Estratto del documento
PRIMA PARTE
SEZIONE 1
CAPITOLO 2 - ORIGINI ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO DEL LAVORO
Le origini del diritto del lavoro risalgono alla rivoluzione industriale, e soprattutto dopo la Seconda
Rivoluzione industriale ovvero, al passaggio dall’agricoltura alle industrie, periodo in cui nasce
l’esigenza di riconoscere diritti e tutele in tema di orari di lavoro (in particolare il tempo di riposo per
la salvaguardia dell’integrità fisica), tutela alla maternità, tutela del lavoro minorile, infortuni sul
lavoro ecc.
Si avverte anche l’esigenza di creare delle forme di associazionismo, facciamo riferimento così alla
dimensione collettiva. Si avverte così l’esigenza di dar vita a norme al fine di tutelare il diritto del
lavoro.
Nel regime fascista le norme ne risentivano del contesto storico ed il passo più importante di fatto
viene fatto con la costituzione con l’introduzione di norme volte proprio ai lavoratori (art. 36) e con
la ricostituzione di un regime di libertà sindacale.
Ricordiamo, ad esempio, inoltre, l’art. 37 che sancisce la parità di genere normativa e retributiva su
cui si costituisce il diritto antidiscriminatorio; l’art. 38 sulla previdenza e l’assicurazione; l’art. 39
sul diritto sindacale e la libertà di organizzazione sindacale; l’art. 40 sul diritto di sciopero che solo
dopo viene riconosciuto come diritto e non come reato penale come era ritenuto nel periodo fascista
e inoltre chi partecipa allo sciopero non può essere sanzionato e non possono essere emanate leggi
che possano limitare o vincolare tale diritto; l’art. 41 sulla libertà di iniziativa economica
(bilanciamento che riscontriamo nelle norme del diritto del lavoratore) purché avvenga nel rispetto
della libertà e dignità umana. L’art. 39 e l’art. 40 riguardano la dimensione collettiva e sono le uniche
norme eteronome su cui si è costruito tutto il sindacato.
Gli anni ‘50 del secolo scorso, quelli della ricostruzione e poi del boom economico, non hanno fatto
registrare leggi significative in materia di lavoro (fatte salve le leggi 29 aprile 1949 n. 264 istitutiva
del collocamento pubblico e 26 agosto 1950 n. 860 in favore delle lavoratrici madri).
Sul terreno sindacale si è avuto un certo sviluppo della contrattazione collettiva di categoria, ma il
sindacalismo è rimasto complesso, debole e diviso, anche a causa delle difficoltà di penetrare nei
luoghi di lavoro.
Il vero salto di qualità c’è stato negli anni ‘60 che hanno visto l’avvento del Partito Socialista nei che
miravano a raggiungere obiettivi in tema di protezione dei lavoratori, e in generale le istanze sociali
figuravano al primo posto ed il contratto a termine risultava contro producente.
Il diritto del lavoro trova la massima espressione di tutela negli anni ‘70 con la legge n. 300 poiché
questa legge ha rivisto tutta la disciplina del codice civile in termini di maggiori garanzie e tutele dei
lavoratori rispetto per esempio al potere di licenziamento che
Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/07 Diritto del lavoro
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Alessandradif di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Faleri Claudia.
-
Riassunto esame Diritto del lavoro, Prof. Faleri Claudia, libro consigliato Diritto del lavoro, Riccardo del Punta
-
Riassunto esame Diritto, prof. Faleri, libro consigliato Diritto del Lavoro, Del Punta
-
Riassunto esame Diritto del lavoro, prof. Del Punta, libro consigliato Diritto del lavoro, Del Punta
-
Riassunto esame Diritto del Lavoro, prof. Zoppoli, libro consigliato Diritto del Lavoro di Del Punta