Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Differenza tra ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Ricerca quantitativa: Ricerca che si basa su dati numerici. Di solito pensiamo che essa non sia narrativa e che ci fornisca dei dati certi. In realtà è proprio il contrario. Immaginiamo di avere due diagrammi: il primo rappresenta l'andamento delle vendite dei pallet - la seconda, invece, rappresenta l'andamento dell'inquinamento da polveri sottili in una certa zona cosa ci dicono quelle due linee abbinate? Sono due grandezze diverse, si misurano con misure diverse, ma ci dicono che più aumenta la vendita pallet, più aumenta l'inquinamento da polveri sottili.
Qual è il nostro ragionamento? Ragionamento di causa-effetto=il pallet inquina. La linea di sotto ha un rapporto di causalità rispetto alla linea di sopra; potremmo dunque dire che i dati non ingannano.
Ammettiamo che su un certo giornale esca questo grafico:
OMICIDI
SBARCHI
La linea nera rappresenta gli sbarchi.
di profughi, la linea rossa rappresenta gli omicidi. Questi dati sono misurati, incontrovertibili. Qual è il ragionamento che si farebbe? Con l'aumentare degli sbarchi aumentano gli omicidi, e si arriva alla conclusione che i profughi sono omicidi, quando in realtà non c'è nessun rapporto tra i due dati, potrebbero coincidere per casualità. Quindi i dati possono mentire, non presi singolarmente, ma se indebitamente associati. In quest'ultimo grafico c'è una falsa correlazione, non esiste. Cos'è una correlazione spuria? Essa è mediata da un terzo elemento cicogne che fanno il nido sui comignoli delle case più calde → perché i comignoli con le case più calde erano quelli delle famiglie che avevano appena avuto un bambino. Noi pensiamo che la ricerca quantitativa non menta mai, ma essa può mentire se noi mettiamo in relazione in maniera inappropriata dei dati, quando creiamo delle relazioni tra.i dati, creiamo delle storie, dei racconti, che possono essere vere o non vere. Ricerca qualitativa ci dice qualcosa, ma non ci dice altro. Il racconto di vita è una ricerca qualitativa. La ricerca attraverso il racconto di vita non può essere facilmente incasellata in griglie di dati (contro). Può analizzare delle cose che il narratore non conosceva a priori (pro). Indagine qualitativa al fornaio: "mi racconti la sua giornata di lavoro" = posso ricavare delle informazioni che non immaginavo. Dal racconto vengono fuori degli elementi inaspettati. Nel film "Freedom Writers" la professoressa non riusciva a capire delle dinamiche strane che accadevano nella sua classe ogni giorno. Ciò che ha aperto la porta è stato il diario, il racconto. Attraverso questo lei ha fatto una ricerca. Si può fare un'analisi di quei dati? Tendenzialmente no. Ci sono altri tipi di ricerca sociologica sul racconto? Sì. Gli archivi di diari/archivi di autobiografie -ma cosa ce ne facciamo? Noi studiamo quasi sempre la storia dall'alto (la storia a partire dai grandi eventi), ma esiste anche la storia dal basso (storia della vita quotidiana).LA PERSUASIONE (13)
STUDIARE "SERIALITÀ E PERSUASIONE", SAGGIO DI PERISSINOTTO
LO STORYTELLING SI PUÒ COLLEGARE ALLA PERSUASIONE?
Sì. La persuasione non ha necessariamente un legame con ciò che è negativo.
La persuasione, legata alle storie, è una novità?
No, esempio medievale nel saggio: exempla = aneddoti che i predicatori medievali utilizzavano per rendere i propri fedeli più attenti a certi temi, delle vere e proprie storie. Durante queste prediche, i predicatori erranti raccontavano ad esempio la storia di un santo (Sant'Albano nel saggio) che, ricevendo una visita di una fanciulla, pensa di violentarla e poi la uccide e la seppellisce e poi farà risuscitare.
I predicatori raccontavano delle vere
E proprie storie, delle parafiction storytelling. Quali sono i rapporti con la servilità attuale? Per lo stesso personaggio vengono raccontati diversi racconti. Ci sono degli spin-off (un personaggio diventa protagonista in un racconto quando in un altro racconto non lo era). La serialità di oggi può essere usata a fini educativi (serialità educativa)? Sì.
Filosofia del linguaggio - atti linguistici. Esempio: abbiamo parlato di pubblicità. Atto linguistico (studio alla metà dell'800) = il mio dire è anche un fare, o meglio un far fare. Talvolta dire è fare. Ci sono dei verbi e delle espressioni che non si limitano ad informare, ma costituiscono una vera e propria azione. Ad esempio: "noi saremo per sempre amici" = promessa (atto linguistico, che si fa con il linguaggio, ma è anche qualcosa di concreto - minacciare - avvertire - giurare - premettere - insegnare - mentire). Gli atti linguistici indiretti.
famiglia la caccia di casa. Il valore illocutorio di un enunciato ha a che vedere con il destinatario. In questo caso, il figlio si innamora di Maria nonostante la disapprovazione della sua famiglia. La storia di "Simplemente Maria" è un esempio di come i meccanismi di persuasione possano essere sottili e non espliciti.abbandona;
● Maria viene buttata fuori dalla famiglia;
● trova casa in un quartiere popolare dove c'è una signora che la ospita;
● il figlio della signora fa il professore per bambini delle elementari ed insegna agli adulti che non sanno né leggere né scrivere;
Maria diventa sarta perché la signora che la ospita sa cucire.
Questa telenovela nasce per il puro intrattenimento, ma succedono delle cose importanti.
- Maria cuce con una macchina da cucire "Singel" (la Singel regala una macchina da cucire d'oro all'attrice che fa Maria, perché grazie a Maria la vendita della macchina da cucire aumenta vertiginosamente);
- aumenta vertiginosamente anche l'iscrizione alle scuole;
- aumenta la voglia dei telespettatori di imparare;
- si manifestano degli strani fenomeni (parasocial interaction) = le persone cominciano a confondere la realtà con la fantasia e quando alcuni personaggi si sposano o muoiono nella telenovela.
Prevenzione dall'HIV - la moglie, conoscendo l'infedeltà del marito, compra i preservativi a lui. Lui si arrabbia e se ne va. In primo luogo c'è la storia che deve parlare dei problemi importanti ma deve essere necessariamente interessante e piacevole (il marito che la tradisce). Le storie vengono create in accordo con le istituzioni governative, e vengono predisposte presso gli ospedali o le scuole, dei kit di prevenzione (preservativi e info sulla diffusione dell'HIV e strategie di diffusione al di fuori della telenovela). La telenovela ti fa venire voglia di conoscere di più sull'argomento e fare qualcosa a riguardo (persuasione). Pure Lain (serie TV in francese). Famiglia del Quebec (Canada francofono). Lei è Quebecoise da molte generazioni mentre lui è emigrato in Quebec. La bambina è stata adottata. Tono scherzoso (la bambina ha difficoltà a mangiare con le bacchette e lei chiede se è stata veramente adottata).
adottata anche se è solo una battuta). Il tassista sta dicendo all'indirizzo del marito di sembrargli strano, che lui sia seduto sul sedile posteriore e che il tassista bianco guidi. Netta impronta razziale, ma il marito la prende abbastanza bene, sul ridere. Il tema è "siamo tutti uguali" mentre il tassista sta dicendo che tutte le persone di colore sono tutte uguali e il marito dice "mi avrà visto in quelle pubblicità per adottare le persone di colore". Fenomeno che riguarda la percezione. Tutti noi abbiamo più facilità a cogliere le differenze all'interno del nostro gruppo etnico piuttosto che di altri gruppi etnici. Nel video si vede che il marito, l'insegnante, era incapace di riconoscere tra di loro i ragazzi bianchi, così come rappresentare il Canada francofono multietnico, e rappresentarlo in una maniera abbastanza accattivante, con una capacità di affrontare temi di un certo spessore con
Domanda: La serie Dottor House=medical drama o detective story?
Queste serie (Dottor House, Grey's Anatomy) sembrano avere il cuore tematico nella malattia e nella cura.
Risposta: Dottor House è una riedizione di Sherlock Holmes.
Il personaggio Gregory House, qualche volta a qualche paziente che gli dice di aver già sentito il suo nome, egli gli risponde che il suo nome è anche un oggetto = casa.
In inglese però casa si dice = house - home (parasinonimi).
Quando noi pronunciamo Holmes, la "L" la facciamo sentire molto, mentre gli americani no. Dunque Holmes e House possono risultare simili.
Entrambi i personaggi vivono nello stesso quartiere: 221b - Backer Street.
Il migliore amico di Sherlock è Watson, il migliore amico di House è Wilson, ed entrambi i migliori amici fanno i medici.
Ci sono parecchie scene descritte da Watson in cui si dice che Holmes sia dipe