Estratto del documento

LA SUBORDINAZIONE (IPOTASSI)

Con la subordinazione alcune frasi sono incluse in altre frasi:

si segnala un rapporto di dipendenza logica tra una frase secondaria (subordinata,

dipendente) e una frase principale (reggente); questa codificazione esplicita è fatta tramite

una congiunzione.

Così come nella frase semplice dobbiamo distinguere gli argomenti del verbo dai margini

del processo e del predicato, anche nel periodo distinguiamo frasi argomentali da frasi

circostanziali (margini: tempo, causa, concessione, fine, strumento…).

Coordinare e subordinare sono due processi diversi che consentono di organizzare in ordine

gerarchico gli elementi di una frase. Il collegamento fra reggente e dipendente può

realizzarsi in due modi:

- esplicito, con congiunzione subordinante (che, perché, poiché, siccome, ecc.) o con

un pronome o avverbio relativo (che, il quale, dove) e il verbo della dipendente

all’infinito;

- implicito, con il verbo della dipendente in modo infinito.

Principale e reggente non sono sinonimi: la principale è una frase semplice che regge frasi

dipendenti, mentre la reggente è qualsiasi frase da cui dipenda una subordinata. Dalla

dipendenza si delineano i gradi si subordinazione. La sintassi subordinativa o ipotattica è

quindi la dipendenza di subordinate da una principale. Le subordinate di classificano per:

- criterio formale, che considera l’elemento che introduce la subordinata o la forma del

verbo (congiuntive, interrogative, relative, ecc.);

- criterio basato sul contenuto che le subordinate aggiungono a ciò che è stato

enunciato dalla reggente: finali, temporale o modali, causali, concessive, ipotetiche

consecutive;

- criterio basato sulla teoria argomentale (frasi argomentali e non argomentali).

Secondo l’ultimo criterio, le argomentali fungono da argomento della frase principale,

fungendo da soggetto o complemento. Le frasi non argomentali contengono elementi non

indispensabili, che non argomentano alcun predicato e sono aggiunte sulla base di criteri

semantici. Queste frasi si chiamano frasi extranucleari.

3.3.2 Le subordinate argomentali comprendono le dipendenti soggettive e le completive

oggettive e indirette. La costruzione può essere sia implicita che esplicita, con l’uso

dell’indicativo, congiuntivo o condizionale. Nella costruzione con l’infinito è necessario che

il soggetto della reggente sia lo stesso della completiva. Nelle soggettive e oggettive è

possibile l’omissione del che in presenza di un altro che. Le proposizioni argomentali

oblique sono introdotte soprattutto da verbi intransitivi pronominali o non. Simile alle

completive è l’interrogativa indiretta che dipende da un verbo, locuzione, aggettivo, nome.

Può essere introdotta da se o pronomi o aggettivi interrogativi o avverbi interrogativi.

Possono dividersi in:

- canoniche o non canoniche, quelle retoriche che esprimono il resoconto di domande a

cui non si prevede risposta o la cui risposta è già nota a chi domanda (Carlo ci sta

chiedendo se sia giusto tradire gli amici);

- totali (Gli aveva domandato se avesse fame);

- parziali (Mi chiese quando sarei arrivato);

- disgiuntive o alternative (Non capisco se sia arrivato il freddo o se sia io ammalato).

3.3.3 Le frasi relative possono sviluppare un concetto presente in un circostante della

principale o reggente, e sono introdotte da un pronome o avverbio relativo. Possono

distinguersi in:

- relative appositive o esplicative, che corrispondono ad una spiegazione aggiuntiva;

- relative limitative o restrittive, che costituiscono un’aggiunta necessaria per

completare e specificare il significato della frase.

Un altro tipo è rappresentato dalle pseudorelative, che hanno funzione predicativa (Ho

visto il mio vicino che polemizzava con l’amministratore). Un altro caso è la relativa libera,

detta anche indefinita, introdotta dai relativi doppi (chiunque, chi, quanto) e che segue la

struttura sintagma nominale + relativo (Dovunque vada, sto male). A questi casi si

aggiungono le relative con valore locativo, introdotte da dove, dovunque, laddove

(Dovunque vada, sono bene accolto). Le relative hanno, inoltre, diversi modelli di

costruzione: analizziamo la relativa debole, che non appartiene allo standard, ma viene

utilizzata nella varietà bassa. In questa frase il che può avere due funzioni:

- Che polivalente o indeclinato: più lontano dallo standard (Torno nella città che sono

nato), frequente anche in modi di dire e proverbi;

- Che scisso o analitico (che + ripresa): è una struttura doppia, dove il che viene

accompagnato da un pronome, spesso clitico (È il vicino che mi hai parlato ieri);

- con ripresa tramite un clitico: il relativo non è indeclinato, ma è seguito da una

ripresa tramite il clitico (Il consiglio comunale, di cui ne…);

- con dove non locativo: sono relative frequenti nel parlato di oggi (È una situazione

dove mi son trovato a disagio).

3.3.4 Le frasi subordinate non argomentali, dette anche avverbiali, sono elementi

extranucleari, quindi non necessarie. Esse non sono richieste dal predicato e vengono

introdotte da una preposizione, come fa un complemento. Le causali sono introdotte da

congiunzioni come perché, siccome, dato che, e hanno molto spesso il verbo all’indicativo,

mentre in forma implicita hanno un verbo indefinito o per + infinto. Le finali spiegano il

fine di un’azione descritta dalla reggente, introdotte quasi sempre da perché, ma hanno

verbo al congiuntivo. Le temporali definiscono il rapporto di tempo con l’avvenimento

descritto dalla principale, introdotte da congiunzioni o locuzioni congiuntive come mentre,

prima, dopo, nel frattempo, quando, seguite dall’indicativo, mentre con il congiuntivo e

condizionale assumono valore ipotetico. In forma implicita può indicare diversi rapporti

temporali: contemporaneità, anteriorità, posteriorità. Le dipendenti concessive, consecutive

e modali esprimono il rapporto tra ciò che viene detto nella principale e l’effetto che si

determina nella dipendente. Le concessive introdotte da sebbene, benché, ecc., sono seguite

dal congiuntivo. Le consecutive introdotte da che, sicché, così, talmente che, ecc., sono

seguite dall’indicativo. Le modali introdotte da nel modo che, come, ecc., sono seguite

dall’indicativo o congiuntivo. Le comparative stabiliscono un confronto con quanto

affermato dalla reggente: di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza. La frase ipotetica o

condizionale esprime un’ipotesi perché un evento espresso nella reggente si realizzi. La

reggente è detta ‘apodosi’ e la dipendente ‘protasi’. Le due sono legate da congiunzioni (se,

qualora, semmai). In base al verbo il periodo ipotetico può essere: della realtà o certezza,

con verbi al modo indicativo; della possibilità; dell’irrealtà. In questi ultimi casi si usa il

congiuntivo nella protasi e il condizionale nell’apodosi.

3.3.5 Le frasi avversative possono rientrare sia nelle coordinate che nelle subordinate non

argomentali. Le coordinate avversative sono introdotte da ma, però, tuttavia, eppure. Le

avversative subordinate sono introdotte da mentre, quando, laddove, invece.

3.3.6 L’inciso è una sequenza di parole che interrompe il filo del discorso e che contiene

informazioni accessorie. Una frase in inciso è detta incidentale o parentetica. Non ha nessun

tipo di rapporto con il resto della frase, ma offre informazioni in più. Le costruzioni assolute

sono costruite con gerundio o participio e con soggetto non coincidente con la principale,

infatti le due frasi, solitamente, non hanno un rapporto sintattico. Ci sono anche altre

costruzioni assolute: apposizioni modali – associative, composte da nome + sintagma

preposizionale; nominativo assoluto, con unione di un sostantivo o aggettivo o avverbio che

non rientra negli argomenti del verbo.

ESERCITAZIONE:

1. “Ehi… tu a chi aspetti i panini si prenotano” = caso di accusativo preposizionale,

fenomeno tipico dell’italiano regionale meridionale, che consiste nell'introdurre l'oggetto

diretto con una preposizione (in particolare con la preposizione “a”). L’accusativo

preposizionale è un fenomeno per il quale si aggiunge l'oggetto diretto, che normalmente

non andrebbe preceduto da preposizione.

2. Quali sono i ruoli sintattici delle parole delle frasi?

L’hai presa la tessera della biblioteca? = dislocazione a destra di “la tessera”

Gli ho già telefonato stamattina a Dario. = dislocazione a destra di “a Dario”

A Parigi ci sono stata parecchie volte. = dislocazione a sinistra perché l’elemento

tematizzato “a Parigi” viene messo in evidenza tramite dislocazione.

3. “Le immagini dei festeggiamenti le abbiamo viste tutti. E il giorno dopo la vittoria in

Coppa Italia del Napoli contro "l'odiata" Juventus assumono un sapore amaro. A mente

fredda non fa piacere a nessuno guardarle, forse nemmeno a chi ha preso parte ai

festeggiamenti.” → La prima frase è un tipo di frase marcata caratterizzata dalla

tematizzazione di un tema diverso dal soggetto e si parla di dislocazione a sinistra per

enfatizzare ciò che la frase stessa vuole esprimere, anteporre il complemento oggetto. Si

poteva scrivere “abbiamo visto tutti le immagini dei festeggiamenti”. Ma c’è una ragione

per cui fra le possibilità a disposizione i giornalisti hanno deciso di fare prima una

dislocazione a sinistra e poi a destra. La motivazione è che ci sia una condivisione di

conoscenze tra l’emittente e il destinatario, i giornalisti sentono di tematizzare le

informazioni date (le abbiamo viste tutti le immagini).

“Al rione Luzzatti-Ascarelli di Poggioreale un po' se l'aspettavano, l'arrivo dei turisti. Già

negli anni passati iniziavano a farsi vedere i primi curiosi soprattutto americani e inglesi,

innamorati della tetralogia di Elena Ferrante e della storia di Elena Greco e Raffaella

‘Lila' Cerullo, desiderosi di conoscere il rione, tratteggiato ne L'Amica Geniale.” → Nel

secondo testo la frase marcata è la prima frase, e si parla di dislocazione a destra. Nella

scelta della dislocazione agisce la considerazione di come si può trattare un info in una

frase. Se per noi la parte della frase è un topic (qualcosa che condividiamo per

presupposizione con l’interlocutore o già parlata) e vogliamo parlarne abbiamo due modi di

farlo:

•Tematizzare con dislocazione a sinistra: ripresa del pronome analogico (come nel primo

testo).

•Tematizzare solo con il pronome come se davvero avessimo già detto il nome di ciò di

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 138
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 1 Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e linguistica italiana, Prof. D'aguanno Daniele, libro consigliato L'Italiano: strutture, usi, varietà, Librandi Pag. 91
1 su 138
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irise.es di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof D'aguanno Daniele.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community