vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D.L. 115/2018
D.L. 113/2018, conv. in legge, con modificazioni, dalla L. 132/18.
D.L. 14/2017, conv. in legge con L. 48/2017 in materia di sicurezza delle città.
L. 16 marzo 2017, n. 30 per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema
nazionale della protezione civile.
D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56, in tema di contrattualistica pubblica.
D.Lgs. 16-6-2017, n. 104, sull’attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, concernente la valutazione dell’impatto
ambientale di determinati progetti pubblici e privati.
D.Lgs. 25 maggio 2017, nn. 74 e 75 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni
pubbliche.
D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100 in materia di società a partecipazione pubblica.
D.L. 24 aprile 2017, n. 50 conv. in L. 21 giugno 2017, n. 96 (cd. "manovrina"), che ha
rafforzato il ruolo dell’A.N.AC.
D.Lgs. 97/2016, disciplina del Freedom of Information Act.
D.Lgs. 179/2016, riforma del CAD.
D.Lgs. 116/2016, disciplina per la lotta ai «furbetti del cartellino.
D.Lgs. 222/2016, decreto SCIA 2
D.Lgs. 127/2016, modifica disciplina in materia di conferenza di servizi.
Capitolo 1
La dimensione ultra statale del diritto amministrativo
1. Il diritto amministrativo 1
2. Le fonti del diritto europeo
3. Gli effetti giuridici dell’Unione europea
4. I rapporti tra diritto europeo e diritto interno: la prevalenza delle norme europee
5. Le Regioni e l’Unione europea Capitolo 2 La funzione amministrativa
1. La nozione di pubblica amministrazione
2. Gli atti politici e gli atti di alta amministrazione
Capitolo 3
Le fonti del diritto amministrativo
1. Premessa
2. Fonti di rango costituzionale e la Costituzione
3. Le fonti primarie
4. Fonti secondarie in generale
A. Fonti secondarie e atti amministrativi.
5. I regolamenti governativi, ministeriali e i regolamenti degli enti locali
6. Impugnabilità e disapplicazione dei regolamenti.
7. Le ordinanze
8. Gli statuti degli enti pubblici
9. Testi unici e codici
10. La Consuetudine
11. Le norme interne della P.A. e la prassi amministrativa
Capitolo 4
La capacità di agire e la protezione degli incapaci
1. Le situazioni giuridiche soggettive
2. I diritti soggettivi
3. Gli interessi legittimi
3.1 Teoria dell’interesse occasionalmente protetto.
3.2 Teoria processualistica.
3.3 Teoria Normativa.
3.4 Classificazione degli interessi legittimi. Teoria tradizionale. 2
3.5 Caratteri.
4. Interessi Semplici
5. Interessi di Fatto
6. Interessi collettivi.
6.1 Caratteri interesse collettivo.
6.2 Le azioni di classe (class action).
6.2.1 La class action contro la P.A.
Capitolo 5
Le strutture organizzative della P.A. e gli enti pubblici
1. Principi costituzionali in tema di organizzazione della P.A.
A. Il principio democratico
B. Autonomia e decentramento
C. Il principio di responsabilità
D. Sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione
E. L’organizzazione degli uffici pubblici
2. Organizzazione amministrativa
3. Gli enti pubblici
4. Gli enti pubblici autarchici
5. Gli enti pubblici economici
6. Organi e uffici
7. Rapporto organico e rapporto di servizio
8. La prorogatio degli organi
9. Rapporti interorganici
9.1 Gerarchia
9.2 Direzioni
9.3 Coordinamento
9.4 Controllo
10. La competenza di diritto amministrativo
11. Tipi di competenza
12. Il trasferimento dell’esercizio della competenza
Capitolo 6
Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
1. Il pubblico impiego
2. L’evoluzione storico-normativa della disciplina del lavoro pubblico.
3. Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva
4. Accesso al pubblico impiego ed organizzazione degli uffici
5. La dirigenza pubblica 3
5.1 Accesso alla dirigenza
6. I doveri del pubblico dipendente e il nuovo codice di comportamento
7. I diritti del lavoratore pubblico
8. La responsabilità dell’impiegato : la responsabilità disciplinare.
9. Lo svolgimento del rapporto di impiego
9.1 La mobilità
A. Mobilità individuale ed obbligatoria
B. La mobilità collettiva
10. L’estinzione del rapporto di impiego
Capitolo 7 L’amministrazione statale
1. Il Governo e i Ministeri
2. I Sottosegretari di Stato
3. I Comitati di Ministri e i Comitati interministeriali
4. Gli organi di rilievo costituzionale
4.1 Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro.
4.2 Consiglio supremo di difesa.
4.3 Consiglio superiore della Magistratura.
4.4 Il Consiglio di Stato.
4.5 La Corte dei Conti.
4.5.1 Articolazione della struttura.
4.5.2 Funzioni di controllo.
4.5.3 Funzione consultiva.
4.5.4 Funzione giurisdizionale.
5. Le Conferenze permanenti
A. La conferenza Stato-Regioni
B. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali
C. La Conferenza unificata
6. L’avvocatura dello Stato
7. L’organizzazione periferica dello Stato
7.1 Il prefetto
8. Le autorità amministrative indipendenti
9. Il Nucleo della Concretezza. Capitolo 8 Gli enti territoriali
1. L’ordinamento regionale italiano
2. L’autonomia delle Regioni 4
3. Il sistema di governo regionale
A. Il Consiglio regionale
B. La Giunta regionale
C. Il Presidente della Regione
4. La potestà statutaria e regolamentare degli enti locali
5. Il Comune
A. Organi
B. Funzioni
6. La Provincia
A. Nozione e funzioni
B. Organi
7. Il Segretario comunale o provinciale
8. La Città metropolitana
A. Organi
9. Lo status di Roma capitale
10. Le Unioni di Comuni
11. Altre forme associative fra enti locali
(1) La Convenzione.
(2) I Consorzi.
(3) Gli Accordi di programma.
12. La sicurezza urbana L’attività della P.A.
Capitolo 9
Concetti generali sulla attività amministrativa
1. L’attività amministrativa
2. Attività amministrativa di diritto pubblico e di diritto privato
3. Discrezionalità amministrativa
4. Legittimità e merito dell’azione amministrativa
5. La discrezionalità tecnica
6. La cd. discrezionalità mista Capitolo 10
Il procedimento amministrativo
1. Procedimento amministrativo
2. Classificazione dei procedimenti
3. Le fasi del procedimento amministrativo 5
A. La fase d’iniziativa
B. La fase istruttoria
C. La fase decisoria
D. La fase integrativa dell’efficacia
4. Partecipazione al procedimento e profili di semplificazione dell’azione amministrativa
A. Il responsabile del procedimento
B. La partecipazione al procedimento amministrativo e la comunicazione di avvio
C. Il preavviso di rigetto
D. Semplificazione dell’azione amministrativa
5. La conferenza di servizi
6. Il sistema dei controlli Capitolo 11
Atti e provvedimenti amministrativi
1. L’atto amministrativo
2. Il provvedimento amministrativo
2.1 I caratteri del provvedimento amministrativo
3. Efficacia del provvedimento amministrativo
4. La coercizione dei provvedimenti amministrativi
5. Gli atti amministrativi che non sono provvedimenti
6. I pareri
7. Gli atti propulsivi Capitolo 12
Elementi e requisiti degli atti amministrativi. Il silenzio
amministrativo
1. L’atto amministrativo
2. Il silenzio amministrativo: il cd. obbligo di provvedere della P.A.
Capitolo 13 I poteri amministrativi
1. Il potere autorizzatorio
2. La segnalazione certificata di inizio attività o Scia. 6
3. Il silenzio assenso
4. Il potere concessorio
5. Principali categorie di concessioni
6. Figure similari alla concessione
A. La delega
B. Le ammissioni
C. La concessione di costruzione di opere pubbliche
7. Gli ordini
8. Il potere ablatorio Capitolo 14
Il principio di trasparenza e il diritto di accesso ai documenti
amministrativi
1. Il principio di trasparenza
2. Il diritto di accesso come garanzia di imparzialità e trasparenza
2.1 Accesso Civico
3. La tutela del diritto di accesso
A. Il ricorso giurisdizionale avverso il diniego di ostensione
B. L’accesso in pendenza di giudizio
C. Il ricorso al difensore civico
4. L’accesso civico
5. Gli uffici per le relazioni con il pubblico (URP)
6. La riservatezza e l’accesso Capitolo 15 La trasparenza digitale
1. Il Codice dell’amministrazione digitale
2. P.A. digitale e diritti dei cittadini e delle imprese
3. Gli strumenti della P.A. digitale
4. La posta elettronica certificata (PEC)
5. Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Capitolo 16
Patologia dell’atto amministrativo
7
1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo
2. La nullità
3. L’annullabilità
4. L’incompetenza (tratto “Insegnamento di diritto amministrativo lezione II
L’organizzazione della P.A. – Prof.ssa Ivana Musio – Unipegaso)
5.1 L’eccesso di potere
5.1.1 Differenza tra eccesso di potere e vizio di merito.
5.1.2 Differenza tra eccesso di potere ed incompetenza
5. Effetti giuridici
6. I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni
7. L’annullamento d’ufficio
8. Autoannullamento (d’ufficio) discrezionale e doveroso
9. Atti annullabili d’ufficio
10. La revoca
10.1 Presupposti della revoca
10.2 Atti irrevocabili
11. L’abrogazione (tratto da “Patologia dell’atto Amministrativo” – prof. Giovanni Sabbato –
Università telematica Pegaso)
12. Pronuncia di decadenza
13. Il mero ritiro
14. Convalescenza dell’atto amministrativo
14.1 La convalida
14.2 La ratifica
14.3 Sanatoria
15. Conservazione dell’atto amministrativo
A. Il principio del raggiungimento dello scopo
B. La consolidazione (o inoppugnabilità)
C. L’acquiescenza
D. La conversione
E. La conferma
F. La rettifica Capitolo 17
L’attività negoziale e consensuale della P.A.
1. L’attività negoziale della P.A..
2. I principi generali alla luce del nuovo codice dei Contratti pubblici D.lgs n. 36/2023
2.1. Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
2.2. Appalto per lavori servizi e forniture settori ordinari
2.3. Appalto per lavori servizi e forniture settori speciali
2.4. Disciplina dei contratti pubblici di beni e servizi informatici
3. Definizione dei soggetti nel Codice degli Appalti
4. L’ambito di applicazione, il responsabile unico e le fasi dell'affidamento
4.1. L’ambito di applicazione
4.2. Il responsabile unico del progetto (RUP) 8
4.3. Fasi delle procedure di affidamento
5. Il contratto e la sua stipulazione
6. Cenni sulla digitalizzazione