Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Amadio Viceré Maria Giulia, libro consigliato Scienza politica, Cotta, Della Porta, Morlino Pag. 1 Riassunto esame Scienza politica, Prof. Amadio Viceré Maria Giulia, libro consigliato Scienza politica, Cotta, Della Porta, Morlino Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Amadio Viceré Maria Giulia, libro consigliato Scienza politica, Cotta, Della Porta, Morlino Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Amadio Viceré Maria Giulia, libro consigliato Scienza politica, Cotta, Della Porta, Morlino Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Amadio Viceré Maria Giulia, libro consigliato Scienza politica, Cotta, Della Porta, Morlino Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE TRE FACCE DELLA POLITICA

 Politics: la sfera del potere, inteso come la capacità d’influire sulle decisioni prese dagli

individui; lo studio del potere si articola in due piani:

1) Architetture del potere (tipo di regime politico)

2) Attori che operano all’interno dei regimi ed i processi che vi si svolgono.

 Policies: sono le politiche pubbliche, ossia provvedimenti ed interventi proposti dagli attori

politici e decisi nelle sedi politiche; studiare le policies significa analizzarne i contenuti e

mettere in luce la distribuzione di costi e benefici che esse comportano; in secondo luogo,

significa indagare il processo decisionale nelle sue diverse fasi (dall’individuazione del

problema alla formulazione di proposte e alla decisione finale); poi, si studiano gli attori

coinvolti e le relazioni che intercorrono tra loro; in ultimo luogo, si analizza il processo di

attuazione delle politiche (in cui sono coinvolti ulteriori attori, quali le burocrazie

pubbliche, destinatari delle politiche e gruppi d’interesse).

 Polity: il tema delle polity riguarda la definizione dell’identità e dei confini della comunità

politica (cioè del territorio e della popolazione che vi abita, e le relative strutture e processi

di mantenimento e cambiamento); infatti, le dimensioni di un gruppo politico non sono un

dato immutabile e naturale, ma invece mutevole ed artificiale (basti pensare alla

disgregazione jugoslava, alla divisione della Cecoslovacchia, o all’integrazione europea).

L’epoca contemporanea è stata dominata da un particolare tipo di polity, ossia lo stato

nazionale, ma non mancano anche polities costruite su basi multinazionali (es. impero

austro-ungarico) o su una sola identità nazionale ma che convive con identità interne

minoritarie distinte (es. Spagna o Svizzera)

SCIENZA POLITICA

È lo studio empirico dei fenomeni politici.

Non è guidata da giudizi morali, ma è interamente basata su dei fatti, a differenza della filosofia

politica.

Non guarda solo alle norme formali, ma soprattutto ai processi reali, a differenza del diritto

costituzionale.

Ha il fine, oltre quello di descrivere, anche quello di spiegare, a differenza della storia.

Le due tradizionali sub-discipline della scienza politica sono:

 

Le relazioni internazionali si occupa delle relazioni politiche tra gli stati e dell’anarchia

del sistema internazionale (e le sue conseguenze).

 

La politica comparata si occupa delle somiglianze e differenze tra paesi, indaga non la

politica anarchica ma quella ordinata (cioè quella degli stati, che sono società regolate da

un sistema di autorità pubblica statale), dunque la definiamo come lo studio della politica

interna degli stati. Si possono comparare ad esempio diversi sistemi elettorali, sistemi

pensionistici, o modelli di cittadinanza.

La scienza politica empirica dev’essere guidata da una teoria, ossia da una costruzione concettuale

finalizzata a ricondurre la realtà informe all’interno di una forma logica di correlazioni tra variabili

(ci spiega qual è la variabile dipendente, quale quella indipendente, quale quella interveniente).

Le relazioni tra variabili possono essere specificate identificando una variabile dipendente o

“effetto” (quella che studiamo e di cui vogliamo capire le cause della produzione), una variabile

indipendente o “causa”, ed una variabile interveniente (modifica la relazione causale, viene

chiamata così perché “interviene”, ossia viene considerata solo in un secondo momento dal

ricercatore).

Adotteremo un approccio istituzionalista (analisi del funzionamento degli assetti istituzionali e

degli attori che partecipano ai processi decisionali).

Nel campo della comparazione fra sistemi politici, le principali teorie sono definite

(neo)istituzionaliste. Si parla di «nuovo istituzionalismo» perché distinto dal precedente per una

visione non formalista delle istituzioni e delle norme, cioè per una maggiore attenzione ai processi

reali piuttosto che a quelli formali.

Il neoistituzionalismo afferma la centralità del ruolo delle istituzioni, intese come un insieme di

regole del gioco, abitudini, procedure… dunque, come un insieme di condizionamenti ed

opportunità distribuite (asimmetricamente) fra i vari attori; tramite l’analisi delle istituzioni, si

cerca di capire cosa porti gli attori ad operare un cambiamento (o eventualmente un

mantenimento).

Teorie (neo-)istituzionaliste:

  

Istituzionalismo razionale approccio economico (economia neoclassica) teoria di

livello micro (si focalizza sugli attori) attori istituzionali sono l’unità d’analisi e sono

razionali (conoscono tutte le informazioni e massimizzano la propria utilità), le istituzioni

sono create dagli attori tramite un accordo volontario con lo scopo di rispondere

razionalmente ai problemi, ad esempio per evitare comportamenti opportunistici, ridurre

asimmetria informativa, etc. A loro volta, le istituzioni strutturano l’azione degli attori.

Considera le preferenze come esogene (date), esse dunque non dipendono dall’interazione

sociale e non variano dopo che essa avviene; i comportamenti sono prevedibili (perché

razionali). Elabora teorie e ipotesi molto semplici e generalizzabili (se x, allora y).

L’approccio è detto principale-agente; es. nell’UE il “principale” (colui che decide) è

l’insieme degli stati membri riunito nel Consiglio Europeo, mentre l’”agente” (l’attore

esecutivo) è la Commissione Europea, la quale agisce sulla base di un mandato dato dal

principale. La Commissione, essendo portata a massimizzare la propria utilità (a fare i

propri interessi), tende ad aumentare l’integrazione degli stati europei (perché se questa

aumenta il ruolo della Commissione diviene più rilevante).

Esempio di Istituzionalismo Razionale applicato allo studio dell’UE: In che modo la

Commissione Europea è riuscita ad accrescere le proprie competenze anche in campi in cui

gli stati non intendevano delegare potere? Promuovendo cooperazione volontaria che alla

fine viene accettata dagli stati membri e diventa per essi vincolante.

Critiche: assunti troppo semplificati, attori non sempre razionali, scarsa importanza

assegnata al contesto in cui avvengono le scelte degli attori, non tiene in considerazione la

variabile temporale (evoluzione delle istituzioni).

   

Istituzionalismo storico approccio storico teoria macro (si focalizza sulle istituzioni)

le unità di analisi sono i sistemi politici nel loro complesso (es. analisi del progresso

dell’integrazione europea e della sua architettura costituzionale); non ci sono assunti veri e

propri su cosa spinge gli attori ad agire in un certo modo ma la razionalità degli attori è

messa in dubbio, il motore delle azioni è piuttosto da ricercare nei rapporti di forza

economici e politici; aspetto più rilevante è l’attenzione data alla dimensione temporale, da

cui si ricava l’esistenza dei paths o percorsi, da cui la politica dipende (“paths

dependency”): ogni qualvolta si presenta un problema da risolvere le istituzioni tendono a

seguire degli schemi e logiche precedentemente già inserite nel sistema); si evidenzia

anche la presenza di “giunture critiche” (elementi critici portano nel sistema istituzionale

cambiamenti enormi, es. il passaggio dalla 1° alla 2° repubblica è stato causato da vari

episodi critici).

Esempio di analisi storico-istituzionalista: qual è stato l’impatto della globalizzazione su

sistemi politico-economici diversi? Comparazione di come Svezia, Giappone e USA

hanno adattato il loro stato sociale alla globalizzazione (dunque, la globalizzazione ha

comportato una riforma del sistema di welfare dei tre paesi).

Critiche: scarsa possibilità di generalizzare i risultati dell’analisi (perché ogni studio si

riferisce ad un particolare periodo storico), ambito d’analisi troppo vasto e quindi processi

e nessi causali difficilmente comprensibili (ci sono troppe variabili, dunque non si ha

certezza su quali siano state quelle determinanti), rischio di sconfinare nell’indagine storica

(grande contributo a livello conoscitivo, ma che non porta a teorie analitiche che aiutino a

spiegare il verificarsi di determinati fenomeni).

  

Istituzionalismo sociologico approccio sociologico livello di analisi meso (si focalizza

sul rapporto dei singoli con le istituzioni) le istituzioni modellano la politica, attraverso la

costruzione dei significati gli attori agiscono in base alla logica dell’appropriatezza (gli

attori agiscono non sempre razionalmente, anzi, spesso lo fanno influenzati dalle loro

tradizioni, culture e schemi mentali) le istituzioni non sono scelte razionalmente per

ovviare a certi problemi, ma perché sono ritenute appropriate (es. in Italia è stato scelto un

bicameralismo perfetto, che è abbastanza inefficiente ma che è stato ritenuto più

opportuno per via della tradizione autoritaria da cui si proveniva).

Dato che la cultura influenza le istituzioni, dove c’è maggiore cultura civica le istituzioni

democratiche sono più stabili e legittimate; gli attori si comportano come ritengono ci si

aspetti da loro, e non necessariamente per massimizzare il proprio profitto.

Esempio di istituzionalismo sociologico: perché sempre più nazioni hanno adottato una

banca centrale indipendente? Perché un determinato modello, divenuto “di moda” presso

la “comunità epistemica” degli economisti, è stato presentato come modello di successo e

copiato da stati che non lo avevano inizialmente adottato (ma non necessariamente perché

gli economisti lo considerassero il modello più efficiente).

Critiche: rischio di offrire spiegazioni tautologiche (spiegazione tautologica: “la cultura

voleva questo e quindi è successo questo”), difficoltà di definire il concetto di cultura, se gli

attori fanno propri schemi culturali esistenti (si comportano sempre in base alla logica di

appropriatezza) come si spiega allora il cambiamento nel sistema istituzionale? la critica

è di attribuire troppa importanza alla logica dell’appropriatezza e troppa poca al ruolo degli

attori istituzionali.

METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA

Obiettivi dell’indagine scientifica:

- Descrivere raccogliendo dati e facendo riferimento a teorie

- Spiegare stabilendo relazioni tra variabili (correlazioni)

- Prevedere discutendo possibili implicazioni di una data decisione

- Prescrivere raccomandando comportamenti sulla base di una previsione

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
20 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcogasbarri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Amadio Viceré Maria Giulia.