Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Storia medievale, Prof. Venditelli Marco, libro consigliato Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Jean-Claude Maire Vigueur Pag. 1 Riassunto esame Storia medievale, Prof. Venditelli Marco, libro consigliato Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Jean-Claude Maire Vigueur Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia medievale, Prof. Venditelli Marco, libro consigliato Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Jean-Claude Maire Vigueur Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'opposto di Milano

L'opposto di Milano è il caso in cui si ha una più scarsa presenza di capitanià o signori. Nel caso padovano ed emiliano si ha la presenza tra le file della militia comunale di piccoli vassalli di origine cittadina che di solito non godono di prerogative signorili. In generale questo sistema è più presente al nord rispetto ad altrove.

A Firenze la militia si mostra subito dipendente dal vescovo.

  • Romania: assenza nelle campagne di signorie rurali.
  • Militia senza signori: a sud dell'appennino è all'origine dell'autonomia dei comuni e conserva il monopolio del potere sino alla fine del XII secolo.
  • Inurbamento dei signori del contado: conquista del contado processo che porta il comune a estendere la sua autorità su una fascia sempre più ampia del territorio circostante a partire dalla fine del XII secolo, grazie alla conservazione degli atti di sottomissione fra il comune dominante e le comunità rurali.

Spesso l'inurbamento pare il risultato di un'azione militare del comune che termina con la distruzione del castello signorile e il trasferimento forzato del suo titolare in città. Acquisizione di signorie da parte dei milites cittadini: signori che si urbanizzano e cittadini che si ruralizzano diventando padroni di castelli del contado: due facce dello stesso processo poiché entrambi i fenomeni hanno contribuito a rafforzare le connotazioni signorili della militia o a conferire alla militia tratti signorili. Agli occhi dei contemporanei i milites che avevano acquisito dei diritti sulle famiglie del contado erano ben lontani dall'apparire come dei signori nel senso della parola poiché il vero signore restava quello che, dall'alto delle sue torri, comandava alla popolazione di tutto un villaggio e possedeva la maggior parte del suo territorio. Il fenomeno della neosignorilizzazione riguarda solo un piccolo numero di famiglie provenienti dalla vecchia militia.

Formattazione del testo

6

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LudovicaIorio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Venditelli Marco.