Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Filosofia delle lingue, Prof. Bondi Antonino, libro consigliato Semiogenesi, Antonino Bondì Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Antonino Bondì, SEMIOGENESI

“Semiogenesi” un neologismo sperimentale ed indica una proposta alternativa

è

abituati pensare quando pensiamo alla produzione di senso (cornice filosofica

a

dato non trasmette, ma qualcosa che ppare. La semiotica ha l’abitudine

e è a

si

già culturalmente attestato. La semiotica classica analizza segni secondo due

i

diacronia. Proposta semiogenetica: segni, nel momento in cui appaiono, sono

i

in quanto hanno una natura intrinsecamente temporale, cioè hanno delle durate

scompare lascia delle tracce sotto forma di eredità, di memorizzazione museale.

temporale, parlare di segni significa parlare di oggetti complessi. Complesso è

fenomeni biologici viventi. Un sistema complesso quando delle interazioni

e è

fenomeni di dimensioni globali, cui esito non era prevedibile.

il

Thom ammonisce “filosofia formalista propone di pensare concetti come

la ”: ai

che lottano per loro sussistenza on tro aggressioni spaziali che avvengono

c

la le

costantemente perseguitato dalla possibilità del proprio capovolgimento, della

scomparsa.

CAP 1, Dalla “paro la strumento” alla “parola esperienza”

L ’idea combinatoria che noi abbiamo del linguaggio deriva da uno dei più antichi

culturale: scrittura. È un dispositivo ecnologico perché uno strumento

è

la esterno

t

tecnologia estende capacità cognitive della specie, ed in particolare estende

le la

creato scrittura perché abbiamo 2 caratteristiche biologiche molto specifiche:

la

non sono tecnologie, bensì equipaggiamenti, dotazioni biocogn itive.

Bottineau Gregoire (Pier Linell) sostengono che concezione popolare del

e la linguaggio

bias della scrittura, che avrebbe influenzato sia l’elaborazione delle teorie del linguaggio

idee linguistiche. Secondo Linell teor linguistiche moderne contemporanee

e

le ie

,

di un’autentica inversione epistemologica dovuta peso delle grammatiche

al destinate

lingue. Effetti di questa inversione notano nel teorie linguistiche anche

le

si nelle

utilizzate dalle scuole di retorica come modelli epistemologici pedagogici di

e

promuovevano forme scritte come unico oggetto degno di studio Una tale

le . inversione

epistemologiche manifestata sin dalla fondazione della linguistica generale.

è

si

linguistique generale, l’oggetto essenziale dell’indagine scientifica era langue

la

definita come qualcosa di non essenziale m ar ginale.

e

Ma per Saussure non proprio così, per lui l’azione linguistica svolge ruolo

è il

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Johnnyjohnny di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia delle lingue e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Bondi Antonino.