Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Riassunto esame Economia politica, Prof. Fontana Magda, libro consigliato L'economia, EnconCore Projects Pag. 1 Riassunto esame Economia politica, Prof. Fontana Magda, libro consigliato L'economia, EnconCore Projects Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Fontana Magda, libro consigliato L'economia, EnconCore Projects Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Fontana Magda, libro consigliato L'economia, EnconCore Projects Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Fontana Magda, libro consigliato L'economia, EnconCore Projects Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Fontana Magda, libro consigliato L'economia, EnconCore Projects Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Fontana Magda, libro consigliato L'economia, EnconCore Projects Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Fontana Magda, libro consigliato L'economia, EnconCore Projects Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Fontana Magda, libro consigliato L'economia, EnconCore Projects Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Fontana Magda, libro consigliato L'economia, EnconCore Projects Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Volatilità degli investimenti

La volatilità degli investimenti rappresenta la sensibilità degli investimenti agli shock dell'economia. La linea verde indica la correlazione tra i termini consumativi e la fiducia nel futuro. Quando la fiducia aumenta, gli investimenti aumentano, mentre quando la fiducia diminuisce, gli investimenti diminuiscono. Questa dipendenza psicologica è stata descritta da Adam Smith come un comportamento "animale", in quanto rappresenta quanto gli imprenditori rispondono alla domanda futura. Gli investimenti contribuiscono a rafforzare il ciclo economico.

Altri componenti del PIL includono:

  • Spesa pubblica: Lo Stato non può ridurre tutti gli acquisti che fa, ma può aumentarli.
  • Esportazioni: Le esportazioni dipendono dalla domanda estera e non possono essere controllate direttamente. Essere un Paese esportatore non è una strategia, poiché la crisi negli altri Paesi può influenzare il proprio PIL.

Inflazione: Fino ad ora...

abbiamo parlato di economia comparata (economia del '500 e contemporanea) -> viene cambiato il potere d'acquisto -> ha effetti negativi sull'economia -> in alcuni momenti che è più intenso è più doloroso per l'economia -> aumento del livello generale dei prezzi nell'economia e l'inflazione tende a essere più bassa durante le recessioni -> considero quando è più alto il prezzo di tutti i beni dell'economia -> si calcola sul paniere dei beni su una famiglia tipica --> cause? domanda; - da dove l'economia va benissimo e si ha un rapido aumento che permette di avvicinarsi al PIL potenziale (che non è un bene perché è poi sempre più difficile produrre per le imprese) del prezzo dei beni - aumento del costo dei fattori produttivi e dei beni intermedi - aumento es. l'Italia ad oggi con il prezzo del gas - si genera perché le imprese spendono di più per laproduzione e quindi aumenta il prezzo del bene per avere maggiori ricavi. Non c'è nessun problema se si aumenta tutto nella stessa quota, ma lo stipendio è fisso. Danneggia le persone che non possono cambiare il proprio reddito. Richiede comprensione dello scambio di denaro nel tempo. Si ha bisogno di denaro oggi e si chiede all'istituzione che mi darà un credito che bisognerà riscuotere maggiorato della percentuale per il servizio. Una persona da credito se la percentuale che gli viene applicata da credito. Se quando restituisco l'inflazione è alta, il debito corrisponderà a meno, portando il debitore ad essere più ricco e il creditore ad essere più povero (ci si riferisce al montante). Misurare l'inflazione si usa l'indice dei prezzi. La variazione di tale indice è detto COSTO DELLA VITA. PIL nominale X PIL reale. Deflettore = (i prezzi - l'indice del prezzo del consumo) prezzo.

depurato dell'inflazione)-una misura del livello dei prezzi della produzione interna-consente di confrontare il PIL tra paesi e nel tempo

Disoccupazione e Politica Fiscale

Funzioni del Consumo->ipotesi relazione del reddito di ragionamento di Keynes:->modo-se ha più reddito l'individuo o l'aggregata nazione si avrà un aumento dei beni prodotti-esiste tra reddito e consumo una relazione positiva proporzionale=la retta con l'intercetta (Co) + il coefficiente del reddito (C1)=Y indica il reddito e non la variabile indipendente (PIL)=intercetta il consumo indipendente del reddito (es. persone che studiano che spendono senza avere una retribuzione come un lavoratore=ci dice come variazione reddito reagirà il consumo=C1 viene chiamato propensione marginale del consumo-propensione marginale del consumo è 0,60$ =>se guadagno 1$ spenderò 0,60$->possiamo vedere nel grafico la linea di tale relazione-le famiglie più povere hanno

un propenso più elevata (con più reddito si spenderà di più) -> guadagno 1$ in più e lo spendo tutto è diverso per le famiglie benestanti che tendono a risparmiare quindi bassa propensione del consumo = versione parziale della domanda aggregata dove è composto solo dal consumo e dall'investimento (C = Co + C1Y) = sommiamo gli investimenti che (per Keynes) non dipendono dalla variazione del reddito (non il valore C1 per investimenti) -> dobbiamo aggiungere il valore degli investimenti dove avremo una traslazione verso l'alto (C = Co + C1y + I) -> la bisettrice quadrante lo divide in due parti -> in ogni punto la domanda aggregata è uguale al reddito per definizione e non per teoria = utile perché l'ultima fase è quella di studiare l'intersezione (A) che è il punto di equilibrio -> colloca il punto in cui si trova il Paese quindi un altro Paese con dati diversi avrà il punto di.equilibrio più alto o più bassoMOLTIPLICATORE-si usa questo metodo per introdurre il-se i consumi o investimenti diminuiscono il PIL diminuirà di piùes. ricevo 1$ -> spendo tutto -> altra persona….Il mio euro quanta spesa genera? Quante volte viene usato anche per spese piùgrandi-se è vero lo Stato deve intervenire perché aumenta la domanda aggregata=il consumo provoca una cadutadegli investimenti -> scende ladomanda aggregata=non è finita qui perché ci sonomeno investimenti -> menoproduzione->meno domanda=l’effetto è di una nuovabisettrice, nuovo punto diintersezione=togliamo 1,5 di investimenti ->l’effetto del moltiplicatore porta a-3,5 del reddito (shock negativo)->C=Co+C1y+I’ (Z)=A -> Z =>il reddito è diminuito-ci avviciniamo allo studio della grande depressione-prima di Keynes questo modello non faceva parte dellasocietà (per noi è normale) - permette di stimare di quanto si moltiplica la variazione iniziale - moltiplicatore => decide se spendere l'aumento di reddito o meno è la propensione marginale di consumo - relazione positiva - se lo Stato può aumentare la Spesa di famiglie con il reddito basso avrà effetto positivo sull'economia. Ricordare la propensione marginale al consumo - reddito e domanda aggregata devono essere uguali. Grande Depressione = si vede l'effetto moltiplicativo a causa della caduta = ancora crisi del '29. A: equilibrio del mercato dei beni (1929) = B: calo degli investimenti = spostamento verso il basso di AD = C: calo del consumo autonomo = ulteriore spostamento verso il basso di AD, incertezza dovuta al crollo del mercato azionario, al pessimismo, alla crisi bancaria e al crollo del credito. Ricchezza di famiglie -> è variabile lo stock che è contrapposta alla variabile di flusso, es. la famiglia ha un magazzino ove mette.tutto quello che gli viene dato->la parte del reddito che non è spesa viene impiegata (patrimonio immobiliare o acquisto di azioni di una società)->per Keynes le famiglie si fissano un obiettivo di ricchezza ove ideano livelli precauzionali =grafico che mostra la ricchezza delle famiglie prima e dopo la crisi del '29=dopo c'è un minore valore degli immobili (al netto del mutuo)=ci sono meno ricavi attesi dal lavoro=non c'è meno ricchezza delle famiglie->calo guadagni => meno consumi->le famiglie si aspettano meno reddito quindi tendono a ridurre i consumi per risparmiare in modo da tenere lo stesso livello di ricchezza Teoria degli investimenti di sconto 1.tasso=denominato p (in questo caso)=è una misura di impazienza=rappresenta lo scambio tra l'aumento del reddito oggi e l'aumento del reddito futuro->quanto mi spiace rinunciare a quel reddito ora=se è basso io sono disposto a spendere dimeno=consumo presente VS consumo futuro=no risparmio / no accantonamento di interesse su attività 2. = è il tasso di interesse profitto netto su investimenti 3. = quanto mi aspetto di ottenere da investimenti togliendo gli interessi->l'impresa è l'unica che può investire->un tasso di interesse elevato porta a un probabile investimento->funzione di investimento aggregata => equazione che mostra come la spesa per gli investimenti sull'economia->l'investimento non è molto sensibile al tasso di interesse->i fattori di spostamento sono molto più importanti Il ruolo del governo AD = C + I + G + NX->G= è esogena->Keynes si opponeva alla teoria neoclassica affermando che lo Stato doveva intervenire nell'economia->bisogna mostrare se vale l'effetto moltiplicatore anche per lo Stato durante i periodi di crisi in cui interviene->viene dimostrato come i consumi dipendono dal

reddito->le variazioni degli investimenti hanno un effetto moltiplicatore->stessa cosa vale per il Governo->la spesa pubblica dipende dalle decisioni politiche perché è esogena ove sisposta verso l’alto la domanda->La funzione del consumo rimane tale->se riprendiamo lo stesso ragionamento cambiando gli investimenti con la spesapubblica che è ESOGENA si può rappresentare parallela verso l’alto se e verso ilbasso se diminuisce—>in modo molto semplice: se il reddito aumenta la retta tende verso l’alto e seil reddito diminuisce la retta tende verso il basso->la spesa pubblica è esogena =>G->NX => esportazioni - importazioni->non si possono controllare le esportazioni ma si può cercare di gestirle come faredegli accordi o aiutare temporaneamente gli imprenditori che vivono di esportazioniin modo da farli sopravvivere->se so che le esportazioni stanno calando lo Stato può intervenire

Per aiutare i cittadini nell'acquisto di quello che viene consumato maggiormente, è necessario considerare che il consumo può essere suddiviso in parte endogene (cioè le importazioni che rappresentano una forma diversa di consumo) e in parte esogene. Per comprendere la domanda aggregata, è importante conoscere che la propensione marginale delle importazioni è uguale alla propensione marginale del consumo. Inoltre, le variazioni delle importazioni sono correlate alle variazioni delle esportazioni, il che ci permette di comprendere se l'effetto è negativo o positivo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
45 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mimikai_23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Fontana Magda.