Tipi di associazioni
Le associazioni possono essere di due tipi: - Associazioni riconosciute: Acquistano personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta con riconoscimento dell'autorità competente. Sono iscritte nel registro delle persone giuridiche, l'iscrizione nel registro fa conoscere l'associazione a terzi attraverso la pubblicità dichiarativa. È necessaria per grandi associazioni come ad esempio il WWF. - Associazioni non riconosciute: Non hanno personalità giuridica (non sono persone giuridiche) e hanno autonomia patrimoniale imperfetta. Non sono iscritte in nessun registro, non sono soggette a controlli amministrativi e non sono soggette a pubblicità dichiarativa. Un'associazione è considerata non riconosciuta se ha richiesto il riconoscimento all'autorità amministrativa e gli è stato negato, oppure se non ha mai richiesto il riconoscimento. - Fondazione: Sono organizzazioni in cui prevale... (il testo continua)l'elemento patrimoniale formato da una pluralità di persone che si uniscono per perseguire uno scopo comune, generalmente interessi socialmente rilevanti (es. sviluppo della ricerca sul cancro, erogazione borse di studio, ecc.), senza scopo di lucro. Può essere creata in due modi: - Con atto pubblico tra vivi, nasce con effetto immediato. - Con atto a causa di morte (testamento), comincia ad operare dopo la morte del testatore. Non esistono fondazioni non riconosciute perché i patrimoni sono rilevanti. Ha sempre personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta attraverso il riconoscimento dell'autorità competente e l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche. L'autorità amministrativa ha poteri di intervento sulle fondazioni, tra cui: - Nomina e sostituzione degli amministratori. - Annullare deliberazioni illecite contrarie all'atto costitutivo. - Sciogliere la fondazione in determinate circostanze.L'amministrazione può nominare un commissario straordinario.
Coordinare l'attività rispettando per quanto possibile la volontà del fondatore.
Estinzione delle fondazioni: Raggiungimento dello scopo o esso diventa impossibile.
Causa di estinzione previste da atto costitutivo: nomina dei liquidatori, pagare debiti e incassare crediti.
Procedura di liquidazione.
Devoluzione del patrimonio residuo a fondazioni o associazioni con scopo simile.
Trasformazione della fondazione con uno scopo diverso o ridotto.
Differenza tra fondazione e associazione:
Associazione: che sono propri dei singoli associati che l'hanno costituita, persegue scopi e interessi esterni dagli scopi delle persone che l'hanno costituita.
Fondazione: interessi più generali, infatti chi crea la fondazione ha meno poteri di azione e di decisione rispetto a chi crea un'associazione, non ha il potere di cancellare la fondazione.
fondazioneComitati
Sono organizzazioni formate da una pluralità di persone al fine di raccogliere presso il pubblico fondi per un interesse generale (es. comitato che raccoglie soldi per la festa di paese)
Non hanno personalità giuridica e hanno autonomia patrimoniale imperfetta
- I membri del comitato non possono impiegare i fondi raccolti per scopi diversi
- I sottoscrittori rispondono per il contributo promesso
- Se ottengono il riconoscimento diventano una fondazione
Enti del Terzo settore
Sono organizzazioni di volontariato, associazioni (riconosciute o non riconosciute), fondazioni, imprese sociali, società di mutuo soccorso ed altri enti privati diversi dalle società
con la normativa raccolta
Disciplinata dal Codice del Terzo settore
no profit
Costituite per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di unità sociale
Operano con lo svolgimento di una o più attività di interesse generale azione
volontaria (es. Croce- Rossa), erogazione gratuita di denaro (es. borse di studio), beni o servizi, mutualità è consentito lo svolgimento di attività diverse da quelle stabilite, se sono attività secondarie e- all'attività principalestrumentali destinato esclusivamente al perseguimento dell'attività statutariaIl patrimonio-Diritto di ProprietàNel tempo di concetto di proprietà è cambiato.→ il Re era proprietario di tutto e dava i beni ad altri in base al potere.Proprietà feudale- → la proprietà diventa sacra e intangibileProprietà con caratteristiche liberali- → l'idea che si può limitare il diritto di proprietà nelProprietà nel post Rivoluzione Francese- benessere della collettivitàCaratteristiche del diritto di proprietà:Prototipo di diritto soggettivo e di diritto reale- → haPatrimoniale valore economico- →Assolutoesercitabile nei confronti di tutti -> diritto riconosciuto ai singoli privati
il titolare lo può donare, disponibile lo può vendere o metterlo in affitto -> frazionamento della disciplina sulla proprietà a causa del moltiplicarsi delle tipologie proprietarie
Proprietà nella Costituzione norme di equilibrio fra interesse privato e interesse collettivo - Art. 42/I Cost - La proprietà è pubblica o privata - I beni appartengono a Stato, enti o privati - Art. 42/II Cost - ...La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge (garanzia a favore dei proprietari) ... che ne determina i modi di acquisto, di godimento ... e i limiti allo scopo di assicurare: -> non deve contrastare l'interesse generale della collettività
La funzione sociale - Di renderla accessibile a tutti (idea teorica) -> La Repubblica richiede l'adempimento dei doveri
Principio di
solidarietà (art. 2 Cost.)- inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale (esaltazione della funzione sociale)
Obiettivi della funzione sociale:
- l'efficienza economica
- Assicurare la giustizia sociale
Art. 42/III Cost- La proprietà privata può essere espropriata contro il volere dei proprietari solo:
- motivi d'interesse (es. costruzione di un'autostrada)
- Per generale
- Nei casi previsti dalla legge
- →In cambio di un indennizzo somma di denaro comunque inferiore al valore del bene espropriato, ma che consente in qualche modo di ristorare il soggetto della perdita subita→ la legge non precisa il suo ammontare o i criteri per calcolarlo
Proprietà nel Codice Civile
La proprietà è disciplinata nel terzo libro del Codice Civile
→ "Il proprietario ha il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo,
Art. 832 c.c.- entro i limiti e con l'osservanza degli
obblighi stabiliti nell'ordinamento giuridico
Facoltà di godere la cosa e ricavarne utilità (senza che il proprietario rinunci alla piena proprietà della cosa stessa)
posso vendereFacoltà di disporre o donare il bene e ricavarne utilità rinunciando alla piena (l'utilità è economica se vende o emotiva se dona il bene) proprietà della cosa stessa
diritto pieno ed esclusivoFacoltà di escludere terzi dal godimento della cosa
Limiti al diritto di proprietà
Limiti al potere di esclusione
l'accesso al fondo a chi vuoleImposti da legge il proprietario di un fondo non può impedire entrarci per la caccia o a chi vuole entrarci per recuperare oggetti o animali
Per consuetudine in montagna vale la regola del libero accesso al fondo altrui anche senza consenso del proprietario
Per limiti spaziali La proprietà del fondo si estende sia nello spazio
aereo sovrastante che nel sottosuolo- Il proprietario non può impedire che altri compiano attività in profondità o altezze tali che egli non- abbia interesse ad escluderle (non può opporsi al passaggio di aerei ad alta quota)→ i droni nonCaso particolare possono per un motivo di privacy in quanto hanno la telecamera- e volano più bassiLimiti di interesse pubblico- →Imposti dalla legge per realizzare la funzione sociale della proprietà- →Attraverso norme urbanistiche hanno diversi scopi:- Garantire la crescita equilibrata delle città- Costruzione di edifici di aspetto non sgradevoli o tali da pregiudicare il paesaggio- Non costruire edifici su terreni non edificabili (es. Etna o zone ad alto rischio sismico)- “contenuto minimo essenziale” del diritto di proprietà → per evitare la riduzioneÈ previsto un- del diritto di proprietà a tal punto da farlo “scomparire”→Limiti
di interesse privato imposti al proprietario di un fondo per soddisfare gli interessi di altri- privati, proprietari di fondi viciniScarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Zorzi Nadia, libro consigliato Istituzioni di Diritto privato , Francesco Ga…
-
Riassunto esame di diritto privato, prof. Tullio, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Bessone
-
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Renna Mario, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Gabrielli
-
Riassunto esame Elementi di diritto e procedura civile, Prof. Caterina Raffaele, libro consigliato Elementi di diri…
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.