Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
-I
la vigenza delle norme dell’ordinamento, nelle quali siamo messi dalle norme stesse
dell’ordinamento
Il diritto incontra contrapposizione che deve superare con la lotta.
In alcuni casi questa lotta è essenziale al ne dell’esistenza morale del titolare del diritto,
vi sono alcuni diritti che sono così strettamente legata all’identità cetuale di qualcuno, che
lottare per i diritti è necessario per la conservazione dell’identità morale> es: un
commerciante che non riscuote ciò che si merita, perde di credito> ciò vale per gli
individui, ma più per gli Stati.
Uno Stato non disposto a lottare per il proprio territorio non si può a ermare.
la lotta per il diritto è conservazione dell’esistenza morale> non
Vi sono casi in cui
solo lottare per il diritto ma anche per le condizioni stesse della propria esistenza
98 fi fi ff
29/11/23
Jeremy Bentham
In Inghilterra ci fu chi approvò le ragioni della codi cazione, in
non avvenuta>
Inghilterra vige ancora il Common law e non vige un codice.
Il Common Law vige sul principio del precedente obbligatorio> non ci sono articoli di
solo sentenze
legge di un codice, ma che costituiscono la fonte del diritto prevalente.
Da sentenze si desumono massime giuridiche, cioè norme che si sostiene essere
applicate per deridere ogni possibile conseguenza.
Principio: si deve fare come si è sempre fatto> cioè applicare le norme delle corti,
su casi analoghi
La tradizione giurisprudenziale è la base delle sentenze da applicare> l’origine in questo
modo risalgono alle pratiche medievali delle corti del re.
Il diritto inglese cambia per via giurisprudenziale> Common Law,
negli ordinamenti di
il giudice è vincolato dai precedenti nché il diritto vigente non è più applicabile.
Fin dai tempi di Platone si è constatato che se si può sostenere che due cose siano simili
o addirittura che esse siano identiche tanto che ad asse attribuivano lo stesso nome,
perché crediamo che le somiglianze sian più importanti e rilevanti delle avversità, di cui
comunque teniamo conto.
Io posso ritenere che due casi siano simili se dispongo di un criterio in base al quale
stabilire che talune somiglianze conta i di più delle di erenze che intercorrono tra loro.
Capire i criteri in base al quale le somiglianze e le di erenze vanno a valorizzare le
di erenze.
Questa norma che è condizione perché un precedente possa essere ravvisato, non può
desumerli dal precedente stesso> è necessario desumere una norma pretendente.
La fonte delle norme nel Common Law qual è?
Di interpretazione di cile
Bentham prende atto di queste e altre di coltà e pensa che la soluzione del
Common Law possa essere costituita dalla codi cazione
Scopo del diritto= massima felicità del maggior numero> il Common Law non lo può
fare perché il legislatore non lo prescrive ciò.
L’ordinamento inglese ha caratteristiche peculiari che conserva ancora e che ci
consentono di distinguerlo dagli ordinamenti continentali di diritto statuito> ordinamento
Common Law. La gran parte del diritto ha fonte giurisprudenziale e non
di
legislativa, in tale contesto Bentham, nato nel 1748, elabora la sua dottrina. È un autore
che proli ca assai testi, iniziò a scrivere giovanissimo, un bambino prodigio.
Bobbio (corso 61 a Torino) parlò di lui, intitolando il capitolo “Origini del positivismo
giuridico in Inghilterra”, da qui l’inquadramento di tale autore.
Bentham fu un precursore del positivismo critico del giusnaturalismo, convinto
il diritto consiste del comando del sovrano.
assertore della tesi secondo la quale
dubitare che Bentham sia giuspositivista,
Ci sono anche ottime ragioni per e che la sua
dottrina possa essere accostata più facilmente al giusnaturalimo.
È severo sul giusnaturalismo, sulle idee di Locke ma anche di Hobbes, egli critica il primo
quando osserva che leggendo le opere di tali autori ha l’impressione di trovarsi di fronte a
testi i quali sono privi di ogni signi cato.
99
ff fi ffi fi fi ffi fi ff fi ff
Il ruolo del sovrano non ha senso dire che
Le cose che sostiene non hanno senso secondo Bentham>
all’uomo sono stati conferiti diritti naturali dati da una legge naturale e che
quest’ultima abbia scopo la tutela di si fatti diritti> questa per Bentham è una
non vi è diritto conferito dalla legge di natura poiché non esiste legge
sciocchezza>
di natura, se c’è legge è legge stabilita dal sovrano, se ci sono diritti sono conferiti
da tale e legge e dal suo autore. non ha senso stipulare un contratto nel
Dunque
quale si dispone la rinuncia dei propri diritti soggettandosi all’arbitrio del sovrano
così che egli potesse tutelarne meglio alcuni.
evidenza empirica
Queste idee per il losofo non hanno e se si vuole capire come
il sovrano non è colui a cui
e ettivamente stiano le cose è necessario prendere atto che
si assoggetta la moltitudine degli individui, il sovrano è colui a cui di fatto la
moltitudine obbedisce> noi non abbiamo diritti se non quelli che il sovrano ci da.
Se i soli diritti dei quali posso essere titolare sono quelli conferiti dal sovrano, signi ca che
non c’è alcun diritto che posso far valere nei confronti del sovrano, egli quando
vuole può togliermi ciò che mi ha dato.
diritto di resistenza nei confronti del sovrano, atto che egli non
Non si può parlare di
può compiere, abuso di autorità, di potere, diritto è in realtà un cattivo uso del
linguaggio. Non esistono diritti naturali anteriori ai diritti dati dal sovrano, il diritto
e
oggettivamente inteso legge di cui il sovrano è autore> non ha senso
consiste nella
ritenere che gli individui e la comunità politica possono far prevalere i propri diritti
sul sovrano> non che i sudditi e la comunità debbono sempre obbedire
ciò signi ca
al sovrano, non signi ca che vi siano casi nei quali in cui sia giusto resistere o doveroso
non si può sostenere che lo si debba fare esercitando
farlo ciò che egli intende è che
un diritto. Egli intende dirci in che modo si debba usare il termine diritto. Può essere che
il diritto sia ingiusto e che dunque appaia doveroso non obbedire e abbattere il
sovrano ma non si può dire che lo si fa nell’esercizio di un diritto, lo si fa perché è
giusto farlo, ma non perché ci è consentito farlo.
La giurisprudenza espositiva com’è il diritto così com’è>
Giurisprudenza espositiva , cioè si vuole sapere alla
censoria il cui scopo non è quello di
giurisprudenza espositiva si aggiunge quella
stabilire come sia il diritto ma quello di stabilire come dovrebbe essere il diritto per
esser giusto.
A Bentham interessa più la seconda, la politica del diritto, egli vuole estinguerla da quella
espositiva. Ciò non signi ca che per lui non sia possibile stabilire come dovrebbero
andare le cose scienti camente, per questo è lecito dubitare se è giuspositivista a pieno
per lui esistono criteri oggettivi del bene e del male i quali hanno evidenza
titolo,
empirica e assiomatica, non crede che tali
a di erenza dei giusnaturalisti classici
criteri possono essere de niti diritti, il diritto si risolve interamente nel decreto del
sovrano> un giusnaturalisti avrebbe de nito tali criteri diritto naturale per lui no.
egli ha in comune più con un
Se non se ne fa questione di parole è chiaro che
giusnaturalisti che con un giuspositivismo, detto anche da Bobbio. Di erenza consiste
egli individua il principio fondamentale oggettivo non nella natura dell’uomo, ma
che
nel atto imperi amente giusti cabile che l’uomo persegue le sue nalità> l’uomo
può conseguire nel modo migliore le sue abilità.
100
ff fi fi fi fi fi
fi ff fi fi fi ff fi
Etica ripresa dai grandi classici tali Aristotele, in cui un atto si basava sul ne che ne
conseguiva e che giusto e ingiusto si basava su cosa fosse giusto o in giusto diretto al
ne> non sia avvisano di erenze signi cative fra utilitarismo e edaumonismo classico.
ci si muove dal fatto empirico, la natura ha posto all’umanità sotto
La novità sta che
il dominio di pena e piacere, che dobbiamo fare, giusto e
ciò che ci indica ciò
ingiusto, catena causa e etti> i primi dipendono da ciò che è utile e da ciò che è
dannoso e in fondo coincidono con essi> ciò che avviene avviene perché così ognuno sia
indotto per sua natura a perseguire l’utilità> ogni sforzo a no.
La felicità
Negare l’assoggetazione a pena e piacere non ha e etto, ha e etto solo a
dimostrarci che ad essi siamo soggetti e che non abbiamo possibilità di sottrarci a
loro> il principio di utilità lo riconosce ed ha per oggetto l’edi cio della felicità.
Si tratta di prendere atto che qualsiasi cosa sia compiuta sia per conseguire il loro utile ed
ergere ciò con un principio normativo, facendo un modo che si possa conferire il ne che
naturalmente ci si pre gge.
L’utile e il dannoso, giusto e ingiusto , siano concetti operazionaliazzati> quantità di
piacere e dolore che è causata da ogni nostro atto possa essere quanti cata
Dunque è possibile calcolare gli e etti di ogni nostro atto in termine di
esattamente.
piacere e dolore> se atto da x piacere e x-1 dolore allora è agevole.
La bontà di un atto dipende dalla somma algebrica del piacere e del doloro che
produce> sistema complessivo di norme il cui ne fosse quello di massimizzare la
felicità. ad ogni causa corrispondano in ciascuno e
Tutto questo sembra presupporre che
ciascuna i medesimi e etti piacevoli o dolorosi> egli prende atto di ciò> la sensibilità
dell’uno sia diversa da quella di ogni altro> la di erenza si deve pur tenere conto nel
calcolo felici co.
Es: se sono cresciuto in povertà, ho fatto esperienza di privazione mi abituo a tale
condizione e se mi si lascerà in tale condizione avrò un danno inferiore rispetto a chi ha
vissuto nel lusso e dopo gli sarà tolto tutto, sarebbe sbagliato pari care le condizioni
secondo Bentham, perché chi ha vissuto negli agi se ne è privato so rirebbe troppo in
proporzione al vantaggio che ne conseguirebbe per i poveri abituati a tale condizione.
Farsi carico della povertà è fattibile con le work house, in cui i gli dei poveri dovranno
stare e imparare a s