possono nascere figli normoudenti → eterogeneità genetica

Eredità citoplasmatica nei mammiferi è determinata dal DNA mitocondriale

Errori congeniti del metabolismo spesso dovuti

a: mutazioni recessive a carico di genicodificanti per proteine con funzione enzimatica

Il gene SRY che determina il sesso maschile è localizzato sul cromosoma Y al di fuori della regione pseudoautosomica

Eredità dominante legata al sesso → femmine colpite in numero circa doppio dei maschi

Malattie recessive legate al sesso → nella maggior parte delle famiglie solo i maschi sono malati

PROPOSITO/PROBANDO = persona attraverso la quale si identifica un albero genealogico

ASSOCIAZIONE = tendenza per due geni sullo stesso cromosoma a segregare insieme

ANALISI DI LINKAGE → utilizzata nell'analisi indiretta di malattia con marcatori di DNA 14 → la variabile che più influisce sulla utilità di un marcatore per predire un genotipo è la distanza di mappa del gene di interesse

Gruppi di linkage nel genere umano → 24 → loci diversi posti sullo stesso cromosoma

In uno studio di linkage, se il gene malattia e il marcatore in studio sono su

cromosomidiversi ci sarà assortimento indipendente e frequenza di ricombinazione di 0,5linkage = tendenza dei geni situati sullo stesso cromosoma ad essere trasmessi insieme→ descritto dallo scenario: in una famiglia, il nonno, il figlio e il nipote hanno grupposanguigno B e malformazioni a carico della rotula e delle unghie. Nessun altro membro dellafamiglia presenta l'uno o l'altro carattere.

Nell'analisi linkage a due punti: un locus marcatore ed il locus che controlla il carattered'interesse sono saggiati per il linkage

LEGGE DELL'ASSORTIMENTO INDIPENDENTE = illustrata da coppie di alleli che sidistribuiscono in modo casuale nei gameti senza tener conto delle altre coppie di alleli→ In caso di assortimento indipendente la frequenza di ricombinazione è uguale a 0,5→ principio sotteso: le coppie di geni posti su cromosomi NON omologhi si distribuiscono acaso nei gameti→ spiega le osservazioni della F2 nell'incrocio

La legge della segregazione afferma che ogni gamete ha uguale probabilità di avere l'uno o l'altro membro di una coppia di cromosomi omologhi.

La regola della somma indica la probabilità che si verifichi uno qualunque dei due eventi che si escludono a vicenda.

La regola del prodotto indica la probabilità che due o più eventi indipendenti si verifichino contemporaneamente.

L'epistasi è il mascheramento del fenotipo di un gene da parte di un altro.

L'espressività è l'intensità con cui è espresso il fenotipo determinato da un certo genotipo.

La mappatura di un gene umano responsabile di una malattia richiede famiglie numerose e un gran numero di marcatori.

L'anticipazione genetica si verifica quando una malattia diventa sempre più grave o insorge sempre più precocemente con il passare delle generazioni. In alcuni casi, questo fenomeno è causato dall'espansione intergenerazionale di sequenze ripetute di DNA. Ad esempio, alcune malattie genetiche sono determinate da geni.

contenenti ripetizioni ditrinucleotidi, spesso la gravità della malattia aumenta nella generazione successiva, questa tendenza è così definita → fenomeno per cui in una data famiglia un certo fenotipo patologico si presenta in età più precoce nel corso delle generazioni

Malattie a espansione di triplette nucleotidiche → patologia genetica caratterizzata dalla presenza del fenomeno dell'anticipazione

ALBERO GENEALOGICO → Un diagramma in cui sono mostrate due o più generazioni di una famiglia e l'incidenza di una certa caratteristica genetica → In un albero genealogico una linea tra un cerchio ed un quadrato rappresenta un incrocio

GENERAZIONE F1 → in un incrocio mendeliano monoibrido, questa generazione è sempre completamente eterozigote → genotipo Aa

GENERAZIONE P → in un incrocio mendeliano monoibrido, questa generazione è sempre completamente omozigote

GENERAZIONE F2 → di un incrocio monoibrido

mostrerà genotipo AA, Aa, aa → incrocio monoibrido AA x aa con rapporto fenotipico di 3:1 → Nella generazione di un incrocio diibrido è atteso un rapporto fenotipico 9:3:3:1, in quanto l'incrocio riguarda due geni indipendenti i cui alleli mostrano un rapporto dominanza/recessività. Allele che si esprime in un ibrido = allele dominante. Organismo che ha due copie dello stesso allele = omozigote 16APLOTIPO, cis, COUPLING, FASE = si dice di due loci posti sullo stesso cromosoma. SINTETICI = si dice di due loci posti sullo stesso cromosoma a tetha = 0,5. APLOTIPO = combinazione allelica di loci strettamente associati che si trovano su uno stesso cromosoma, oppure combinazione di particolari varianti nucleotidiche in una determinata sequenza di DNA → alleli di geni diversi posti sullo stesso cromosoma. ALLELIA MULTIPLA = all'interno di una popolazione possono esistere molte forme di un gene. Es. gruppi sanguigni del sistema AB0. CODOMINANZA = due alleli sono

espressi contemporaneamente

ESPRESSIONE MONOALLELICA di un gene può essere la conseguenza:

  • dell'inattivazione del cromosoma X
  • dell'imprinting genomico
  • dell'attivazione del gene XIST

6. MUTAZIONI E TUMORI

Effetto mutageno delle radiazioni ionizzanti → riguarda tanto le cellule germinali quanto quelle somatiche

MUTAZIONI → avvengono più o meno a caso su tutto il genoma

MUTAZIONI SOMATICHE:

  • si esauriscono con l'individuo
  • possono determinare la trasformazione neoplastica
  • determinano mosaicismo → possono portare a cancro

I difetti di riparazione del DNA sono spesso associata ad un'aumentata incidenza di tumori perché aumenta la frequenza di mutazione a livello delle cellule somatiche

MUTAZIONE NEUTRALE = determina una

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
35 pagine
SSD Scienze biologiche AGR/07 Genetica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sodia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Papi Laura.