Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 1 Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di linguistica italiana, Prof. D'argenio Elisa, libro consigliato Linguistica per le professioni sanitarie + le lingue dei segni, Gagliardi, Gloria Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Allomorfia:

− Affinità fonetica tra i diversi morfi che realizzano lo stesso morfema

− →

In- (con valore di negazione) inutile, illeggibile, immortale

− →

(a/i)bil- (forma aggettivi da verbi, significato di potenzialità) mangiabile,

bevibile, udibile

− Il morfema lessicale col significato ‘’recarsi nel luogo dove si trova o dove va la

persona con cui si parla o la persona che parla’’ appare in cinque forme:

1) Ven- (venire, veniamo, veniva)

2) Venn- (venni, vennero)

3) Veng- (vengo, vengano)

4) Vien- (vieni, viene)

5) Verr- (verrò, verrebbe)

− Il morfema ven- ha quattro allomorfi diversi

Suppletivismo:

− Quando il morfema lessicale è sostituito da un morfema rappresentato da un

morfo dalla forma totalmente diversa ma con lo stesso significato

− Si trovano radicali diversi che intrattengono evidenti rapporti semantici senza

evidenti rapporti formali: acqua-idrico, cavallo-equino, fegato-epatico, andare

(and-, vad-, va-)

Tipi funzionali di morfemi:

1) Morfemi lessicali hanno significato referenziale, concettuale, denotativo,

fanno riferimento alla realtà extralinguistica (ser-al-e) classe aperta

2) Morfemi grammaticali hanno un significato o un valore interno al sistema e

alla struttura della lingua, previsto dalla grammatica, significato

funzionale/grammaticale (ser-al-e) classe chiusa

Tra i morfemi grammaticali distinguiamo:

a) Morfemi derivazionali formano parole derivandole da altre parole già

esistenti, attaccandosi ad un morfema lessicale o base di cui modificano

il significato (ser-al-e)

b) Morfemi flessivi attualizzano una delle varie forme in cui una parola

può comparire, portando il significato previsto obbligatoriamente dal

sistema grammaticale di una lingua, ma non modifica il significato della

base (ser-al-e)

Morfemi liberi e morfemi legati:

− →

Morfemi liberi possono occorrere in isolamento, autonomamente (ieri,

domani, di, però, già, sopra)

− →

Morfemi legati non possono occorrere in isolamento, ma solo in

combinazione, legati, con altri morfemi (can-e, ross-o, salt-are)

Tra i morfemi legati distinguiamo:

1) Radice morfema legato lessicale (fortun-a)

2) Affisso morfema legato grammaticale, ogni morfema che si

combina con una radice (s-fortun-at-o)

Tipi posizionali di affissi:

− Posizione degli affissi rispetto alla radice lessicale:

• →

Prefissi affissi che stanno prima della radice (s-fortun-at-o)

• → →

Suffissi affissi che stanno dopo la radice (s-fortun-at-o) suffissi con

valore flessionale desinenze

• →

Infissi affissi che sono inseriti all’interno della radice (-m- nel latino

rumpo vs rupi e ruptum; -n- in vinco vs vici e victum) discontinuità

della radice

• → →

Circumfissi affissi formati da due parti una che sta prima e una che

sta dopo la radice (ab-botton-are) discontinuità dell’affisso

grammaticale

• →

Transfissi affissi che si inseriscono alternativamente nella radice

([ki'ta:b] ‘libro’, ['ka:tib] ‘scrittore’, ['kataba] ‘(lui) scrisse’ – radice kt-b

‘scrivere/scrittura’) discontinuità della radice e dell’affisso

grammaticale

Morfo cumulativo:

Morfo in cui sono cumulati più morfemi

Morfo zero:

Quando una distinzione obbligatoriamente marcata nella grammatica di una lingua

non è rappresentata nel significante morfema non rappresentato da nessun morfo

→ re, città

Morfologia derivazionale e flessiva:

− →

Morfologia derivazionale processi di formazione delle parole sono regolati

dalla derivazione

− →

Morfologia flessiva forme con cui le parole si attualizzano nelle frasi sono

regolati dalla flessione

− ⇒

La derivazione agisce prima della flessione i morfemi flessionali stanno più

lontani dalla radice rispetto ai morfemi derivazionali (gatt-o; perme-abilizz-

azion-e)

− La derivazione non è obbligatoria, la flessione si (gatt-)

Morfologia derivazionale:

− →

Morfemi derivazionali cambiano il significato della base a cui si applicano e

possono modificare la classe di appartenenza della parola

− →

Morfemi derivazionali consentono la formazione di un numero

teoricamente infinito di nuove parole a partire da una certa base lessicale

attraverso un numero finito di schemi di derivazione che danno luogo a famiglie

di parole

Vocale tematica:

− Nella maggioranza delle forme verbali e delle parole derivate da verbi

→ →

presenza della vocale tematica vocale iniziale della desinenza dell’infinito

→ amare, leggere, capire

− →

Ha un suo ‘significato’ segnalare l’appartenenza della forma ad una

determinata coniugazione

− Come scomporre amare e amabile? Sia am-a-re e am-a-bile che am-are e ama-

bil-e sono soluzioni accettabili

Suffissazione:

− →

Suffissi derivazionali possono cambiare la classe di appartenenza della parola

→ →

esempio V → N (giocare → giocatore); N → V (simpatia → simpatizzare);

N → Agg (vento → ventoso); Agg → Avv (lento → lentamente); N → N (forno →

fornaio); N → N (forchetta → forchettata)

− → →

Tra i processi di suffissazione alterazione aggiunge un significato

connotativo/valutativo alla parola casina, casetta, casuccia, casona, casaccia

Prefissazione:

− →

I prefissi non cambiano la classe di appartenenza della parola legale/illegale;

tornare/ritornare; onesto/disonesto

− →

Prefissazione e suffissazione (circonfissi) verbi parasintetici (addensare,

impastare, sbriciolare, scaldare)

Criteri di classificazione dei derivati:

− →

Procedimento di derivazione prefissazione, suffissazione, ecc.

− →

Classe lessicale della base da cui derivano direttamente nominale, verbale,

aggettivale, avverbiale

− Classe lessicale a cui appartiene la parola derivata:

• →

Denominale profumeria è un suffissato nominale denominale, alla

base nominale profumo si applica un suffisso che fa ottenere un nome

• →

Deverbale dosaggio nominale deverbale da dosare

• →

Deaggettivale tristezza nominale deaggettivale da triste

• →

Deavverbiale indietreggiare verbale deavverbiale da indietro

Processi per la formazione di nuove parole: la composizione:

− →

Consente di formare nuove parole sono coinvolte più radici lessicali

− → →

In italiano nella maggior parte dei casi dà come risultato un nome posto

auto (N+N), cassaforte (N+Agg), altopiano (Agg+N), apriscatole (V+N), giravolta

(V+V), dopo scuola (Prep+N), buttafuori (V+Avv); ma barcamenare (N+V), verde

bottiglia (Agg+N), sempreverde (Avv+Agg), agrodolce (Agg+Agg)

− →

Testa di un composto elemento che assegna al composto la classe di parola,

gli conferisce le proprie caratteristiche di significato e di flessione in

cassaforte la testa è cassa cassaforte è un nome, è un tipo di ‘cassa’, è

femminile

− →

Test per individuare la testa ‘è un’→ bassorilievo, è un nome, è un rilievo;

capostazione (N+N) è un nome, è un capo

− →

Composti senza testa bagnasciuga, buttafuori, apriscatole

Tipi di composti indigeni:

− → →

Composto endocentrico composto che ha una testa filo spinato,

scuolabus

− →

Composto esocentrico composto senza testa, la testa è in un certo senso

fuori dal composto casco blu è un essere animato, pettirosso è un uccello,

scolapasta è un utensile da cucina

− → →

Composti dvandva hanno due teste dal punto di vista sia categoriale sia

semantico cassapanca, agrodolce, caffelatte

I composti esogeni:

− →

Composti esogeni combinazione di parole di origine straniera

− → →

Per lo più parole tratte dal greco e dal latino composti neoclassici

− Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle

lingue classiche, impiegati per formare composti si comportano come

morfemi derivazionali ma hanno un significato lessicale ereditato dalle parole

greche o latine da cui sono tratti

− →

Suffissoidi hanno un significato lessicale autonomo tratto dal lessico delle

lingue classiche, ma sono usati in combinazione con parole della lingua italiana,

con valori e funzioni simili a quelli di alcuni suffissi derivazionali -logo/-logia;

-grafia; -fobia

− →

Prefissoidi hanno un significato lessicale autonomo tratto dal lessico delle

lingue classiche, ma sono usati in combinazione con parole della lingua italiana

con valori e funzioni simili a quelli di alcuni prefissi derivazionali biblio-; eco-

; filo-; idro-

Processi di formazione delle parole: la conversione:

− →

Conversione formazione di una parola ottenuta attraverso un processo di

transcategorizzazione passaggio da una categoria lessicale ad un’altra

− → →

Senza aggiunta di alcun affisso dovere (verbo) (il) dovere (nome);

→ →

commerciante (verbo) (il) commerciante (nome); laureando (verbo) (il)

laureando; to drink/the drink; to walk/the walk

− →

Nella conversione da aggettivo a nome è necessaria l’assegnazione di genere

detergente, il detergente; statale, lo/la statale; impermeabile, l’impermeabile

− →

La parola derivata si può differenziare dalla base per gli affissi flessivi

abbandon-are, abbandon-o; gioc-are, gioc-o; valic-are, valic-o; pascol-o,

pascol-are; streg-a, streg-are; calm-o, calm-are

Processi di formazione delle parole: fenomeni di riduzione:

− → →

Accorciamenti riduzione di parole polisillabiche auto (automobile), moto

(motociclo), foto (fotografia)

− →

Acronimi o sigle formati dalle lettere iniziali delle parole che compongono

polirematiche CD (Compact Disc, ciddì), TFR (Trattamento di Fine Rapporto,

tieffeerre), SMS (Short Message Service, esseemmeesse), IVA (Imposta sul

Valore Aggiunto, iva)

− → →

Parole macedonia parole accorciate combinate con parole intere

cantautore (cantante + autore), ristobar (ristorante + ba

Dettagli
A.A. 2022-2023
88 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ariannadb01.12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof D'argenio Elisa.