Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 31
Riassunto esame Fondamenti di informatica, Prof. Cusano Claudio, libro consigliato Pensare in Python, Allen B. Downey  Pag. 1 Riassunto esame Fondamenti di informatica, Prof. Cusano Claudio, libro consigliato Pensare in Python, Allen B. Downey  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di informatica, Prof. Cusano Claudio, libro consigliato Pensare in Python, Allen B. Downey  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di informatica, Prof. Cusano Claudio, libro consigliato Pensare in Python, Allen B. Downey  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di informatica, Prof. Cusano Claudio, libro consigliato Pensare in Python, Allen B. Downey  Pag. 16
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Def. di computer

Macchina che può essere programmata per eseguire automaticamente operazioni, che elaborano informazioni, tramite dati

Algoritmo:

procedimento di calcolo per la risoluzione di un dato problema

  • progettazione / efficienza / strutt. dati / computabilità

(si può calcolare o no?)

Codifica:

consiste nell'assegnare un bit alle alternative.

  • Rum.: che associa sequenze di \\ ad insiemi di "".
  • lunghezza fissa / lung. variabile

+ flessibili ed efficienti.

dipende dal n° di bit

+ complesso da elaborare

Programma: sequenza di istruzioni che si eseguite, effettuano un calcolo.

L'implementazione algoritmica, ovvero: sono algoritmi in un opportuno linguaggio formale. 1

  • Regole sintattiche stringenti (simboli, struttura)

Ling. naturale: regole "elastiche"

Parsing: analisi strutturale sintattica di un ling. formale.

  • Unico significato [ambiguità]
  • Più conciso di ling. nat. [ridondanza]
  • Significano esattamente ciò che dicono [letteralità]

Rappresentazione dei numeri con segno

"con modulo e segno, si usa il bit più significativo per codificare il segno, i bit restanti codificano il modulo del numero.

  • 0 -> pos.
  • 1 -> neg.

2

  • → no medio grandi / precisione indipendente dal 1(x)
  • - 0 → pos
  • - 1 → neg.
  • no binario di bit indica l’esponente della base binaria
  • bit rimanenti indicano le cifre significative
  • (mantissa cifre dopo la 1a cifra)

Formati principali:

  • - semplice precisione (32 bit, 1, segno, esponente, mantissa, 8, 23)
  • - doppio precisione (64 bit, ?, 11, 52)
  • (16 bit opure 128)

→ differenzia

↑ estiva

L+1023

+127

Tipologie di memorie:

Reg - Ram - Rom

Memoria statica: è alta e circuiti logici latching

Memoria dinamica: condensatori, è bassa.

Memoria gerarchica efficiente tramite:

  • Principio località temporale: accedo ad un dato e poco dopo cerca.
  • Principio località spaziale: accedo ad un dato ed ai dati vicini.

HIT => se il dato è presente nella cache

MISS => se il dato non è presente, viene copiato dalla RAM nella cache

Operazioni di scrittura:

  • Write-through: i dati vengono scritti sia in memoria che nella cache.
  • Write-back: linee di cache scritte in memoria solo se rimpiazzate nella cache.

Ricerca Lineare

Per l'analisi della complessità ci sono due casi:

  • ricerca con successo: l'elemento cercato si può trovare in qualunque posizione e nel caso peggiore servono n iterazioni del ciclo
  • ricerca con fallimento: per rendersi conto dell'assenza dell'elemento cercato occorrono n iterazioni  T(m) = O(m)

In entrambi i casi la complessità in tempo nel caso peggiore è O(n)

Per le ricerche con successo il numero medio di elementi considerati è n+1/2, quindi anche la complessità nel caso medio è O(n)

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
31 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Skyy-vodka di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Cusano Claudio.