Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Istituzioni di sociologia, Prof. Meo Antonella, libro consigliato Incontro con la sociologia, Cavalli A. Pag. 1 Riassunto esame Istituzioni di sociologia, Prof. Meo Antonella, libro consigliato Incontro con la sociologia, Cavalli A. Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di sociologia, Prof. Meo Antonella, libro consigliato Incontro con la sociologia, Cavalli A. Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di sociologia, Prof. Meo Antonella, libro consigliato Incontro con la sociologia, Cavalli A. Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di sociologia, Prof. Meo Antonella, libro consigliato Incontro con la sociologia, Cavalli A. Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERAZIONISMO SIMBOLICO

Neologismo coniato nel 1937 da Blumer, sociologo americano. Una prospettiva teorica e di ricerca, risalente a Mead (filosofo, elabora una prima teoria del concetto del self), trova la sua massima affermazione negli anni sessanta con la crisi del funzionalismo. Secondo Mead, oggetto di analisi è l'interazione sociale e l'interpretazione che ne danno gli individui che vi partecipano. Assegna centralità ai processi interpersonali attraverso i quali gli individui che ne attribuiscono significato, definiscono le situazioni in cui si trovano, sviluppano capacità interpretative. Nell'interazione gli individui interpretano reciprocamente le azioni degli altri e agiscono in base ai significati forniti da tali interpretazioni. L'interazione è sociale e simbolica, processo di comunicazione.

Natura costruita e negoziata dell'ordine sociale, l'IS introduce un correttivo rispetto al peso eccessivo dato dal funzionalismo.

Il determinismo normativo e gli aspetti strutturali della vita sociale sono temi centrali nell'analisi sociologica. Questa prospettiva introduce un nuovo modo di considerare il rapporto tra l'individuo e la società, vedendoli come due facce dello stesso processo. Un elemento chiave è la capacità autoriflessiva dell'individuo, che implica la capacità di essere soggetto e oggetto di sé stesso da una prospettiva esterna. Il concetto di "sé sociale" sottolinea che l'identità individuale ha origine e si sviluppa all'interno dei processi sociali, come sostenuto da Mead. Questa identità si forma sin dall'infanzia, attraverso l'osservazione dei genitori e dei compagni. In questo modo, impariamo a utilizzare simboli e significati che sono più o meno condivisi.

Secondo Blumer, gli atti devianti sono comportamenti che si discostano dalle norme e vengono valutati come devianti. L'interazionismo simbolico cerca di spiegare il motivo per cui un individuo viene considerato deviante, spesso adottando una prospettiva processuale.

L'etnometodologia si concentra sul ragionamento pratico di senso comune con cui le persone attribuiscono significato al mondo sociale. Questa prospettiva analizza come le persone interpretano e danno un senso alle situazioni sociali attraverso l'uso di metodi e strategie specifiche.

“metodo” utilizzati per rendere il mondo che ci circonda intellegibile e“oggettivo”. L'oggettività e l'intelligibilità del mondo sono prodotte dagli attori sociali, sono il risultato di pratiche sociali messe in atto in modo inconsapevole nella quotidianità. I “metodi” oggetto di studio sono gli assunti dati per scontati, la conoscenza di senso comune, il patrimonio condiviso di ragionamenti pratici, che guidano l’agire quotidiano delle persone con cui il mondo sociale viene costruito e reso riconoscibile. Esperimenti di rottura: violazione per via sperimentale dei presupposti su cui di basal’atteggiamento naturale della vita quotidiana MODELLO DRAMMATURGICO libri: La vita quotidiana come rappresentazione il rituale dell’interazione asylums. le istituzioni sociali stigma. l'identità negata Oggetto di studio è l’interazione faccia a faccia in compresenza fisica. L’interazioneviene interpretata come un'attività rituale. Goffman è focalizzato sull'interazione situata a livello di attrazione intermedio tra quello della società e quello dell'individuo. L'incontro viene letto come un sistema di interazione organizzato su principi rituali e una rappresentazione, rispettando l'ordine rituale i partecipanti creano una realtà condivisa e affermano ciascuno la sacralità del proprio self. Ha una funzione costitutiva: il self non è qualcosa di preesistente, ma viene creato mediante i rituali. Questo processo riesce bene se gli altri, il pubblico, vede il comportamento dell'individuo in questione come credibile; dato dall'abbigliamento, i gesti, i modi di parlare, l'ambiente. Goffman si dà come obiettivo la ricostruzione delle regole che corrispondono a dei principi naturali perché ha la funzione di confermare la sacralità delle interazioni. L'analisi di Goffmannon è focalizzata sull'individuo.
Asylum: Goffman segue l'ingresso dell'internato malato mentale nell'istituzione totale dell'ospedale psichiatrico (così come nel carcere) mostrando i rituali di mortificazione del proprio self a cui è sottoposto, vi è un annullamento sistematico e completo dei normali meccanismi e rituali dell'ordine dell'interazione (privato del suo nome, perdita di controllo dei tempi della giornata, barriera tra l'internato e il mondo esterno, corredo della propria identità). Adattamenti secondari: presentare un self minimamente accettato tramite pratiche proibite (tenere un cucchiaio, portare la divisa in modo personalizzato, oggetto personalizzato).
Stigma: inteso come una patologia dell'interazione.
TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE
Affonda le sue radici nel pensiero degli economisti classici, fa riferimento all'apparato di concetti e teorie della scienza economica per spiegare i

comportamenti messi in atto (devianza). Presuppone un attore razionale che massimizza la sua utilità e intende la razionalità come ottimalità.

  1. fini che l'attore persegue intenzionalmente
  2. idoneità dei mezzi disponibili
  3. postulato dell'ottimizzazione: ottenimento del massimo risultato con mezzi dati

Problema della razionalità limitata: non siamo in grado di conoscere tutte le azioni disponibili, spesso operiamo in condizioni di incertezza perché non abbiamo una conoscenza né di ciò che noi vogliamo né dei mezzi migliori fra quelli disponibili per raggiungere quegli scopi. L'esito della sua azione dipende anche dalle mosse degli altri attori con i quali entra in interazione.

TEORIA DELLO SCAMBIO

Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati, lo scambio sociale è un fenomeno onnipresente. È inteso come un meccanismo per avviare relazioni sociali.

che si basa sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e sull'accumulazione di capitale, ha un impatto significativo sulla vita sociale. In un sistema capitalista, le relazioni sociali sono spesso mediata dal denaro e dallo scambio di beni e servizi. Le persone cercano di massimizzare i propri interessi economici e di ottenere vantaggi materiali attraverso le relazioni sociali. Il capitalismo favorisce anche la competizione tra individui e gruppi, poiché il successo economico è spesso misurato in termini di profitto e ricchezza. Questo può portare a una società in cui le persone sono motivate a cercare il proprio interesse personale, piuttosto che il bene comune. Tuttavia, il capitalismo può anche fornire opportunità di mobilità sociale e di miglioramento delle condizioni di vita per coloro che riescono ad avere successo nel sistema. Inoltre, il capitalismo ha un impatto sulla cultura e sulle norme sociali. Ad esempio, la cultura del consumismo e dell'individualismo può essere promossa e incoraggiata dal sistema economico capitalista. Le persone possono essere spinte a cercare il successo e la felicità attraverso il possesso di beni materiali e il raggiungimento di uno status sociale elevato. In conclusione, il capitalismo ha un'influenza significativa sulla vita sociale, determinando le relazioni sociali, la competizione, la cultura e le norme sociali. Tuttavia, è importante notare che la vita sociale non è completamente determinata dal sistema economico, ma è anche influenzata da altri fattori come la politica, la religione e la storia.

ma espressione dello sfruttamento della classe operaia da parte dei capitalisti; disumanizzazione. Il capitalismo produce relazioni sociali basate sulla proprietà privata e la disuguaglianza di classe → alienazione

Sociologia storica: Marx e Weber non ritenevano né auspicabile né possibile una teoria generale della società che risultasse valida in generale, senza determinazione di tempo e luogo. Se non vuole essere una pura narrazione di fatti, la storiografia non può fare a meno di utilizzare un apparato teorico-concettuale e la sociologia, se non vuole costruire astratti edifici teorici, non può fare a meno di collocare i propri enunciati in un determinato contesto spazio-temporale

Avalutatività: concetto di Max Weber per indicare la caratteristica che conferisce scientificità alle discipline storico-sociali. Queste ultime devono essere libere da giudizi di valore giacché la loro validità dipende soltanto dai giudizi

di fatto sui fenomeni indagati. Weber riconosce che lo scienziato sociale, nella scelta degli argomenti oggetto delle sue indagini, è influenzato dai propri orientamenti di valore, ma questa relazione di valore non va in alcun modo confusa con il suo giudizio di valore su quei medesimi argomenti, che esula dal discorso scientifico, perché implica giudizi di tipo morale. La scienza quindi è caratterizzata da oggettività e avalutatività e non può quindi assumersi compiti o fini pratico-politici definendo modelli normativi che ci dicano che cosa si dovrebbe fare. Sociologia comprendente: la realtà non può semplicemente essere osservata, ma va interpretata, l'oggettività della scienza è possibile attraverso la avalutatività, cioè l'indipendenza da giudizi di valore. Il sociologo deve costruire tipi ideali, uniformità tipiche di comportamento costruite a partire da osservazioni empiriche. Si pervienecosì a enunciatiaventi un qualche carattere di generalità partendo da un orientamento verso l'individualità. La disciplina nasce dall'esigenza di superare la frammentazione del sapere sulla società, ha una vocazione a proporsi come scienza generale della società, esprime il bisogno di uscire dalle limitazioni dei tagli analitici delle scienze sociali specialistiche. Ma le tematiche e i fenomeni oggetto della ricerca empirica sono molti e hanno dato vita a diversi filoni teorici e di ricerca e a molteplici campi di specializzazione. Globalizzazione: nessuna società può essere considerata "chiusa", cioè priva di relazioni con un ambiente esterno costituito da altre società. Favorisce in positivo il contatto tra culture, ma aumento delle disuguaglianze. Wallerstein 1974 sistema-mondo composta da nucleo, periferia e semiperiferia: origini Cinque e Seicento il colonialismo consentirà a paesi come Inghilterra.Paesi Bassi e Francia di sfruttare le risorse delle regioni colonizzate accumulando capitali che furono reinvestiti nell'economia e nella produzione. La divisione globale del lavoro creò un gruppo di paesi ricchi, ma ne impoverì altri impedendone lo sviluppo. Critiche: privilegia la dimensione economica sottovaluta il ruolo della cultura. VI Teoria e ricerca empirica Divisione verticale all'interno di ciascuna disciplina: ricerca teorica e ricerca empirica. Ha effetti positivi quando l'elaborazione teorica produce input per la ricerca empirica e riceve da questa conferme o smentite in merito alla validità della strada imboccata. Non è possibile sottoporre a prova empirica una teoria, soprattutto se si tratta di una teoria di portata molto generale, cioè applicabile a una vasta gamma di situazioni storico-sociali, ma solo singole proposizioni da essa ricavate. Merton sostiene che la sociologia debba orientarsi verso la formulazione di teorie di

medio raggio, cioè teorie il cui ambito di applicazione sia limitato a una distanza media.

Dettagli
A.A. 2022-2023
17 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giadaficelo347 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Meo Antonella.