Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il rapporto con il pubblico e con la proprietà
Lo stato di un manager deve preoccuparsi di tenere sotto controllo gli ascolti e di conoscere il suo pubblico attraverso strumenti di ricerca adeguati. La radio, ad esempio, deve abituarsi ai cambiamenti nei gusti del pubblico e deve imparare ad evolversi con esso. Per farlo, deve rinnovarsi costantemente e prevenire le scelte dei propri ascoltatori.
Per quanto riguarda il rapporto con la proprietà, con il gruppo e territoriale, con l'ente privato pubblico, nel nostro paese c'è una facile sovrapposizione tra le figure manageriali e quelle legate alla proprietà delle singole emittenti. In RTL 102.5, O RDS, radio Kiss Kiss, spesso l'editore-proprietario dell'emittente assume su di sé...
Sé il ruolo di sta on manager. • Lo sta on manager di una radio deve conoscere tu o quello che accade in ogni angolo della propria emi ente, dai de agli della programmazione musicale allo stato dei libri contabili, dalle poli che promozionali allo s le degli speaker in onda, e deve avere come obie vo un buon prodo o radiofonicoper richiamare ascoltatori e di conseguenza a rare sponsor che consentono all'emi ente di prosperare.
Il direttore dei programmi Secondo Keith il dire ore dei programmi è un radio lo che vive di radio ed è nel se ore da diverso tempo, che ha ricoperto vari ruoli. • Stabilisce e me e in opera il formato della radio, le sue strategie di programmazione e la piani cazionedel palinsesto • È in grado di fare propria l'iden tà editoriale della radio e me erla in a o, lavorando a stre o conta o con ogni reparto dell’emi ente • Deve sapere che la propria radio sta facendo una proposta musicale editoriale unica
e ada a al pubblico che vuole interce are:- Deve concentrarsi sul proprio prodo o e non su quello della concorrenza
- Deve supervisionare tu o quello che Raimondo e per questo è a ancato da un responsabile per la Musica e da un dire ore delle news.
- Deve avere familiarità con il marke ng editoriale, con la capacità di ges re il marchio della radio, la sua iden tà visiva e sonora e la ricerca sul pubblico
- La sua più grande responsabilità è la manutenzione del prodo o che ha messo in piedi per mantenere viva l'a enzione dell’ascoltatore
- Disegna il clock orario della radio, elabora il palinsesto se manale che può essere applicato per un'intera stagione, sceglie se ado are o -1 programmazione speciale per il ne se mana, stabilisce il numero o male di Speaker da impiegare per coprire tu e le fasce orarie e avere a disposizione qualcuno per le sos tuzioni.
Creatività, marketing e tecnologia
Più spesso i professionisti impiegati nel mondo della radio sono in grado di gestire contemporaneamente competenze di potenico, artistico e redazionale.
Il responsabile della musica:
- È responsabile della programmazione musicale e segue le indicazioni della direzione dell'emittente. In alcune emittenti può avere un ruolo prevalentemente amministrativo, e può curare i rapporti con gli addetti ai lavori del settore discografico della distribuzione musicale.
- Si occupa dell'approvvigionamento, della catalogazione e dell'archiviazione dei brani.
- Utilizza strumenti di analisi del mercato musicale.
- Si avvale di Music test per valutare il gradimento dei brani nuovi o di quelli in onda da diverso tempo.
Il programmatore musicale:
Alle dirette del responsabile della musica risponde il programmatore musicale, che deve conoscere il software utilizzato e inserire i dati relativi ai brani che la radio è interessata ad introdurre nella propria programmazione.
ti ti tt tti ti tti ti tt tti tt ti ti ti tt tt ti tt ttti tt tt tt ti tt ti ti tt ti tt titi ti fi tti tti ti fi tifi tt ti tt tt ttitt ffi tti ti tt ti fi tt tt tti tt tttt tt fi ti tt titiplaylist. Studia le strategie di rotazione delle canzoni in programmazione, elabora la scri a se manale cheriporta le scelte nali del so ware.
Il responsabile del marketing
Il marketing di una radio ha come obiettivo l'ampliamento del proprio bacino di utenza attraverso tutte le piattaforme a disposizione del mezzo. Il marketing per una radio è pura comunicazione. Tradizionalmente il marketing consisteva nel fare campagne ed eventi che promuovessero il marchio della radio, ma con l'avvento delle TV musicali la radio ha dovuto fare i conti con la concorrenza del video. Le emittenti si adeguano alla competitività del settore, cercando di rafforzare il proprio brand in tutte le sue potenziali manifestazioni. Un marchio radiofonico che funziona è portatore di una comunicazione radio
Disponibile in digitale, su Internet, via satellite, sui televisori. Deve esserci sempre un'interazione costante con gli ascoltatori attraverso giochi e promozioni, sia in onda che sul web. C'è anche bisogno di visualizzare i diversi pubblici del brand che si promuove. Il responsabile del marketing deve chiedersi dove siano gli ascoltatori, cosa stanno facendo, se sono attivi o passivi, etc. E la comunicazione ovviamente cambia se si possono immaginare queste situazioni, infatti l'immaginazione diventa parte della strategia di marketing.
Il redattore-producer:
- Il producer è ciascun autore, giornalista, assistente, operatore, regista o tecnico del suono che cerca di cogliere la realtà e di darle una versione radiofonica, occupandosi del prodotto dall'idea alla messa in onda.
- Per Hendy i producer sono tutti coloro che fanno i programmi, che concepiscono e cercano idee, pianificano scale e registrano ed editano il materiale e spesso dirigono le operazioni.
- Ciascun redattore cerca contenuti per una trasmissione o un giornale, contatta gli ospiti via telefono o invia in studio, si occupa della scaletta, organizza e scrive i giochi per far intervenire il pubblico in onda e sui social.
- I producer sono spesso il vero motore del programma prima, dopo e durante la trasmissione. Chiunque oggi sia impiegato in produzione radiofonica deve avere familiarità con gli aspetti creativi della scrittura per la radio, con le tecniche di impaginazione sonora, con i rudimenti della registrazione e del trattamento dei file audio, con la gestione della comunicazione di contenuti prodotti attraverso le piattaforme web social e, quindi, anche con i rapporti sempre più attivi con gli utenti di queste piattaforme.
- Deve sapere ado are una comunicazione uno a mol in una comunicazione che contemporaneamenteuno a uno e mol a mol, e coordinare a raverso la gura professionale ad hoc tu e le strategie chepassano a raverso i social network.
- Prima il social media manager deve avere competenze in ambito manageriale, ora nello studio del propriopubblico. La comunicazione dei social media è un'interazione con nua con gli ascoltatori-uten dei pro li e18 di 25tt tttt tt fi ti ti ti tt tt fi tt tt ti fi titi tt ti ti ti ft tt tti tt ti ti tti ti tt ti tt ti ti tt t ti fi ffti ti ti tti ti flti tt ti ti tt ti ti tt tt tt tttti tti ti tti t tt tt ti tt ffi tti tittti fi ti ttiun'interazione tra gli stessi. Ora deve avere conoscenze umanis che di gramma ca, ortogra a e s leespressivo, ma anche musicali e spesso pedagogiche.
- Il responsabile
commerciale• Ges sce dire amente l'insieme di clien e inves tori di riferimento dell'emi ente, stabilisce lis ni etari e di vendita degli slot, coordina le promozioni e realizza il materiale pubblicitario.
• Deve essere una gura esperta di radio e, con un ampio background nella produzione di programmi e concompetenze nel marke ng nella ricerca del pubblico.
• Sviluppa le strategie commerciali della radio ada andole alle diverse pia aforme
• Realizza campagne tagliate su misura sfru ando canali complementari per raggiungere i diversi target
• Lavora a stre o conta o con il dire ore di programmi per fare in modo che la pubblicità che vieneacquistata sull'emi ente risul integrata con il prodo o radiofonico in tu e le sue espressioni.
Il responsabile tecnico• È un ingegnere che si occupa dell'alles mento dell'opera vità e delle trasmissioni dell'emi ente, nelrispe o dei parametri stabili dalla legge.
• Ha
responsabilità dell'acquisto, della manutenzione e della riparazione dell'attrezzatura, del controllo della fedeltà del segnale e dei consumi delle fonti energetiche. • È il grado di adattare ciascuna struttura per esigenze di programmazione, organizzare le trasmissioni da remoto e gli studi mobili quando la radio è in trasferta. • Da lui dipende il suono della radio. Produzione di voci e suoni Il sound producer • Deve disporre di una preparazione tecnica e abilità creative. • Deve sviluppare maggiormente le competenze tecniche che servono per creare le sonorità che la radio trasmette e il suo ruolo nell'organizzazione produttiva di un'emittente può essere più o meno importante anche in base al tipo di formato in cui la radio opera, al target e ai generi musicali che trasmette. • Il tecnico del suono manipola il ritmo, il volume e il suono della musica selezionata per la programmazione, crea sigle, jingle, lesonorità più adatte a comporre le basi del parlato con l'obiettivo di ricercare l'identità sonora dell'emittente. Il tecnico di regia gestisce le apparecchiature e i materiali presenti nello studio radiofonico ed è addestrato ai rapporti con gli speaker di turno. Si occupa di far funzionare la macchina senza intoppi e senza far sentire la propria presenza. Viene citato solo alla fine del programma e ringraziato insieme alle altre persone direttamente responsabili della trasmissione. Anche se le regie sono automatizzate e hanno bisogno di una minima compagnia e sorveglianza per evitare che un guasto interrompa il flusso. Lo speaker è il protagonista della comunicazione radiofonica e la sua posizione lo rende responsabile in prima battuta del destino dell'emittente: è lo speaker che dà l'immagine della stazione e realizza il contatto con il pubblico. Quando negli anni '50 è arrivato il rock, nascono le figure del disc jockey che sceglieva