Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Medicina di laboratorio, Prof. Calabrese Gaetano, libro consigliato Medicina di laboratorio, Giorgio Federici Pag. 1 Riassunto esame Medicina di laboratorio, Prof. Calabrese Gaetano, libro consigliato Medicina di laboratorio, Giorgio Federici Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Medicina di laboratorio, Prof. Calabrese Gaetano, libro consigliato Medicina di laboratorio, Giorgio Federici Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RADICALI

LIBERI

COSA SONO?

MOLECOLE CON 1/+ ELETTRONI SPAIATI REATTIVI

▪ Es: OSSIGENO POSSIEDE DUE ELETTRONI SPAIATI

▪ SPECIE REATTIVE

UNIVALENTE OSSIGENO

FORMAZIONE:

▪ MEDIANTE ELETTRONI:

BIVALENTE -RIDUZIONE COMPLETA − +

→ + 4 + 4 → 2

2 2

-RIDUZIONE PARZIALE UNIVALENTE: −

→ + →

2 2−

BIVALENTE: − +

→ + + 2 →

2 2 2

TRIVALENTE:

→ −

+ → + +

2 2 2 2

TRIVALENTE MEDIANTE ENERGIA:

▪ 2+

- + 22kCal →

2 22+

- + 37kCal →

2

OH : RADICALE SUPER REATTIVO

→ LIPEROSSIDAZIONE

COME SI FORMA? FASI:

FISSAZIONE EMOLITICA DI

▪ 2 2

→ 2 INIZIAZIONE:

2 2 ▪ ESTRAZIONE DA ACIDO GRASSO:

+

REAZIONE DI FENTON

▪ RADICALE LIPIDICO

2+ 3+ −

+ → + +

2 2 PROPAGAZIONE:

▪ - ESTRAZIONE DA ACIDO GRASSO:

+

RADICALE LIPIDICO

- COMBINAZIONE O2:

RADICALE PEROSSILICO+ =

+

LIPIDE IDROPEROSSIDO

ESTINZIONE:

▪ LIPIDE IDROPEROSSIDO MELANALDEIDE

RADICALI LIBERI:

RUOLO FISIOLOGICO

MECCANISMI DI DIFESA:

FUSIONE FAGOSOMI E LISOSOMI

▪ ATTIVAZIONE OSSIDASI FAGOCITICA E INOS

▪ - OSSIDASI FAGOCITICA PRODUCE ANIONE SUPEROSSIDO RADICALE IDROSSILE

-INOS PROCUCE OSSIDO NITRICO (NO)

OSSIDO NITRICO E ROS SI COMBINA CON ROS RADICALE PEROSSINITRITO (UCCISIONE

MICROORGANISMI)

INATTIVAZIONE DI OSSIDASI FAGOCITICA MALATTIA GRANULOMATOSA CRONICA

METABOLISMO EICOSANOIDI

▪ LIPIDI IDROPEROSSIDI ATTIVANO CICLOSSIGENASI PERMETTENDO LA FORMAZIONE DI PGG2

MODULAZIONE TONO VASALE

▪ - NO: VASODILATAZIONE

- ANIONE SUPEROSSIDO: VASOCOSTRIZIONE

MECCANISMI PROTETTIVI

ENZIMI:

1.

EME-OSSIGENASI: PRODUCE CO (LEGA E INIBISCE

- INOS) E BILIRUBINA (NEUTRALIZZA RADICALI LIBERI CLASSIFICAZIONE:

NEL PLASMA) ANTIOSSIDANTI

SUPEROSSIDO DISMUTASI:NEUTRALIZZA ANIONE

- PRIMARI

SUPEROSSIDO FORMANDO PEROSSIDO DI

IDROGENO. ESISTONO LA FORMA MITOCONDRIALE E ANTIOSSIDANTI

LA FORMA CITOPLASMATICA ▪ SECONDARI

CATALASI: NEUTRALIZZA PEROSSIDO DI IDROGENO

- (DA SOD)

GLUTADIONE PEROSSIDASI: NEUTRALIZZAZIONE

- PEROSSIDO DI IDROGENO LIBERANDO GLUTADIONE

OSSIDATO (*)

GLUTADIONE REDUTTASI: OSSIDA GLUTADIONE

- OSSIDATO (*)

2. SOSTANZE ANTIOSSIDANTI:

TOCOFEROLI: α-TOCOFEROLO DONA IL SUO AI RADICALI PEROSSILICI (FASE DI

+

- PROPAGAZIONE) COSI’ DA FORMARE α-TOCOFEROSSILE POCO REATTIVO E CHE

NON ATTACCA ACIDI GRASSI VICINI.

ACIDO ASCORBICO: RIDUZIONE α-TOCOFEROSSILE IN α-TOCOFEROLO. L’ACIDO

- ASCORBICO DIVENTA ACIDO DEIDROASCORBICO (RIDOTTO DA NADH).

CAROTENI: RIMOZIONE NEO-RADICALI LIBERI.

- GLUTADIONE: RIDUZIONE PEROSOSSIDO DI IDROGENO (GLUTADIONE

- PEROSSIDASI).

ACIDO URICO E BILIRUBINA: ELIMINAZIONE ROS NEL PLASMA.

- POLIFENOLI: DUE ANELLI AROMATICI (CON OH CON AZIONE ANTIOSSIDANTE)

- UNITI DA ANELLO ETEROCICLICO. HA ANCHE AZIONE ANTIAPOPTOTICA.

LICOPENE: ANTIOSSIDANTE NELLA FORMA DI ACIDO FERRULICO (NEL POMODORO

- COTTO).

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cettyeterry di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina di laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Calabrese Gaetano.