Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Tomassoni Rosella, libro consigliato Lineamenti di Psicologia Generale, Rosella Tomassoni e Eugenia Treglia Pag. 1 Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Tomassoni Rosella, libro consigliato Lineamenti di Psicologia Generale, Rosella Tomassoni e Eugenia Treglia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Tomassoni Rosella, libro consigliato Lineamenti di Psicologia Generale, Rosella Tomassoni e Eugenia Treglia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Tomassoni Rosella, libro consigliato Lineamenti di Psicologia Generale, Rosella Tomassoni e Eugenia Treglia Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le percezioni errate e l'origine della psicologia scientifica

Esterni e le immagini possono essere presi per oggetti reali, tuttavia ciò accade in condizioni di esaltata emotività allo stato di veglia. L'uomo non si accorge che si tratta di percezioni sbagliate perché si tratta di attività indipendenti della mente e quindi questa può popolarsi di immagini senza accorgersi che non sono reali (cecità funzionali) a quando il sistema visivo percepisce luce ma non forme.

Le origini della psicologia scientifica risalgono al 1879, Wilhelm Wundt creò il primo laboratorio di psicologia a Lipsia in Germania (università). Ha il merito di far diventare la psicologia una scienza autonoma.

Caratteristiche della psicologia di Wundt:

  • Elementismo: l'esperienza deve essere studiata attraverso contenuti elementari
  • Associazionismo: i fenomeni psicologici comprendono vari elementi (idee, sensazioni, stimoli e risposte) che si sono associate secondo alcune leggi come...

L'ANALOGIA O LA FREQUENZA DI CONTIGUITÀ. IL METODO DELL'INTROSPEZIONE: ANALISI DI SE STESSI DELLE EMOZIONI, MOTIVAZIONI PROFONDE ALL'AGIRE. È FONDAMENTALE PER ESAMINARE L'ESPERIENZA UMANA IMMEDIATA (SASSO CHE CADE). DA QUESTO METODO WUNDT VOLLE SPECIFICARE LE CARATTERISTICHE TRA ATTIVITÀ FISIOLOGICA E PSICOLOGIA FACENDO COSÌ DIVENTARE LA PSICOLOGIA UNA SCIENZA AUTONOMA. FISIOLOGIA MEDIATA: SCIENZA DELL'ESPERIENZA MEDIATA (OGGETTIVITÀ) PSICOLOGIA IMMEDIATA: SCIENZA DELL'ESPERIENZA IMMEDIATA (SOGGETTIVITÀ) Psicologia Generale SECONDA LEZIONE Tomassoni Rosella 20/10/2022

Sebbene la Psicologia prenda spunto dal pensiero intellettuale di studiosi di diversi periodi storici ha inizio un secolo e mezzo fa, infatti nel 1879 nasce lo studio vero e proprio della Psicologia e tutti i mezzi per poterla studiare. A metà dell'800 vennero ormai poste tutte le condizioni necessarie per far nascere una vera psicologia come

scienza autonoma. Il frutto di questo processo fu colto da Wundt, che inaugurando il suo laboratorio di Lipsia (1879) compiva il primo passo, attraverso cui la nuova disciplina si costituiva formalmente, e ottenne i requisiti per essere riconosciuta come tale dall'intera comunità scientifica.

Il debito più grosso della Psicologia è quello con la Fisiologia, perché la filosofia è stata l'incubatrice di ogni disciplina e la psicologia non fa eccezioni, e non fa meraviglia, ancora oggi, che molti principi generali e certe soluzioni settoriali e pratiche trovino il loro riscontro nelle speculazioni in filosofi più o meno recenti.

La Psicologia estende le proprie indagini allo studio delle basi biologiche e dell'ambiente, ponendo come problema centrale la SCENTIFICITA', affermando una posizione autonoma rispetto alla scienza dello spirito. E a partire da questo momento la storia della psicologia si identificherà con lo sviluppo

diversol'uno dall'altro. Da questa osservazione suggeriva una cosa importante,ovvero la presenza di un fattore soggettivo DETERMINANTE,chediventerà poi oggetto d'indagine delle prime ricerche di psicologia. Con Wundt quindi diventerà scienza autonoma, precisando le caratteristiche differenziali tra Attività fisiologica e Psicologia.

“La Psicologia è la scienza dell'esperienza immediata, essa si dedica a tutto un ordine di fatto di cui abbiamo esperienza diretta, che appaiono di per se senza intermediari sulla scena della nostra consapevolezza. Le scienze fisiche invece sono fondate su esperienze con le quali veniamo in un contatto mediato attraverso i concetti che ce ne facciamo. Vedo un sasso che cade...ecco l'esperienza immediata..vedo lo stesso sasso nelle medesime condizioni e rintraccio la regola che regge la caduta.. E' l'esperienza mediata. Il fisiologo ci potrà descrivere una sensazione, ma quello che

Talesensazione suscita in noi (azione o ricordo che di essa ci rimane) il fisiologo lo ignora. L'emozione la memoria che appartengono solo al soggetto che vive tale sensazione, sono frutto sempre di una esperienza immediata. Il fisiologo osserva il fatto oggettivamente presentato, lo psicologo il fatto interiormente vissuto."

Wundt per rilevare l'esperienza immediata che riguarda la psicologia il metodo elettivo da lui utilizzato è l'INTROSPEZIONE!! Quindi il Metodo Introspettivo.

Quindi per Wundt, l'oggetto di studio della psicologia era quindi l'esperienza diretta o immediata, ed è determinata dall'auto-osservazione.

Siamo ad una svolta decisiva, in cui a partire dal 1879 cominciano a proliferare una serie di indirizzi di scuole non solo in Europa ma anche in America. Un autore importante da ricordare, come uno dei più rilevanti in quanto ha dato un contributo importante alla psicologia, è modalità di espressione delle

emozioni del Charles Darwin, con la sua 1872, fa uno studio specifico sulle espressioni facciali dell'uomo e dell'animale, questi studi proponevano la continuità tra comportamento Evoluzionismo. La sua corrente fu detta Hasicuramente gettato una base fondamentale per la sua ricerca ma anche sugli studi psicologici. Basterebbe pensare alla sua opera, in cui innate e universali, parla di espressioni facciali che sono nel senso che non variano da cultura a cultura. Paul Ekman, nel 1972, quindi un secolo dopo, ha dimostrato scientificamente che particolari espressioni facciali di alcune tribù definite fondamentali, come la gioia, tristezza, sorpresa, paura, rabbia sono universali riconosciute come esprimenti di quello specifico stato emotivo e non variano da cultura a cultura. Tra le prime scuole di psicologia ricordiamo lo Strutturalismo e Funzionalismo Strutturalismo > Edward Tichtner, al seguito di Wundt (allievo), all'interno dello strutturalismo.utilizzava metodi sperimentali per l'studio della struttura della mente nei suoi elementi e nelle sue interazioni. Introduce questo termine di strutturalismo intendendo con esso l'analisi delle strutture mentali.

Funzionalismo > Il principale esponente è William James, psicologo americano, che propone per la comprensione dei fenomeni psichici un metodo che fondava l'approccio pneumatologico e genetico funzionale stabilendo che obiettivo di studio di questo indirizzo erano le funzioni della mente piuttosto che la sua struttura.

Entrambe queste scuole, continuavano a considerare la psicologia come lo studio dell'esperienza cosciente. Intorno al 1900 le due scuole stanno per essere scalzate da 3 nuove scuole che sono: Il comportamentismo, La Psicologia della Gestalt e la Psicoanalisi.

Quello che sorprende è che nel giro di pochi anni, a distanza notevole e in assenza di sistemi di comunicazione si sia verificato un tale interesse per la ricerca in psicologia che non ha

avere una base scientifica, ma potessero anche fornire importanti informazioni sulla natura umana. Il comportamentismo si concentra sull'osservazione e la misurazione del comportamento visibile, rifiutando l'idea di processi mentali interni non osservabili. Questa scuola di pensiero ha avuto un impatto significativo sulla psicologia, influenzando la ricerca e la pratica clinica. Psicoanalisi > La psicoanalisi, fondata da Sigmund Freud, si concentra sull'inconscio e sui processi mentali inconsci. Freud credeva che molti dei nostri comportamenti e problemi emotivi fossero il risultato di conflitti inconsci e desideri repressi. La terapia psicoanalitica si basa sull'interpretazione dei sogni, l'analisi dei lapsus freudiani e l'indagine dell'inconscio. La psicoanalisi ha avuto un impatto duraturo sulla psicologia, influenzando la teoria e la pratica clinica. Gestalt > La psicologia della Gestalt si concentra sulla percezione e sulla comprensione dei processi mentali. I suoi fondatori, Max Wertheimer, Wolfgang Köhler e Kurt Koffka, sostenevano che la mente organizza le informazioni in modo coerente e significativo, piuttosto che come singoli elementi isolati. La teoria della Gestalt ha influenzato la psicologia cognitiva, la percezione visiva e la teoria della forma. Queste tre scuole di pensiero hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo della psicologia come disciplina scientifica. Ognuna di esse ha fornito un approccio unico per comprendere il comportamento e la mente umana, e ha influenzato la ricerca e la pratica clinica nel corso degli anni.

camminare sulle proprie gambe ma anche che definissero un modello che la psicologia degli adulti potesse seguire. Riteneva quindi il comportamento pubblico, la coscienza privata, la scienza dovrebbe trattare solo fatti pubblici. All'epoca gli psicologi si staccavano dal metodo di Wundt (metodo introspettivo), il comportamentismo prende piede velocemente e le ricerche che fioriranno anche in Europa, e soprattutto in Russia con Pavlov con gli studi sulla risposta condizionata, furono considerate un settore significativo della ricerca del comportamento, ma il responsabile della diffusione veloce che ci fu di questa scuola è senza dubbio Watson. Tutto il comportamento è il risultato del condizionamento, e che gli stimoli condizionati dell'ambiente provocano risposte e abitudini specifiche. La risposta condizionata fu quindi vista come l'unità minima di comportamento dalla quale potevano crearsi comportamenti più ampi e complessi. Quindi i

Comportamentisti avevano la tendenza a esaminare i fenomeni psicologici in termini di stimolo-risposta (SR). Il comportamentismo quindi è lo studio del comportamento senza riferimento agli stati interni di coscienza!

Psicologia della Gestalt > Già intorno al 1912, nello stesso periodo in cui il comportamentismo stava prendendo piede in America, faceva la sua comparsa in Germania la psicologia della Gestalt (Forma organizzata o configurazione complessa). I 3 maggiori esponenti sono Wertheimer, Koffka e Köler. Gli psicologi della Gestalt erano interessati alla percezione e ritenevano che l'esperienza percettiva dipendesse dai modelli formati dagli stimoli e dall'organizzazione dell'esperienza. Es. Provate a disegnare 3 angoli uguali, che cosa vedete? Triangolo.