Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 658
Riassunto esame Esame di stato assistente sociale albo a e b, Prof. Petruccelli Filippo, libro consigliato Manuale per esame di stato assistente sociale a e , Di Muccio Pag. 1 Riassunto esame Esame di stato assistente sociale albo a e b, Prof. Petruccelli Filippo, libro consigliato Manuale per esame di stato assistente sociale a e , Di Muccio Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 658.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Esame di stato assistente sociale albo a e b, Prof. Petruccelli Filippo, libro consigliato Manuale per esame di stato assistente sociale a e , Di Muccio Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 658.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Esame di stato assistente sociale albo a e b, Prof. Petruccelli Filippo, libro consigliato Manuale per esame di stato assistente sociale a e , Di Muccio Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 658.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Esame di stato assistente sociale albo a e b, Prof. Petruccelli Filippo, libro consigliato Manuale per esame di stato assistente sociale a e , Di Muccio Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 658.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Esame di stato assistente sociale albo a e b, Prof. Petruccelli Filippo, libro consigliato Manuale per esame di stato assistente sociale a e , Di Muccio Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 658.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Esame di stato assistente sociale albo a e b, Prof. Petruccelli Filippo, libro consigliato Manuale per esame di stato assistente sociale a e , Di Muccio Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 658.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Esame di stato assistente sociale albo a e b, Prof. Petruccelli Filippo, libro consigliato Manuale per esame di stato assistente sociale a e , Di Muccio Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 658.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Esame di stato assistente sociale albo a e b, Prof. Petruccelli Filippo, libro consigliato Manuale per esame di stato assistente sociale a e , Di Muccio Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 658.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Esame di stato assistente sociale albo a e b, Prof. Petruccelli Filippo, libro consigliato Manuale per esame di stato assistente sociale a e , Di Muccio Pag. 41
1 su 658
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISEE

A partire dal 2022 la misura sarà sostituita dall'assegno unico e universale (vedi par. 16.3.10).

Assegno di maternità del Comune (D.Lgs. 151/2001)

L'assegno di maternità del Comune è riconosciuto alle madri non lavoratrici. Può essere chiesto per la nascita di un figlio oppure per l'adozione o l'affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).

Ne possono beneficiare:

  • cittadine italiane o di Stati membri dell'Unione europea dell'ingresso residenti in Italia al momento del parto o in famiglia del minore adottato/affidato;
  • cittadine di Stati non appartenenti all'Unione europea dell'ingresso residenti in Italia al momento del parto o in famiglia del minore adottato/affidato, le quali siano soggiornanti di lungo periodo.

L'assegno di maternità spetta a condizione che i redditi e i patrimoni posseduti dal nucleo

familiare della madre al momento delladomanda non siano superiori a quelle previste dall’indicatore dellal’assegno,situazione economica equivalente (ISEE) valido perapplicabile alla data di nascita del figlio (ovvero di ingresso delminore nella famiglia adottiva o affidataria).

Il beneficio non può essere accordato alla madre che abbia dirittoall’indennità dell’INPSdi maternità oppure alla retribuzione per ill’importo dell’indennitàperiodo di maternità. Se o della retribuzione èall’importo dell’assegno,inferiore la madre lavoratrice può chiedereal Comune l’assegno in misura ridotta.

La richiesta va presentata al Comune di residenza nei 6 mesisuccessivi alla nascita del figlio o, in caso di adozione, entro i 6 mesidalla data in cui il bambino entra a far parte del nucleo familiare.

Assegno di maternità dello StatoÈ riconosciuto, in presenza di determinati requisiti reddituali,

Allemadri lavoratrici o alle madri che hanno perduto o lasciato il posto di lavoro. L'assegno di maternità dello Stato, come quello del Comune, può o per l'adozione essere chiesto per la nascita di un figlio o l'affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).

Ne possono beneficiare:

  • italiane o di Stati membri dell'Unione europea cittadine dell'ingresso residenti in Italia al momento del parto o in famiglia del minore adottato/affidato;
  • cittadine di Stati non appartenenti all'Unione europea dell'ingresso residenti in Italia al momento del parto o in famiglia del minore adottato/affidato, le quali siano soggiornanti di lungo periodo.

L'assegno spetta se la lavoratrice:

  • ha diritto all'indennità di maternità (o ad altro trattamento economico per maternità) e ha 3 mesi di contribuzione per maternità nel periodo
compreso tra i 18 e i 9 mesi precedenti l'ingresso in famiglia del minore adottato/affidato; è stato licenziato (o si è dimesso) e ha 3 mesi di contribuzione per maternità nel periodo compreso tra i 18 e i 9 mesi precedenti l'ingresso in famiglia del minore adottato/affidato; è disoccupato e ha fruito di determinate prestazioni economiche (mobilità, disoccupazione ordinaria o straordinaria, condizione che tra l'ultimo giorno di malattia, maternità ecc.) a della prestazione economica fruita e la data dell'ingresso in famiglia del minore adottato/affidato non sia trascorso un periodo superiore a quello di godimento della tra l'ultimo giorno di prestazione stessa; in ogni caso, il periodo di godimento della prestazione e la data dell'ingresso in famiglia del minore adottato/affidato non può essere superiore a 9 mesi. Alle stesse condizioni previste per la madre, l'assegno può essere richiesto dal padre.

affidatario preadottivo o adottante, adottante nonconiugato, affidatario non preadottivo.

Assegno di maternità per lavori atipici ediscontinui (D.Lgs. 151/2001)

È corrisposto dall'INPS per ogni figlio nato o per ogni minore inaffidamento preadottivo o in adozione, alle madri residenti, cittadine italiane o di Stati appartenenti o non appartenenti all'Unione europea, in quest'ultimo caso con titolo di soggiorno UE, per le quali siano stati versati i contributi per la tutela previdenziale obbligatoria della maternità (in genere sono necessari 3 mesi di contribuzione nel periodo che va dai 18 ai 9 mesi antecedenti alla nascita o all'ingresso del minore nel nucleo familiare).

L'assegno l'interospetta per importo, qualora la richiedente non dell'indennità benefici di maternità prevista per le lavoratrici dipendenti, autonome o per le libere professioniste. Se, invece, la richiedente gode dell'indennità di maternità,

L'assegno spetta per la quota differenziale rispetto alla prestazione complessiva, se questa risulta inferiore. La prestazione non è cumulabile con il congedo di maternità comunale.

L'assegno per il congedo matrimoniale è un assegno erogato dall'INPS in occasione del congedo straordinario, generalmente di otto giorni, accordato al lavoratore che contrae matrimonio civile o concordatario (non è erogato se si contrae solo il matrimonio religioso).

La provvidenza è concessa a condizione che il lavoratore sia assunto da almeno una settimana e il congedo sia fruito nei 30 giorni successivi alla celebrazione del matrimonio.

Ne hanno diritto gli operai, gli apprendisti, i lavoratori a domicilio, i lavoratori marittimi di bassa forza dipendenti da aziende industriali, artigiane, cooperative, nonché i lavoratori che, ferma restando l'esistenza del rapporto di lavoro, non siano comunque in servizio per un qualunque giustificato motivo (malattia,...

sospensione dallavoro, richiamo alle armi ecc.); ne hanno diritto, altresì, i lavoratori disoccupati in grado di dimostrare che nei 90 giorni precedenti il matrimonio hanno prestato, per almeno 15 giorni, la propria opera alle dipendenze delle aziende sopra dette. L'assegno l'indennità è cumulabile con INAIL per infortunio sul lavoro fino a concorrenza dell'importo che sarebbe spettato a titolo di retribuzione. Non è cumulabile, invece, con prestazioni di malattia, maternità, Cassa Integrazione Ordinaria e Straordinaria, trattamenti di disoccupazione, perché queste indennità sostituiscono la retribuzione non percepita. I lavoratori occupati devono presentare la domanda al datore di lavoro alla fine del congedo e non oltre 60 giorni dal matrimonio. I lavoratori disoccupati o richiamati alle armi devono presentare domanda all'INPS entro un anno dalla data del matrimonio. Il bonus bebè Introdotto dalla legge distabilità per il 2015, il bonus bebè, anchecostituisce una misura d'incentivazionedetto assegno di natalità, alla natalità per le famiglie con basso reddito. Per i figli nati, adottati o in affidamento preadottivo dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2017, la misura dava diritto per ciascun figlio, in presenza di precisi requisiti ISEE, alla corresponsione di un assegno mensile fino al compimento del terzo anno di età ovvero del terzo anno di ingresso nel nucleo familiare nel caso di adozione. La legge di bilancio per il 2018 (L. 205/2017) aveva confermato la misura anche per i figli nati, adottati o in affidamento preadottivo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018, ma ne aveva ridotto la durata a 12 mesi, con decorrenza dalla data di nascita del bambino o dalla data di entrata del minore in famiglia, qualora fosse stato adottato o preso in affidamento. L'art. l'assegno l'art.23-quater D.L. 119/2018 ha esteso ai nati o adottati nel

2019 mentre L'art.1, co. 340-341, L. 160/2019 lo ha ulteriormente prorogato ai nati o adottati nel 2020.1, co. 362, L. 178/2020 (legge di bilancio 2021) ha confermato la misura per i figli nati oadottati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021. Il bonus spetta fino al compimento del 1°anno di età ovvero per il 1° anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito di adozione; èanche prevista una maggiorazione del 20 per cento in caso di figlio successivo al primo.dell'ISEE,Il bonus, di importo variabile in relazione al valore spettacittadini italiani e di Stati membri dell'Unione europea,ai nonché cittadini non appartenenti a Stati membri dell'Unione europeaaicon regolare titolo di soggiorno.L'erogazione dell'assegno è interrotta in caso di decesso del figlio,dell'adozione dell'affidamentorevoca o preadottivo, decadenzadall'esercizio della responsabilità genitoriale, affidamento esclusivodel

minore al genitore che non ha presentato la domanda, affidamento del minore a terzi. A partire dal 2022, la misura rimarrà assorbita nell'assegno unico e universale (vedi par. 16.3.10). all'adozione Il premio alla nascita o (cd. bonus mamma domani) Introdotto dalla legge di bilancio per il 2017 (L. 232/2016), a decorrere dal 1° gennaio 2017, il bonus mamma domani costituisce un premio in denaro riconosciuto alla futura madre alla nascita di un figlio o all'adozione di minori. Ne possono beneficiare: cittadine italiane o di Stati membri dell'Unione europea residenti in Italia, cui sono equiparate le cittadine di Stati non appartenenti all'Unione europea, le quali siano in possesso dello status di rifugiato politico e protezione sussidiaria; cittadine di Stati non appartenenti all'Unione europea, le in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o di una delle carte di soggiorno per familiari di cittadini UE. Il beneficio puòessere concesso esclusivamente per uno dei seguenti eventi verificatisi dal 1° gennaio 2017: - compimento del settimo mese di gravidanza; - all'inizio dell'ottavo parto, anche se antecedente mese di gravidanza; - adozione del minore, nazionale o internazionale, disposta con consenso divenuto definitivo; - affidamento preadottivo nazionale disposto con ordinanza o affidamento preadottivo internazionale. Il premio, che non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini dell'INPS e dell'IRPEF, è corrisposto in unica soluzione, su domanda della futura madre, al compimento del settimo mese di gravidanza o
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
658 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luigi.Greco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esame di stato assistente sociale albo a e b e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Petruccelli Filippo.