Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto esame Lettertura giapponese ii, Prof. Amitrano Giorgio, libro consigliato World within walls, downt to the west, Donald Keene, Haruo Shirane  Pag. 1 Riassunto esame Lettertura giapponese ii, Prof. Amitrano Giorgio, libro consigliato World within walls, downt to the west, Donald Keene, Haruo Shirane  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lettertura giapponese ii, Prof. Amitrano Giorgio, libro consigliato World within walls, downt to the west, Donald Keene, Haruo Shirane  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lettertura giapponese ii, Prof. Amitrano Giorgio, libro consigliato World within walls, downt to the west, Donald Keene, Haruo Shirane  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lettertura giapponese ii, Prof. Amitrano Giorgio, libro consigliato World within walls, downt to the west, Donald Keene, Haruo Shirane  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lettertura giapponese ii, Prof. Amitrano Giorgio, libro consigliato World within walls, downt to the west, Donald Keene, Haruo Shirane  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lettertura giapponese ii, Prof. Amitrano Giorgio, libro consigliato World within walls, downt to the west, Donald Keene, Haruo Shirane  Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Con queste opere si chiude l'esperienza romantica

Ciascuno dei 3 racconti sembra privilegiare un aspetto del romanticismo:

  1. Ricerca libertà e autonomia del singolo
  2. Passionalità dell'arte e incontro con la storia
  3. Rispetto dei sentimenti in relazione alla libertà individuale

1) MAHIME

Prima persona. Sceglie di rimanere a Berlino, ballerina. Sceglie di ripartire. Tema della scoperta di un altro se stesso e consapevolezza della propria infelicità.

2) UTAKATA NO KI

Racconto semi storico (Ludwig di Baviera). Gita in barca. La morte prematura della ragazza lascia nel protagonista sensazione di impermanenza.

3) FUMIZAKAI

Giovane nobile tedesca che lotta per la libertà della classe sociale. Esiliato nel Kyushu, da questo momento scrive opere storiche e biografie di personaggi storici.

VITA SEXUALIS 1909 - STORIA DELLA SCOPERTA DEL SESSO.

Linguaggio fortemente colloquiale, non segue lo stile precedente giapponese classico. Episodi che hanno a che fare con la sessualità.

ma non coinvolgono autore. scopre di essere frigido. romanzo di formazione. percorso confuciano che gli ha fatto rigettare l'idea del desiderio sessuale come qualsiasi eccesso di passione. protagonista rappresentazione semi autobiografica dell'autore. primi turbamenti dell'adolescenza. prende di mira usanze ormai anacronistiche ma anche novità assimilate male. mostra convinzione Ogai che non tutti uomini governati dal desiderio esiste equilibrio apolliniaco e dionisiaco-HANNICHI 1909 METÀ GIORNO. ostilità tra moglie di un uomo e sua madre, tutti e due negativi, non ha vero finale. linguaggio colloquiale (il materiale non conciliava con gabun)-FUSSHIN CHU- IN CORSO DI RICORSTRUZIONE 1910. uomo giapponese e donna tedesca. mancanza di etichetta dell'occidente si scontra con quella del giap.-HANAKO 1910. visita ballerina giapponese a Rodin, studente imbarazzato a tradurre. l'artista apprezza hanako per un'idea di bellezza non vista dagli

standardconvenzionali-MOSO- DELUSIONI 1911.uomo anziano che pensa alle differenze con filosofi occidentali che mostrano consapevolezza dell'imminenza della morte invece lui no.poi torna indietro a quando era studente a Berlino timore di finire vita senza averla capita.estetica di Hartmann (flicità è estirpare desiderio sex).ritorna ma sembra non essere cambiato-non ebbe rapporto negativo con occidente ma critica mancanza di spirito empirico-1912 KA NOYO NI- COME SE (titolo suggerito da La filosofia del come se" di Hans Vaihinger.divulgare questa filosofia contro i tentativi del governo di porre limite al libero pensiero-SEIEN- GIOVINEZZA.protagonista riassume mancanza ispiraz artistica Sanshiro e intelligenza di Daisuke.scrittori famosi che sembrano Soseki o lui stesso.vivide descrizioni della tokyo primi 900-GAN OCA SELVATICA 1919.tra esiti più fortunati-OKITSU YAGOEMON NO ISHO- L'ULTIMO TESTAMENTO DI OKITSU YAGOEMON.scritto dopo 4 giorni prima delsucidio generale Nogi.tema principale JUNISHI- auto immolazione.stile utilizzato SOROBUN (epistolare) dignità e sonorità impossibili da replicare-ABE ICHIZOKU- IL CLAN ABE 1913.tema centrale alcuni samurai vogliono commettere junishi dopo morte diTadatoshi.buona mescolanza di principi dei samurai con passaggi descrittivi, evocataperfettamente atmosfera giapp antico-SUGINOHARA SHINA 1916.opera storica che segna passaggio da historical fiction allo SHIDEN (biografiastorica) ignora i normali principi di costruzione, non si vuole daredrammaticità-SHIBUE CHUSAI 1923, postumo.sempre shiden.stile mostra influenza lett cinese.fedele ai fatti x paura che analizzare amozioni posso compromettere opera.produrre impressione generale sui samurai-IZAEA RANKEN 1916-7/ HOJO KATEI 1917.altri due shiden, il primo è detto la gloria dell'intero corpo della lett giapponesedi ispirazione cinese18) NAGAI KAFU (1879-1959)-insieme soseki e ogai una delle 3

personalità fondamentali epoca meiji-unico della triade a crescere ambiente comopolita, viaggia e assimila stile divita occidentale-mescolanza cosmopolitismo e letteratura cinese + valori confuciani vivepositivamente rapporto oriente-occidente-adorazione periodo Edo, bunjin ma non condivide tema amoroso-frequenta yoshiwara interesse mondo fluttuante e per MIZU SHOBAI-BOROYO (LA NOTTE VELATA) 1899.dialogo tra due gheisha.vuole mostrare attaccamento che può nascere per questo mestiere e questomondo-SAYO CHIDORI (PIVIERE NOTTURNO).lei finisce contratto prostituta, torna a casa, si annoia, conosce perditempo etorna.stile colloquiale con uso del dialetto-Legge Zola—> inizio della FRANCOFILIA (akogare: senso di forte ammirazione xqualcosa)- YASHIN (ambizione) e GIGOKU NO HANA(i fiori dell’inferno, titolo ricalbaBaudelaire) mostrano tentativo di adattare a mondo giapponese principi eteorie di Zola.Yashin lui mira a scalata sociale (risshin

shusse).protagonista molto lontano dal bunjin kafu.richiama Zola ma in realtà mancano elementi fondamentali del naturalismofrancese come sritica sociale.visione prettamente consumistica dell’occidente-preferisce rifarsi a zola piuttosto che moviento naturalista giapponese.Gigoku no hana.donna da forte morale confuciana dopo essere stata tradita giunge aconclusione che la morale non serve a nulla diventa cinica e appariscente.richiama legame erediterietà- ambiente che secondo Zola caatterizza il singolo+ si concentra più su passione fisica rispetto ad ambizione.ricerca libertà della donna che società negava-1903 USA 4 anni racconti che diventano nucleo dell AMERICA MONOGATARI.opera narrativa non saggio.rapporto con natura descrizioni naturali che gli creano nostalgia del giappone.predominanti descrizioni di ambienti degradati.tema della solitudine malinconia che però gli permette di mettere a fuoco lavocazioneartistica. Conosce dakesegi rodosha (immigrati in condizioni subalterne), si mescolava volentieri con esponenti classi più modeste. Predilige ambienti degradati e bassi perché ritiene che ci sia un'umanità più rivelata e messa a nudo. Cerca un'umanità pulsante di verità. Non c'è critica sociale a differenza della puroretaria bungaku-KICHOSHA NO NIKKI (diario di colui che è tornato in Giappone). Ricalca bene l'esperienza di Kafu, convinto di non poter trovare in G donne come quelle occidentali. Dopo l'America va in FRANCIA, Lione, Parigi. Totalmente impregnato nella cultura francese-FURANSU MONOGATARI. Impiegati che lavorano solo per soldi. Coglie le atmosfere (funiki). Paragoni Francia a America a favore di Francia. Mostra primi segni di misantropia. Protagonista alter ego di Kafu-VIAGGIO DI RITORNO, racconto scali nave TSOGARE NO CHICHIKAI (crepuscolo sul mar Mediterraneo), POTO SETTU (canale di Suez), SHINGAPORU NOSUJIKAN (diverse ore).

a singapore)-a Londra tutto lo irrita sentimento conflittuale x ritorno in patria-tornato in G adotta stile bunjin-KANRAKU- IL PIACERE.3 amori della vita di un novellista che ricalca kafu.l’artista non deve cercare di godere del tipo di felicità delle persone ordinarie(Flaubert).molti criticano il suo edonismo-SUMIDAGAWA- IL FIUME SUMIDA.Narrazione non avvincente ma ricca di descrizioni l’atmosfera evocata +impo della trama, personaggi bidimensionali.curiosa fine sentimentale non caratteristica delle sue narrazioni.tono elegiaco-RIVALITÀ.descrive gheishe e loro mondo.trama non delle migliri ma ritrae con immagine vivida come vivevanogheishe molti l’hanno vista come un commentario sociale anche se non eral’intento.descrizioni sessuali (naturalismo francese).non c’è suggestione nella disapprovazione vesto l’istituzione di geisha, nonsono idealizzati-OKAMEZASA (il piccolo bambù) 1920.uomo che sporavvive e prospera

Al contrario di piccolo bambù, tutti personaggi corrotti. L'ambiente condiziona l'individuo e il tema della corruzione è centrale. Kafu non mostra rispetto per nessun personaggio, utilizzando un cinico umorismo. Questi sono tutti fattori che rendono la vita meritevole di essere vissuta, ma che si rivelano inganni.

AME SHOSHO PIOGGIA SILENZIOSA (1921) mostra la sensibilità di Kafu verso il tempo, con la pioggia come fenomeno atmosferico comune nel paese.

Poi si dedica al genere ZUIHITSU (saggi) con TSUYU NO ATOSAKI (prima e dopo le piogge) nel 1931. Quest'opera è basata sul naturalismo francese, con bellezza di luoghi e descrizioni poco presenti.

BOKU TO KITAN (strana storia all'est del fiume Sumida) del 1937 è una lettura di Sumi. Non ha una trama sviluppata, ma rientra nella METALETTURA. I personaggi sono Bunjin o fanno parte del mondo muzushobai. C'è una rivalutazione del periodo Meiji, come se il passare del tempo avesse fatto comprendere a Kafu cosa fosse unico e genuino. La bellezza di Oyuki e la descrizione del quartiere evocano quelle del periodo Edo.

19) RYUNOSUKE AKUTAGAWA

Formattazione del testo

1892-1927-piena epoca Taisho 1912-26– cultura di massa-anllontanato a un anno dalla famiglia perché madre pazza giovinezza–tormentato dal timore di impazzire anche lu, forse è causa del suo suicidio-RASHOMON 1915.descrizione del portale Roshomon nel Konjaku Monogatari da cui prendeispirazione (oltre a hojoki x catastori epoca).lui trova davanti a tempio cadaveri, è povero ma non vuole rubare. donna che fa parrucca– simbolo del degrado umano, decadenza periodi diguerra.rievocazione epoca cosi lontana cosi realistica ha reso famoso il romanzo.si distingue dalle opere da cui prende ispirazione per l’analisi della psicologiadel protagonista-HANA- NASO 1916.prete si rifa il naso ma poi lo prendono in giro poi gli ricresce e lui ne è felice.rilevante perché c’è mescolanza tra grottesco e umoristico-IMOGAYU- porridge di patate.opera storica dal tono ironico.realizzazione del sogno del protagonista non porta soddisfazione

madisillusione (spesso nelle sue opere) - IL PARAVENTO INFERNALE. Yoshide paragonato a una scimmia. Il paravento raffigura l'inferno e spaventa i servi per raffigurarli. La donna nella carrozza è figlia di Yoshide e scimmia. Dopo la disperazione, il viso di Yoshide si cela in un'estasi quasi demoniaca per essere giunto a questa forma di realismo perverso, poi si impicca. L'artista deve esprimere personalmente ciò che descrive, anche a costo di sacrifici, è l'ideologia propria di Akutagawa. L'identificazione dell'artista con Yoshide rende la
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
29 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/22 Lingue e letterature del giappone e della corea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ludofru di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lettertura giapponese ii e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Amitrano Giorgio.