Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STATO PATRIMONIALE
ATTIVITA' PASSIVITA'
LIQUIDITA' PATRIMONIO NETTO
Cassa 8.131 Capitale sociale 2.020
CREDITI DEBITI FINANZIARI
Crediti v clienti 800 Debiti v banche 730
Ratei attivi - Debiti v factoring -
IMMOBILIZZAZIONI DEBITI COMMERCIALI
Brevetti 150 Debiti v fornitori 125
Fabbricati 365 Debiti tributari 70
Partecipazioni 50 Debiti v istituti previdenziali 130
Impianti - Ratei passivi
Fondo amm.to impianti - Fondo rischi e oneri -
Manutenzione straordinaria 200 Debiti v società di leasing 465
Acconti per immobilizzazioni -
Macchinari 1.500 RICAVI ANTICIPATI
Risconti passivi -
RIMANENZE
Rimanenze materie 200
Rimanenze prodotti 500
Acconti per materie e merci 600
CONTO ECONOMICO
COSTI RICAVI
SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI
Materie prime 800 Ricavi di vendita 4.000
Servizi di energia 100 Ricavi per consulenza 240
Personale 300 Altri ricavi 240
Svalutazione crediti 300 Variazione rimanenze prodotti 658
Svalutazione immobilizzazioni 100 Ricavi per vendite e prestazioni 5.000
Oneri finanziari 67 Contributi c/esercizio 1.000
Accantonamenti fondo rischi e oneri 200 Contributi c/capitale 80
Interessi passivi 45 Proventi straordinari 50
Costi cessione crediti 100 Variazione rimanenze prodotti 500
Oneri finanziari cessione crediti 50
Manutenzione ordinaria 120
Canoni di leasing 300
Ammortamento impianti 100
Minusvalenza 50
Assicurazione 30
Costi per servizi 90
Fitto passivo 60
TOTALE IMPIEGHI 15.308 TOTALE FONTI 15.308
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è
coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche
parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n.
633) Pag. 5 di 14
Riccardo Tiscini “Le rimanenze di prodotti”
- quando il magazzino prodotti si decrementa, la produzione è
minore delle vendite e la rettifica dei ricavi ha segno negativo.
Ipotizzando una produzione di € 1.000 a cui corrispondono vendite per
€ 1.200, si avrà un decremento del magazzino pari a € 200, come
mostrato di seguito:
ATTIVO PASSIVO
RIMANENZE -
Rimanenze prodotti 200
COSTI RICAVI
SPESE CORRENTI
Variazione
rimanenze prodotti - 200
Le movimentazioni contabili derivanti dall’operazione sono le
seguenti: CONTO A/P-C/R SEGNO DARE AVERE
ê
Rimanenze prodotti A 200
ê
Variazione rimanenze prodotti R 200
Infine, vengono presentati di seguito i cambiamenti intervenuti in
bilancio post operazione:
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è
coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche
parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n.
633) Pag. 6 di 14
Riccardo Tiscini “Le rimanenze di prodotti”
STATO PATRIMONIALE
ATTIVITA' PASSIVITA'
LIQUIDITA' PATRIMONIO NETTO
Cassa 8.331 Capitale sociale 2.720
CREDITI DEBITI FINANZIARI
Crediti v clienti 800 Debiti v banche 730
Ratei attivi - Debiti v factoring -
IMMOBILIZZAZIONI DEBITI COMMERCIALI
Brevetti 150 Debiti v fornitori 125
Fabbricati 365 Debiti tributari 70
Partecipazioni 50 Debiti v istituti previdenziali 130
Impianti - Ratei passivi
Fondo amm.to impianti - Fondo rischi e oneri -
Manutenzione straordinaria 200 Debiti v società di leasing 465
Acconti per immobilizzazioni -
Macchinari 1.500 RICAVI ANTICIPATI
Risconti passivi -
RIMANENZE
Rimanenze materie 200
Rimanenze prodotti 300
Acconti per materie e merci 600
CONTO ECONOMICO
COSTI RICAVI
SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI
Materie prime 800 Ricavi di vendita 4.000
Servizi di energia 100 Ricavi per consulenza 240
Personale 300 Altri ricavi 240
Svalutazione crediti 300 Variazione rimanenze prodotti 658
Svalutazione immobilizzazioni 100 Ricavi per vendite e prestazioni 5.000
Oneri finanziari 67 Contributi c/esercizio 1.000
Accantonamenti fondo rischi e oneri 200 Contributi c/capitale 80
Interessi passivi 45 Proventi straordinari 50
Costi cessione crediti 100 Variazione rimanenze prodotti - 200
Oneri finanziari cessione crediti 50
Manutenzione ordinaria 120
Canoni di leasing 300
Ammortamento impianti 100
Minusvalenza 50
Assicurazione 30
Costi per servizi 90
Fitto passivo 60
TOTALE IMPIEGHI 15.308 TOTALE FONTI 15.308
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è
coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche
parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n.
633) Pag. 7 di 14
Riccardo Tiscini “Le rimanenze di prodotti”
Il grafico sottostante riepiloga quanto appena esposto:
VARIAZIONE RIMANENZE PRODOTTI =
–
= RIMANENZE PR. FINALI RIMANENZE PR. INIZIALI
→ →
VRP > 0 RPF > RPI VRP < 0 RPF < RPI
LA PRODUZIONE OTTENUTA E’
LA PRODUZIONE OTTENUTA E’ MINORE DELLA PRODUZIONE
MAGGIORE DELLA PRODUZIONE VENDUTA
VENDUTA
L’azienda produce più di quanto L’azienda produce meno di quanto
vende: le rimanenze di prodotto si vende: le rimanenze di prodotto si
incrementano decrementano
VALORE DELLA PRODUZIONE OTTENUTA =
RICAVI DI VENDITA + VARIAZIONE RIMANENZE PRODOTTI
In alternativa, la soluzione anglosassone sarebbe la seguente:
- quando il magazzino prodotti si incrementa, ipotizzando
di avere rimanenza prodotti per € 500, le scritture contabili
sono le seguenti:
- quando il magazzino prodotti si decrementa, ipotizzando di
avere rimanenze prodotti per € 300, le scritture contabili
sono le seguenti:
Con riferimento agli esercizi successivi al primo, la rettifica può anche
essere effettuata in due fasi (consideriamo il modello italo-tedesco):
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è
coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche
parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n.
633) Pag. 8 di 14
Riccardo Tiscini “Le rimanenze di prodotti”
- l’imputazione delle esistenze iniziali a riduzione dei ricavi
d’esercizio, con contestuale riduzione di pari importo delle rimanenze
iscritte;
- l’iscrizione all’attivo dello stato patrimoniale delle rimanenze finali,
con contestuale incremento dei ricavi d’esercizio (al fine di rettificare
il costo della produzione ottenuta) per pari importo.
Tra i ricavi d’esercizio, il saldo netto tra rimanenze finali ed esistenze
iniziali evidenzia la variazione delle rimanenze di prodotti.
Ad esempio nel caso di incremento delle rimanenze, ipotizzando
rimanenze finali per € 1.500 e rimanenze iniziali per € 1.000, il
movimento contabile sarebbe il seguente (adottando l’impostazione
italo-tedesca, fatta propria dal codice civile italiano):
CONTO A/P-C/R SEGNO DARE AVERE
Rimanenze prodotti A 1000
Esistenze iniziali prodotti R 1000
CONTO A/P-C/R SEGNO DARE AVERE
Rimanenze prodotti A 1500
Rimanenze finali prodotti R 1500
CONTO A/P-C/R SEGNO DARE AVERE
Esistenze iniziali di prodotti R 100
Rimanenze finali prodotti R 1500
Variazione rimanenze prodotti R 500
Lasciamo al lettore l’esemplificazione per il caso di riduzione delle
rimanenze di prodotti, che è evidentemente uguale, salvo il segno
opposto della variazione delle rimanenze.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è
coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche
parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n.
633) Pag. 9 di 14
Riccardo Tiscini “Le rimanenze di prodotti”
Nel caso in cui si adotti, invece, la soluzione anglosassone, la
rettifica da effettuare qual volta si calcoli il reddito è la seguente:
- quando il magazzino prodotti si incrementa, la produzione è
maggiore delle vendite e la rettifica dei costi ha segno negativo.
Ipotizzando una produzione di € 1.500 a cui corrispondono vendite per
€ 1.000, si avranno rimanenze di prodotti per € 500 come mostrato di
seguito:
ATTIVO PASSIVO
RIMANENZE
Rimanenze +
prodotti 500
COSTI RICAVI
SPESE CORRENTI
Variazione
rimanenze
prodotti - 500
Le movimentazioni contabili derivanti dall’operazione sono le
seguenti: CONTO A/P-C/R SEGNO DARE AVERE
Rimanenze prodotti A 500
Variazione rimanenze prodotti C 500
Infine, vengono mostrati di seguito i cambiamenti intervenuti in
bilancio post operazione:
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è
coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche
parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n.
633) Pag. 10 di 14
Riccardo Tiscini “Le rimanenze di prodotti”
STATO PATRIMONIALE
ATTIVITA' PASSIVITA'
LIQUIDITA' PATRIMONIO NETTO
Cassa 8.131 Capitale sociale 2.020
CREDITI DEBITI FINANZIARI
Crediti v clienti 800 Debiti v banche 730
Ratei attivi - Debiti v factoring -
IMMOBILIZZAZIONI DEBITI COMMERCIALI
Brevetti 150 Debiti v fornitori 125
Fabbricati 365 Debiti tributari 70
Partecipazioni 50 Debiti v istituti previdenziali 130
Impianti - Ratei passivi
Fondo amm.to impianti - Fondo rischi e oneri -
Manutenzione straordinaria 200 Debiti v società di leasing 465
Acconti per immobilizzazioni - RICAVI ANTICIPATI
Macchinari 1.500 Risconti passivi -
RIMANENZE
Rimanenze materie 200
Rimanenze prodotti 500
Acconti per materie e merci 600
CONTO ECONOMICO
COSTI RICAVI
SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI
Materie prime 800 Ricavi di vendita 4.000
Servizi di energia 100 Ricavi per consulenza 240
Personale 300 Altri ricavi 240
Svalutazione crediti 300 Variazione rimanenze prodotti 658
Ricavi per vendite e
Svalutazione immobilizzazioni 100 prestazioni 5.000
Oneri finanziari 67 Contributi c/esercizio 1.000
Accantonamenti fondo rischi e
oneri 200 Contributi c/capitale 80
Interessi passivi 45 Proventi straordinari 50
Costi cessione crediti 100
Oneri finanziari cessione crediti 50
Manutenzione ordinaria 120
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è
coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche
parziale, ai sensi e per gli effetti del