Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 202
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Imarisio Luca, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale, Bin, Pitruzzella Pag. 1 Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Imarisio Luca, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale, Bin, Pitruzzella Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Imarisio Luca, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale, Bin, Pitruzzella Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Imarisio Luca, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale, Bin, Pitruzzella Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Imarisio Luca, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale, Bin, Pitruzzella Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Imarisio Luca, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale, Bin, Pitruzzella Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Imarisio Luca, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale, Bin, Pitruzzella Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Imarisio Luca, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale, Bin, Pitruzzella Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Imarisio Luca, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale, Bin, Pitruzzella Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Imarisio Luca, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale, Bin, Pitruzzella Pag. 41
1 su 202
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LO STUDIO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE: UNA INTRODUZIONE DA LEGGERE 1 CHE COS’È IL DIRITTO? Il termine “diritto” viene impiegato, nel linguaggio tecnico dei giuristi, in due significati diversi: 1. In senso soggettivo, indica una pretesa (“io ho il diritto di…”); 2. In senso oggettivo, indica un insieme di norme giuridiche, le quali formano un ordinamento giuridico (diritto civile, diritto costituzionale, …). Definire il diritto in senso oggettivo, ci fa spostare sulla definizione di norma giuridica. Il diritto è lo strumento con cui la vita sociale si organizza. Esso è un fenomeno giuridico, il quale è fortemente legato alle coordinate geografiche e storiche. Definizione di diritto data dal giurista: l’insieme delle regole poste dallo Stato. Il diritto posto dalle altre istituzioni sociali (dalla famiglia alle associazioni, dai partiti alle società) non appare fatto di norme giuridiche, ma di norme sociali. Viene dunque fatta distinzione tra:   Diritto “vero”, formato da “vere” norme giuridiche, il cui rispetto è garantito dalla forza pubblica; Fenomeno costituito non da norme giuridiche, ma sociali. Il termine diritto viene indicato ancora diversamente in base alla materia di studio: esso non è solo l’insieme delle regole poste dallo Stato, ma è anche l’insieme delle interpretazioni che i giudici hanno dato (giurisprudenza) e che gli studiosi hanno creato (dottrine). Definizione di diritto data dal sociologo: il diritto non è che una delle possibili tecniche di controllo sociale, attraverso le quali un certo soggetto cerca di condizionare e guidare i comportamenti degli individui, risolvendo i conflitti che sorgono tra essi. Definizione di diritto data dal filosofo: il diritto è un insieme di segni linguistici e come tale va analizzato; è il comando del sovrano. 2 OGGETTO E FUNZIONE DEL DIRITTO COSTITUZIONALE Il diritto è formato da due sottoinsiemi di norme:   Il diritto pubblico, tratta l’organizzazione dei poteri, e il rapporto tra l’autorità pubblica ed i privati. Derivano dal diritto pubblico: il diritto costituzionale, amministrativo, tributario, penale, … Il diritto privato, regola i rapporti tra i privati, che sono in posizione di parità. Derivano dal diritto privato: il diritto civile, commerciale, del lavoro, industriale, di famiglia, … L’oggetto del diritto costituzionale è diviso in quattro argomenti: 1. Le fonti del diritto, meccanismi con cui vengono prodotte le norme giuridiche; 2. L’organizzazione costituzionale, rapporti tra organi costituzionali (forma di governo) e quelli tra lo Stato e il popolo (forma di stato); 3. Le libertà e i diritti costituzionali; 4. La giustizia costituzionale. 1 CAPITOLO 1 - LO STATO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1 IL POTERE POLITICO DEFINIZIONI Il diritto costituzionale è l’insieme delle norme fondamentali di un ordinamento giuridico. Esso si occupa di disciplinare e garantire i diritti dei cittadini e organizzare i poteri dello S
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
202 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ALI.batuffolo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Imarisio Luca.