Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Riassunto esame Storia della Cina, Prof. Barenghi Maddalena, libro consigliato Cina: una storia millenaria, K. Vogelsang Pag. 1 Riassunto esame Storia della Cina, Prof. Barenghi Maddalena, libro consigliato Cina: una storia millenaria, K. Vogelsang Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della Cina, Prof. Barenghi Maddalena, libro consigliato Cina: una storia millenaria, K. Vogelsang Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della Cina, Prof. Barenghi Maddalena, libro consigliato Cina: una storia millenaria, K. Vogelsang Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della Cina, Prof. Barenghi Maddalena, libro consigliato Cina: una storia millenaria, K. Vogelsang Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della Cina, Prof. Barenghi Maddalena, libro consigliato Cina: una storia millenaria, K. Vogelsang Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della Cina, Prof. Barenghi Maddalena, libro consigliato Cina: una storia millenaria, K. Vogelsang Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della Cina, Prof. Barenghi Maddalena, libro consigliato Cina: una storia millenaria, K. Vogelsang Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della Cina, Prof. Barenghi Maddalena, libro consigliato Cina: una storia millenaria, K. Vogelsang Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della Cina, Prof. Barenghi Maddalena, libro consigliato Cina: una storia millenaria, K. Vogelsang Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli imperatori Tang dopo Gaozuli Shimin o Taizong

Inizia la prima era di splendore Tang: ZHENGUAN, deponendo tutti i suoi avversari tra cui i suoi fratelli uccidendoli e facendo abdicare il padre. Nonostante tutto il suo regno sarà florido. Stabilisce un rapporto con i ministri fidati, i cui dialoghi sono contenuti nel Zhenguan Zhengyao redatto da Wu Ze Tian per educare i principi, uno dei testi più tradotti. I due ministri Yuchi Gong e Qin Qiong vengono divinizzati. Fa una revisione del codice legale: codice di leggi che poi si chiama Tanglu, primo corpus stampato di leggi. Compila il codice rituale e nel 632 compila un registro genealogico delle famiglie aristocratiche per controllare i matrimoni (dal II periodo alcuni vengono anche proibiti per troppo potere: élites decise dall'imperatore). Standardizza i commentari Interpretazioni corrette che diventano curricolari per gli esami imperiali. Compaiono le scuole superiori statali per tutti coloro che se lo.

Potevano permettere. Era un grande privilegio e un investimento ma ovviamente solo i ricchi arrivavano a essere funzionari. C'era altre vie: eredi o raccomandazioni. Il confucianesimo è evidente: si va per meriti. Patrocina il buddhismo: aveva finanziato il monaco Xuanzang per un viaggio in India di cui abbiamo i resoconti Xiyou Di (Gaozong finanzia la traduzione). Il Taoismo fondamentale per Wu Zetian. Nasce l'ufficio storiografico dove si compilano le storie delle dinastie precedenti (6): Jinshu e Suishu. Le bozze vengono rieditate. Si compilano anche documenti ufficiali: cronache mensili, diari di corte, tanto materiale e lavoro burocratico tra la corte e le regioni. Rimangono sempre funzionari e non storici, storia che ancora non esiste come la conosciamo noi. Taizong mantiene sempre la pax sinica, un periodo di sviluppo delle relazioni economiche e culturali dell'Asia centrale e orientale, ma conquista la Corea e Mongolia prima. Nel 630 va a nord e annette alcuni.

Khanati creando prefetture speciali per loro: jimi zhou o a briglia sciolta. Eranolibere ma in alcune occasioni servivano anche militarmente, governo di leader tribali(amministrazione duale come Wei).Si nomina Qaghan Celeste. I Khanati sono i Turchi orientali(630) dell'Ordos e i Turchi occidentali (642) del nord-ovest. Qui si trova la prefettura occidentaledi Xizhou a nord di Dunhuang (4 guarnigioni militari). Ha i primi contatti con l'impero tibetanoSongsten campo ma diplomatici tramite matrimoni per ora. 644: campagne in Corea nei regni diKOGURYO, PAEKCHAE E SILLA. Non completa la conquista.GAOZONG completa la conquista coreana, della Persia e di regni thai. Aveva come amante WuZetian, moglie di Taizong che nel 655 diventa anche sua moglie. Aggiornamento e pubblicazionedel codice legale (Tang lü) e degli statuti (regole amministrative per la gestione del governocentrale) e compilazione di commentari didattici al codice legale. Pubblicazione dei commentaricanonici ai

testi confuciani ("Corretto significato dei Cinque Classici"). Il testo diventa materia d'esame. Riorganizzazione del sistema degli esami imperiali (jinshi: letteratura confuciana canonica e produzione di componimenti letterari che includono versi in stili formali prescritti e dissertazioni scritte su questioni politiche e filosofiche). Patrocinio del Taoismo (Credenza secondo cui Laozi faceva Li di cognome e un sovrano messianico con quel cognome avrebbe portato avanti il millennio Taoista). WU ZETIAN (Zhou) diventa reggente e poi Celeste Imperatrice. Segue l'ideologia Zhou e non viene sostenuta da ufficiali sinoturcoxianbei, ma da ufficiali nordorientali passati dagli esami imperiali per merito. La storiografia la reputa crudele. Sposta la capitale a Luoyang (già frequentata per materie prime) per trovare una corte meno avversa di Chang'An, aveva una polizia segreta. Lei diventa anche sovrano buddhista CHAKRAVARTIN (come Wu dei Liang), in quanto ilBuddhismo: la legittima ammettendo donne al potere al contrario del Confucianesimo. Con lei si stampano i primi Sutra Buddhisti anche se fino all’XI secolo saranno maggiormente scritti. Patrocina i dialoghi e gli aneddoti tra Taizong e i funzionari poi tradotto e preso a modello. Alla morte tornano i figli e poi sale il nipote XUANZONG. XUANZONG inizia l’era Kaiyuan, ultima epoca d’oro Tang. Mette fine a tutti i problemi economici. Fonda l’accademia Hanlin e limita il buddhismo senza darsi al confucianesimo. Grande importanza per l’arte, poesia e cavalli. Alla sua corte vivono poeti e artisti occidentali, MECENATE. Rimane autoritario fino al 736. Possiamo dividere il suo regno in 3 fasi: 712-720 dove gli ufficiali del nord-est sono a corte come con Wu Zetian. 720-736 si ritorna alla corte del nord-ovest, aggiorna i registri genealogici, i codici rituali. 736-763: era del fazionalismo a corte, governo dei ministri, rimane stregato da Yang Guifei, sua concubina.supporter di An Lushan. Deve nominare commissari speciali per mansioni fiscali e militari oltre la burocrazia, tipo le tasse sul trasporto delle merci che diventa monopolio di Stato come la restaurazione dei canali. Coordinano le prefetture e quindi sono una forma di decentralizzazione: si tratta dell'aristocrazia finanziaria. Il suo sistema militare diventa basato su un esercito di professionisti, alle frontiere ci sono problemi e crea nel 742 le 10 FANZHEN governate dai jiedushi che però non erano cinesi. A nord-est (granaio ricco) abbiamo An Lushan. CHI SONO I PROBLEMI? Gli oiguri sono diplomatici, ma i tibetani no nel loro altopiano; tentano di invadere molte volte il Gansu. Oltre loro i Khaliffati di Ummayyad e Abbasidi che competono l'Asia centrale con i Sogdiani. Scoppia la battaglia di Talas nel 751 tra Kazakistan e Kyrgyzstan, ultimo tentativo dei Tang di andare ad ovest finito in ritirata a causa di An Lushan che inizia la sua ribellione. Prende Luoyang e poiChang'An con l'esercito di figli adottivi, era come un padre anche se li pagava (8000 soldati dall'Asia interna Tangra, Qai e Kitan le tribù), dipendevano come una sorte di governo nel governo. INIZIA LA DINASTIA YAN che muore subito con il figlio, la corte torna aiutata dagli oiguri (la loro capitale è Ordu-Balia). 25 CONSEGUENZE DELLA RIVOLTA DI AN LUSHAN Nonostante il ritorno della corte, le province sono autonome: hanno i loro funzionari e non sono tassate. In particolare nello Hebei 3 di loro. Non esistono prefetture. L'impero diventa militarizzato con al potere i governatori militari e gli ufficiali oiguri non pagati per l'aiuto iniziano a saccheggiare posti tra cui Luoyang. Non esiste controllo fiscale, gli introiti sono solo dai monopoli e dalle tasse sul trasporto. Si fanno monopoli. Ci sono migrazioni a sud e il potere va anche all'aristocrazia fiscale. Tra Chang'An e Luoyang i nobili non hanno più importanza, le province.

Sono povere. Il sud rimane ricco come gli uiguri (espansi dall'Altopiano Mongolo all'Ordos). Controllano le Vie della Seta i mercanti. Nell'868 il collegamento del canale viene interrotto per un ammutinamento di truppe imperiali -> GRAVI CARESTIE e rivolta di Huang Chao. Lo storico Nicola di Cosmo ipotizza la caduta repentina di tutti questi imperi per un cambiamento climatico. An Lushan rappresenta infatti lo spartiacque per le trasformazioni socioeconomiche della Transizione Tang-Song (teorizzata da Naito Konan ma ancora oggi discussa). Ora iniziano lunghi processi che porteranno alla modernità. Questa rivoluzione viene paragonata alla rivoluzione rituale dei Zhou che aveva creato la società. INIZIA IL PERIODO CON QUESTE CARATTERISTICHE:

  1. cambiamento totale delle élites; si arriva ai funzionari e commissari come mostrato dai registri genealogici con nuove personalità. Diventa fondamentale essere letterati e aumenta la produzione letteraria.

soprattutto confuciana.

2) cade l'impero oiguro attaccato dai Kirghisi, tribù tassate dall'impero

3) cade Silla, provincia coreana a causa di una guerra civile.

4) fine potere centrale in Giappone, Bohai e Nanzhao.

5) cade l'impero tibetano per problemi di successione

6) PERIODO DEL BANDITISMO E PERSECUZIONI BUDDHISTE (la religione ora è daoista):875-884 Huang Chao, umile contrabbandiere di sale, inizia una ribellione tra le capitali che si ripaga a tutto l'impero; lui conquista le due capitali per due anni tra 880 e 881 fondando la dinastia Qi con l'aiuto dei Xixia. Gli eunuchi a corte mandano Li Keyong asedarla con gli Shatuo Turk. Diventa governatore Hedong. Huang Chao uccide l'aristocrazia medievale ma contro di lui si schiera il suo generale Zhu Wen che in cambio diventa governatore dell'Henan. L'imperatore nel frattempo era fuggito nel Sichuan a sud. Uccide vari eunuchi e vince contro Li Keyong. Fonda la prima delle 5 dinastie

postume.7) a causa della bancarotta la corte usa mezzi estremi: vende tutto il possibile e crolla il sistema fiscale dell'equa distribuzione delle terre. Sopravvivono ancora per poco quando un'altra tassa (con Dezong) ma poi non reggono più. Nell'ultimo periodo Tang c'è una chiusura verso l'esterno e la pietà filiale viene sostituita dalla lealtà per il sovrano. Non si tratta di amore per tutti, ma per l'impero. Cadono i Tang e Chang'An viene smantellata. 26 IL PERIODO DOPO I TANG SEMPRE PARTE DELLA TRANSIZIONE TANG-SONG ALTOPIANO MONGOLO: Kitan, vivevano ai confini (Qidan in cinese). Parlavano una lingua protomongola ma con una scrittura simile al cinese (che muore subito), prima erano vicino alla Corea nella Manciuria. Fondano la dinastia Liao (come il fiume, anche se quello principale è il Sanggan) sull'altopiano e sono potenti militarmente. La lingua l'abbiamo ricostruita con questo script. Il fondatore

Si chiama Abaoji o Taizu (907-926), auto legittimo erede Tang e postumo imperatore. Si espandono sempre di più e nel 938 annettono 16 prefetture.

DINASTIA DEI GRANDI LIAO: corte itinerante e duale. I Kitan sostituiscono i due imperi caduti, sono longevi e occupano un grande territorio. Hanno 5 capitali in cui la corte si sposta, ma una parte del loro impero è fissa. Sono spezzati in due popolazioni: nomadi e sedentari con due amministrazioni diverse.

PIANURA CENTRALE: presa dai governatori regionali e vengono fondate 5 dinastie legittime una dopo l'altra oltre a 10 regni illegittimi sul fiume Huai e Yangzi. Erano self-made men eruditi con una grande considerazione della sfera privata, della letteratura e dell'amore: topos letterario (tipico dell'ultima dinastia Tang era la critica persino dei classici). Per legittimarsi queste élite inventano una cultura nuova che si allontana totalmente dal buddhismo, ma riprende l'antichità con dei tratti.

xenofobi (Han Yu poeta importantissimo già sotto l'imperatore Xianzong nell'820 andava contro i riti buddhisti). ORDOS o corridoio Gansu: Tangghu

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
42 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claudiapironi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della Cina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Barenghi Maddalena.