Estratto del documento
DIRITTO COMMERCIALE
→ Sviluppo storico della disciplina
Diritto commerciale colloca la sua origine con l’attività mercantile nel Basso Medioevo
(XI-XIII sec), periodo in cui si passa da un sistema economico feudale,sostanzialmente
statico (con il feudo), a un sistema incentrato sul commercio, cioè di scambio di merci più
ampio e quindi a un sistema economico più ampio; questo comporta l’emersione (più
urgente) di nuove esigenze che esigono risposte diverse da quelle che poteva offrire il diritto
comune(canonico e romano) non trovavano risposte adeguate. All’interno delle corporazioni
dell’epoca si sviluppano delle consuetudini che nel tempo si formalizzano negli statuti delle
corporazioni; nasce così lo ius mercatorum (cioè la specialità del diritto), un diritto che
supera la dimensione locale (il commercio era internazionale).
Con la nascita degli Stati nazionali si passa dal diritto delle corporazioni a diritto statale,
anche per l’acquisizione di influenza politica del ceto imprenditoriale; rimane comunque un
diritto speciale di base soggettiva (del soggetto, ovvero dei commercianti) fino alla fine del
700, perchè d a un lato c’è stata la rivoluzione industriale, con cui è stata introdotta la
produzione di massa (modello di fabbrica, catena di montaggio, ecc), e dall’altro la
rivoluzione francese che, abolendo una distinzione tra ceti, favorendo il passaggio da una
specializzazione su base soggettiva (commercianti) a una specializzazione a base oggettiva
(gli atti di commercio),
Con le codificazioni del XIX sec viene istituzionalizzato il dualismo con il diritto civile; fino ad
arrivare all’unificazione in un unico codice civile nel 1942, con una “commercializzazione” del
diritto civile. Ancora oggi abbiamo una stratificazione di discipline: la fonte primaria è il
codice civile, ma nel tempo si sono affiancate altre importanti fonti, in particolare il diritto
comunitario (dell’UE, principalmente con le direttive recepite da leggi nazionali), il quale ha
l’obiettivo di: 1- instaurare di un mercato unico in libera concorrenza; 2- conseguenti
interventi di armonizzazione degli ordinamenti (quindi da un lato c’è la volontà di unificare,
dall’altro c’è competizione tra ordinamenti).
1
L’IMPRESA
→ La definizione giuridica di imprenditore
Distinzioni terminologiche
▪ Imprenditore (soggetto)
▪ Impresa (attività)
▪ Azienda (oggetto o strumento dell’attività)
Premessa di metodo: la definizione di una fattispecie non è mai fine a se stessa, è sempre
funzionale all'applicazione di una certa disciplina
▪ La stessa nozione può avere significati diversi in base alla disciplina applicabile
▪ La delimitazione della fattispecie o le distinzioni al suo interno non hanno valenza
“ontologica”, in assoluto, ma solo in relazione all’applicazione o non applicazione di certe
regole
Principali suddivisioni
▪ In base al tipo di soggetto:
- pubblico / privato
- individuale / collettivo
▪ In
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 146
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/04 Diritto commerciale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Francescaaa_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Semeghini Danilo.
-
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Abriani Niccolò, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, a cur…
-
Riassunto esame diritto commerciale, docente Santagata, libro consigliato diritto commerciale a cura di Marco Cian,…
-
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Ottolia Andrea, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , A cur…
-
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Cian Marco, libro consigliato Manuale di diritto commerciale (S.p.a. e s…