Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOTTOSTANTE
Questa è la semplificazione dei PCN, che ci siamo presi rispetto ai PCI. Se le caratteristiche dell’ogg coperto e dello
strum di copertura (elementi portanti) sono identiche/corrispondenti o molto simili (importo nominale, scadenza,
→
data di regolamento dei flussi finanziari e variabile sottostante) esiste una relazione economica non casuale.
(Esistono alcuni casi in cui esiste correlazione tra due variabili ma essa è casuale.) A quel punto, dato che le condizioni
I contenuti del presente documento, aggiornati alla data di elaborazione del documento stesso, riguardano tematiche di carattere generale, senza costituire assistenza e consulenza professionale per singole e concrete fattispecie. 63
Tutti i diritti riservati.
sono identiche, per determinare l’efficacia della copertura posso fare solo l’analisi qualitativa.
© è
2018 KPMG S.p.A. una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
203
Esempio di documentazione di una relazione di copertura
L’esempio è riportato per intero perché questa documentazione ha tutta una serie di passaggi fondamentali. Quindi
non basta dire “ho documentato che il derivato è a copertura del finanziamento” per poter considerare l’op di
copertura. 204 205 206
Relazione di copertura n. [...] – Rischio cambio - fatturato mese marzo 2018
Preparata il [gg/mm/aaaa] da _______________
Rivista e approvata il [gg/mm/aaaa] da _______________
203 Preso da OIC 32, es. illustrativo n. 23.
204 Cambio di fase.
205 Questa è una soc che vende in dollari.
206 La soc dice: “io a marzo 2018 fatturerò un certo ammontare in dollari, quindi quando incasserò in dollari non voglio
avere il rischio di cambio: voglio coprire il mio margine in euro.” Per fare questa cosa, quando mi arrivano i dollari dal
Dichiarazione di conformità alla strategia e alle politiche aziendali
La relazione di copertura di seguito identificata risulta conforme a quanto previsto dalla Policy aziendale [...], versione
207
___ approvata il [gg/mm/aaaa] (di seguito anche “Policy”), e coerente con quanto previsto dalla Strategia “Gestione
dei rischi aziendali”, approvato durante la riunione del Consiglio di Amministrazione del [gg/mm/aaaa] (di seguito
anche “Strategia”).
In particolare, la presente relazione di copertura è stata posta in essere in quanto, sulla base delle nuove previsioni di
budget, la Società risulta esposta al rischio di cambio per effetto della fatturazione in dollari prevista per il mese di
208
marzo 2018.
Identificazione dell’elemento coperto 209
L’elemento coperto consiste nei primi $500.000 fatturati nel mese di marzo 2018, derivanti dalla vendita di
[descrizione dei beni/servizi venduti, ove applicabile] a [descrizione del cliente/canale di vendita, ove applicabile].
Elementi a supporto dell’“alta probabilità” dell’operazione
Tale ammontare risulta coerente con le previsioni di budget, come da documentazione allegata [allegare ultimo
budget approvato dal Consiglio di Amministrazione e ultimo budget di cassa/documento di pianificazione finanziario
210
disponibile], che evidenziano un fatturato atteso in dollari per il mese di marzo 2018 pari a $680.000.
Identificazione dello strumento di copertura 211
Lo strumento di copertura è il forward di vendita di dollari di seguito descritto.
▪ N. identificativo contratto: [...]
▪ Data di stipula del contratto: [gg/mm/aaaa]
▪ Controparte: [...]
▪ Tipologia di strumento: forward
▪ Nozionale di riferimento (in divisa): $500.000
▪ Scadenza del contratto: [gg/mm/aaaa]
▪ Durata in giorni: [...]
▪ Tasso di cambio a pronti alla data di stipula del contratto: [X.XXXX]
▪ Tasso di cambio a termine del contratto: [X.XXXX]
▪ 212
Altre note: [..., eventuale separazione dei punti a termine, etc.]
213
Analisi qualitativa
Di seguito si riporta la sintesi delle analisi delle caratteristiche dell’elemento coperto e dello strumento di copertura.
Elementi portanti elemento coperto:
▪ Importo nominale: $ 500.000
▪ Scadenza: marzo 2018
▪ Sottostante: tasso di cambio €/$
Elementi portanti strumento di copertura: →
cliente che mi paga la fattura, vendo i dollari alla banca a un tasso di cambio fisso qualunque sia il tasso che ci sarà
→
a marzo 2018, io vendo i dollari al prezzo che ho definito contrattualmente l’anno prima non ho il rischio cambio.
207 È quindi una policy aziendale precisa.
208 Quindi qua stiamo dicendo che è stata fatta un’op di copertura coerente con la policy e con la strategia aziendale.
Quindi ho un SCI che ha previsto che le vendite in dollari venissero coperte. Se il cda avesse detto “dall’anno prossimo
non coprite più il budget, andiamo a cambi scoperti” (decisione aziendale: si può fare), devo cambiare la policy. A quel
punto non avrei più op di copertura.
209 Flusso di cassa futuro.
210 Quindi, dato che la mia aspettativa di incasso nel corso del mese di marzo è più alta della mia op di copertura, per
me quell’op è altamente probabile, perché ho un’aspettativa di incassare almeno 500k $, che sono quelli che mi
servono per chiudere la vendita che ho stabilito con la banca. È chiaro che se in quel mese non avessi neanche un
incasso in dollari, dovrei andare sul mercato a comprare i dollari per chiudere l’operazione con la banca.
211 Vendita a termine di dollari.
212 Devo quindi identificare il forward in modo univoco/preciso, non posso dire “è uno dei 100k contratti derivati su
dollari che ho fatto nel corso dell’anno”. Un’azienda come questa probabilmente ha fatto un contratto per ogni
mese: gen, feb, mar, apr ecc. In ogni contratto c’è scritto quali sono le aspettative di vendita, e sulla base di quelle il
tesoriere/CFO ha fatto le coperture.
213 Io so già che incasso almeno 500k che mi permetteranno di chiudere il derivato, quindi qua non ho problemi di
efficacia.
▪ Importo nominale: $ 500.000
▪ Scadenza: marzo 2018
▪ Sottostante: tasso di cambio €/$
Rischio della controparte
Alla data della stipula del contratto derivato, non si ravvisano particolari problematiche inerenti il merito creditizio
214
della controparte dello strumento di copertura e dell’elemento coperto.
Rapporto di copertura
Il rapporto di copertura è calcolato confrontando il valore nominale della vendita a termine di merci per 500k dollari
215
con la vendita a termine di 500k dollari ad un tasso prefissato. Il rapporto di copertura è 1:1. La società,
coerentemente con la sua politica di gestione del rischio, stabilisce che se il tasso di cambio Euro/dollaro dovesse
uscire dall’intervallo 0,8-1,2 dovrebbe rivedere il rapporto di copertura.
Analisi delle principali potenziali cause di inefficacia della relazione di copertura
Le principali cause di inefficacia della relazione identificate sono:
▪ variazione nell’aspettativa circa l’ammontare del fatturato atteso in dollari per il mese di marzo 2018; in
particolare, se l’ammontare di fatturato atteso risulti inferiore a $500.000, emergerà un’inefficacia da rilevare a
216
conto economico.
▪ variazione nell’aspettativa circa la tempistica di manifestazione del fatturato atteso per il mese di marzo 2018; se
la tempistica di fatturazione attesa risulti inferiore a marzo 2018, emergerà un’inefficacia da rilevare a conto
economico, coerentemente a quanto previsto dalla Policy.
▪ 217
variazione nel merito creditizio della controparte dello strumento di copertura.
Cessazione dell’hedge accounting
Nella maggior parte dei casi le op sono considerate efficaci: si chiudono e ok. Ma ci sono casi in cui la contabilizzazione
di copertura cessa prima della scadenza, e si ritorna quindi alle normali regole di contabilizzazione. Essa può cessare
perché:
L’operazione programmata non è più altamente probabile. Es. non vendo/fatturo più in dollari.
Lo strumento derivato è scaduto, venduto, cessato o esercitato;
L'elemento coperto è venduto, estinto o altrimenti dismesso. Es. non ho più l’elemento coperto in bilancio:
se estinguo anticipatamente il finanziamento a tasso fisso, il derivato non copre più niente.
La copertura non è più altamente efficace: non c’è più l’elevata correlazione che avevo all’inizio. Es. sto
coprendo il prezzo del gas con un derivato sul petrolio, non ho più l’elevata correlazione che in passato c’era
tra i due prodotti.
La copertura non risponde più all'obiettivo di gestione del rischio. Questo è raro.
Ritorno alle normali regole di contabilizzazione:
FVH: l'oggetto coperto torna alle regole di "valutazione ordinaria" tenendo conto delle precedenti variazioni
di FV contabilizzate. In questo caso il derivato era già a CE, quindi da lì in avanti continuerà ad avere le sue
214 Spesso il rischio di credito della controparte del derivato è molto piccolo. Fino al 2008 il rischio di credito di una
banca era sostanzialmente 0; negli ultimi 10 anni abbiamo visto che le banche possono fallire, che ogni tanto non sono
in grado di ripagare i debiti. Quindi cmq nella determinazione del FV un min rischio di credito della controparte deve
essere considerato. Quando le controparti sono industriali, normalmente il rischio di credito della banca è
ragionevolmente piuttosto basso.
215 Quando ho op di copertura dove ad es. copro gli acquisti di gas utilizzando i derivati sul petrolio, il rapporto
potrebbe essere ≠ 1:1.
216 Se a marzo incasso meno $ di quelli previsti, non posso considerare quell’op efficace (l’op non ha significato). Può
succedere. Se mi succedesse in un mese solo (evento specifico), io potrei considerare tutte le altre op di copertura
(per gli altri mesi) come efficaci. Se invece mi trovassi in una situaz in cui a un certo punto smetto di fatturare in dollari
a marzo, e l’aspettativa è di non fatturare in dollari neanche ad apr, mag, giu, lug, io dovrei dichiarare tutte quelle
relazioni di copertura finite/inefficaci. Quindi dovrei prendere tutte quelle riserve che avevo messo a PN e portarle
a CE. Questo è importante: periodicamente devo ricordarmi di verificare che le relazioni continuino ad essere di
copertura.
217 Questa var è piuttosto bassa.
variazioni in CE, ma non saranno più controbilanciate dalle variazioni di CE dell’oggetto coperto.
→
CFH: avevo solo la riserva a PN prendo la riserva e la porto a CE.
&b