Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Riassunto esame Società della rete: teoria e metodi, Prof. Goglio Valentina, libro consigliato Introduzione alla sociologia, Frank van Tubergen Pag. 1 Riassunto esame Società della rete: teoria e metodi, Prof. Goglio Valentina, libro consigliato Introduzione alla sociologia, Frank van Tubergen Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Società della rete: teoria e metodi, Prof. Goglio Valentina, libro consigliato Introduzione alla sociologia, Frank van Tubergen Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Società della rete: teoria e metodi, Prof. Goglio Valentina, libro consigliato Introduzione alla sociologia, Frank van Tubergen Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Società della rete: teoria e metodi, Prof. Goglio Valentina, libro consigliato Introduzione alla sociologia, Frank van Tubergen Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Società della rete: teoria e metodi, Prof. Goglio Valentina, libro consigliato Introduzione alla sociologia, Frank van Tubergen Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Società della rete: teoria e metodi, Prof. Goglio Valentina, libro consigliato Introduzione alla sociologia, Frank van Tubergen Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Società della rete: teoria e metodi, Prof. Goglio Valentina, libro consigliato Introduzione alla sociologia, Frank van Tubergen Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Società della rete: teoria e metodi, Prof. Goglio Valentina, libro consigliato Introduzione alla sociologia, Frank van Tubergen Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E MOBILITÀ

Classe sociale e status sociale

La ricerca sociologica sulla stratificazione si occupa della distribuzione disuguale

classificazione, ordine

dei beni di valore. La stratificazione ha quindi a che fare con

e gerarchia. Se mettiamo a confronto gli abitanti della Svizzera e del Burundi

vediamo che gli svizzeri colgono beni con maggiore valore rispetto a quelli del

medio medio

Burundi (cittadino svizzero e cittadino burundi). Questi tipi di

disuguaglianze rappresentano la stratificazione fra paesi.

Tuttavia si tende a dimenticare la stratificazione che potrebbe esserci all’interno

dei paesi. Per classificare gli individui o i gruppi all’interno della società ci sono due

modi:

- Classe sociale

Considera l’occupazione di un individuo come l’elemento chiave della

stratificazione sociale, cioè la rispettiva opportunità di accedere a ricchezza

e potere.

La classe sociale tende a essere associata all’accesso di beni di valore come il

benessere, il tenore di vita, e la salute.

Gli studiosi hanno sviluppato schemi sociali più raffinati, il più importante è lo

schema di classe EGP (dai nomi dei sociologi) che distingue sette classi

sociali:

Borghesia

1.

2. Lavoratori non manuali di routine

3. Piccola borghesia

4. Agricoltori

5. Operai specializzati

6. Operai non qualificati

7. Lavoratori agricoli

Nello schema di classe EGP le occupazioni sono raggruppate nella stessa

classe sociale sulla base di tre criteri:

competenze

1. le richieste per l'occupazione

settore

2. il di impiego

distinzione

3. la fra “lavoro manuale” e “lavoro non manuale”.

Ciò significa che persone con lavori diversi possono essere raggruppate nella

stessa classe sociale, a seconda dei punteggi che ottengono in tali criteri.

- Status sociale

La classificazione soggettiva degli individui o dei gruppi in termini di onore,

stima e rispetto. Ogni volta che gli individui si riuniscono, emergono

distinzioni di status.

Reddito e ricchezza

Gli individui possono essere classificati secondo una gerarchia sulla base del loro

reddito e della ricchezza.

- Reddito

Una misura utilizzata per stabilire il grado di stratificazione complessiva del

reddito nella società è il coefficiente di Gini. Si tratta di una misura

sommaria di stratificazione che va da 0 (tutti i cittadini hanno lo stesso

reddito) a 100 (il reddito appartiene ad una persona). Esempi sono: Sud

Africa (63) e Svezia (29), in Svezia, quindi, c’è molta meno stratificazione.

- Ricchezza

reddito

L’uso del come misura per la stratificazione trascura il fatto che le

persone potrebbero avere altre forme di ricchezza, come attività finanziare,

beni immobili e risparmi.

I rapporti dei media rivelano che la ricchezza estrema è nelle mani di un

ristretto numero di persone.

La stratificazione del reddito e la ricchezza sono altamente sbilanciate e gran parte

della ricchezza è nelle mani dell’1% in cima alla relativa classifica.

Mobilità sociale cambiamenti tra le posizioni sociali.

Lo studio della mobilità sociale si concentra sui chiusa aperta.

La mobilità è una questione di grado, un grado che va da a Più le

società sono chiuse, maggiore sarà la disuguaglianza e, un individuo che nasce

povero non riuscirà a modificare la sua classe sociale.

I sociologi identificano la mobilità sociale in due modi: posizione

- Osservano la mobilità intergenerazionale, ossia il cambiamento di

sociale tra genitori e figli. Tale mobilità emerge qualora la posizione dei figli

nel sistema di stratificazione sia diversa da quella dei genitori (ad esempio in

termini di reddito, ricchezza, aspettativa di vita, diritti, prestigio).

- Indagano la mobilità intragenerazionale, che riguarda i cambiamenti di

posizione attraverso cui passano gli individui nel corso della loro vita. Un

buon livello di mobilità intragenerazionale quando, ad esempio, una

commessa diventa direttrice d’azienda.

Dei due tipi di mobilità, quello più studiato è quello della mobilità intergenerazionale

che è stato maggiormente analizzato attraverso una tavola di mobilità che

classifica in modo incrociato “origini” e “destinazioni”:

- con origine si intende la posizione sociale dei genitori;

- con destinazione si intende la posizione sociale dei figli.

I sociologi distinguono poi la mobilità intergenerazionale per genere:

- Mobilità assoluta

Si indica il numero totale dei cambiamenti di posizione nel sistema di

stratificazione. In parte è dovuta ad una mobilità strutturale, dovuta cioè a

margini disponibili.

cambiamenti nei di posizioni sociali

- Mobilità relativa

Indica il grado di uguaglianza tra ragazzi provenienti da diversi contesti

(origini)

sociali nella loro opportunità di accedere alle posizioni sociali

(destinazioni).

Teoria della modernizzazione e della mobilità

Ascrizione: Caratteristiche prestabilite alla nascita, come origine familiare e

appartenenza etnica.

Acquisizione: Impegno, capacità, talento e performance personali, caratteristiche

status attainment.

che permettono il processo di

Status attainment: Processo tramite il quale gli individui acquisiscono una

determinata posizione, ad esempio un’occupazione.

La teoria della modernizzazione afferma che la modernizzazione della società

porta con sé cambiamenti nel mercato del lavoro tali per cui le abilità e i talenti

individuali diventano i principali fattori che determinano il successo di un individuo,

ascritte.

a scapito delle caratteristiche status attainment

Secondo tale teoria, la modernizzazione modifica il processo di in

due modi:

1. L’ascrizione diventa meno importante

La modernizzazione riduce l’impatto delle orgini familiari degli individui

2. L’acquisizione diventa più importante

La modernizzazione cambia anche il ruolo dell’istruzione. La teoria determina

che l’istruzione ha un ruolo crescente nel determinare le nostre possibilità sul

mercato del lavoro.

Prendendo in considerazione alcuni processi che alterano lo status attainment

abbiamo:

Crescente specializzazione,

- la modernizzazione comprende conoscenza

tecnologica e innovazione. Livelli superiori di tecnologia - come passare da

un società agricola a quella industriale - vanno di pari passo con una

crescente specializzazione. Con l’emergere di nuovi lavori e la richiesta di

nuove abilità, i figli non possono più semplicemente ereditare lo stesso lavoro

dei genitori ma devono studiare per acquisire nuove competenze.

Espansione dell’istruzione,

- sempre più persone frequentano gli studi e sempre

più conseguono lauree e master universitari.

Crescente mobilità geografica,

- il trasporto diventa facilmente accessibile per

via delle migliori infrastrutture e dei costi contenuti. Questo incremento di

mobilità geografica offre alle persone l’opportunità di trovare un lavoro

anche al di fuori della comunità di nascita.

CAPITOLO 10: RISORSE

Capitale umano

La famiglia di origine di ciascuno di noi gioca un ruolo determinante dal punto di

vista lavorativo e occupazionale: se i genitori hanno uno status socioeconomico più

elevato è più probabile che i figli abbiano un buon impiego e una buona posizione

sociale.

Lo stesso vale per l’istruzione, avere una maggiore istruzione aiuta a trovare un

buon impiego.

Le ricerche sulle cause delle disuguaglianze nel mercato del lavoro hanno

risorse capitale

evidenziato il ruolo di vari tipi di o che aiutano gli individui a

realizzare le proprie aspirazioni professionali.

l’istruzione

Secondo Blau e Duncan è una risorsa importante: più se ne possiede,

maggiore è la possibilità di raggiungere uno status elevato e ben pagato.

Quando analizzavano l’impatto dell’istruzione sui risultati del lavoro, stavano

risorse umane.

indagando sul capitale umano o

Il capitale umano si riferisce al possesso di conoscenze e abilità rilevanti per il

successo nel mercato del lavoro in termini di tipo professionale e guadagno

economico.

I datori di lavoro cercano candidati per nuove posizioni all’interno dell’azienda e

sono principalmente interessati a coloro i quali sono in possesso di un elevato

capitale umano. risorsa,

Secondo la teoria del capitale umano proprio perché l’istruzione è una gli

individui investono deliberatamente nel loro percorso formativo. La decisione si

basa sulla valutazione costi e benefici degli investimenti nel settore dell’istruzione:

- Il conseguimento di una maggiore istruzione ripaga sul mercato del lavoro in

(guadagni a lungo termine);

termini di prestigio e reddito

- Dall’altra parte però l’istruzione è costosa e non è possibile lavorare molto

(costi-opportunità).

mentre si sta studiando

L’istruzione è una risorsa importante per accedere a posizioni nel mercato del

lavoro perché aumenta la produttività di un individuo. Ma la teoria del capitale

umano ipotizza che la produttività di un individuo dipenda da altri fattori che

esulano dall’istruzione, come:

1. L’esperienza lavorativa

Conoscenze e abilità vengono spesso acquisite sul posto di lavoro, durante

formazione

uno stage o un corso di aggiornamento. Questa viene definita

“on the job”;

2. La salute personale

Lo stato di salute di un individuo influenza la sua produttività perché alcuni

problemi psicologici o fisici vanno a incidere sull’efficacia e sull’efficienza

lavorativa.

Secondo la teoria, il capitale umano è determinato dall’istruzione, l’esperienza

lavorativa e la salute personale.

Capitale sociale

Le teorie del capitale sociale considerano l’influenza dei contesti sociali sulle

relazioni sociali. Esaminiamo tre importanti teorie del capitale sociale.

La teoria di Granovetter: legami forti e deboli

Secondo questa teoria il mercato del lavoro viene considerato come un processo di

matching tra datori di lavoro e potenziali candidati.

Questo punto di vista presuppone implicitamente che i datori di lavoro e i candidati

abbiano informazioni esaustive su candidati e posti vacanti e che i candidati

utilizzino metodi formali (come le inserzioni sui giornali) per trovare un impiego.

Pertanto, i datori di lavoro si preoccupano di rendere noti i posti vacanti e i

candidati si offrono per ricoprirli.

Secondo la ricerca di Granovetter, basata sull’import

Dettagli
A.A. 2023-2024
36 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher therealspaghetto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Società della rete: teoria e metodi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Goglio Valentina.