Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Ricerche di mercato ed etnografia culturale (secondo modulo), Prof. Semoli Alessio, libro consigliato Slides del corso, Alessio Semoli Pag. 1 Riassunto esame Ricerche di mercato ed etnografia culturale (secondo modulo), Prof. Semoli Alessio, libro consigliato Slides del corso, Alessio Semoli Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Ricerche di mercato ed etnografia culturale (secondo modulo), Prof. Semoli Alessio, libro consigliato Slides del corso, Alessio Semoli Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Ricerche di mercato ed etnografia culturale (secondo modulo), Prof. Semoli Alessio, libro consigliato Slides del corso, Alessio Semoli Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Ricerche di mercato ed etnografia culturale (secondo modulo), Prof. Semoli Alessio, libro consigliato Slides del corso, Alessio Semoli Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE METRICHE: EVENTOCONVERSIONE

Un utente che compie un'azione obiettivo sul sito che si reputa importante. Sono metriche importanti da misurare non a livello monetario, ma sono degli step utili.

Click sui pulsanti social di condivisione:

  • Aggiunta al carrello
  • Click su un pulsante
  • Download file
  • Click su una form
  • Click su un link in uscita dal sito

LEZIONE 3 - 17/03

Metriche: all'interno del sistema di analytics, ho a disposizione una serie di dati GRATUITAMENTE. organizzazione e analisi. Nelle slide vediamo una parte di report quando entriamo su analytics.

Trend: La parte di analisi che ci mostra l'andamento di come sono andate le sessioni nel periodo, giorno per giorno. Posso quindi vedere nel trend l'andamento delle visite. Quando c'è un drop, posso farmi un'idea che c'è un problema e lo posso andar a verificare.

Fati aggregati: esempio di un sito editoriale e subito ci facciamo un'idea sul suo riepilogo.

Numero Sessioni: visite- Utenti: che hanno compiuto una visita- Pagine/Sessione: quante pagine ogni utente si guarda per ogni sessione.Nell'esempio, 4 pagine è un buon dato perchè vedono più contenuti- Visualizzazione di Pagina: quante volte sono state visitate le pagine del sito- Durata Sessione Media: i contenuti mostrati sono interessanti? Nell'esempio vi è 9 minuti- Tasso di Rimbalzo: bounce rate- % Nuove Sessioni: nell'esempio 68%- Grafico a Torta: vediamo che vi sono nuovi visitatori e visitatori che tornano, calcolati sulla base dei cookies.CONVERSIONI (Transazioni per l'e-commerce)Nel caso di e-commerce è possibile visualizzare oltre al tasso di conversione anche il fatturato, il valore medio di acquisto ed altri valori economici legati alla conversione "acquisto".- Transazioni- Entrate: per ogni transazione quanto hanno comprato gli utenti, che cosa e di che valore- Valore Medio Ordine- Acquisti Unici-

Quantità - Tasso di Conversione e-commerce: le conversioni sono numeriche, ma quello che cambia è il Conversion Rate! Nell'esempio, convertono 0,3% di persone e vuol dire che mi servono almeno 300 persone per arrivare all'1%, cioè una persona sola che mi genera in media 103€ di valore.

CONVERSION-RATE

In italiano "tasso di conversione" mostra in percentuale il rapporto tra conversioni e visite. È una metrica fondamentale per analizzare le performance di un sito, vediamo quanto il sito è in grado di convertire.

ConversionRate = (Conversioni/ Visite) * 100

Esempio: Visite: 35.000 Conversioni: 1.150 CR = (1.150 / 35.000 ) * 100 = 3,2 %

Se io so che il mio CR è il 3%, so che ogni 100 persone, 3 convertono. Quando faccio delle valutazioni, devo tener in mente questo dato. Questa % può essere spacchettata.

3 STEP FONDAMENTALI

Le azioni da fare per tracciare correttamente qualsiasi sito con la Digital Analytics sono:

  1. Inserire

codice di tracciamento (una sola volta): prendo il codice e lo inserisco in tutte le pagine. È il codice ricevuto dopo la registrazione di Google e dopo aver attivato un nuovo sito. Posso avere 1 account e registrare più siti (proprietà). Per ogni sito posso creare una "vista", è un filtro.

Informazioni di Monitoraggio codice di monitoraggio. Ogni account ha il suo ID e lo devo inserire in tutte le mie pagine, di modo da ottenere l'analytics del mio sito.

Obiettivi: configuro il momento per cui per noi l'utente diventa cliente. Se vado su "obiettivi", posso vedere quelli già configurati o crearne uno nuovo. Alcuni sono già pre-impostati, altrimenti andiamo sul personalizzato per definire un nome, un ID e una tipologia.

Il nome è l'azione, come una richiesta di contatto, iscrizione ecc.

L'ID è già registrato.

Il tipo:

  1. Destinazione: "è uguale a". Legata alla

thank you page dove si possono richiedere informazioni per esempio. L'URL che compare in alto, compare solo dopo che l'utente ha compilato la richiesta ed è raggiungibile esclusivamente attraverso campagne pubblicitarie. Copiando la parte finale dell'URL, posso incollare la parte finale di esso nell'obiettivo "destinazione" di modo che l'analytics rilevi il numero di conversioni.

Durata: "è uguale a". Sessioni che durano per un determinato periodo o più lungo. Es. 10 minuti o più trascorsi su un sito di assistenza.

Etichetta: "è uguale a". Rileva i pulsanti sui quali si ha cliccato. Es. icona fb, sono state caricate 5 pagine o schermate.

Evento: "maggiore di" valore. Viene attivata un'azione definita come evento. Es. Raccomandazione su un social network, riproduzione di un video, clic su un annuncio.

2. Definire la ThankyouPage: ogni qualvolta si aggiungono obiettivi da tracciare.

Tracciare le campagne pubblicitarie: continuamente quando si pianifica.

FONTI DI TRAFFICO AL SITO

Fonti di traffico ad un sito in maniera spontanea (gratuita) sono:

  • Traffico Organico: utenti che arrivano al sito senza sforzo economico.
    • Accesso Diretto: l'utente conosce la URL e digita il sito
    • Siti Esterni - Referer: link presenti verso il nostro il sito es. articolo contente il nostro link. I grandi referer sono Google e i social. Gli Analytics aggregano le fonti di traffico per referer.
    • Motori di Ricerca
    • Social

TRACCIAMENTO CON PARAMETRI

Se un utente clicca nella sessione 1 sul contenuto organico, clicca sull'URL e il sito all'interno raccoglie le info necessarie. Google rileva il referer, es. Facebook.

Se l'utente clicca sul banner a pagamento, Google rileva lo stesso referer Fb.

Problema: non è stata divisa la rilevazione di utenti arrivati sul sito per organico o a pagamento. Posso intervenire a livello di banner pubblicitari. Nel banner posso inserire

La destinazione e dove voglio mandare l'utente. Soluzione: inseriamo nell'URL un'informazione per far capire che è traffico proveniente da banner a pagamento. - SESSIONE 1: click contenuto organico DESTINAZIONE: www.sito.it traffico -> referrer - social Facebook - organico - SESSIONE 2: click banner pubblicitario DESTINAZIONE: www.sito.it traffico -> referrer - social Facebook - organico - ≠ - - SESSIONE 1: click contenuto organico DESTINAZIONE: www.sito.it traffico -> referrer - social Facebook - organico - SESSIONE 2: click banner pubblicitario DESTINAZIONE: www.sito.it?Source=FacebookPaid traffico campagna Facebook - PAID -> STRUMENTO CREAZIONE URL GA - utm_source Sorgente Campagna: Indica da dove arriva l'utente. es. Facebook. È obbligatorio, si utilizza per identificare un motore di ricerca, il nome di una newsletter o un'altra sorgente. Es. utm_source=google - utm_medium Mezzo della Campagna: È obbligatorio. Si utilizza per indicare ilmezzo dal quale arriva, come un banner,click. Es. utm_medium=cpc

9- utm_termTermine della Campagna:Usato per la ricerca a pagamento, serve per annotare le parole chiave di questoannuncio e da che tipo di banner arriva l'utente, come target uomo o donna ecc.es. utm_term=scarpe+tennis

- utm_contentContenuti della Campagna:Nello specifico quali sono gli elementi caratterizzanti una campagna. Usato per gliA/B test e gli annunci con targeting per contenuti. Usati anche per distinguere gliannunci o i link che puntano allo stesso URL. Es. utm_content+logolink /utm_content=textlink

- utm_campaignNome della Campagna Globale:Usato per l'analisi delle parole chiave e serve a identificare una determinatapromozione di un prodotto e campagna strategica. Es.utm_campaign=spring_sale

Il primo, il secondo e l'ultimo sono obbligatori.

STRUMENTO CREAZIONE URL GOOGLEANALYTICS? = segno escape che il browser non leggecarattere che viene usato per passare una serie di informazioni, ma devo

scrivere in un linguaggio comprensibile per l'analisi che ci sta dietro. Posso configurare facilmente i parametri sopra, con un tool chiamato URL Builder. È uno strumento per generare in automatico l'indirizzo dove voglio inviare l'utente con i parametri utm. Ottengo l'URL che vado a inserire nelle campagne pubblicitarie di Facebook. Se aggiungessi "uomo" in campaign term e 20-20 in campaign content, otterrei un URL ancora più specifico con questi altri parametri. Ora per ogni target ho dei tracciamenti diversi e comprendo cosa è più o meno importante.

LEZIONE 4 - 29/03

Metriche: è una misurazione statistica quantitativa che descrive il volume di uno certo dato ci dà un numero.

Dimensione: una dimensione è un attributo descrittivo o una caratteristica di un oggetto a cui possono essere attribuiti valori diversi. Ad esempio, una località geografica potrebbe avere dimensioni denominate Latitudine.

Longitudine o Nomecittà. I valori della dimensione Nome città potrebbero essere Firenze, Bologna o Milano. Un utente è arrivato da un dispositivo o browser.

In verticale nella tabella vediamo la dimensione, in orizzontale le metriche che mi dicono quali sono le prestazioni. La tabella è stata ordinata per sessioni.

Acquisizione: vediamo le sessioni, % di nuove sessioni e nuovi utenti

Comportamento: frequenza di rimbalzo, pagine viste per sessione, quanto in media sta su un sito, transazioni, il fatturato e il tasso di conversione

Conversioni (come e quanto converte)

A una dimensione primaria, posso aggiungerne un'altra alla dimensione browser, aggiungo la dimensione città.

La dimensione primaria è quella principale e quella secondaria (uno split - un approfondimento) quella che va aggiungersi.

L'analisi viene fatta sul 100% dell'utenza, a meno che non si attui su dei segmenti.

Analytics non solo mi dà i dati

degli utenti sul mio sito, ma mi dice anche se sono uomini, donne e l'età in modo anonimo. Queste info, all'interno di un report, posso usarli come segmento. Es. selezionando dei dati demografici, ottengo una % che indica il quantitativo del mio segmento.

IMPRESSIONÈ ogni qualvolta che viene visualizzato un annuncio pubblicitario. Se un utente arriva su un sito, guarda una pagina con 3 spazi banner, l'utente ha generato 3 impression. Ci riferiamo quindi al numero totale di volte in cui l'annuncio è stato visualizzato, indipendentemente dal numero di utenti che

Dettagli
A.A. 2020-2021
17 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher franci.massarente di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ricerche di mercato ed etnografia culturale (secondo modulo) e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Semoli Alessio.