Principi Supremi nella Costituzione
N.B. Per Principi Supremi si considerano quegli enunciati ed articoli della Costituzione che sono "intoccabili", non revisionabili nemmeno da una Legge di revisione costituzionale (es. "La forma repubblicana non è revisionabile). Essi sono al di sopra della Costituzione stessa (infatti gli altri articoli sono suscettibili di essere revisionati tramite una legge di revisione costituzionale, prodotta al seguito di una procedura aggravata, che si pone in pratica allo stesso livello gerarchico della Costituzione stessa). Es: - In caso di contrasto fra Costituzione (fonti costituzionali) e Legge (fonti primarie), la legge viene considerata invalida e viene dichiarata costituzionalmente illegittima dalla Corte costituzionale. - In caso di contrasto fra Legge (fonti primarie) e Regolamento (fonti secondarie), il regolamento viene considerato illegittimo e annullato del Giudice Amministrativo. Effetto conseguente al giudizio che risolve l'antinomia:➔Nell'applicare la norma sovraordinata, la norma sottordinata non si considera abrogata, ma è l'annullamento. Invalida. Come tale deve essere eliminata dall'ordinamento giuridico mediante l'Annullamento. L'Invalidità, a differenza dell'abrogazione, determinando l'eliminazione dell'atto (l'annullamento), determina la perdita di ogni sua efficacia, non solo quella prodotta nel futuro ma anche quella prodotta nel passato. (Efficacia Retroattiva) Efficacia Retroattiva La retroattività della legge non è mai assoluta in quanto riguarda non tutti i rapporti del passato ma solo i rapporti pendenti, cioè suscettibili di essere ancora regolati, a differenza dei rapporti esauriti insuscettibili di ulteriore regolazione e quindi irretrattabili. Il limite della retroattività si giustifica anche con l'esigenza di garantire i diritti acquisiti e di garantire perciò la Certezza del diritto. CriterioIl Criterio Cronologico regola la successione degli atti normativi nel tempo;
In caso di contrasto tra norme stabilite da Fonti Equiparate, ossia aventi il medesimo rango gerarchico e la stessa competenza (Es: fra legge ordinaria ed un'altra legge ordinaria), prevale e deve essere applicata la norma posta successivamente nel tempo. ("le decisioni più recenti devono prevalere su quelle prese nel passato")
Effetto conseguente al giudizio che risolve l'antinomia:
- La norma precedente viene quindi Abrogata da quella successiva.
Gli atti normativi, completato il procedimento di formazione, entrano in vigore e iniziano a produrre i propri effetti giuridici (Efficacia) diventando obbligatori per tutti e suscettibili di applicazione in concreto.
Essi, una volta vigenti, valgono di norma solo per il futuro, ossia per i fatti e i rapporti sorti successivamente alla loro entrata in vigore; non hanno Efficacia Retroattiva.
Abrogazione può essere:
Espressa: il legislatore elenca esplicitamente le disposizioni abrogate;
Tacita: l'abrogazione deriva da una incompatibilità tra le nuove norme e quelle precedenti;
Implicita: il nuovo atto normativo disciplina completamente la materia già disciplinata dall'atto normativo precedente. (in pratica viene fatta una norma che "ingloba" quella precedente ripetendone i principi ma aggiungendone di nuovi).
L'effetto abrogativo presuppone un contrasto fra due norme entrambe valide ma deliberate in tempi diversi; Non elimina la norma precedente ma bensì ne circoscrive nel tempo l'efficacia limitandola ai fatti sorti dalla data in cui era entrata in vigore a quella in cui è stata abrogata. (in pratica: sono tutte e due Valide ma quella più recente diviene Efficace) (Es. se viene fatta una nuova legge sulle pensioni: la nuova entrerebbe in vigore e sarebbe valida ed efficace da quel momento in poi; la vecchia legge abrogata però
➔ deriva l'Invalidità dell'atto normativo incompetente e il suo annullamentoIn pratica:Se vi è una antinomia tra due leggi di Fonti Equiparate prendo in considerazione una legge che si interponefra le due e che legifera la situazione (dando prevalenza a una delle due)Il criterio di specialitàIn caso di contrasto tra due norme di fonti pari e ordinate dello stesso ordinamento (es: legge dello statocon legge dello stato), si deve preferire la norma speciale a quella generale, anche se questa è successiva.Effetto conseguente al giudizio che risolve l'antinomia:deroga➔ La norma speciale * quella generaleDeroga:*Si ha quando si prevede un'eccezione alla norma, circoscrivendo il suo ambito di applicazione nel tempo onello spazio o l'ambito dei suoi destinatari;Restaperde efficacia nel caso in cui venga derogata da una legge successiva che prevede l'efficacia retroattiva. In generale, le norme giuridiche hanno efficacia nel tempo a meno che non vengano abrogate o modificate da leggi successive. Il principio di non retroattività stabilisce che una legge non può avere effetto retroattivo, cioè non può incidere su fatti o situazioni che si sono verificati prima della sua entrata in vigore. Tuttavia, esiste il criterio di specialità che permette di derogare al divieto di efficacia retroattiva. Questo significa che una legge successiva può prevedere l'efficacia retroattiva, ma solo se è specificamente previsto e motivato dalla legge stessa. Inoltre, esistono anche casi in cui una legge può essere retroattiva per ragioni di interesse pubblico o per sanare situazioni di incertezza giuridica. In questi casi, la retroattività è ammessa solo se è prevista e motivata dalla legge stessa. In conclusione, le norme giuridiche hanno efficacia nel tempo, ma possono essere abrogate, modificate o derogate da leggi successive. Il principio di non retroattività stabilisce che una legge non può avere effetto retroattivo, ma esistono eccezioni previste dalla legge stessa.
tramite una Deroga (dunque un’eccezione alla regola) una legge può essere dotata di retroattività. →Ma può una legge di tipo Penale essere Retroattiva? NO!
Infatti: Il Divieto di Retroattività è assoluto e Inderogabile per le Leggi in materia Penale, stabilito dall’Art.2 comma 2 della Costituzione (“nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso”).
Diverso, invece, è il principio di retroattività delle leggi più favorevoli al reo, previsto dal Codice Penale (art.2)
QUINDI →- Se la legge è a SFAVORE del Reo allora NON è Retroattiva→- Se la legge è a favore del Reo allora può essere Retroattiva
Efficacia delle Norme nello Spazio→Territorialità del Diritto una legge è valida solo all’interno dei confini del paese che l’ha emessa→ Eccezioni:•
Extraterritorialità: Navi o aerei militari che si trovano nello spazio territoriale di uno Stato si applica il diritto dello Stato cui appartengono) • Immunità territoriale: Alcune zone del territorio di uno Stato come le sedi diplomatiche sono sottratte al diritto di quest'ultimo. La Costituzione e le Fonti Costituzionali La Costituzione è l'atto supremo dell'ordinamento in quanto posta dal Potere Costituente. Di fronte alla Costituzione tutti gli altri Atti Fonte sono subordinati in quanto prodotti da Poteri Costituiti (ossia, previsti e disciplinati dalla Costituzione stessa). La Costituzione è: - Formale: è il testo formale scritto della costituzione (139 Articoli); - Materiale: integrazioni fatte nel corso del tempo (senza però mai contraddire gli articoli preesistenti); - Vivente: la costituzione viene continuamente interpretata (anche per risolvere problematiche moderne); La Costituzione italiana è: - scritta (ovvero viÈ un solo Documento scritto)- votata (dall’assemblea costituzionale)- rigida- lunga
Avere una Costituzione rigida implica:
- Procedimento aggravato per revisionare la Costituzione (art.138 Cost)
- Limiti alla revisione costituzionale:
- Limiti espliciti
- Limiti impliciti
L’Art. 138 Cost. Prevede fra le fonti del diritto di Rango Costituzionale:
- le leggi di revisione Costituzionale;
- le leggi Costituzionali;
Il Procedimento Aggravato
Il procedimento di formazione delle leggi di Rango Costituzionale è diverso rispetto a quello di approvazione delle leggi ordinarie.
Si chiama procedimento gravato e prevede una duplice lettura da parte di ciascuna Camera.
Premessa :
- Le leggi vengono fatte dal Parlamento
- Il nostro è un Parlamento di tipo:
- Bicamerale (formato da Camera dei Deputati e Senato)
- Perfetto (ovvero le 2 Camere hanno lo stesso potere)
Processo di approvazione delle leggi ordinarie(Procedimento Ordinario)* l’ordine delle Camere
che legge ordinaria. La proposta di legge viene presentata e discussa nella Camera dei Deputati. Se la legge viene approvata dalla Camera dei Deputati, passa alla seconda lettura. 2. Nella seconda lettura, la legge viene discussa e votata nella Camera dei Deputati. Se la legge viene approvata senza emendamenti, passa al Senato. 3. Nel Senato, la legge viene discussa e votata nella prima lettura. Se la legge viene approvata senza emendamenti, passa alla seconda lettura. 4. Nella seconda lettura al Senato, la legge viene discussa e votata. Se la legge viene approvata senza emendamenti, viene promulgata. 5. Se il Senato apporta emendamenti alla legge, questa deve tornare alla Camera dei Deputati per essere nuovamente discussa e votata. 6. Se la legge viene approvata dalla Camera dei Deputati anche con gli emendamenti del Senato, viene promulgata. 7. Se la Camera dei Deputati respinge gli emendamenti del Senato, la legge viene nuovamente discussa e votata al Senato. 8. Se il Senato conferma gli emendamenti nonostante il dissenso della Camera dei Deputati, la legge viene promulgata. 9. Se il Senato modifica gli emendamenti in modo da renderli accettabili per la Camera dei Deputati, la legge viene nuovamente discussa e votata nella Camera dei Deputati. 10. Se la legge viene approvata dalla Camera dei Deputati anche con gli emendamenti modificati dal Senato, viene promulgata. Questo è il processo di formazione delle leggi di rango costituzionale, che prevede una procedura più complessa rispetto alle leggi ordinarie.Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Istituzioni di diritto pubblico, Prof. Bologna Chiara, libro consigliato Corso di diritto pubblico,…
-
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Gnes, libro consigliato Corso di Diritto pubblico, Barbera, …
-
Riassunto esame Diritto pubblico dell'economia, Prof. Ponzio Silvia, libro consigliato Corso di Diritto Pubblico, A…
-
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Fusaro, libro consigliato Corso di Diritto Pubblico, Barbera…