Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Calandri Emanuela, libro consigliato Gli adolescenti , Palmonari Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Calandri Emanuela, libro consigliato Gli adolescenti , Palmonari Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Calandri Emanuela, libro consigliato Gli adolescenti , Palmonari Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Calandri Emanuela, libro consigliato Gli adolescenti , Palmonari Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Calandri Emanuela, libro consigliato Gli adolescenti , Palmonari Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Calandri Emanuela, libro consigliato Gli adolescenti , Palmonari Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BAMBINO ADOLESCENTE

Interessato al mondo esterno e ai suoi fenomeni. Orientato a sviluppare una vita interiore che si realizza attraverso un'elaborata capacità di introspezione e di autoesplorazione.

I fenomeni del mondo fisico hanno un valore per se stessi o suscitano qualche interesse, sono il simbolo di una manifestazione degli stati d'animo e dei sentimenti.

La realtà ha una delimitazione spaziale e temporale, le delimitazioni spazio-temporali si allargano sino a essere aperte sull'infinito.

Hall considera i fenomeni che descrive come delle caratteristiche costanti dell'adolescenza, biologicamente determinate e quindi indipendenti da variabili culturali e ambientali.

Tesi fondata sulla teoria dell'evoluzione: secondo Hall, lo sviluppo di ogni organismo riassume i momenti dello sviluppo della specie cui l'organismo stesso appartiene.

Nello sviluppo psicologico dell'individuo, dunque,

Si ripetono le varie fasi che sono state attraversate dalla specie umana nel corso della sua storia evolutiva. Oggi la concezione di Hall appare ampiamente superata poiché:

  • ignora la variabilità dell'adolescenza
  • dà troppa importanza all'influenza dello sviluppo fisico sull'evoluzione psicologica della persona.

Le principali risonanze psicologiche delle trasformazioni fisiche:

  • Le trasformazioni fisiche della pubertà:
    • si verificano rapidamente
    • sono in buona parte visibili
    • avvengono in età diverse da individuo a individuo
    • seguono un percorso di maturazione che implica delle temporanee disarmonie nell'aspetto fisico

Primo problema: anticipi e ritardi puberali

Non è indifferente maturare seguendo il ritmo degli altri, infatti il cambiamento varia a seconda del genere: per i maschi la precocità nello sviluppo costituisce tendenzialmente un vantaggio.

psicologico; il ritardo di maturazione invece costituisce uno svantaggio psicologico. Per le femmine vi sono maggiori problemi per una pubertà anticipata piuttosto che ritardata. - Significato del menarca: le ragazze che lo hanno superato, si definiscono "adulte", le quali appaiono più indipendenti delle coetanee "in fase di passaggio". - Una corrente di studi ha individuato i rapporti fra la maturazione puberale precoce e la condotta sociale degli/delle adolescenti: le ragazze che avevano un menarca precoce assumevano condotte devianti, che riguardavano la violazione delle norme e delle regole familiari, scolastiche e sociali; questo perché le ragazze in questione erano percepite socialmente più adulte di quanto non fossero in realtà ed erano quindi accolte in gruppi di adolescenti più adulti. La capacità critica di queste ragazze corrispondeva però alla loro età reale. La maturazionepuberale precoce è strettamente collegata a quello delle prestazioni scolastiche degli adolescenti: il passaggio di ragazzi e ragazze alla scuola media avviene intorno all'età di 11 anni (pubertà). Presupposto: lo sviluppo puberale ha un costo energetico molto alto. Ipotesi: i ragazzi e le ragazze hanno a disposizione meno energie da investire nella vita scolastica. Si deve considerare anche il fatto che il cambiamento di ordine di scuola è un'altra fonte di stress. Teoria dell'accumulo: nella prima adolescenza possono essere carenti le motivazioni alla prestazione scolastica e all'accettazione delle regole istituzionali. Costruzione dell'identità sessuale ➣ inizia nei primi anni di vita e giunge al suo compimento durante l'adolescenza. Prima adolescenza = periodo di intensificazione delle condotte di genere: ragazzi e ragazze sentono l'esigenza di adottare condotte ed esprimere interessi.

Aspirazioni tipicamente maschili e femminili

Pubertà = evento universale, presente nella storia individuale di ogni adolescente, ma non significa che esso abbia lo stesso significato per tutti coloro che lo vivono. Ogni adolescente si trova a dover risolvere compiti che gli sono posti dalle trasformazioni fisiche che incontra, ma connessi anche con le interpretazioni che il suo ambiente dà a tali cambiamenti (es. come interpretare frasi maliziose). La maturazione biologica comporta anche il raggiungimento della fase genitale della sessualità e la capacità dell'individuo di riprodursi.

Modelli e atteggiamenti che cambiano

Nella società persone adulte da un punto di vista biologico non sono considerate tali sul piano sociale e ciò ha delle conseguenze sul modo con cui gli adolescenti concepiscono:

  • la loro esistenza
  • il modo di porsi in relazione con gli altri
  • gli impegni che assumono nei confronti della realtà

Saia Lucrezia

fi fi fi fi fiL'adolescente vive l'esigenza di esprimere la propria sessualità, ma non può farlo a breve scadenza entro il quadro istituzionale del matrimonio per il mancato raggiungimento dello status sociale di adulto.

In conseguenza di ciò può rimandare la piena espressione di questa importante dimensione del sé a dopo il raggiungimento dello status di adulto o decidere di esprimere la propria sessualità al di fuori del quadro istituzionale consolidato.

Glynis Breakwell‣rileva che le ragazze affermano in un numero più elevato dei maschi, di aver avuto rapporti sessuali recenti questo perché le ragazze hanno partner più adulti di loro solitamente.

La grande maggioranza del campione intervistato esprime la convinzione che i sentimenti affettivi abbiano nella sessualità il modo di esprimersi più diretto e naturale, tutto ciò quindi è svincolato dal matrimonio. ↓orientamento

“liberale” nei confronti della sessualità:- fra i ragazzi e le ragazze più giovani sono presenti molte resistenze nei confronti dei vari metodi contraccettivi;

motivi secondo gli adolescenti:

  • all’inizio di una relazione è impossibile programmare il rapporto sessuale,
  • per cui il contraccettivo non è immediatamente disponibile
  • preoccupazione che proporlo al o alla partner possa abbassare l’intensità emotiva che caratterizza i preliminari dell’incontro sessuale
  • paura che i contraccettivi siano in contrasto con il funzionamento naturale del corpo, recandovi danno
  • razionalizzazione di tale atteggiamento: es. “a tutte può accadere di rimanere incinta, ma non a me” ottimismo irrealistico che si manifesta in modo accentuato nel periodo adolescenziale

Nemmeno la minaccia di contrarre un’infezione Hiv induce tutti coloro che praticano incontri sessuali occasionali ad utilizzare

Il preservativo. Ricerche australiane hanno riscontrato che il comportamento dei genitori influenza le decisioni dei figli a proposito di contraccezione. Gli adolescenti impegnati in rapporti stabili, con un rapporto di coppia serio e duraturo, e le ragazze studiose sono più inclini all'uso di contraccettivi.

Come gli adolescenti si rappresentano la sessualità. Uno dei compiti di sviluppo (vedi capitolo 1) più importanti che gli adolescenti devono affrontare consiste nel:

  • stabilire relazioni nuove e più mature con coetanei di entrambi i sessi
  • dare un significato socialmente accettabile e compatibile con la propria prospettiva etica alle pulsioni libidiche che avvertono nell'impegnarsi in una relazione affettiva

Le pulsioni libidiche che si svelano e si evidenziano con la pubertà:

  • incrementano la consapevolezza della propria identità e del proprio ruolo sessuale
  • contribuiscono a modificare i rapporti con i propri familiari e con i coetanei
coetanei dei due sessi al momento della maturazione puberale. Hall: la masturbazione può dare luogo a sintomi improvvisi che portano a danni alla retina (cecità), alla coclea (sordità), al sistema muscolare e nervoso (paralisi). Sarà dimostrato che tali credenze non hanno alcun fondamento scientifico. Saia Lucrezia: la masturbazione può costituire un'esperienza rassicurante circa la piena normalità del proprio funzionamento sessuale. Nelle ragazze sembra che non sia l'adolescenza il periodo della più alta frequenza di pratiche masturbatorie, ma la giovinezza e certe fasi dell'età adulta. Fra gli educatori permane la preoccupazione che la pratica masturbatoria prolungata nel tempo possa favorire il ripiegamento del soggetto su un habitus di gratificazione erotica individualistica, al di fuori di un impegno affettivo e relazionale con un/una partner. Nella prima fasedell'adolescenza si attribuisce un primo significato delle pulsioni sessuali e si elabora un giudizio nei confronti della masturbazione. Ciò che risulta prioritario nella ricerca di un partner e nello stabilire un rapporto sentimentale è l'esigenza di soddisfare il bisogno personale di crescita. La ricerca del partner è motivata da bisogni affettivi di "appoggio": l'esigenza di prendere le distanze dalle figure parentali fa sorgere il bisogno di avere qualcuno a cui poter esprimere i propri pensieri più intimi. Secolarizzazione: ha ridimensionato il valore dell'atto sessuale. È quindi comprensibile che una parte considerevole degli e delle adolescenti giunga ad avere le prime esperienze sessuali nella piena adolescenza. Ci possono essere poi soggetti che per propria scelta rimandano ad un'età più adulta, o al momento del matrimonio. Per poter essere soddisfacente, l'esperienza sessuale deve verificarsi in.Un contesto in cui la carica affettiva reciproca e l'attrazione fisica fra i partner siano compresenti. Scelte forzate e scelte consapevoli. Non vi è una piena coincidenza fra le rappresentazioni stereotipiche della sessualità maschile e femminile e le loro condotte sessuali. Ci sono due situazioni: 1. Gli adolescenti (la maggior parte) hanno di fronte a loro un ampio campo di alternative fra cui scegliere. 2. Altri adolescenti godono di minori spazi di libertà (es. controllo della famiglia o pressione esercitata dal gruppo di coetanei). Una scelta consapevole a proposito della propria sessualità permette di fare passi importanti nello sviluppo psicosociale della persona: - Aiuta l'adolescente a divenire autonomo. - Facilita il processo di costruzione dell'identità del soggetto. - Accresce l'autostima. - Aiuta a trovare progressivamente quell'equilibrio tra desideri e responsabilità che caratterizza una sessualità sana e appagante.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
22 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucreziasaia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Calandri Emanuela.