Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Rollé Luca, libro consigliato Modelli evolutivi in Psicologia Dinamica. Dal modello pulsionale alle relazioni oggettuali, Quaglia, Longobardi Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Rollé Luca, libro consigliato Modelli evolutivi in Psicologia Dinamica. Dal modello pulsionale alle relazioni oggettuali, Quaglia, Longobardi Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Rollé Luca, libro consigliato Modelli evolutivi in Psicologia Dinamica. Dal modello pulsionale alle relazioni oggettuali, Quaglia, Longobardi Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Rollé Luca, libro consigliato Modelli evolutivi in Psicologia Dinamica. Dal modello pulsionale alle relazioni oggettuali, Quaglia, Longobardi Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Rollé Luca, libro consigliato Modelli evolutivi in Psicologia Dinamica. Dal modello pulsionale alle relazioni oggettuali, Quaglia, Longobardi Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Rollé Luca, libro consigliato Modelli evolutivi in Psicologia Dinamica. Dal modello pulsionale alle relazioni oggettuali, Quaglia, Longobardi Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Rollé Luca, libro consigliato Modelli evolutivi in Psicologia Dinamica. Dal modello pulsionale alle relazioni oggettuali, Quaglia, Longobardi Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Rollé Luca, libro consigliato Modelli evolutivi in Psicologia Dinamica. Dal modello pulsionale alle relazioni oggettuali, Quaglia, Longobardi Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Rollé Luca, libro consigliato Modelli evolutivi in Psicologia Dinamica. Dal modello pulsionale alle relazioni oggettuali, Quaglia, Longobardi Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Rollé Luca, libro consigliato Modelli evolutivi in Psicologia Dinamica. Dal modello pulsionale alle relazioni oggettuali, Quaglia, Longobardi Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Rollé Luca, libro consigliato Modelli evolutivi in Psicologia Dinamica. Dal modello pulsionale alle relazioni oggettuali, Quaglia, Longobardi Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MELANIE KLEIN

L’analisi infantile

Klein non procede ad un’analisi dell’organizzazione della libidio e delle difese dell’Io,

ma cerca di individuare l’ostacolo che impedisce un soddisfacente funzionamento

psichico → si è di fronte a una nevrosi ogni volta che il bambino si rivela incapace di

superare un conflitto psichico. acquisiscono importanza gli indici rivelatori di

angoscia come le fobie, i problemi del sonno, le difficoltà alimentari, i disturbi

funzionali, l’enuresi, l’instabilità psicomotoria: tutti questi comportamenti sarebbero

segni dell’esistenza di un’ ansia che accompagna un conflitto interiorizzato e hanno

inoltre un valore simbolico che mediante il trattamento analitico si riesce a

individuare il momento evolutivo a cui sono collegati.

rimozione della vita immaginativa e eccessivo adattamento alle esigenze educative

sono due criteri per valutare la presenza di un conflitto psichico.

valutazione di uno stato di nevrosi → criteri per la valutazione diventano così tutte

le difficoltà che il bambino incontra nella quotidianità:

- forme di inibizione nelle attività ludiche: un’inibizione di questa condotta è

segno della presenza di uno stato di ansia e sensi di colpa, un bambino che

non trae godimento dal gioco si sta difendendo dalle fantasie che nel gioco si

produrrebbero.

- disposizione dei bambini di fronte ai regali: essi possono restare

indifferenti oppure provare delusione, i regali rappresentano tutti i doni

d'amore a cui ha dovuto rinunciare.

- tolleranza alla frustrazione: il bambino sperimenta come frustrazione sia un

desiderio inappagato sia una richiesta ad adattarsi alle esigenze

dell’ambiente. in entrambi i casi si attiva un vissuto di punizione.

I comportamenti che il bambino assume nella quotidianità rivelano il permanere di

postumi di situazioni conflittuali in cui egli sarebbe stato soverchiato e oppresso

dall’angoscia e contro cui ha innalzato difese patologiche.

tecnica del gioco → via per penetrare nel mondo delle fantasie e delle

esperienze infantili, essendo il gioco attività naturale per il bambino: esso permette al

bambino di produrre associazioni simili a quelle prodotte da un adulto in rapporto ai

propri sogni. la tecnica psicoanalitica quindi differisce tra adulti e bambini non per i

principi ma solo per la tecnica → Klein si propone di raggiungere le esperienze

rimosse del bambino e i punti di fissazione della libido e in questo modo di eliminare

le inibizioni e promuovere nuovi interessi e attività. Nel gioco si possono osservare i

meccanismi che segnano il passaggio da un super-io primitivo e persecutorio a

identificazioni più vicine alle figure di realtà.

poiché nell’esperienza ludica si coglie il rapporto che il bambino ha con il mondo

reale, Klein rileva nei bambini con differenti sintomatologie nei diversi confronti della

realtà → schizofrenia: la fantasia è rimossa e il distacco dalla realtà è totale.

paranoici: il rapporto con la realtà è governato dall’attività fantastica, ciò comporta il

predominio dell’illusorio. nevrotici: le fantasie ludiche sono intrise dai sensi di colpa

e le loro esperienze nel gioco rivelano un soggiacente bisogno di punizione.

“normali”: giocano padroneggiando la realtà in equilibrio con la fantasia; attraverso

le attività ludiche il bambino può soddisfare egosintoticamente (in modo compatibile

con gli ideali dell’Io e la concezione di sé) le fantasie legate alla masturbazione.

elemento centrale nell'insorgenza dei disturbi psichici era costituito dalla

supremazia di un Super-io dal carattere terrificante (qualità derivata da una sua

introiezione avvenuta agli inizi dello sviluppo dell’Io).

La teoria

nel 1932 Klein pubblica il libro “la psicoanalisi infantile” in cui raccoglie le sue idee

maturate attraverso il lavoro compiuto tramite la tecnica del gioco e illustra la sua

visione della mente infantile.

Klein scoprì una forte presenza di angoscia negli strati più profondi della psiche

infantile → ipotizza che i processi di introiezione e proiezione sono operanti fin dalle

origini della vita psichica: comporta un’attività fantastica fin dalla nascita.

fantasia inconscia → sulla base della naturale inclinazione alla produzione di

fantasie orali e anali sul rapporto sessuale da parte dei bambini, soprattutto dopo la

liberazione dalle inibizioni, ampliò e riformulò il concetto di fantasia → mise in

discussione la teoria del narcisismo primario in cui non esisterebbe una relazione

con gli oggetti e dimostrò che fossero presenti fantasie con riferimento a un oggetto

simbolicamente rappresentato.

fantasia → in quanto rappresentazione mentale degli istinti, implica una conoscenza

innata e inconscia degli oggetti come se vi fosse una preconoscenza. inoltre le loro

origini somatiche comportano che ogni sensazione attivi un’esperienza mentale che

è sempre una fantasia di una relazione con un oggetto, che causa

“intenzionalmente” quella particolare sensazione e di conseguenza esso sarà amato

se provoca una sensazione piacevole o odiato se la sensazione è spiacevole.

la fantasia oltre a essere l’espressione mentale degli istinti, è anche

l’espressione di meccanismi di difesa contro gli impulsi istintuali. dagli oggetti

introiettati deriva il Super-io (formatosi nella fase orale, anche come conseguenza di

un'anticipazione dell’edipo), mentre l’Io presente fin dalla nascita si arricchisce o più

precisamente l’Io si identifica con alcuni di questi oggetti dando luogo al processo di

identificazione introiettiva, le successive identificazioni saranno assimilate nell’Io

promuovendone la crescita e il carattere.

sadismo → ruolo importante nella costruzione delle prime immagini del bambino.

attributi sadici sono proiettati sugli oggetti esterni che introiettati formano il Super-io,

essendo un derivato di impulsi sadici e distruttivi e ciò spiegherebbe il suo

carattere severo e violento → il bambino teme i genitori poiché sono la meta delle

sue pulsioni aggressive e infatti si difende dall’angoscia originata da tali pulsioni

proiettando i propri impulsi distruttivi su di essi che di conseguenza diventano oggetti

sentiti come pericolosi e minacciosi → la paura degli oggetti è commisurata con

l’intensità delle pulsioni sadiche del bambino.

per freud il super-io resta l’unico oggetto interno mentre per Klein popola il mondo

interno del bambino con una grande varietà di oggetti persecutori e temuti ma che

possono essere attaccati e distrutti.

complesso di edipo → inizia con il sadismo orale (molto prima del tempo indicato

da F). Il carattere variegato del mondo infantile è il prodotto combinato delle fantasie

inconsce (prima come sensazioni e poi come rappresentazioni drammatiche degli

oggetti) e di una conoscenza innata del proprio corpo, del corpo della madre e

del coito parentale. lo sviluppo libidico è sempre associato alla curiosità (spinta a

conoscere): deriva dalla pulsione e ha come meta la conoscenza delle manifstazioni

della libido. prime tendenze edipiche sorgono in conseguenza alle prime frustrazioni

orali legate allo svezzamento. l’edipo si trasforma in un conflitto tra gli impulsi

distruttivi e gli impulsi a preservare l’oggetto. ansia e colpa derivano dagli

impulsi distruttivi (quindi non libidici). frustrazione del distacco dal seno: fantasie

sadiche verso il senso e quindi verso l’interno del corpo della madre e ciò porta il

bambino a ricercare nuove forme di appagamento e il sup desiderio si rivolge verso

nuovi oggetti, in particolare al pene del padre. l’unione dei due genitori (dei loro

organi sessuali) in un permanente rapporto sessuale costituisce la più primitiva

fantasia della situazione edipica: l’invidia che il bambino prova a causa del rapporto

e del sentimento di esclusione da tale rapporto spiega il sadismo connesso con la

figura parentale combinata.

bambino → è considerato alle prese con l’angoscia persecutoria: tutta la sua vita

emotiva è dominata dalla paura di una ritorsione nei propri confronti operata dalla

madre e dal pene che ha dentro di sé per aver egli in fantasia distrutto il loro

reciproco scambio di buone cose durante il loro rapporto sessuale. la pulsione di

morte diventa centrale nel sistema motivazionale del bambino e nel conflitto

psichico. tutte le più importanti paure sono dunque di natura paranoide.

La posizione schizo-paranoide

termine “posizione” → vuole indicare il superamento della concezione di uno

sviluppo stadiale a favore di uno sviluppo inteso come passaggio dall'una all'altra

posizione: raggruppamento specifico di angosce, impulsi e difese che può

ripresentarsi in determinate condizioni. in breve descrive il modo in cui l’Io si pone

nei confronti dell’oggetto.

posizione schizo-paranoide → così denominata poiché l’angoscia è paranoide o

persecutoria e la relazione dell’Io con l’oggetto è caratterizzata da una condizione di

scissione, vale dire schizoide.

- scissione: uno dei primi meccanismi attivati dall’Io contro l’angoscia.

- proiezione: nasce dal bisogno di deviare la pulsione di morte all’esterno

liberando l’Io dalle sue parti malvagie e angoscianti.

- introiezione: l’Io si difende dall’angoscia assimilando l’oggetto buono.

- idealizzazione: accentuazione degli aspetti positivi del seno per differenziarlo

dall’oggetto persecutorio da cui si protegge.

- diniego: quando l’idealizzazione diventa estrema subentra un rifiuto

dell’esistenza di un oggetto cattivo. negare la persecuzione è un modo per

sopportarla e nei casi in cui l’oggetto incute terrore si può addirittura

idealizzarlo e considerarlo come oggetto ideale.

possono verificarsi situazioni in cui sono le parti buone dell’Io a essere espulse e

proiettate: avviene qualora l’Io si identifichi con i persecutori introiettati. ciò che è

buono in questo caso è salvaguardato mettendolo al riparo da quel che è avvertito

come cattivo all’interno di sé.

a questo livello evolutivo vi è confusione tra il Sé e l’oggetto → le fantasie di

introiezione e di proiezione sono avvertite dal bambino come reali e modificano l’Io: il

lattante fantastica che determinati oggetti siano al suo interno e siano realmente

parti del suo Sé → fantasticare di introiettare un oggetto buono diventa la base per

sviluppare senso di fiducia e sicurezza: qualora avvenga identificazione introiet

Dettagli
A.A. 2021-2022
49 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beatrice.richiardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Rollé Luca.