Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Modelli evolutivi in Psicologia dinamica vol 2
ERICH FROMM
Freud e Marx
Freud → presentato da Fromm come “pensatore radicale”:
-
visione dell’uomo illuministica: uomo macchina generato dalla forza della
materia e quindi fisiologicamente governato e stimolato.
fenomeni psichici fisiologici.
sessualità anello di congiunzione tra fisiologia e energie psichiche.
L'uomo di F è un predatore mosso da oscure forze biologiche nel tentativo di
soddisfare impulsi libidici e aggressivi e ha bisogno di altri per soddisfare tali
impulsi quindi è un essere sociale.
uomo di Marx → secondo tale concezione Freud avrebbe parlato ma dell'uomo
alienato → nell'alienazione del lavoro l'uomo si estranea sempre più da se stesso,
dagli altri e dalla stessa vita: l'origine del disagio psichico diventa l'alienazione da
sempre presente in tutte le società ma particolarmente sviluppata nel sistema
capitalistico con riferimento alla classe operaia → la cura è nel "socialismo" dove
l'uomo diventa soggetto delle proprie forze e può sperimentare la sua vera natura.
istinti costanti → possono subire trasformazioni per l’azione delle condizioni sociali
nella forma e nella direzione ma non nella natura.
istinti relativi → non hanno origine naturale ma sono generati dall’organizzazione
sociale. impulsi o appetiti relativi non sono qualità della natura umana ma derivati di
certe condizioni di produzione (impulso: propensione alla lotta per raggiungere uno
scopo).
uomo → per essere umano ha bisogno di essere in relazione con il mondo e per
funzionare in modo umano deve far riferimento a una precisa struttura sociale con
particolari condizioni di vita produttiva → se il rapporto con gli altri e con la natura è
privo di passione (l'uomo non è in relazione con l'oggetto in modo attivo) allora
avviene la perdita di se stesso: disumanizzazione.
bisogni → naturali e disumani (non possibile in F in quanto i bisogni del suo uomo
sono indotti dallo sviluppo industriale).
uomo di Fromm → individuo che vive in gruppo e in quest'ambito forma la propria
personalità con valori e conoscenze condivise. il suo funzionamento psichico risulta
condizionato non esclusivamente da forze inconsce ma (in un'ottica marxista) anche
dal momento storico, dai principi economici, dall'organizzazione sociale e culturale.
rapporto con l’oggetto (cioè con l’altro):
-
F → sessualità al centro delle relazioni umane. appetito da soddisfare tramite
un oggetto. fonte ispiratrice dei comportamenti dell'individuo. limiti: aver
considerato un uomo con dinamismi psichici indipendenti dai contesti in cui si
-
vive e aver pensato l'uomo in laboratorio, senza legami con la storia, la
cultura e con le strutture sociali.
M → centrale il concetto di amore nel rapporto dell’uomo con il mondo
esterno. individua nell'Eros (specifica attrazione maschio-femmina
fondamentale di tutte le sostanze viventi), di cui la sessualità è una
manifestazione, la passione fondamentale dell'uo
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/07 Psicologia dinamica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beatrice.richiardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Rollé Luca.