Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NEL LINGUAGGIO DEI SEGNI- umorismo partecipare alla comprensione della mente altrui edelle sue attività, hanno anche dif coltà nelloDibattito su come si sviluppa la ToM: secondo sviluppo di ToM.alcuni il fenomeno dipende da meccanismi dellosviluppo cognitivo che sono altamente Valutazione dell’intelligenzaspecializzati e modulari; questi moduli si L’interesse per le differenze individuali è benattualizzano in determinati momenti dello presente nelle ricerche sulla misurazionesviluppo a seguito della maturazione del sistema dell’intelligenza che riguardano non il che cosa, ilnervoso. Si tratta di meccanismi innati come e il perché dello sviluppo cognitivo, maspecializzati riconducibili a speci che aree del piuttosto il quanto.cervello che consentono ai bambini di I test di intelligenza nascono tra la ne dell’800 e icomprendere gli stati mentali. Questa ipotesi primi del ‘900 e sono contemporanei ai progressiriprende la
concezione modularistica di Fodor, della scolarizzazione che caratterizzano le società che concepisce l'architettura della mente umana occidentali avanzate. composta da sistemi cognitivi specializzati Nel 1904 il ministero della Pubblica istruzione nell'elaborazione delle informazioni evolutisi nel francese istituì una commissione con il compito di corso dell'adattamento della specie. studiare il problema dell'educazione speciale. La In reazione alla genesi della teoria della mente, commissione, presieduta da Binet, doveva Baron-Cohen prevede 4 moduli distinti: costruire un test di intelligenza da somministrare 1. Elaborazione della direzione dello sguardo agli alunni delle scuole elementari allo scopo di 2. Cogliere intenzionalità e rappresentare gli individuare coloro che avrebbero potuto stati volitivi bene ciare di un programma di educazione 3. Permette interazione triadica necessaria per speciale. Il risultato fu la scala Binet del 1905.Che condividere con altri un oggetto distingueva tra intelligenza normale e ritardi e4. Consente metarappresentazione di un'altra differenziava tre gradi di ritardo mentale. Questa persona scala si può considerare il primo test di Altri studiosi adottano un approccio di tipo intelligenza in quanto valutava l'intelligenza vista costruttivista, che punta sul ruolo della come una capacità unitaria e stabile e consiste in compiti di tipo prettamente mentale. Bi la scala Binet-Simon che le successive comprensione della mente propria e altrui si revisioni, che gli altri test di intelligenza costruiti a inizio secolo sono destinati ai bambini di età scolare e consentono di misurare il QI (rapporto tra età cronologica ed età mentale).
—> sistema conseguenza, i comportamenti che misurano non più usato. l’intelligenza in un dato stadio o età possono- QI = 100 è nella media essere molto diversi dai comportamenti adatti a- QI > 100 prestazione superiore alla media misurarla in uno stadio successivo.- QI < 100 prestazione inferiore alla media A partire da queste condizioni si è affermato un
I test di intelligenza più usati oggi sono la versione aggiornata della Stanford-Binet e la Weschler Intelligence Scale for Children, che comprende 10 sottoscale divise in due gruppi: uno valuta le capacità verbali, l’altro le capacità percettive e la logica non verbale.
Trasformazione di capacità verso
livelliI test di intelligenza sono stati criticati da due progressivamente più alti. Mentre i testpunti di vista: tradizionali non ipotizzano nessuna relazione1. Concezione di intelligenza su cui i test si intrinseca tra le diverse acquisizioni, labasano; essa viene vista come una capacità costruzione delle scale ordinali si basa sull'ipotesiunitaria e stabile, un potenziale nito con cui di una relazione gerarchica, di modo che lel'individuo nasce e che rimane costante nel acquisizioni del livello più alto non seguonocorso dello sviluppo incidentalmente ma sono derivate da quelle del2. I test possono essere usati per discriminare o livello precedente. Diverse sono le fonti delleemarginare i bambini meno dotati o che quali può derivare un certo ordine nello sviluppoappartengono a culture minoritarie di una competenza; una delle più importanti èNel corso degli anni '80 alcuni studiosi hanno senza dubbio di ordine
logico.cercato di superare i limiti dei test di intelligenza. Per quanto riguarda le cause di sviluppo, i test: - Gardner: esistenza di 8 tipi di intelligenza (di cui solo due sono misurabili con test) è il prodotto di una programmazione genetica. - Stenberg: teoria triarchica -> esistono tre aspetti dell'intelligenza: l'approccio ordinale, l'intelligenza componenziale e l'intelligenza esperienziale. L'ambiente modella il comportamento. Intelligenza componenziale: corrisponde a ciò che si misura con i test, non è convenzionale e prevedibile. Intelligenza esperienziale: intuitiva e non convenzionale. Intelligenza contestuale: rende possibile un'interazione tra il primo e le seconde, possono avere ritmi di sviluppo diversi.disponibilità di scale ordinali per valutare il buon adattamento sociale e implica la capacità l'intelligenza nei primi anni di vita, non solo hadi comprendere e sfruttare le situazioni a permesso di svincolare la sequenza di sviluppoproprio vantaggio dell'età cronologica ma ha anche contribuito asmentire la nozione di intelligenza come capacitàI test di intelligenza validi in età prescolare non unitaria e stabile, rivendicando il giusto ruolopossono essere usati con bambini al di sotto dei 3 dell'ambiente e ai diversi tipi di stimolazione —> èanni in quanto si basano essenzialmente sul un utile strumento consociativo e diagnostico,linguaggio —> negli anni '30 alcuni studiosi si consentendo di delineare un accurato pro lomisero al lavoro per costruire un test con l'intento individuale per ciascun bambino.di valutare lo sviluppo mentale dal primo mese di C 5:vita in poi. Ci si aspettava che questi
APITOLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
Comunicare - modo indiretto di agire
Questi fallimenti chiamano in causa le assunzioni sull'ambiente. Le persone compiono azioni teoriche sottostanti alla costruzione dei test, e in particolare l'idea che l'intelligenza sia una capacità modo indiretto di agire sull'ambiente invitando/unitaria e stabile nel corso dello sviluppo. Questa nozione di intelligenza va rivisitata: essa non è un fattore unitario, ma un insieme di capacità che cambiano qualitativamente nel corso dello sviluppo. Ad ogni fase evolutiva l'intelligenza desiderati, ma spesso
Questi scopi possono essere raggiunti solo tramite la cooperazione di altre specie che di quella fase. Di persone. È quindi necessario fare in modo che le azioni delle persone siano guidate dai giusti scopi, raffinatezza nel corso dello sviluppo; possono essere: - Assertivi: descrivono la realtà - Verdettivi: esprimono giudizi e valutazioni - Esercitivi: esprimono atti legati all'esercizio del potere - Commissivi: impegnano chi parla ad una certa condotta - Comportativi: esprimono reazioni al comportamento/atteggiamentosequenze di fonemi Espositivi: atti metacomunicativi, riguardano la acquisizione e ampliamento del vocabolario, la comunicazione di ragioni e argomenti, la padronanza delle regole morfologiche e sintattiche, l'apprendimento delle funzioni comunicative del linguaggio in base al contesto e all'interlocutore, e la capacità di produrre un discorso linguistico valido. In generale, le direzioni evolutive dello sviluppo pragmatico sono:
- Dalla produzione di frasi alla produzione di testi: mentre i bambini piccoli producono semplici frasi molto brevi, crescendo i bambini cominciano a produrre brevi narrazioni e resoconti delle loro attività.
- Possedere una teoria della mente: la capacità di comprendere e interpretare gli stati mentali degli altri, come le intenzioni, le credenze e i desideri.
Proprietà che rendono il linguaggio unico: creatività e arbitrarietà. Chi parla una lingua è in grado di produrre una grande varietà di messaggi utilizzando regole e convenzioni linguistiche.
Ricombinando tra loro un numero limitato di unità, questa capacità aumenta e migliora per tutta la base di quella lingua. Inoltre, nel linguaggio, la relazione tra suoni e significati è arbitraria; il significato non può essere ricavato dalla forma del suono e pertanto deve essere appreso e trasmesso culturalmente da una generazione all'altra.
La produzione di atti linguistici diretti all'atto linguistico indiretto: il bambino esprime le sue richieste in modo indiretto, in questo modo la comunicazione diventa più sofisticata e le relazioni sociali vengono salvaguardate.
Il codice linguistico ci permette di rappresentare e comunicare idee sul mondo. Parliamo di un codice/sistema linguistico in quanto alla produzione di messaggi linguistici contribuiscono diverse capacità.
Dalla produzione di forme letterali di linguaggio alla produzione di forme non letterali (ironia, metafora, idiomi): si passa dal linguaggio diretto al linguaggio indiretto, in questo modo la comunicazione diventa più sofisticata e le relazioni sociali vengono salvaguardate.
che lavorano in modo integrato e comprendere ciò che viene letteralmente detto unitario. Bisogna conoscere: a quelle ch