Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 134
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 1 Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo, Prof. Del Signore Monica, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo , D'Alberti Pag. 91
1 su 134
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONCORSO:

- incarichi di segretario generale

- incarichi sostanzialmente fiduciari

- incarichi di direzione di uffici a livello dirigenziale generale

- incarichi di altri uffici dirigenziali

Tali incarichi sono a tempo determinato per massimo 3 anni per i primi due e

massimo 5 per gli altri.

L'incarico del dirigente è quindi composto da due atti:

l'atto di incarico= caratterizzato da condizioni di maggiore interesse

 pubblicistico. Contiene le indicazioni sulla natura del rapporto (oggetto,

obiettivi, durata)

il contratto in cui viene definito il trattamento economico

SPOILS SYSTEM Gli alti dirigenti della PA cambiano con il cambiare del

governo.

44

Due esigenze contrapposte:

esigenze di buon andamento di garantire anche all'amministrazione la

 continuità degli incarichi

esigenza di garantire a chi governa di avvalersi di soggetti che sono ritenuti

 idonei a conseguire i risultati

Secondo la corte costituzionale proprio per la necessità di bilanciare tra le due

bisogna evitare il più possibile i meccanismi di decadenza automatica

esigenze

garantendo comunque una valutazione posta emersa dal dirigente. Per cui

questo meccanismo automatico di Spoils System può essere garantito solo per

i dirigenti che siano collegate ad uno strato rapporto di fiduciario. La Corte

Costituzionale da un'integrazione abbastanza restrittive, nel senso che anche

gli incarichi fiduciari (incarichi assegnati senza concorso) sono stati dalla Corte

Costituzionale in alcuni casi sottratti al meccanismo nell’ ipotesi in cui la

nomina era dovuta non a ragioni politiche ma ha ragione legate alle specifiche

qualità professionali di quel determinato soggetto

RESPOSANBILITA’ DIRIGENZIALE

Laddove non dovessero essere raggiunti gli obiettivi = viene accertata a

 seguito di un procedimento volto a verificare il raggiungimento degli

obiettivi prefissati

Laddove i dirigenti vengono meno al loro dovere di vigilanza

Porta all’impossibilità di rinnovare l’incarico dirigenziale e nei casi più gravi può

portare alla revoca dell’incarico dirigenziale.

I dirigenti hanno anche il compito di valutare la performance individuale di

coloro che operano all’interno della PA se vengono meno a questo obbligo è

prevista la decurtazione della retribuzione.

RAPPORTI AMMINISTRATIVI

Solo i dirigenti preposti a UFFICI DIRIGENZIALI acquistano la qualifica di

ORGANO . I dipendenti pubblici che pur avendo soggettivamente la qualifica di

dirigente non siano affidati ad un ufficio dirigenziale mantengono le funzioni di

consulenza, di ricerca o altri incarichi ma non sono titolari di

organi=strumento di imputazione, sono quei uffici attraverso il quale

l’amministrazione agisce.

Devono essere necessariamente dirigenti e possono essere preposti ad un

organo solo soggetti aventi qualifica dirigenziale. Il pubblico impiego che non

abbia la qualifica di dirigente è preposto ad un ufficio semplice (non a un

organo). È però possibile che un dirigente non sia preposto ad ufficio

dirigenziale questo vuol dire che non pone in essere attività capaci di

impegnare l’amministrazione verso l’esterno (Solo i soggetti preposti agli uffici

dirigenziali acquistano la qualifica di organo).

Differenza tra:

Organo=dispone di competenza. Quota di potere ossia la capacità di

 esercitare una parte di quel potere e di incidere sulla realtà giuridica

Ufficio=dispongono di meri compiti

Rapporto di servizio=è il rapporto giuridico che lega TUTTI coloro che

operano presso una PA con l’amministrazione di appartenenza. Chi è legato

45

all’amministrazione da questo rapporto deve agire svolgendo una particolare

attività che prende il nome di DOVERE DI UFFICIO a cui corrispondono

obblighi e diritti. Se c’è questo rapporto c’è anche la CORTE DEI CONTI

perché ci sarà quindi una responsabilità amministrativa di quel soggetto e tra i

requisiti di essa sta il rapporto di servizio:

Di impiego=soggetti che sono alle dipendenze della PA e svolgono

 professionalmente la loro attività presso la PA

Onorario=non professionale ma i soggetti svolgono attività in via

 onoraria

Rapporto ORGANICO=Il rapporto di servizio si somma al rapporto organico

nel caso in cui quel soggetto sia un organo. Il rapporto organico corre solo tra il

titolare dell’organo e l’ente, la persona fisica viene incaricata nell’organo e la

sua attività è direttamente imputabile all’ente. Anche questo rapporto può

sussistere in via professionale Es organo di governo o in via onoraria Es organi

politici. Questo rapporto può instaurarsi con:

Nomina =avviene sulla base di un atto di nomina denominato

 conferimento dell’incarico dirigenziale (dove viene individuato l’oggetto

del incarico) accanto un contratto (disciplina gli astretti economi del

trattamento)

Elezione =espressione del copro elettorale

 Di fatto =caso in cui una persona non legata all’amministrazione da un

 rapporto di servizio o organico eserciti di fatto delle funzioni. Es ipotesi di

eventi bellici, gravi calamitò naturali. Il caso materialmente più frequente

è l’invalidità dell’atto di investitura

RIFORME PRINCIPALI DEL PUBBLICO IMPIEGO (a partire dagli anni ’90)

sistema di

RIFORMA BRUNELLA D.lgs 150/2009=è stato impiegato un

 valutazione della performance della PA. Chiarisce che l'assegnazione del

trattamento economico e accessorio devono essere collegate ai risultati

raggiunti dall'amministrazione nel suo complesso. C'è un sistema di

valutazione che vede una serie di protagonisti:

- dipartimento della funzione pubblica della Presidente del

Consiglio dei Ministri=ruolo più generale di promozione indirizzo e

coordinamento

- organi di indirizzo politico amministrativo =organi di governo che

devono dettare gli indirizzi statici e devono verificare il loro

raggiungimento

- i dirigenti devono valutare la performance dei pubblici impiegati che

non abbiano qualifiche di dirigente. NB sono oggetto di verifica dagli

organi di indirizzo e dal OIV

- organismi indipendenti di valutazione della performance (OIV)

compito di monitoraggio del sistema di valutazione. Spetta la valutazione

della performance delle strutture amministrative nel loro complesso

nonché la valutazione della performance dei dirigenti

Le amministrazione devono redigere:

annualmente un Piano Triennale della performance= (entro il 31 gennaio)

 definito dall'organo di indirizzo politico amministrativo in collaborazione

46 con i vertici dell'amministrazione, definisce gli indirizzi e gli obiettivi

strategici

relazione sulla performance= (entro il 30 giugno) sui risultati organizzativi

 e individuali deve essere approvata dall’organo di indirizzo politico

amministrativo e validata dal OIV fase di

RIFORMA MADIA d.lgs 75 e 75 del 2017=opera soprattutto nella

 reclutamento riduce alcune ridigita e introduce alcuni accorgimenti per

rendere più attuali le modalità di reclutamento Es prove pratiche,

conoscenze lingua straniera…

D.l 80/2021=misure per il rafforzamento della capacità amministrativa

 funzionale all'attuazione del PNRR (Piano nazionale ripresa resilienza):

- procedure semplificative per il reclutamento

- ha introdotto delle regole più articolate sui contratti di apprendistato

- ha introdotto la necessità di predisporre un piano integrativo di attività

organizzazioni per l'amministrazione con più di 50 dipendenti con

individuazione degli obiettivi

Situazioni giuridiche soggettive

Posizione in cui l’ordinamento colloca un determinato soggetto rispetto a un

bene, rispetto l’aspirazione ad un bene Es Diritto rispetto al bene di cui sono

proprietario nei confronti dei miei vicini. Si configura come diritto

pienamente tutelabile Es il mio vicino di casa sconfina io potrò rivolgermi a

un giudice per chiedere piena tutela. Per poter essere riconosciute devono

essere riferibili a soggetti dotato di capacità giuridica (persone fisiche e

giuridiche). Possono essere diversi:

OBBLIGO =presuppone una relazione tra due soggetti. Un soggetto è però

 obbligato nei confronti di un altro che ha un diritto.

DOVERI

 DIRITTO = Situazione giuridica soggettiva, si riconosce a quel soggetto la

 possibilità di essere pienamente tutelato nel godimento di quel bene

rispetto a soggetti terzi. Diritto del lavoratore ad essere retribuito per la

prestazione svolta.

POTERE =Situazione giuridica soggettiva, non è riconoscibile a tutti.

 Potenzialità astratta di tenere un certo comportamento anche a

prescindere della volontà del destinatario degli effetti di quel potere

(manca l’elemento del consenso). Situazione giuridica tipica degli enti

pubblici perché consente all’amministrazione di agire in modo unilaterale

in vista dell‘interesse pubblico Es potere di esproprio.

Come si concilia la possibilità di ottenere piena tutela di un diritto con

l’esistenza di un potere che consiste nella possibilità di agire e produrre effetti

c’è un contrasto=se

a prescindere del consenso? NON SI CONCILIA, c'è un

potere non c'è un diritto se c'è un diritto non c'è un potere. Il legislatore decide

se c'è un potere o se c'è un diritto tramite le norme di relazione che

risolvono il conflitto di attribuzione, attribuendo di volta in volta poteri o diritti,

possono essere solo di fonti di rango primario (costituzione, leggi statali e altri

atti aventi forza di legge):

47 dove l'ordinamento riconosce prevalenza dell'interesse pubblico

 attribuirà un POTERE Es potere di esproprio per consentire la realizzazione

di un'opera pubblica.

dove l'ordinamento riconosce la prevalenza dell'interesse privato a

 attribuisce il DIRITTO Es la seconda fase del pubblico impiego ossia

l'esecuzione contrattuale è privatizzata, prevale l'interesse privato alla

remunerazione dell'attività prestata.

INTERESSE LEGITTIMO=situazioni giudica soggettiva che si relaziona con il

potere della pubblica amministrazione, se c'è un diritto non c'è un potere/ se

c'è un potere non c'è un diritto ma un interesse legittimo. A differenza però del

diritto non è pienamente garantito questo significa che l'interesse legittimo è

tutelato dall'ordinamento ma la tutela non consiste nella piena godimento del

bene ma consiste nel garantire che l'esercizio del poter

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
134 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefy14nn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Del Signore Monica.