Estratto del documento

UN “UNHAPPY NEW SYSTEM OF POLITICS”(1763-1765)

1)I PRIMI TENTATIVI DI RIFORMA (1748-1756)

La politica imperiale che prese forma dopo il 1763 può essere rinviata a un progetto di

riorganizzazione dell’impero già elaborato tra il 1752 e il 1754:in esso si aspirava ad un’unione del

Nordamerica sotto un governatore generale a scopo difensivo,ma il progetto fu rimandato a causa

delle guerre con la Francia e la Spagna.Questo disegno politico costituì una minaccia per i diritti e

le libertà coloniali in seguito alle misure legislative adottate dal governo britannico dopo il 1763.

2)LA POLITICA IMPERIALE DEI PRIMI ANNI SESSANTA

Dopo la pace di Parigi,i governanti inglesi si trovarono alle prese con un enorme debito pubblico

da saldare senza poter contare sull’appoggio della madrepatria.

Il ministero in carica programmò allora la difesa e la colonizzazione dei territori occidentali e la

risoluzione di problemi di tipo finanziario riguardanti il commercio coloniale.

I “provvedimenti di Grenville”mirarono quindi a rafforzare il controllo dell’Inghilterra

sull’Irlanda,l’India e l’America per poter ottenere un contributo al finanziamento del governo

dell’impero.

La “Royal Proclamation”(1763) fu una forma di organizzazione dei territori conquistati in

Nordamerica e nelle Antille e dette vita a quattro nuove province regie mentre i territori dell’Ovest

continentale furono posti sotto la sovranità della Corona.Ciò impose il divieto a privati coloni di

insediarsi nelle riserve indiane e impose il possesso di una speciale licenza per il commercio con

questi ultimi per evitare contrasti tra rapporti coloniali.

Con il “Sugar act”(1764) si volle evitare le evasioni dai dazi sulle melasse straniere abbassando le

tariffe,ma continuando nella riscossione puntualissima del denaro in quanto le entrate fiscali erano il

cardine del sistema mercantilistico.

Il “currency act”(1764) proibì le emissioni di titoli cartacei o estensioni della validità di quelli già

emessi.A questo si aggiunse nel 1765 il “Quartering act” che stabilì l’obbligo per le colonie di

fornire viveri e alloggio alle truppe britanniche e lasciò alle assemblee coloniali il compito di

provvedere creando potenziali ed ulteriori scontri.

Lo “Stamp act” (1765)introdusse i diritti di bollo su documenti,atti e carta stampata.

Essa fu preceduta da consultazioni tra agenti coloniali e membri dell’amministrazione britannici ed

emerse così il problema del diritto di tassazione del Parlamento inglese sulle colonie e dell’origine

del Parlamento come supremo organo legislativo dell’impero.

In America vi era l’opinione diffusa che nessun cittadino dovesse essere tassato se non era

rappresentato direttamente ,mentre in Inghilterra non ci si poneva alcun interrogativo al riguardo in

quanto la carattere legislativo del Parlamento rappresentava il regno intero senza dover

rappresentare necessariamente ogni singolo cittadino.

I provvedimenti inglesi giunti in America negli anni 1764-1765 furono definiti dagli americani un

“unhappy new system of politics”.

LE PRIME CRISI NELLE RELAZIONI COLONIALI (1765-1770)

Dopo l’emanazione dello “Stamp act”la libertà di stampa nelle colonie permise l’analisi e la critica

dei provvedimenti apportati dagli inglesi negli ultimi tempi e a prese di posizione sempre più

definite .I rapporti tra colonie e madrepatria non ritorneranno mai più come prima.

Le colonie difendevano l’autonomia legislativa interna rispetto all’autorità parlamentare

riconosciuta solo nelle materie imperiali.

1)TASSAZIONE E LEGISLAZIONE NEI DIBATTITI DEI PRIMI ANNI SESSANTA

Per una tassazione legittima dei coloni da parte del Parlamento,l’unica soluzione era quella di

introdurre una rappresentanza coloniale nel Parlamento inglese.

Questa soluzione venne in seguito scartata da entrambe le parti per le difficoltà di attuazione.

Si reclamò quindi il diritto di essere governati da leggi prodotte dal consenso diretto dei sudditi e di

rifiutare oltre alla tassazione anche la legislazione se non ci fosse stata alcuna rappresentanza.

Si cominciarono a verificare atti di boicottaggio verso l’autorità britannica come assalti agli uffici

del bollo oppure la distruzione di carta bollata per impedire l’applicazione dello “Stamp act”e il

boicottaggio dei beni inglesi d’importazione.

Con il “Declaratory act” (1766) si persero le ultime speranze di riappacificazione in quanto in esso

veniva dichiarato il potere del Parlamento di legiferare per le colonie.

2)LA CRISI SI RINNOVA (1767-1770)

Nel 1767 il nuovo ministero presieduto da Charles Townshend,membro del governo di William

Pitt,predispose nuove misure finanziarie per le colonie,proibì ai governatori coloniali di approvare

le leggi con cui l’assemblea modificasse la sua costituzione locale,creò il primo Segretariato per le

colonie americane(1768),istituì tre nuove corti di Viceammiragliato(1768).

Tutto ciò contribuì ad alimentare le preoccupazioni sulla limitazione dei diritti e delle libertà

americane e la situazione di tensione precipitò dopo l’arrivo delle truppe richieste dal governatore

del Massachussets a tutela dell’ordine pubblico,sconvolto dalla vivaci proteste dell’opinione

pubblica.

Nel 1770 salì al governo Lord North che abrogò le leggi di Townshend,le quali avevano

danneggiato i mercanti britannici (per via della non-importazione) mantenendo però la tassazione

del tè.I nuovi provvedimenti non furono apprezzati:gli americani esigevano il riconoscimento dei

diritti percepiti come fondamentali e il loro obiettivo era l’unificazione tra Gran Bretagna e colonie

in un unico impero in cui tutti i sudditi godessero degli stessi diritti.

Dopo l’episodio del massacro di Boston l’aggressione e la tensione coloniali si attenuarono e tra il

1770 e il 1773 vi fu un periodo di quiete.Ma la situazione non era ancora stata risolta e non si era

fatto nessun passo avanti,permanevano in alcune colonie condizioni di tensione.

LA FRATTURA SI AVVICINA (1770-1776)

1)”UN PIANO DIABOLICO DI ASSERVIMENTO” (1773-1774)

La situazione nel 1773 non si era placata.La conflittualità tra le colonie e il Parlamento inglese si

inaspriva sempre di più,tanto che i “sons of liberty”di New York denunciarono il progetto

ministeriale inglese per l’introduzione della schiavitù e di un governo arbitrario,”un piano diabolico

per asservire l’America”.Così nel 1773 avvenne il famoso episodio del lancio nel mare di Boston

delle casse del tè inglese.Fu la scintilla che fece scoccare la rivoluzione.

Il governo di North varò una serie di provvedimenti severi chiamati “Coercive o Intolerable acts”.

Seguì il “Quebec act”del 1774 che concedeva tolleranza religiosa nell’ex colonia francese e le

annetteva territori occidentali.

La convocazione del primo congresso continentale nel 1774 dimostrò che le colonie erano ormai in

grado di prendere delle decisioni comuni di elevato valore politico e la forza sempre viva di gruppi

di radicali e dissenzienti a favore della causa americana.

“DALLO SCONTENTO ALLA DISOBBEDIENZA A DALLA RESISTENZA ALLA

RIVOLTA”(1776-1783)

Già da alcune settimane prima del Secondo Congresso,i delegati avevano sottoscritto la

“dichiarazione sulle cause e la necessità di prendere le armi”(1775);il confronto armato fu accettato

senza che vi fosse chiarezza intorno agli obiettivi del conflitto da parte americana .La condotta

coloniale era giustificata dal fatto che si voleva un ritorno alle condizioni preesistenti,di

ristabilimento dei diritti e delle libertà usurpati dalla politica senza scrupoli inglese e dalla

corruzione dei consiglieri del re,ma non vi era ancora la tendenza a considerare la rivolta come una

vera e propria rivoluzione e la proclamazione dell’indipendenza sarebbe avvenuta un anno dopo.

1)L’INDIPENDENZA E L’AFFERMAZIONE DI UN NUOVO ORDINE POLITICO

Le decisioni prese dal Congresso si mossero sempre più verso l’indipendenza.

Si sostituirono ai vecchi governi coloniali comitati cittadini e di contea .

La preoccupazione di evitare disordini indusse le prime colonie riorganizzare il governo in base alla

carta coloniale il primo e mediante la convocazione di una rappresentanza per decidere nel secondo

caso.Il ristabilimento dell’ordine politico era ora legittimato dalla volontà popolare.

Nei primi mesi del 1776 si ebbe una svolta decisiva verso l’indipendenza influenzata dall’opera di

Thomas Paine “Common Sense”in cui si leggeva la condanna di tutto ciò che in America era stato

oggetto di devozione fino ad allora in un linguaggio comprensibile a chiunque.

La dichiarazione d’indipendenza non fu di accordo immediato :conservatori si espressero per

posticipare la deliberazione e nelle colonie vi fu chi si dichiarò comunque leale alla Corona.

La dichiarazione venne anche però accolta dalla maggioranza dei patrioti con entusiasmo perché

come atto politico accelerò la costituzione di nuovi governi.

Il processo costituente tradusse in pratica le aspirazioni verso una sovranità popolare,il governo

della legge,l’eguaglianza dei diritti e il governo rappresentativo.

Furono elaborati:

-modelli bicamerali

-il potere esecutivo fu affidato a un governatore eletto(dalle assemblee o dall’elettorato)

-rinnovi frequenti dei corpi legislativi e rotazione delle cariche politiche,amministrative e

giudiziarie

-divisione dei poteri.

Le costituzioni statali si rivelarono in grado di garantire governi stabili.

2)LA GUERRA,LE DIVISIONI POLITICHE E LA RICERCA DELL’UNITA’

-le truppe britanniche occuparono New York nel 1776 e Philadelphia nel 1777 senza riuscire a

vincere sulle truppe di Washington

-anche il progetto di isolare il New England fu sventato nel 1777(resa di Saratoga)

-le campagne del 1776 e del 1777avevano testimoniato la buona capacità organizzativa delle truppe

continentali .

-Isolamento diplomatico della Gran Bretagna con la lega della Neutralità armata(Russia,Olanda e

altri paesi europei)

-Caratteri di una guerra transatlantica con l’entrata in guerra della Francia (1778) e della Spagna

(1779).

-Nel 1782 vittoria di Yorktown e sostituzione di Lord North.

-Firma preliminari di pace e riconoscimento dell’indipendenza americana.

-Inizio 1783 pace di Parigi(Francia e Gran Bretagna) acquisizione territori tra i Grandi laghi e la

Florida e il fiume Mississippi (per gli Stati Uniti).

Il lealismo filobritannico era basato su legami personali e forme di fedeltà dell’epoca

prerivoluzionaria e si ma

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Rivoluzione americana Pag. 1 Rivoluzione americana Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rivoluzione americana Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Reciooo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Toscano Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community