Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Riassunto esame Estetica, Prof. Negri Federica, libro consigliato Aura e choc, Benjamin Pag. 1 Riassunto esame Estetica, Prof. Negri Federica, libro consigliato Aura e choc, Benjamin Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, Prof. Negri Federica, libro consigliato Aura e choc, Benjamin Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, Prof. Negri Federica, libro consigliato Aura e choc, Benjamin Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, Prof. Negri Federica, libro consigliato Aura e choc, Benjamin Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, Prof. Negri Federica, libro consigliato Aura e choc, Benjamin Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, Prof. Negri Federica, libro consigliato Aura e choc, Benjamin Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, Prof. Negri Federica, libro consigliato Aura e choc, Benjamin Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Filosofia del Linguaggio

Ogni disciplina filosofica con fulcro sul linguaggio umano (inteso come sistema di comunicare).

Estetica: canoni di bello

  • sublime
  • brutto

Percezione (utilizzo metaforico) del corpo.

Sofistica

  • I sapienti meglio noti e aristocratici della polis fecero
  • Arête politica
  • Percezione soggettiva – ortho e retorica recitativi, non oggettivi

Protagora

  • Funzione formativa e relativa educativa – capacità oratoria
  • Scopo persuasivo

Socrate e Platone sono critici verso gorgia perché in veritat.

Aristotele II a.C.

Ricerca della obiettività del sistema logico con struttura universale del linguaggio:

  • Fisico (indole, sviluppo natura)
  • Connettivo (positivo e nastro)
  • Espressivi (arte, teatro, studi)
  • Adeguato (strumento dialettico)
  • Logos (strumento di dimostrazione)
  • Differenza tra segno, significato e oggetto (la realtà ha leggi armoniche).

Logica

Forma deduttiva per dire che sono vere col vero debole a materiali.

Elementi: piano del fenomeno - indifferibili - esistenza/esserci col vegetativo?

Retorica: obiettivo – persuasione

  • Enfatizzare stato per azione relazione
  • Luogo/tempo
  • Giocare/sublime

Prima Platone & Aristotele opposti

XX secolo: dicotomia

  • Analitici
  • Continentali

Analitica: Analisi concettuale dei problemi in questo caso ben definiti

Continentale: Temi interdisciplinari, obiettivi e critici per trovare nuova nomiologia

Epistemologia, Filosofia con

  • Priorità linguaggio dell'immanente
  • Dell'esperienza umana e pratica.
  • Contingenza storica: approach indipendente dal linguaggio

Filosofia Analitica

Circolo di Vienna

Nasce dal XX secolo nei paesi anglofoni

Tentato Risolvere problemi circoscritti e chiari:

  • Evita ambiguità (scienze naturali)
  • Evitare errori dogmatici

Sui tre anelli non dogmatici:

  • Basato su protocollo e fondazionismo: spazio delimitato da più precisini

Filosofia analitica: 2 fasi

  1. ’20-‘30
  2. ’50-‘60

Circolo di Vienna

1926-1936 pubblicazioni

Silik, Neurath, Frank, Han

Carnap (esecutore): Verificazionismo

Postulati o risultati con l’enunciato

Neopositivisti (logica Whats'app): analisi di differenze dell’enunciato che è satturalmente

800 secolo del

Genio

Romanticismo

Genio creatore, divino, libero da norme

Stesimato come solitario, incompreso,

spesso folle

Scelta Valorizzazione del Brutto

Victor Hugo

Blumenberg (1920-1996)

ne "Paradigmi per una metaforologia" (1960)si distacca dalla tradizione heideggerianaLo propone ermeneutica indipendente

  • mettere a punto una metaforologia (privilegiando sulle
  • metafore) per vagliare le istituti origine del pensiero

Parvisson (1909-1984)

ne "Estetica teoria delle formidittità (sic.)

FORMATIVITÀ suo che ne motiva l'innovazione e interviene le regole del fare se stesse

Arte come "fare" puro

Paragoni stilistico aspetto materiale dell'asia estica (opposizione il neoclasicismo dell'epoca)

Decostruzionismo

Nasce da Jacques Derrida (1930-2004)Riprende Heidegger

  • Lavoro filosofico come decostruzione del lessico

"Differance": concetto che rende una scrittura inesprimibile. Lo scritto puntato nonapparire nella sua evidenza (come secondo la fenomenologia)ma è TRACCIA e FRAMMENTO mostrato

Jean Luc Nancy (1940)

evolve da Derridadefinire le pluralità e instabilità ontologica a livello di riflessione estetica"onto esteta"

12 cose: Husserl + Heidegger13a: pragma filosofia14a: succede ad Jaspers

Gadamer e l'ermeneutica

  • "Verità e Metodo" (1960) opera principale(natura dei verità ragionevoli col notato soggettivismo)es. Plato
  • Linguaggio come funzione emotica(da Heidegger "Il linguaggio della poesia")
  • non polemizza in linguaggio ma non ricercamentii suo formilare ha connessioni logistiche
  • Dialogo veritàLinguaggio anziché e il dialogo
  • Circulo ermeneutico sta nelkinderg necessario conla comprensione
  • Arte non come espressione singolare ma incursione con un altro quantoman conclusioni maUn diretto contest passaggio con la

Heidegger (1888/1976)

"Essere Tempo"

L'uomo si interroga sul senso dell'essere

L'uomo = DA-SEIN, esser-ci

L'esser-ci si interroga sul senso dell'essere.

  • Potere essere significa progetto
  • L'esistenza è progettante

sempre rivolta al futuro

possibilità da attuare

(Kierkegaard)

Trascendenza = atto di libertà

  • Trasformando il mondo, l'uomo si trasforma

da "essere-nel-mondo" a "essere-con-gli-altri"

Non c'è soggetto senza mondo, ma non è

luogo o soggetto degli altri

TEMPO AUTENTICO e INAUTENTICO

Futuro è vivere nella morte senza

esser travolti da possibilità mondane

(successo etc)

Angoscia come possibilità di scegliere il proprio destino

perché compaiono la nullità di tutti i progetti e di tutti i fini.

Tutto è niente

infinity, fine & metafisica

La parte della meraviglia dell'uomo?

METAFISICA come accertamento necessario dell'essenza

ESSENZA E NAUFRAGIO

  • chiacchiere
  • curiosità
  • equivoco

Castrato dell'uomo sul piano del mondo

La coscienza è individuale

ma esistenza è AUTENTICA

(senza dell'essere concetto

per via della morte che

toglie possibilità etc.)

"Essere per (la) morte"

Vivere per la morte costituisce il vero autenticità dell'esistenza.

L'angoscia rende visibile la finitezza dell'essere

PAURA di qualcosa ANGOSCIA è niente

il "possibile" è sempre annullamento.

HEIDEGGER

"L'origine dell'opera d'arte" '36

L'origine

provenienza della sua

essenza

Modo Comune:

opera mode dell'artista

dell'artista

ma l'artista è tale

in virtù delle sue

  • opere
  • (nonne dove essere sta
  • senza l'altro)

attendere stanno

giustitia

dell'ARTE

L'arte sta nell'opera d'arte

solo l'opera ci può

dire cos'è l'arte

Sono solo cose

ogni cosa può essere

cosa

(cosità della cosa)

L'opera dice

anche precedentemente alle

semplice cose,

riminesce anche guardarele

OPERA D'ARTE è SIMBOLO e ALLEGORIA

STORIA FOTOGRAFIA

La fotografia rivela un inconscio ottico, cosi come la psicoanalisi fa con l'inconscio psichico

Daguerre 1846 fissa le immagini sulla comune ocra

pittori concepiti sotto tecnica

Le non paesaggisti ma, ritratti

primi scatti per ridurre l'aura del soggetto ridotte alla continuità tra luce chiara e ombra

dopo 1860 i fotografi tollerano ripristinare l'aura, con scatti più lunimes

August Sander

Fotografia emancipata dalle convenzioni fotografiche, politiche, sociali diventa quindi: CREATIVA

direttiva: "veridica globale"

Blofeld nelle sue foto ritrae oggetti => elementi &es;br; nella natura

Foto à porte => la foto come costruito fotografico dissimulati e nascosti dell'atto aperto

Prime foto escono senza critiche

non ritrarre niente non immerso nell'attimo delle lunghe pose

Tutto era preposto perché diverse

Eugenio Algа presepe con fotograf; surrealiste eliminò l'atmosfera stridente del periodo

Wickroondt, del particolare

che fra foto reca soggetti-

luoghi non scelti: ma punti e pa:.±gazzi solitari, solitudine tra mondo avvistato e uomo

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
33 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mmarchiori98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE o del prof Negri Federica.