Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Verde Camillo, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Andrea Torrente, Piero Schlesinger Pag. 1 Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Verde Camillo, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Andrea Torrente, Piero Schlesinger Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Verde Camillo, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Andrea Torrente, Piero Schlesinger Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Verde Camillo, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Andrea Torrente, Piero Schlesinger Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Verde Camillo, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Andrea Torrente, Piero Schlesinger Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’ AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA’

A �tolo deriva�vo: importano la successione nello

stesso dirito apparente a un altro soggeto. Vi sono:

Contrato;

• Successione mor�s causa;

• Azioni pe�torie: hanno natura reale, fanno valere un dirito reale;

Espropriazione per pubblica u�lità:

• Azione di rivendicazione (renvidica�o): concessa al

Vendita forzata dei beni del debitore;

• proprietario di un bene ma non ne ha il possesso, per

Confisca

• otenere l’accertamento del suo dirito e la condanna di

chi lo possiede o lo de�ene alla res�tuzione, che ha la

facultas res�tuendi. Indica la persona per la quale

de�ene la cosa, l’atore può proseguire il giudizio verso

costui. E’ sufficiente che il convenuto detenga la cosa al

momento della domanda giudiziale.

Se l’acquisto è a �tolo originario: atraverso la prova di

A �tolo originario: determinano la nascita di un dirito nuovo. Vi sono: tale dirito;

Se l’acquisto è a �tolo deriva�vo: serve il �tolo di

Occupazione: presa in possesso con l’intenzione di acquisire in via

• acquisto degli altri proprietari. Due is�tu�:

permanente o defini�va, di cose mobili, che non sono di proprietà Rispeto ai beni mobili:

1. l’atore prova che ha

nullius) (res demelictae);

di nessuno (res o abbandonate avuto la proprietà di quel bene atraverso la

regola “possesso vale �tolo”;

Se si trata di beni immobili vacan�, spetano al patrimonio dello stato Rispeto ai beni immobili e ai beni mobili:

2.

Invenzione: riguarda solo le cose mobili. Smarrite, la cosa deve

• l’atore deve dimostrare che ha acquistato la

essere res�tuita al proprietario, in caso di iden�tà sconosciuta, al proprietà della cosa per usucapione, avendo

sindaco: avuto il possesso con�nuato per il tempo

Tesoro:

1. cosa mobile di pegno, nascosta o soterranea, necessario

di cui nessuno può provare di essere proprietario. Azione di mero accertamento della proprietà:

Diviene di proprietà del �tolare del fondo in cui è stato riconosciuta a chi vuole che una pronuncia giudiziale

ritrovato. Se ritrovato sul fondo altrui speta metà al affermi il suo dirito di proprietà. L’atore ha l’onere di

proprietario del fondo e metà del ritrovante; fronte le prove necessarie

Beni culturali:

2. appartengono in ogni caso allo stato Azione negatoria: concessa al proprietario di un bene al

Accessione: opera in caso di stabile incorporazione di beni di

• fine di otenere l’accertamento dell’inesistenza di diri�

proprietari diversi. Il proprietario della cosa principale acquista reali vanta� da terzi, la cessazione delle moles�e e il

proprietà sulle cose che vengono incorporate. Dis�nguiamo: risarcimento danni. L’atore deve fornire solo un �tolo

Accessione di mobile a immobile;

1. d’acquisto, il convenuto ha l’onere di dimostrare

Accessione di immobile a immobile;

2. l’esistenza del dirito che vanta

Accessione di mobile a mobile

3. Azione di regolamento di confini: presuppone

Usucapione;

• l’incertezza del confine tra due fondi si accerta il confine

Possesso in buona fede di beni immobili

• tra due fondi con�gui e il non proprietario dovrà

res�tuire al confinante la striscia di terreno occupata. La

prova può essere fornita con ogni mezzo. In mancanza, il

giudice si affida alle mappe catastali

Azione per apposizione di terreni: certezza dei confini e

• serve s far apporre o sistemare i simboli del confine tra

due fondi con�gui

Tutela giurisdizionale dei diri�

E’ ammessa autotutela:

Soggeto che vuol far valere un

proprio dirito, si rivolge a un giudice Dirito di ritenzione;

• Dirito alla difesa del

• possesso finchè la

violenza

dell’aggressore è in

Ognuno ha dirito di agire in giudizio ato;

per far valere i propri diri� Dirito alla legi�mità

Ci sono vari �pi di processo:

Processo di cognizione: sentenza,

il giudice individua la regola da applicare al caso concreto, ed emana la può essere:

• Di accertamento:

1. esistenza o modo di essere di un rapporto giuridico controverso;

Di condanna:

2. emanazione di un comando rivolto alla parte soccombente, tenere condota che un giudice

riconosca come dovuta

Cos�tu�va:

3. cos�tuzione, modifica o es�nzione di rappor� giuridici. Il giudice modifica la situazione finora vigente

Processo di esecuzione: si a�va quando, a fronte di una sentenza che impone a qualcuno una determinata condota, non

• viene leta;

Processo cautelare: processo di cognizione,

atuato per evitare che la controparte, durante il possa porre in essere

• condote des�nate a frustrare gli effe� di un’eventuale sentenza sfavorevole

Cosa giudicata formale: è passata in giudicata la sentenza che non è

COSA GIUDICATA • più soggeta a mezzi di impugnazione;

Cosa giudicata sostanziale: il dirito riconosciuto nella sentenza non

• può più formare oggeto di discussione o di riesame in futuri processi

Concessa alle par� la richiesta di riesame della

lite, impugnando la decisione. Accertamento: contenuto nella sentenza passata

in giudicato fa stato a ogni effeto fra le par�

Passato un certo termine, la sentenza non può

cosa giudicata,

essere più impugnata, divenendo

res iudicata, passaggio in giudicato della PROCESSO ESECUTIVO

sentenza

Può emetere sentenza in due modi: Il processo ha inizio con il pignoramento: ato con

cui si indicano i beni assoggeta� all’azione

Esecuzione forzata in forma specifica, quando è rimasto ineseguito:

• esecu�va. Effe� del dirito sostanziale:

Obbligo avente a oggeto la consegna di una cosa

1. determinata: l’avente dirito oterrà la consegna o il rilascio Non hanno effe� a� di alienazione dei

forza� dal beneficiario; beni sotopos� a pignoramento:

Obbligo avente a oggeto un facere fungibile:

2. l’avente dirito inefficacia rela�va, fata valere solo dal

potrà otenere che venga eseguito da altri, a spese creditore pignorante e dai creditori

facere infungibile,

dell’obbligato. Se è un l’avente dirito può interven� nell’esecuzione;

otenere solo il risarcimento danni La legge �ene conto anche dei terzi che

Obbligo avente a oggeto quel facere consistente nella

3. hanno acquistato in buona fede: se il

conclusione di un contrato: l’avente dirito potrà otenere bene non è iscrito nei pubblici registri,

una sentenza cos�tu�va che produca gli effe� del contrato basta l’acquisto per salvaguardare il

non concluso; terzo. Se si trata di beni registra�, la

Obbligo avente a oggeto un non facere:

4. l’avente dirito potrà protezione del terzo si effetua tramite la

otenere: trascrizione

Distruzione: a spese dell’obbligato, della cosa

 realizzata in violazione dell’obbligo, se distru�bile;

Risarcimento danno: se la cosa non è distru�bile, a

 carico della controparte

Esecuzione mediante espropriazione forzata dei beni del debitore: il

• bene o i beni colpi� dall’esecuzione sono vendu� ai pubblici incan�

(aste) e la somma ricavata ripar�ta tra i creditori

PROVA DEI FATTI GIURIDICI

Esito di un giudizio dipende dalla risoluzione di Il giudice deve valutare se i mezzi di prova sono:

fa� contesta�.

una controversia Ammissibili: conformi alla legge;

Le par� devono procurarsi i mezzi di prova Rilevan�: aven� a oggeto fa� che influenzano la decisione della lite

• Valuta la concludenza dei mezzi di prova, la loro idoneità, decide quale delle

• due versioni risulta maggiormente convincente

ONERE DELLA PROVA In caso di fa� non contesta�, la decisione è rimessa

al giudice senza necessità di prova

Se nel processo manca la prova, il giudice

trova una soluzione applicando la regola La mancata prova è a carico della parte

dell’onere, e accoglie la versione dei fa� su cui grava l’onere, che è applicato MEZZI DI PROVA

fornita dalla parte su cui non grava l’onere solo in caso di fato contestato

della prova Qualsiasi elemento di prova

idoneo a stabilire quale tra le

Sono due: contrapposte versioni di un fato,

Ricade su colui che invoca proprio quel fato a sia la più convincente

sostegno della sua tesi: Prova precos�tuita:

• documentale, esiste prima del

Fa� cos�tu�vi: provare fa� che

• giudizio;

cos�tuiscono prova per far valere un Prova cos�tuente: si forma

dirito in giudizio; durante il giudizio: Libera Valutazione: il

Fa� impedi�vi: modifica�vi e

• giudice sceglie in base al

Prova tes�moniale;

1.

es�n�vi. Contestare l’inefficacia di un principio del libero

Presunzione;

2.

fato, provare altri fa� che abbiano apprezzamento della

Giuramento

3.

modificato o es�nto il dirito fato prova;

valere Prove legali: la loro

• rilevanza è

predeterminata dalla

legge, il giudice non ha

PROVA TESTIMONIALE discrezione nel valutare.

PROVA DOCUMENTALE Fanno piena prova. Il

giudice non può decidere

in contrasto con esse

Tes�monianza: narrazione di fa� portata dal

Un documento è idoneo a giudice da persona estranea alla causa in

rappresentare un fato relazione ai fa� controversi. Avviene

oralmente davan� al giudice da parte del Incontra limi� legali di ammissibilità:

tes�mone, ma può essere redata in forma

scrita fuori udienza auten�ca :

• Non è ammissibile se invocata

a provare il perfezionamento o

I più importan�: il contenuto di un contrato di

valore superiore a 2.58 euro.

Ato pubblico: redato formalmente da

• notaio o da altro pubblico ufficiale Ammete prova tes�moniale, se ricorre:

autorizzato. Se una delle par� intende • Quando vi sia un principio di

contestare l’ato pubblico deve fare prova scrita;

ricorso al procedimento di querela di • Quando la parte si sia trovata

falso nell’impossibilità morale o

Scritura privata: fa prova solo contro

• materiale di procurarsi una

chi ha sotoscrito il documento, la sua prova scrita

data è data certa: • Quando la parte abbia perduto

Telegramma;

1. il documento che le forniva la

Carte e registri domes�ci;

2. prova

Scriture contabili

3. Non è ammissibile:

dell’impresa;

Riproduzio

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
20 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Adacaso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Verde Camillo.