Estratto del documento
Disabilità e sport paralimpici
Riassunto
Capitolo 1.
Profilo storico
Il riconoscimento dei diritti civili delle persone affette da alterazioni fisiche, sensoriali e
intellettive, è stata una vera e propria conquista sociale, ma il percorso è stato lento, tortuoso
e tormentato. Da quando è cambiato l’atteggiamento verso le persone disabili è migliorato
anche il loro coinvolgimento e l’accettazione nella società. Anticamente coloro che erano
identificati come “diversi” venivano ignorati, abbandonati, nascosti, denigrati, emarginati,
insultati, rifiutati, isolati, torturati, sterilizzati, esiliati, sfruttati oppure tollerati, compatiti, ma in
altri casi anche curati, assistiti, educati, seguiti, sostenuti, incoraggiati, protetti, rassicurati e
supportati fino ad essere addirittura osannati e venerati. Dal 3000 al 500 a.C. la sopravvivenza
e la superstizione erano elemento fondamentale della vita sociale di quel periodo storico.
Una delle prime raffigurazioni della deformità è quella che Omero rappresenta nell’iliade
quando nella descrizione della Tersite coniuga la ripugnanza fisica del personaggio con le
caratteristiche morali. Una prima elaborazione del criterio di inferiorità del corpo pienamente
compatibile con l’ideale dell’uomo virtuoso della Grecia antica.
Quando gli individui erano “deformi fisicamente” e incapaci di procurarsi il cibo o di difendersi,
erano lasciati soli ad affrontare le conseguenze quasi sempre letali, di un ambiente al loro
ostile e la loro morte non era considerata come una perdita per la collettività. Quelli posseduti
da “spiriti buoni” addirittura erano venerati, mentre quelli posseduti da “spiriti cattivi” erano
abbandonati per prevenirne la vendetta.
Da un antica legge normanna “ogni bimbo che venga al mondo sarà sollevato, portato in
Chiesa e battezzato, col solo eccetto del deforme: lo si porterà sulla riva del mare e sarò
sepolto in un luogo dove non vadano né uomini né animali; e questa sarà la “riva del
maledetto”
Sempre esistite delle forme di trattamento delle alterazioni fisiche e le relative tecniche di
sollievo del dolore: un uso terapeutico dell’attività fisica fu trovato nelle registrazioni e nei
disegni che rappresentavano la vita in Cina approssimativamente nel 2700 a.C. Inoltre,
l’esercizio, il massaggio i bagni erano usati dai primi Egiziani, dagli Indù dai Greci e dai Romani.
Si cercava di prevenire ed alleviare disordini fisici e malattie con esercizi specifici creati per
malati, convalescenti e sedentari.
Nel 2500 a.C. furono i cinesi a praticare per primi alcune metodiche terapeutiche, poiché
credevano che la malattia derivasse dall’inattività della persona; infatti, idearono alcuni
movimenti di stiramenti praticati da seduti o in ginocchio abbinati ad esercizi respiratori. In
India si stabiliscono le norme per la tutela della salute e per la terapia medica, quella più
conosciuta è la tecnica dello Yoga, un insieme di esercizi fisici e m
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 256
Anteprima di 10 pagg. su 256.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 256.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 256.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 256.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 256.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 256.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 256.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 256.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Franchiullo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Valutazione delle capacità e funzioni tecnologiche nel fitness e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Bertini Luigi.
-
Riassunto esame Teoria dei Giochi e delle Decisioni, prof. Bertini e Gambarelli, libro consigliato "Strategie: intr…
-
Riassunto esame Teoria dei Giochi e delle Decisioni, prof. Bertini e Gambarelli, libro consigliato "Strategie: intr…
-
Riassunto esame Istologia ed embriologia, Prof. Bertini Giuseppe, libro consigliato Istologia umana, Giuseppe Berti…
-
Riassunto esame Geografia, docente prof ssa Bertini, libro consigliato Le nuove guerre della globalizzazione - Vand…