vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
-la riforma del titolo V
-differenza tra diritti soggettivi ed interessi legittimi
-giudice speciale – giudice straordinario, differenza tra giudice precostituito e speciale
-cosa dice l'art. 24 della costituzione?
-Il CSM
-fonti di produzione e cognizione – definizione di una fonte di produzione
-la funzione della pubblicazione
-la differenza tra le fonti atto e le fonti fatto
-cos'è la consuetudine e quali sono i suoi elementi?
-Il rinvio, fisso e mobile
-l'interpretazione della legge
-le antinomie
-quali sono i criteri di risoluzione della antinomie?
-Cos'è il criterio cronologico? Quando si applica?
-Cos'è l'abrogazione? I tipi?
-il criterio gerarchico; cos'è l'annullamento?
-Il rapporto tra norma generale e speciale
-cos'è la riserva di legge e la riserva di giurisdizione?
-Il principio di legalità
-riserva di legge assoluta e relativa (con es. motivato)
-riserva rinforzata, riserva di legge formale, riserva di competenza
-qual'è il procedimento di formazione di una legge costituzionale?
-La revisione costituzionale
-art. 139 costituzione
-cos'è la legge formale?
-Il procedimento di formazione di una legge
-le commissioni parlamentari
-il procedimento legislativo in sede deliberante
-cos'è una legge rinforzata e perché atipica?
-il decreto legge
-cos'è il regolamento parlamentare?
-Regolamenti parlamentari e ministeriali
-perché il regolamento parlamentare è classificato fonte del diritto?
-Il referendum abrogativo
-regolamento di autorizzazione o autorizzato
-cos'è la delegificazione ed in quale caso si procede alla delegificazione?
-Procedimento di approvazione legge regionale
-la legge regionale
-la legge cornice cos'è? E quando la legge regionale viola la legge cornice?
-Le fonti comunitarie
-cos'è il regolamento comunitario
-quali norme si recepiscono direttamente?quali sono quelle direttamente applicabili e quali no?
-Esempio di antinomia che si risolve mediante il criterio della competenza ? Risp. Antinomia tra
-legge interna e comunitaria
-cos'è la Corte costituzionale?
-Questione di legittimità in via principale o diretta
-Quali sono le materie escluse dal referendum
DOMANDE PRESE ALL’ESAME:
(fatte dal professore:)
-leggi del caso singolo /leggi di provvedimento /legge cornice /legge quadro
-rapporti stato-regione
-come i forma uno statuto- regionale
-procedimento di revisione della costituzione /revisione costituzionale
-Art.138 della costituzione
-distinzione tra abrogazione e annullamento (effetto delle due)
-cos’è l’abrogazione
- leggi regolative, il loro rapporto con lo stato e con le regioni, approvazione di stato regionale
-referendum abrogativo
-abrogazione e annullamento (differenza tra i due effetti)
-atti presidenziali
-la regione può legiferare in voto nominativo? Legge regionale…
-organi, poteri, organi non qualificabili come poteri
-analogia e interpretazione dell’ordinamento perfetto
-Art13 garanzia e libertà personali (riserva di legge)
-principio di legalità, sussidiarietà
-libertà associativa, limiti, associazioni
-uffici di pubblica sicurezza, poteri dell’ufficio
-potestà legittima, regionale e statuti regionali
-procedimento di formazione della legge
- art 31
- quando si ha lo scioglimento anticipato delle camere
- Cos'è il diritto sociale, e qualche esempio
- come si definisce/modifica la costituzione
-le regioni cosa sono
- quala garanzia prevede l'art 13, e in quale situazioni (riserva di giurisdizione)
- partiti politici dal punto di vista giuridico
- caratteri delle norme giuridiche, cos'è la norma giuridica
-litazioni di sovranità
-destinazione della norma
- libertà associativa, quali limiti ha, art 18
-quali associazioni sono vietate, e in che modo ci si deve associare
- cos'è il luogo pubblico (libero transito)
- che succede se ci si riunisce in un luogo pubblico, (VA DATO PREAVVISO AGLI UFFICI DI
PUBBLICA SICUREZZA)
-l'ufficio di pubblica sicurezza può impedire l'associazione? Si per motivi di sicurezza
-legge a contenuto provvedimentale, leggi del caso singolo, legge provvedimento
- procedimento di revisione COSTITUZIONALE
-art 138 costituzione
(fatte dagli assistenti:)
-forme di decreto
-statuti regionali e speciali
-la fonte
-le norme
-controriforma ministeriale e controriforma
-parlamento
-cosa s’intende per maggioranza assoluta e maggioranza parlamentare dei 2/3
-referendum
-cooperazione delle nazioni unite
-procedimento di revisione costituzionale
-cosa s’intende per maggioranza parlamentare
-come si arriva al referendum
- cos’è un decreto legge, chi lo approva e chi lo emana
-casi di necessità ed urgenza
-legge provvedimento
-principi della norma
-legge di bilancio
-presidente della repubblica
-codice costituzionale italiano
-diritto comunitario
-principi stato di diritto
-cosa sono le regioni? Enti locali con costituzione politica
-disgiunzione tra abrogazione e annullamento, cambia l'effetto
-conflitto di attribuzione tra i poteri dello stato, differenze fra organi e poteri