Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 115
Salute e sanità pubblica Pag. 1 Salute e sanità pubblica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Salute e sanità pubblica Pag. 91
1 su 115
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ambiente e Salute

L'ambiente l'abbiamo collocato negli intermediari determinanti. Come cittadini siamo avvisati e in buona misura consapevoli che l'inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico, per fare due esempi, incidono fortemente sulla nostra salute, forse, però, non siamo del tutto consci di quanto il rapporto uomo-natura sia delicato e che la rottura di questo delicato equilibrio possa avere pesanti conseguenze per la nostra qualità della vita. Secondo i dati forniti dall'OMS, nel 2012 i fattori di rischio ambientali sono stati responsabili di almeno il 13% di tutte le morti nei 28 Stati dell'Unione Europea, a livello globale, questa percentuale si attesterebbe attorno al 23% di morti sarebbero riconducibili a cause ambientali. Che cos'è l'ambiente? "Tutto ciò che è esterno all'ospite umano. Può essere suddiviso in fisico, biologico, sociale, culturale, ecc., alcuni o tutti questi fattori."possono influenzare lo stato di salute delle popolazioni...". In questa prospettiva, tutto ciò che non è genetico può dunque considerarsi ambientale, sebbene anche questo non sia del tutto corretto, visto che i processi epigenetici possono rappresentare un ponte tra la genetica e l'ambiente. Definizione molto ampia soprattutto se vogliamo caratterizzare la dimensione dell'ambiente in termini più specifici. Secondo l'OMS (2016), l'ambiente include: "tutti i fattori fisici, chimici e biologici esterni alla persona, e tutti i comportamenti connessi, ma esclusi quegli ambienti naturali che non possono essere ragionevolmente modificati". L'ambiente è qualcosa che sta al di fuori di noi, in cui noi siamo inseriti e l'ambiente legata alla salute degli individui è più legato a qualcosa che possiamo modificare rispetto a ciò che non possiamo modificare, che resta ambiente ma su cui non abbiamo controllo.la possibilità di intervenire. Quindi sono esclusi tutti quei comportamenti legati all'ambiente che non possono essere modificati dall'individuo come i comportamenti culturali e sociali, mentre comprende solo quella parte dell'ambiente che è modificabile (anche se non immediatamente, ma con soluzioni che siano già disponibili). Pertanto, se l'ambiente è modificabile significa che si può pensare di ridurre l'impatto dell'ambiente sulla salute degli individui. Se l'ambiente non è modificabile non abbiamo le capacità di intervenire sull'ambiente e quindi non possiamo mitigare il suo effetto sulla salute. Es: un agente biologico naturale come il polline, che può avere effetti negativi sulla salute come riniti o congiuntiviti allergiche, è escluso dalla definizione (non possiamo pensare, semmai fosse ragionevole farlo, di impedire alle piante di produrre il polline, dunque si tratta di una

Parte dell'ambiente non modificabile); al contrario, gli stessi effetti negativi per la salute possono essere prodotti dall'inquinamento atmosferico che invece è un fattore ambientale incluso nella definizione perché modificabile.

I fattori ambientali che possono incidere sulla salute sono inquinamento dell'aria, dell'acqua e suolo da agenti chimici e biologici, radiazioni UV e ionizzanti, rumore, cambiamento climatico provocato dall'uomo, cambiamento dell'ecosistema, zoonosi ovvero il passaggio di patogeni da animali all'uomo ecc. Attenzione che se per la maggior parte di questi fattori l'effetto sulla salute è riconosciuto ed evidente, in altri casi l'impatto è più nascosto.

Ad esempio, è stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista un articolo che metteva in luce come l'esposizione a una miscela di sostanze chimiche con cui comunemente si viene in contatto (che si trovano

nei derivati della plastica, nei contenitori di bevande, nei materiali di copertura di edifici, nelle vernici edilizie e altro), dunque un’esposizione pervasiva e continua, potesse interferire con il sistema endocrino delle donne in gravidanza (tanto della madre che del feto), incrementando il rischio di deficit neurologico nei nascituri, in particolare riguardo ai ritardi del linguaggio.

Questa è la dimensione ambientale di cui siamo poco consci ma su cui possiamo intervenire, tipo d’ambiente nascosto di cui abbiamo poca coscienza ma che può creare condizioni di salute negative.

Quello che segue è un elenco non esaustivo di alcune malattie/condizioni per le quali, a livello globale, l’impatto dell’ambiente è chiaramente rilevante. L’OMS stima l’effetto utilizzando una misura che combina gli anni di vita persi a causa dell’ambiente e si aggiungono gli anni vissuti e persi con disabilità a causa (disability-adjusted life years) dell’ambiente.

L'acronimo in lingua inglese è DALYs (Disability-Adjusted Life Years).

INQUINAMENTO DELL'ARIA: L'inquinamento dell'aria è il singolo fattore di rischio ambientale più rilevante per la salute in Europa. Si stima che a questo fattore siano imputabili nel 2018 circa 400.000 morti premature, concentrate soprattutto nelle aree urbane. La cosa più rilevante è che l'attività umana sia responsabile del rilascio di questi agenti inquinanti nell'aria, attraverso gli impianti di riscaldamento, i motori dei veicoli, le combustioni industriali.

L'inquinamento dell'aria ha ripercussioni estremamente gravi non solo, come si può facilmente immaginare, sui polmoni, ma ha un impatto su tutti gli organi del corpo.

Sul piano più strettamente sociologico, l'esposizione all'inquinamento è spesso associata spazialmente a contesti con elevati tassi di povertà, violenza, stress psicologico, quindi dove questi fattori

sono più alti. Pertanto, questi fattori sociali, economici e psicologici, oltre ad avere un effetto diretto sulla salute, avrebbero un impatto indiretto, accrescendo, attraverso alterazioni della funzione immunitaria e dei sistemi biologici, la suscettibilità fisica e quindi la nostra capacità di risposta all’inquinamento. Abbiamo quindi l’impatto diretto che indicono sulla salute ma l’impatto indiretto a questa esposizione all’inquinamento dell’aria avrebbe delle modificazioni di stampo biologico in cui la povertà ci renderebbe più suscettibili all’inquinamento. Dimensione sociale e biologica e ambientale interagiscono tra loro, ci sono una serie di interazione che ci dicono come sia complicato e quali sono le problematiche legate alla salute degli individui. CAMBIAMENTO CLIMATICOIl cambiamento climatico ha effetti diretti sulla salute, quali la morte, le lesioni e l'aumento del rischio di malattie trasmesse dagli

alimenti e dall'acqua, derivanti da temperature estreme, inondazioni e incendi boschivi. C'è un effetto diretto ma anche indiretto. Si osservano anche impatti indiretti, che nascono da cambiamenti nella distribuzione di malattie e dagli allergeni trasmessi da vettori sensibili al clima, dalle riduzioni della produttività agricola e dalle fonti d'acqua contaminate. Un altro effetto indiretto estremamente rilevante riguarda la relazione tra il cambiamento climatico e i processi migratori. Un crescente numero di persone si trovano a vivere in aree o regioni rese inospitali dai cambiamenti climatici o dai disastri ambientali causati da tali stravolgimenti, soprattutto nei Paesi poveri, sebbene questo meccanismo colpisca anche le zone più marginali dei Paesi ricchi. La mancanza di risorse per affrontare e a volte per sopravvivere in queste condizioni estreme rende la migrazione l'unica alternativa possibile alla povertà sociale ed economica prodotta.

Dal cambiamento climatico. Queste immigrazione possono essere internazionali o interne. È difficile stabilire a livello internazionale in termini quantitativi quanti siano i migranti per motivi ambientali e climatici.

La relazione natura e ambiente è una relazione non di poco conto. La principale causa dei cambiamenti climatici è opera dell'attività umana, attraverso la combustione di combustibili fossili come il petrolio, il carbone e il gas naturale, che emettono gas a effetto serra nell'atmosfera. L'aumento di questi gas è, inoltre, associato all'agricoltura e alla deforestazione. Da qui nasce il famigerato effetto serra, dovuto al fatto che questi gas trattengono il calore nell'atmosfera, con la conseguenza di aumentare le temperature del pianeta.

L'Agenzia Europa dell'ambiente (EEA) afferma che quasi tutti gli eventi meteorologici estremi sono aumentati in termini di gravità, durata e/o estensione in Europa e la

temperatura media globale di superficie tra il 2011 e il 2020 è cresciuta ed è più calda del livello preindustriale, il che lo rende il decennio più caldo mai registrato nella storia dell'uomo. Il nostro pianeta è sempre stato soggetto a cambiamenti di tipo climatico, oscillato in fase caldi e periodi glaciali. Se il pianeta ha sempre subito nel corso della sua storia periodi caldi e freddi possiamo pensare che questo riscaldamento della terra sia imputato ad un ciclo naturale del pianeta, questi cicli hanno avuto durata di milioni di anni. Ma negli ultimi 150 anni (nell'era industriale) le temperature sembrano aumentate più velocemente che in qualsiasi altra epoca. Secondo i dati riportati (EEA, 2021), gli ultimi anni sono stati più caldi mai registrati e le recenti temperature estive superano significativamente l'intervallo di variabilità naturale attesa, questo aumento non dipende dalla variabilità naturale come era.capitato prima dell'era industriale. ZOONOSI → Le zoonosi sono malattie che si trasmettono dagli animali vertebrati all'uomo, per effetto di un salto di specie, definito "spillover", di virus, batteri, parassiti o altri tipi di patogeni che evolvendosi diventano in grado di infettare, riprodursi e trasmettersi all'interno della specie umana. I virus sono i patogeni più comuni responsabili delle zoonosi, in particolare i Coronavirus, tra cui il SARS-CoV-2. I virus sono i patogeni più comuni nascono tra gli animali e riescono a trasferirsi agli umani. Ma il SARS-CoV-2 è solo l'ultimo di una serie di Coronavirus che hanno infettato gli esseri umani negli ultimi anni. Nel 2003 la SARS, che vede la civetta mascherata delle palme come fortemente indiziata della trasmissione del virus, e la MERS, arrivata all'uomo dai dromedari/cammelli. Sono tutti corona virus che hanno avuto conseguenze.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
115 pagine
SSD Scienze mediche MED/44 Medicina del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ale.oo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Salute e sanità pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Terraneo Marco.