LEZIONE 21/09/2020
- Come rappresentare un punto di una sulla retta.
O -> origine
-> verso di percorrenza
U -> unità di misura
{...} -> numeri reali (R)
113 -> numeri razionali (Q)
Vi è una corrispondenza tra i numeri reali ed una retta non una retta numerale perché dobbiamo importato in origine, verso di percorrenza e unità di misura.
PIANO CARTESIANO
- 2 rette incidenti con angolo 90°
- O -> origine
Il punto P è univocamente determinato da (x; y)
Retta delle x - Asse delle ascisse
- Retta delle ordinate
Disegna i punti a caso
- A (3,5)
- B (-2,1)
- C (-2,-4)
- D (5,-2)
P (x1, y1)
Q (x2, y2)
M (x1+x2⁄2, y1+y2⁄2)
- Dati i punti P (5,7) e Q (1,2) trova M
- Sapendo che M = (x1+x2⁄2, y1+y2⁄2)
- Q = sapendo che M (-1,1) e P (3,1) trova Q
Distanza tra 2 punti
P (x1, y1)
Q (x2, y2)
- d2 = p2 + q2
- Formula distanza
- Applica nel disegno costruisci bozz
- Per utilizzare la misura dei segmenti costrui gli cateti
d 2 = (x2-x1)2 + (y2-y1)2
d = √((x2-x1)2 + (y2-y1)2)
Retta passante per 2 punti
Tra tanti si distingue in discero geometrico
P (x1, y1)
Q (x2, y2)
(x)
- x2-x1
- y2-y1
- Il denominatore non deve essere 0 da zero
- X2/x1 oppure y2/y1
Formula che una sola per le rette oblique
Fascio di rette passanti per un punto P(x0, y0)
Forma esplicita
a(x-x0) + b(y-y0) = c
Ex P(2, -1)
x - 2 + 4 = 0
x - y - 4 = 0
- Forma esplicita: y = m(x-x0) + y0
Distanza di un punto da una retta
k = ax0 + by0 + c = 0
dist(P0, n):
della x0(a + b) mod (a2 + b2)1/2
S: y = mx + n
dist(P, s): |mx0 - y0 + n| / sqrt(m2 + 1)mod
Esercizio
- Per qual valore di M la retta di equazione y = mx + 1
- Passa per il punto A(1, -4)
- y = mx + 1
- y = (-2/3)x + 1
- y = -2
- x = 0, y = 0
- x = 2, y = -3
- x = 4, y = -6
- x = 6, y = -9
Teorema (da dimostrare o negare)
Con la dimostrazione per assurdo possiamo negare la tesi, quindi si dovrà dire che
Quando n2 è un numero pari, n è un numero pari.
Se n2 è pari allora anche n è pari, cioè n = 2k
n2 = 2kmn = 2kmn = 2k
Quando un numero è compreso, sulla retta si indica con un pallino nero.
loga b ⋅ logc a
loga c
loga a = 1
loga x = lnx = logaritmo naturale
logc x = logx = logaritmo decimale
LEZIONE DEL 19/10/2020
Funzioni
Dati due insiemi A, B, si dice funzione una legge che associa ad ogni elemento dell'insieme A uno e un solo elemento dell'insieme B.
Una funzione si indica con f, dove A è un elemento detto x di A ed y si chiama immagine di x ed appartiene all'insieme B.
L'insieme A viene chiamato Dominio di f.
Il sottoinsieme di B formato da tutte le immagini di tutti gli elementi del Dominio si chiama Codominio di f (im).
Funzione iniettiva
Una funzione si dice iniettiva se:
- a
- b
- c
- d
A
B
1
3
Funzione suriettiva
Una funzione si dice suriettiva quando ogni elemento dell'insieme B è immagine di almeno un elemento dell'insieme A.
L'insieme A, in questo esempio:
- a
- b
- c
- d
Il Codominio, l'insieme B è:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
A
B
Il Codominio di f: y
Funzione non iniettiva
La funzione non è injectiva
Funzione non suriettiva
La funzione non è suriettiva
Funzione suriettiva
La funzione non è suriettiva
- Funzione Esponenziale
φ(x) = ax
Fissato a > 0
Esaminiamo la funzione esponenziale in 3 casi:
I caso a > 1
II caso 0 < a < 1
III caso a = 1
I caso (a > 1)
φ(x) = ax
Qualsiasi valore non nullo alza x il risultato sarà sempre
Equazione della retta y = 0
Campo di esistenza R
L’immagine è R+
Questa funzione non è iniettiva
I caso (a > 1)
φ(x) = 2x
x φ(x) 3 9 2 4 1 2 0 1 -1 1/2ρ(R+) = ]0, +∞[
0 - est. inferiore ma non minimo
1 - non è est. superiore
Restringendo il dominio della funzione cos x tra [0, π]
Nell'intervallo [0,π] la funzione è strett. decrescente, quindi è iniett., essendo anche suriett., essa sarà
simmet. quindi invertibile.
P (0,1)
Funzione inversa cos x → arccos x
arccos [ -1, 1 ] → [0, π]
Data: C.E. -1 ≤ x ≤ 1
arccos x = y ⇔ y ε [0, π]
Grandezza x [ -1, 1 ]
Max: = 1 (punto di Max - 4)
Min: = 0 (punto di Min - 4)
Grandezza sin x ≥ 0
x ε [0,1]
Max: = 0 (punto di Max - 4)
Min: = -1 (punto di Min -4)
Funzione Valore Assoluto
|x| = x se x ≥ 0 -x se x < 0
|x| + |x-K| con x ≠ variabile
suddividiamo C.E. x < K
p y = x → p (x,k) v y → x
q y = - x → q (v,K) v → x
Se suddivido manice che k < 0 allora |x| < k
|sin x| ≤ 1
t |cos x| ≥ 1
-1 ≤ x ≤ 1
Lezione del 18/11/2020
Supponiamo che X⊆R. Allora si definisce Intorno di x0 un qualsiasi intervallo aperto contenente x0
{a,b} : a<x<b : x∈R
Supponiamo di avere un numero 5.0
I0=5. x∈I → x=5→ x∈(x0−, x0+)
∈R:+
x0−<x<x0+ con >0
Considerando sempre X⊆R:
- Intorno sinistro
x0−<x0
Intorno destro
x0; x0+
Intorno dell'intero 5.0:
È un intervallo aperto ]a,0[ : x∈R | x>a
Intorno sinistro:
È un intervallo aperto ]0,a[ : x∈R | x<a
Dato un insieme A⊆R ed un punto x0∈R,
Diciamo che x0 è un punto di accumulazione per l'insieme A
se per ogni intorno di x0 l'intersezione dell'intorno con A contiene punti diversi da x0
∀I intorno di x0 A∩(I−{x0}) ≠ ∅
Dato un insieme A⊆R ed un punto x0,
Diciamo che x0 è un punto isolato se non è un punto di accumulazione
∃I intorno di x0 A∩(I−{x0})=∅
A=[3,5]
x0=4
I=[3.2,4.8[
[3,7]∩(3.2;4.8\{4.8}) ≠ ∅
=[3.2;4.8[;∪[4.8;6,4\{5]≠ ∅
A=[3,5]
x0=5
I=[3.6;5,5[
[3;5]∩[3.5;5,5[
;3.5,5[≠ ∅
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Matematica 1, Prof. D'onofrio Luigi, libro consigliato Esercitazioni di Matematica Parte II, Marcel…
-
Riassunto esame Analisi matematica I, Prof. Della Pietra Francesco, libro consigliato Analisi Matematica 1 Marcelli…
-
Riassunto esame Analisi matematica 1, Prof. Nigro Roberto, libro consigliato Analisi matematica 1, Paolo Marcellini…
-
Riassunto esame Analisi I, Prof. Cianciaruso Filomena, libro consigliato Analisi matematica 1, Marcellini, Sbordone