Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Guidotti Francesca, libro consigliato Catastrofi , frankestein , war of the worlds, the day of the triffids, on the beach, 2001: odissea nello spazio, the dead astronauts, Di francesca guidotti Pag. 1 Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Guidotti Francesca, libro consigliato Catastrofi , frankestein , war of the worlds, the day of the triffids, on the beach, 2001: odissea nello spazio, the dead astronauts, Di francesca guidotti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Guidotti Francesca, libro consigliato Catastrofi , frankestein , war of the worlds, the day of the triffids, on the beach, 2001: odissea nello spazio, the dead astronauts, Di francesca guidotti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Guidotti Francesca, libro consigliato Catastrofi , frankestein , war of the worlds, the day of the triffids, on the beach, 2001: odissea nello spazio, the dead astronauts, Di francesca guidotti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Guidotti Francesca, libro consigliato Catastrofi , frankestein , war of the worlds, the day of the triffids, on the beach, 2001: odissea nello spazio, the dead astronauts, Di francesca guidotti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Guidotti Francesca, libro consigliato Catastrofi , frankestein , war of the worlds, the day of the triffids, on the beach, 2001: odissea nello spazio, the dead astronauts, Di francesca guidotti Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Idee per la creazione

Wells ha seguito da vicino lo sviluppo delle varie scienze, inclusa l'astronomia. la scoperta del 1877, lo scienziato, esaminando la superficie di Marte, ha scoperto una rete di canali sul pianeta. Sorto subito la teoria che hanno un'origine artificiale, ma in seguito fu confutata. Lo scrittore suggerì che durante la sua esistenza i marziani raggiunsero un progresso tecnico senza precedenti e superarono i terrestri. Pertanto, è molto logico supporre che possano decidere di impadronirsi di un pianeta vicino, le cui condizioni sono migliori. Durante le osservazioni su Marte, gli astronomi notarono lampi sulla sua superficie, che erano probabilmente il risultato di terremoti. Da qui la congettura sulla creazione di un cannone gigante. Un romanzo è semplicemente un'ipotesi scientifica. L'autore disse che l'idea nacque dall'effetto catastrofico dell'imperialismo inglese sugli indigeni della Tasmania. La domanda

Era: cosa sarebbe successo se i Marziani avessero fatto alla Gran Bretagna quello che gli inglesi avevano fatto ai tasmaniani?

CONTESTO

“The War of the Worlds” è un romanzo di fantascienza, pubblicato nel 1898. Si presenta come un resoconto di un’ipotetica invasione marziana.

Questo romanzo è stato variamente interpretato come una critica alle teorie della selezione naturale e dell’evoluzione umana, al colonialismo e all'imperialismo britannico e al darwinismo sociale.

Gli uomini contemporanei sono immersi in una realtà chiusa, che li rende ciechi di fronte alle frontiere della conoscenza e dell’immaginazione. L’Inghilterra vittoriana è il primo paese al mondo nel quale la sicurezza nella propria inviolabilità ha posto i propri cittadini nella condizione di considerare se stessi come in una realtà perfettamente chiusa e impermeabile. I marziani sono approdati in Inghilterra, trasformandola in campo da arare e in pascolo.

Più volte vien detto che gli uomini stanno ai marziani come le formiche stanno agli esseri umani. Ma l’idea centrale è quella di portare di fronte al popolo più imperialista della storia la coscienza di chi vive dall’altra parte, di chi è costretto a vedersi distrutto, anche da una tecnologia superiore, che non vuol dire civiltà superiore. Nonostante tutta la loro intelligenza, i marziani non sembrano né buoni né malvagi, sono solo guidati dall'obiettivo di ottenere la loro soddisfazione della fame attraverso l’allevamento di esseri umani.

- industrializzazione: mondo delle macchine, paesaggio deturpato da macchine aliene

- sovrappopolazione, mentre il cibo viene prodotto più lentamente. Non ci sarà abbastanza cibo per tutti

- TEMA PRINCIPALE: TEMA DEL COLONIALISMO. Nel 1947, l'India ottiene l'indipendenza, mentre la Tasmania è stata colonizzata nel 1803. Inizialmente c'erano da 3.000 a 15.000 persone, ma nel 1835 ne rimangono solo 400, decimati a causa dello sfruttamento e delle malattie.

1899 avviene una lotta tra i colonialisti per la spartizione del territorio sud africano colonizzato dagli olandesi. Wells critica l'imperialismo e il colonialismo. timore che si possa invertire termini del dominio, colonizzati possano dominare.- white english identity: si ragiona in termini di differenze di generi e colori della pelle. relazione diretta tra dominio britannico e discriminazione nei confronti delle altre razze: identità inglese fondata su denotazione razziale chiara che discrimina e genera violenza fino alla decolonizzazione. una parte di popoli ex colonizzati si trasferiscono in gb e generano tensioni interne.

NARRATORE E NARRAZIONE

non solo fattuale dell'invasione, ma anche sguardo retrospettivo e satirico per riflettere sull'accaduto. Narratore apparentemente onnisciente di grado zero, sembra essere esterno ma si scoprirà scrittore calato nella realtà. Scrive dei saggi interpretativi (racconta + interpreta) ma presentato in maniera

ridicolizzata e ironica PENSIERI DEL NARRATORE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO: - serie di negazioni (no one, impossible, improbabie): rimarcano lo stupore e la sorpresa per l'impossibile ormai possibile e l'ignoranza/lo sguardo ristretto che non hanno permesso di ipotizzare queste possibilità. aperto e non così miope: bisogna guardare alle cose diversamente senza farsi bloccare dalla miopia mentale - forme comparative (greater, as/as, inferior..): mettono in relazione esseri umani e invasori. è un errore non aver potuto concepire queste possibilità perché queste creature compiono azioni umane: violenza, sono più intelligenti. essendo simili a noi parlare di loro dovrebbe farci riflettere su di noi. abbiamo problemi di sguardo e interpretazione e non di plausibilità: potevamo vedere ma non abbiamo voluto a causa di limiti autoimposti. si parla in maniera indiretta ma percepibile degli inglesi che sterminano tasmaniani. bisogna ragionare in

termini comparativi e non assoluti perché sei sempre inferiore di qualcuno

2.4 STORIA

Era iniziato tutto una sera, quando alcune esplosioni furono segnalate sulla superficie di Marte, il pianeta rosso che tutti ritenevano disabitato.

Il primo cilindro marziano si schiantò al suolo in Inghilterra, la nazione più progredita. Al principio non destò molto clamore, se non la curiosità di alcuni, tra cui il protagonista che costituisce l'Io-narrante della storia. Le autorità circondarono l'area circostante, quando i marziani uccisero alcune persone con un raggio incandescente, un laser. I marziani attesero qualche giorno, durante i quali arrivarono altri cilindri e altri marchingegni. Questi esseri vennero descritti come dei grossi cerebri con due occhi neri di fronte e un grosso orecchio nel retro e, alla base, avevano otto lunghi tentacoli. La loro consistenza doveva essere molliccia e svolgevano comunicazioni mediante la telepatia.

Preso possesso

delle loro macchine da guerra, i marziani danno una dimostrazione della loro potenza, e della conseguente impotenza dell'esercito umano: il paesino fortificato, nel quale vive il protagonista, è lo scenario per il primo scontro tra le due specie. Gli umani tentano di distruggere le macchine, dei giganteschi tripodi, con l'artiglieria pesante, ma il raggio ardente fa esplodere praticamente tutto. Londra fu invasa qualche giorno dopo. Il protagonista incontra il curato. Al tramonto, le autorità hanno dato l'improvviso ordine di evacuare Londra. In breve tempo, la resistenza è cessata e i Marziani vagano indisturbati nell'Inghilterra in frantumi. Il narratore e il curato saccheggiano le case in cerca di cibo, vedono una macchina marziana, catturando ogni umano sulla propria strada. Il protagonista inizia a pensare che lo scopo degli invasori possa essere diverso dall'eliminazione delle vittime. Per non essere catturati, il protagonista e il curatosono costretti a rimanere all'interno della casa nella speranza che i Marziani decidano di spostarsi. Una sera, mentre i due uomini spiano i Marziani attraverso una piccola fessura, scoprono che gli alieni dissanguano gli esseri umani e si nutrono del loro sangue. La lucidità mentale del curato si deteriora con il passare dei giorni: alla fine, ormai privo di senno, l'uomo inizia a urlare e il protagonista è costretto a metterlo a tacere con un colpo alla testa. Purtroppo le urla sono sentite all'esterno da un Marziano, che recupera il corpo inconscio. Il protagonista sfugge a malapena al rilevamento dai tentacoli nascondendosi nella cantina del carbone. Dopo alcuni giorni, i Marziani abbandonano il nuovo cratere e il protagonista è libero di uscire dalle rovine. Per strada, trova ovunque una particolare erba rossa: questa è una vegetazione spinosa marziana che si diffonde dove c'è acqua abbondante ma lentamente muore a causa di.un'infezione batterica. Il sangue diventa simbolo di vitalità (e cibo) e analogia con il pianeta rosso, con piante simili a vasi sanguigni che lo colonizzano. Il protagonista incontra l'artigliere, che lo informa di uno strategico piano per ricostruire la civiltà vivendo sottoterra. Costui spiega come la razza umana dovrà impegnarsi per sottostare ai marziani, per apprenderne gli usi e costumi. Al principio sarebbe stata una sudditanza, ma poi la resistenza si sarebbe armata, apprendendo la tecnologia aliena. Dopo poche ore, il protagonista percepisce la natura pigra del suo compagno e lo abbandona. Inizia a impazzire per il trauma accumulato: decide di porre fine a tutto, avvicinandosi apertamente a una macchina da combattimento, che però scopre essere abbandonata e non funzionante. Con sua sorpresa, tutto intorno trova macchine abbandonate e Marziani morti: non hanno resistito all'attacco dei patogeni della Terra, per cui non avevano alcuna immunità. Nonostante ciò,

Il protagonista continua a camminare tra la distruzione, soffrendo di un esaurimento nervoso, che lo colpisce per giorni, ma fortunatamente è curato da una gentile famiglia. Alla fine, scopre che sua moglie miracolosamente è sopravvissuta.

2.5 ANALISI STORIA

Palese lo sguardo miope, non in grado di concepire la presenza dell'altro e chiuso in se stesso. Se si vuole imparare qualcosa bisognerebbe pensare in modo diverso, inclusivo di altri povs. Autorappresentazione culturale mitizzata del popolo inglese come civiltà sicura perché superiore. La guerra è solo l'occasione per ragionare su di sé. Tentativo di definirsi tranquilli, al sicuro, potenti e non violenti, ma sono esattamente al contrario, cercano di autoconvincersi. Parallelismo del colonialismo: gli invasori sono da ammirare, tecnologici, spietati e superiori, ma gli inglesi si stupiscono quando usano la violenza come se non fossero i primi a farlo. Denial, illusione di essere al sicuro.

perché in realtà è vuota e priva di significato. La satira britannica si concentra sulle contraddizioni della società contemporanea, evidenziando le ipocrisie e le ingiustizie presenti. Attraverso l'uso di forme estreme e talvolta offensive, cerca di suscitare una riflessione critica e di suggerire nuovi punti di vista. La fantascienza britannica, invece, si basa su una proiezione del presente nel futuro, offrendo una visione obliqua della realtà. Nonostante possa sembrare un'evasione, in realtà rappresenta una forma di realismo, mettendo in luce le ombre, le colpe, le ansie e i traumi dell'identità culturale britannica. La cultura britannica, fortemente insulare, oscilla tra l'idea di indipendenza e superiorità e quella di marginalità e vulnerabilità. L'apparente superiorità è spesso legata alle debolezze che vengono negate, mentre l'uomo britannico continua a vivere come prima, ma con un senso di dubbio e insicurezza che mette in discussione tutto ciò che ha sempre dato per scontato, compresa la propria ideologia. La vita frenetica della società britannica viene parodiata, evidenziando la sua vacuità e la mancanza di significato.ersonalità, la persona può sviluppare una serie di sintomi e comportamenti che possono influenzare la sua vita quotidiana. Alcuni di questi sintomi possono includere ansia, depressione, disturbi del sonno, ipervigilanza, evitamento di situazioni che ricordano il trauma, flashbacks e ricordi intrusivi. Questi sintomi possono variare in intensità e durata da persona a persona. È importante sottolineare che il disturbo da stress post-traumatico può essere trattato con successo attraverso una combinazione di terapia e supporto. La terapia può includere la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta la persona a identificare e modificare i pensieri negativi e i comportamenti disfunzionali legati al trauma. Altri approcci terapeutici possono includere la terapia dell'esposizione, che aiuta la persona a confrontarsi gradualmente con le situazioni che evita a causa del trauma, e la terapia di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR), che aiuta la persona a rielaborare i ricordi traumatici in modo più sano. Inoltre, il supporto sociale è fondamentale per la persona che soffre di disturbo da stress post-traumatico. Avere persone di fiducia con cui parlare e condividere le proprie esperienze può aiutare a ridurre l'isolamento e a promuovere la guarigione. La famiglia e gli amici possono svolgere un ruolo importante nel fornire sostegno emotivo e pratico durante il percorso di recupero. In conclusione, il disturbo da stress post-traumatico è una condizione complessa che può avere un impatto significativo sulla vita di una persona. Tuttavia, con il giusto supporto e trattamento, è possibile superare i sintomi e vivere una vita piena e soddisfacente.
Dettagli
A.A. 2023-2024
24 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiarapetruz03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Guidotti Francesca.