Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Riassunto esame Diritto privato romano, Prof. Masuelli Saverio, libro consigliato Manuale di diritto romano , Marrone Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato romano, Prof. Masuelli Saverio, libro consigliato Manuale di diritto romano , Marrone Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato romano, Prof. Masuelli Saverio, libro consigliato Manuale di diritto romano , Marrone Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato romano, Prof. Masuelli Saverio, libro consigliato Manuale di diritto romano , Marrone Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato romano, Prof. Masuelli Saverio, libro consigliato Manuale di diritto romano , Marrone Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato romano, Prof. Masuelli Saverio, libro consigliato Manuale di diritto romano , Marrone Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato romano, Prof. Masuelli Saverio, libro consigliato Manuale di diritto romano , Marrone Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

● LEGIS ACTIO SACRAMENTI IN PERSONAM

con quest’azione si agiva per la tutela di posizioni giuridiche soggettive

relative, cioè si perseguono i crediti.

Con quest’azione il creditore insoddisfatto agiva contro il debitore affermando in iure

che egli era tenuto a pagare una certa somma, e gli chiedeva di ammettere o negare.

Se il debitore ammette, si aveva la confessio in iure ed il rito veniva interrotto;

se negava, il rito proseguiva e le parti si sfidavano reciprocamente al sacramentum, e

l’atto procedeva come nella legis actio sacramenti in rem.

Se quindi il soccombente veniva riconosciuto debitore di una somma di denaro, il

creditore poteva esercitare la legis actio per manus iniectionem.

A differenza del caso precedente dunque non ci si può riappropriarsi dell’oggetto

causa della controversia in quanto questo non è più un bene materiale ma è un

comportamento.

Il problema si poneva nel caso in cui la sentenza accertava la legittimità

dell'affermazione attorea in base al comportamento che il debitore avrebbe dovuto

tenere nei confronti del creditore.

Bisognava tenere però in considerazione le ragioni che stavano al di sotto del

comportamento es non posso ridarti la somma di denaro perché non sono in grado di

restituirla, non ce l'ha a disposizione.

In questo tipo di processo sono state escogitate una serie di attività per soddisfare

materialmente la mancanza di quel comportamento restitutorio del debitore al

creditore.

L'attività intesa ad assicurare all'attore il legittimo soddisfacimento del suo interesse

era la legis actio per manus iniectionem.

La legis actio per manus iniectionem aveva carattere esecutivo, e si dice potesse

essere usata per realizzare posizioni giuridiche soggettive per le quali una legge vi

avesse fatto rinvio.

Francesca Massa

Poteva innanzitutto essere usata, secondo le XII Tavole, per l’esecuzione di un

giudicato. Si parla infatti di manus iniectio iudicati, aperta al creditore in favore del

quale fosse stata emessa una sentenza per cui l’avversario fosse stato riconosciuto

debitore di una somma di denaro.

Si procedeva con quest’azione se il debitore, dopo 30 giorni dalla sentenza, non

avesse ancora pagato.

Al iudicatus era parificato il confessus, cioè il convenuto chi avesse ammesso il

proprio debito in iure.

Con quest’azione si procedeva anche in difetto di iudicatum in situazioni

riconosciute

Il procedimento si svolgeva davanti al magistrato assieme a creditore e debitore.

Il creditore si rivolgeva all'avversario con certa verba, enunciando la causa del

credito che pretendeva spettargli, indicando l’importo ed afferrando il debitore.

Quest’ultimo poteva indicare un vindex che, se fosse intervenuto, avrebbe potuto

sottrarlo alla manus.

Il vindex poteva negare il debito e contestare il diritto all’attore di procedere alla

manus. Si istituiva quindi un’altra legis actio dichiarativa.

Se non si fosse presentato alcun vindex, il pretore pronunciava l’addictio del debitore

in favore dell’altra parte, che avrebbe potuto quindi trascinare l’addictus con sé e

tenerlo per 60 giorni. In questi giorni avrebbe dovuto condurre il debitore in 3 mercati

consecutivi e proclamare l’importo del debito perché qualcuno potesse riscattare il

debitore. Se non avveniva, il debitore poteva essere venduto come schiavo fuori Roma

o ucciso.

*N.B.

Procedura= coglie il divenire procedurale, ossia il susseguirsi degli atti processuali, descrive

l'attività processuale.

Solo qui è possibile capire il vero significato della parola sacramentos.

La procedura si instaura tra due soggetti, uno che mette in discussione, chi chiama in giudizio

(attore, colui che si avvale di uno strumento processuale con il quale può invocare un’azione

per difendere il proprio interesse giudiziario) e l'altro che viene messo in discussione (il

convenuto, chi viene messo in giudizio).

La chiamata in giudizio è il momento in cui attore e convenuto entrano in contatto.

È un pre actio perché si chiama in giudizio, il giudizio non è ancora in iniziato.

È un atto che precede l'instaurazione del processo. Il processo inizia nel momento in cui sono

presenti 3 persone: attore, convenuto e il magistrato.

Questo implica che non conosceva la contumacia, ossia la possibilità che una delle parti non

fosse presente durante il processo, di conseguenza non poteva prendere avvio senza uno

degli attori.

La chiamata in giudizio avviene con l'attore che si reca dal convenuto per comunicare quando

recarsi in tribunale per il processo. Processo prende avvio IN IURE quindi quando entra il

magistrato, attore e convenuto prendono dichiarazioni con l'oralità .

Francesca Massa

Gli strumenti processuali sono tipici, ossia che corrisponde ad un modello prestabilito,

strumenti processuali per una gamma di interessi per un certo ordinamento come ad esempio

nella dicotomia.

Vi sono cinque legis actiones della fase primordiale (367 a.C) riconducibili a due procedure,

fondamentali per comprendere i capisaldi del diritto privato che a partire da quel momento è

giunto sino a noi:

- “legis actio sacramentis in rem”: rappresentano i diritti reali, diritti soggettivi dell'uomo

sulle cose → es: diritti di proprietà, infatti la “legis actio sacramenris in rem” è stata la

prima forma di tutela giudiziaria del diritto della proprietà

- “legis actio sacramentis in personam”: affiancata a quella in rem, che si occupa della

tutela giudiziaria tra rapporti giuridici tra uomini → obbligazioni, rapporti tra creditore

e debitore

1) processo formulare (dette “formulares”= per forma): sistema processuale in grado

di offrire tutela giudiziaria agli stranieri, entra in vigore a partire dal 242 a.C → infatti

in quel periodo Roma inizia a commerciare con il mondo e diviene potenza mondiale

(conosce ed entra a contatto con gli “stranieri”, per questo motivo il sistema

processuale cambia).

2) “processo cognitio extra ordinem”: risale ad Augusto, si trattava di processi che

avevano il compito di sistemare le controversie per mano dei consoli

nel 700 vi è più il processo formulare ma vige il processo cognitio extra ordinem

3) “processo giustinianeo o post-classico”: inventato Costanzo e Costante agli inizi

dell’età postclassica (periodo in cui il processo si unifica).

Il legislatore non lascia spazio all’esercizio dei giudici e si prescrivono forme scritte

La caratteristica era la pratica di “bonorum distractio”, ossia la vendita dei beni del

debitore per risarcire il danno al creditore e l'imperatore decideva in ultima istanza.

Il processo per legis actiones ha subito uno sviluppo:

Certi interessi erano protetti da legis actiones diversi da quello in rem (rimasta inalterata da

fondazione Roma a 18 secolo ac) e in personam (sviluppo solo per questo, laicizzazione del

diritto. Alcune delle pretese, a partire dal 4 secolo aC, potevano essere fatte valere anche

senza sacramentum):

- Legis actio per condictionem era un’azione dichiarativa, introdotta da una legge

Silia del III secolo a.C. (lex publica) per crediti con oggetto una somma determinata

di denaro (certa pecunia); fu poi estesa ai crediti aventi ad oggetto cose determinate

(certa res). Per quanto riguarda il procedimento, si sa che l’attore, di fronte al pretore,

utilizzando certa verba affermava il proprio credito; la necessità di adempiere da parte

del presunto debitore era affermata dall’attore in termini di oportere. Se il convenuto

negava, l’attore lo invitava a ripresentarsi davanti al pretore dopo 30 giorni per la

nomina del giudice che si sarebbe poi pronunziato sulla lite.

È quindi una forma di tutela nei confronti dei crediti derivanti dai prestiti.

Francesca Massa

- Legis actio per iudicis arbitrive postulationem: azione dichiarativa, esperibile per

crediti nascenti da stipulatio e per dividere l’eredità; grazie alla lex Licinnia si poteva

usare anche per dividere beni comuni.

Quando si agiva per crediti da stipulatio il rito nella prima parte era simile a quello

della legis actio sacramenti in personam. Un’altra caratteristica è data dal fatto che le

parti dovevano far riferimento alla fonte dei diritti vantati e chiedere al pretore la

nomina di un giudice o di un arbitro, che si sarebbe pronunziato sulle ragioni fatte

valere.

9. IL PROCESSO FORMULARE

Dato che il processo per legis actiones era solo per i romani e per le situazioni riconosciute

dall’antico ius civile, nel III secolo a.C., grazie all’intensificarsi delle relazioni tra Romani e

stranieri, venne creato il processo formulare, per mano del pretore urbano.

Dinanzi a questo pretore si potè litigare quindi in entrambi i modi, sia per legis actiones che

per formulas. Ma presto venne istituito nel 242aC un altro pretore, il praetor peregrinus,

che aveva il compito di dicere ius tra cittadini e stranieri, o tra stranieri.

Intanto le legis actiones si stavano rilevando sempre più inadeguate rispetto alla nuova realtà

ed al nuovo contesto culturale, poiché eccessivamente formali, tanto che, intorno al 130 a.C. ,

una lex Aebutia abolì la legis actio per condictionem; più tardi una lex Iulia iudiciaria

(fata approvare da Augusto nel 17 aC) abolì le altre.

Quindi il processo formulare andò sostituendo le legis actiones, e gli furono attribuiti

effetti anche per il ius civile.

Con la Lex Iulia iudiciaria esso divenne il processo privato ordinario, e fu applicato anche

nel resto del territorio italico e in buona parte delle province.

Al pretore era riconosciuta la possibilità di emanare un nuovo diritto attraverso un

provvedimento, un editto*

*che significa pubblicazione, edicere, dichiarare pubblicamente al di fuori, è un

provvedimento che può essere conosciuto da parte di tutti perché viene pubblicato, è

immediatamente conoscibile da chiunque sia interessato ad ottenere quella protezione

giudiziaria presente nell'editto.

Il processo formulare aveva carattere unitario, cioè un solo procedimento che si poteva

impiegare per l’esercizio delle varie azioni.

Per ciascuna era prevista una diversa formula nell’editto: le azioni erano quindi tipiche, ma in

numero molto alto.

Il procedimento era comunque diviso sempre in 2 fasi:

- in iure , dinanzi al magistrato

- apud iudicem,

Francesca Massa

Ognuna delle fasi aveva funzioni analoghe a quelle dei rispettivi stadi del processo per legis

actiones; l’unica differenza è che anche nella fase in iure le parti potevano esprimere le loro

ragioni, non c’era quindi il formalismo che c’era prima. Inoltre, le formule erano q

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
27 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher framassa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Masuelli Saverio.