Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Riassunto esame Psicologia sociale, Prof. Matera Camilla, libro consigliato Manuale di psicologia sociale, Myers Pag. 1 Riassunto esame Psicologia sociale, Prof. Matera Camilla, libro consigliato Manuale di psicologia sociale, Myers Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia sociale, Prof. Matera Camilla, libro consigliato Manuale di psicologia sociale, Myers Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia sociale, Prof. Matera Camilla, libro consigliato Manuale di psicologia sociale, Myers Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia sociale, Prof. Matera Camilla, libro consigliato Manuale di psicologia sociale, Myers Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia sociale, Prof. Matera Camilla, libro consigliato Manuale di psicologia sociale, Myers Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia sociale, Prof. Matera Camilla, libro consigliato Manuale di psicologia sociale, Myers Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia sociale, Prof. Matera Camilla, libro consigliato Manuale di psicologia sociale, Myers Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia sociale, Prof. Matera Camilla, libro consigliato Manuale di psicologia sociale, Myers Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia sociale, Prof. Matera Camilla, libro consigliato Manuale di psicologia sociale, Myers Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia sociale, Prof. Matera Camilla, libro consigliato Manuale di psicologia sociale, Myers Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia sociale, Prof. Matera Camilla, libro consigliato Manuale di psicologia sociale, Myers Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INFLUENZA SOCIALE E GRUPPI SOCIALI

LEZIONE 14

INFLUENZA SOCIALE

= studio delle modalità con cui i processi mentali, le emozioni e i comportamenti degli

individui sono influenzati dalla presenza di altri individui

● persuasione: implica una serie di processi che mirano al cambiamento indotti da un

agente che ha l’intenzione di provocare nel ricevente una certa reazione

● influenza sociale: tutti quei fenomeni in cui si osserva un cambiamento senza che

necessariamente ci sia una persona che vuole ottenere questo cambiamento, quindi

l’intenzionalità non è una caratteristica

obbedienza all’autorità

una fonte dotata di potere genera una pressione che induce ad un atteggiamento

si basa su

- desiderio di evitare sanzioni

- desiderio di ottenere ricompense

- credenza che la fonte abbia il diritto morale di prescrivere il cambiamento

tanto più l’autorità è considerata legittima tanto più le persone tenderanno ad obbedire

si crede che se l’autorità ha questo potere ha anche il diritto di imporre certe regole

esperimento sull’apprendimento Cover Story - Milgram

- tutti i soggetti sperimentali erano nel ruolo dell’insegnante e dovevano far apprendere delle

parole agli allievi che erano attaccati ad un generatore→ ogni volta che l’allievo sbagliava

l’insegnante doveva impartire una scossa

- lo sperimentatore si presenta come una persona molto autoritaria

- le persone che davano le scosse sentivano la persona urlare e loro si trovavano nella

condizione di continuare a far male agli allievi solo perché lo sperimentatore, autoritario,

chiedeva di continuare

risultati: il 65% dei soggetti infliggono scosse sempre più intense quindi ricadono

nell’influenza dell’autorità

l’obbedienza distruttiva non è dovuta a difetti personali ma al contesto che MIlgram aveva

creato che portava la maggior parte delle persone ad obbedire

INFLUENZA MAGGIORITARIA - Asch

conformismo

= sottomissione senza autorità

ci porta a modificare i nostri atteggiamenti ed opinioni ma senza che ci sia alcuna pressione,

senza ricevere ordini o richieste, senza temere punizioni e senza squilibri di status o di

potere→ le fonti di influenza possono essere simili a noi o perfetti sconosciuti

noi scegliamo in modo del tutto autonomo di conformarci

esperimento

comprendere le condizioni sociali e personali che portano un individuo a conformarsi o a

resistere all’influenza di un gruppo

di fronte ad uno stimolo neutrale siamo disposti a tralasciare l’evidenza dei nostri sensi per

seguire l’opinione degli altri?

1. vengono presentate ai soggetti sperimentali ingenui diverse configurazioni di tre linee

differenti ogni volta insieme alla linea campione

2. il soggetto ingenuo è insieme a complici dello sperimentatore per svolgere il compito

di valutazione di lunghezza delle linee

3. i soggetti devono indicare quale delle tre linee ha la stessa lunghezza di quella del

campione

condizione sperimentale→ complici dello sperimentatore ed un soggetto sperimentale, tutti i

complici forniscono una risposta sbagliata ed il soggetto risponde per ultimo

condizione di controllo→ nessun complice, tutti i soggetti rispondono senza inganno

variabile dipendente: numero di risposte sbagliate dai soggetti sperimentali

risultati

➔ nella condizione di controllo non si verificano errori

nella condizione sperimentale oltre il 30% delle risposte mostrano conformismo nei

confronti della maggioranza

il 77% dei soggetti si conforma almeno una volta

dai resoconti emerge lo stato di disagio psicologico dei rispondenti che si sentono differenti

una delle motivazioni al conformismo è il desiderio di approvazione che nasce dal

★ disagio del sentirsi diversi, ricoprire la posizione di deviante è faticoso, è causa di

stress e di paura di non accettazione

dai resoconti emerge lo stato di disagio psicologico dei rispondenti che si sentono differenti

una delle motivazioni del conformismo è il bisogno di approvazione che nasce dal desiderio

di non apparire diversi→ ricoprire la posizione di deviante è faticoso, causa di stress e paura

di non accettazione

variabili moderatrici

il conformismo aumenta all’aumentare delle dimensioni della maggioranza

il dissenso riduce il conformismo

la presenza di un altro soggetto ingenuo riduce il conformismo al 10%

la presenza di un complice che da sempre la risposta esatta riduce il conformismo al 5%

la maggiore riduzione si ha quando il complice da una risposta ancora più sbagliata di quella

della maggioranza

il conformismo aumenta all’aumentare della coesione di un gruppo sociale

effetto unanimità→ quando qualcuno fornendo delle risposte corrette rompe l’unanimità del

gruppo, gli altri si conformano solo 1 volte su 4

studi interculturali: il conformismo tende ad essere più elevato nelle società collettiviste

piuttosto che in quelle individualiste

prospettiva evolutiva: cambiamento del conformismo nelle diverse età con una curva a

campana che vede il picco a 11-13 anni

perché gli individui si conformano

influenza informativa

ci rivolgiamo ad altri individui per avere certezze riguardo le nostre credenze

tale tendenza è più pronunciata quando le situazioni sono ambigue e vi sono scopi di gruppo

che rendono il gruppo più coeso

influenza normativa

ogni individuo ha bisogno di essere accettato dal gruppo di appartenenza e quindi le

persone si conformano per evitare di essere escluse

in presenza di anonimato il conformismo tende a scomparire

influenza informativa referente

identificandosi con un gruppo l'individuo assegna a se stesso le caratteristiche, le norme e il

comportamento di tale gruppo e questo gli fornisce un'identità sociale

- identità personale: parte del concetto di sé in termini di relazioni e tratti personali

idiosincratici

- identità sociale: parte del concetto di sé che deriva dall’appartenenza ad un gruppo

LEZIONE 15

INFLUENZA MINORITARIA - Moscovici

maggioranza e minoranza non sono intese in senso quantitativo ma in senso del rapporto tra

dominante e dominato

- maggioritario: è il gruppo che assume o diffonde le norme dell’ideologia dominante

- minoritario: è il gruppo sociale che si batte per norme in contrasto con le norme

dominanti

Festinger - l'influenza sociale unidirezionale, gli individui in minoranza destinatari passivi

dell’influenza dei gruppi maggioritari

Moscovici - le opinioni della minoranza possono influenzare la maggioranza

3 tipi di reazioni ai conflitti nei gruppi

- conformazione: la maggioranza persuade la minoranza

- mediazione: si raggiunge un compromesso che porta alla convergenza

- innovazione: la minoranza crea ed accentua il conflitto cercando di persuadere la

maggioranza ad adottare la propria posizione

esperimento effetto delle minoranze - Moscovici

ad un gruppo di 6 persone, di cui 2 complici dello sperimentatore, venivano mostrate 36

diapositive blu di intensità variabile

quando i partecipanti erano soli rispondevano in modo corretto il 100% delle volte→

dovevano indicare ad alta voce il colore delle diapositive

l’8% delle risposte dei soggetti sono conformi a quelle delle minoranze

➔ il cambiamento avviene a livello interiore nelle opinioni private dell’individuo

gli effetti maggiori emergono a distanza di tempo

una minoranza non dispone di un numero considerevole di sostenitori e nemmeno di status

e riconoscenza, quindi come fanno ad esercitare un influenza?

la minoranza è più influente quando è

● coerente ma non rigida

● consistente nel tempo

● autonoma

le fonti minoritarie percepite come il proprio ingroup risultano più influenti di quelle derivanti

da gruppi esterni

l’influenza è maggiore se proviene da una minoranza di status elevato

la censura ed il diniego della maggioranza può favorire l’influenza minoritaria

conversione= convergenza di pensieri, sentimenti e comportamenti verso una norma del

gruppo intimamente considerata giusta e corretta

acquiescenza= comportamento manifesto coerente con una norma del gruppo che in realtà

non viene intimamente condivisa

teoria della conversione - Moscovici

maggioranza propone un processo di confronto sociale→ l’attenzione del soggetto è

focalizzata sulle differenze tra la sua posizione e quella degli altri e sulle conseguenze del

disaccordo

minoranza promuove un processo di convalida→ il soggetto presta attenzione al problema

su cui la fonte ha espresso la sua opinione

maggioranza produce

- maggiore ansia e attivazione

- restringimento del campo attentivo

- forme di pensiero più focalizzate e convergenti→ i soggetti prendono in

considerazione il problema della stessa prospettiva della fonte cercando di stabilire

se adottare il suo punto di vista o rifiutarlo

minoranza produce

- minore ansia

- modalità di pensiero divergente→ il soggetto presta maggiore attenzione a punti di

vista diversi dal proprio portando all’espressione di scelte di particolari

GRUPPI SOCIALI

gruppo= insieme di persone che condividono un destino comune

Lewin - un gruppo è una totalità dinamica basata sull’interdipendenza tra i membri con

interdipendenza del destino e del compito

le esperienze, le azioni e i risultati di un individuo sono in qualche modo legati alle

esperienze, azioni e risultati del gruppo

l’appartenenza ad un gruppo influenza il comportamento individuale in modo caratteristico e

cospicuo

elementi fondamentali di un gruppo

- struttura sociale: un gruppo è un insieme di persone che interagiscono secondo

norme e regole, relazioni di ruolo e status

- interazione faccia a faccia

gruppi più ampi (gruppi etnici o classi sociali)

- autocategorizzazione→ un gruppo esiste quando due o più persone si percepiscono

come appartenenti alla medesima categoria sociale

- ambito in cui l’individuo elabora la propria identità sociale

struttura dei gruppi

norme

=aspettative condivise rispetto a come dovrebbero comportarsi i membri del gruppo, modi di

fare condivisi e strutture di riferimento riguardo a come dovrebbe comportarsi il mondo

possono essere generali o specifiche, cambiare nel corso del tempo ed essere implicite od

esplicite

le persone si basano sul pensiero altrui per capire come è più corretto comportarsi

quando gli individui interagiscono all’interno di un gruppo, i loro pensieri, emozioni ed azioni

tendono a convergere verso una posizione intermedia dando così vita ad una norma sociale

- tale norma acquista vita propria e chi fa parte del gruppo continua a conformarvisi anche

Dettagli
A.A. 2023-2024
53 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 29uhwrivhbfvjnwei1093u843fhrbksdjnqih1ey2u83 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Matera Camilla.