Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Riassunto esame Crisis management, Prof. Muccio Simonetta, libro consigliato L’impresa oltre la crisi. Per una gestione efficace della reputazione aziendale, Comin Pag. 1 Riassunto esame Crisis management, Prof. Muccio Simonetta, libro consigliato L’impresa oltre la crisi. Per una gestione efficace della reputazione aziendale, Comin Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Crisis management, Prof. Muccio Simonetta, libro consigliato L’impresa oltre la crisi. Per una gestione efficace della reputazione aziendale, Comin Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Crisis management, Prof. Muccio Simonetta, libro consigliato L’impresa oltre la crisi. Per una gestione efficace della reputazione aziendale, Comin Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Crisis management, Prof. Muccio Simonetta, libro consigliato L’impresa oltre la crisi. Per una gestione efficace della reputazione aziendale, Comin Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Crisis management, Prof. Muccio Simonetta, libro consigliato L’impresa oltre la crisi. Per una gestione efficace della reputazione aziendale, Comin Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Crisis management, Prof. Muccio Simonetta, libro consigliato L’impresa oltre la crisi. Per una gestione efficace della reputazione aziendale, Comin Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Crisis management, Prof. Muccio Simonetta, libro consigliato L’impresa oltre la crisi. Per una gestione efficace della reputazione aziendale, Comin Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Crisis management, Prof. Muccio Simonetta, libro consigliato L’impresa oltre la crisi. Per una gestione efficace della reputazione aziendale, Comin Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Crisis management, Prof. Muccio Simonetta, libro consigliato L’impresa oltre la crisi. Per una gestione efficace della reputazione aziendale, Comin Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Crisis management, Prof. Muccio Simonetta, libro consigliato L’impresa oltre la crisi. Per una gestione efficace della reputazione aziendale, Comin Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Crisis Management LEZIONE 1 – Materiale obbligatorio per frequentati e teoria - Comin G. (2016), L’impresa oltre la crisi. Per una gestione efficace della reputazione aziendale, Marsilio Editore - Kovoor-Misra S. (2019), Crisis Management: Resilience and Change, SAGE, Publications, Inc. (capitolo 1) Approccio legato al crisis management in Italia è legato prevalentemente alla comunicazione di crisi ma non è soltanto questo. Quando venne portato in Italia, era legato ad altre discipline: - risk management (che viene prima del crisis, previene i rischi) safety (sicurezza all’interno del luogo di lavoro), security (sicurezza e protezione delle organizzazioni al di fuori delle mura della struttura produttiva e gli uffici). Andarono per la loro strada ed il crisis management è rimasto comunicazione. Ad oggi, ad esempio, il security si è sempre di più trasformato in cyber security ma anche security fisica legata al fatto che nel mondo si stanno sviluppando zone di conflitto e di insicurezza a livello di esistenza. Cosa si intende per crisi? È un potenziale elemento di frattura, legata ad eventi che possono essere giudiziari (comportamenti illeciti) o incidenti vari, è un qualcosa che presenta effetti negativi più o meno estesi sull’organizzazione ma c’è un però: è vero che ci sono effetti negativi dal punto di vista finanziario, però la crisi di crisis management non è un qualcosa che deriva da una crisi finanziaria legata a passività, insolvenze o riduzione della capacità produttiva perché queste sono crisi che degenerano lentamente nel tempo e si possono affrontare con strumenti di strategia tradizionale. La caratteristica fondamentale di una crisi di Crisis management è che è un elemento di frattura perché non si può prevedere e la discontinuità è molto veloce. Allora la domanda che ci si pone è se si può prevedere l’imprevedibile? La missione del crisis management è: ridurre il rischio e ridurre l’impatto. Attenzione però che il crisis management non si può applicare in tutte le crisi allo stesso modo. Caso Tylenol: realtà di 40 anni fa, siamo nel 1982 e le comunicazioni avvenivano con telefono fisso, telegiornali e stampa. Tylenol è il prodotto di punta nel settore farmaceutico della J&J, che controlla la McNeil che lancia sul mercato statunitense questo analgesico nel 1955. Per costruire reputazione e quote di mercato e vendita su questo prodotto hanno lavorato moltissimo con la ricerca scientifica in modo tale da associare il prodotto ad un prodotto che fosse consigliato dai medici (io mi fido del prodotto perché i medici me lo consigliano). Nel ‘75 fanno una campagna enorme e conquistano il 35% del mercato USA degli analgesici. In pochi anni, ampliando la gamma, arrivano a costituire il 7% delle vendite mondiali di J&J ed il 15/20% dei profitti della compagnia. Cosa succede? In un telegiornale del 1982, dal momento della telefonata in pochissime ore diverse persone muoiono per aver assunto Tylenol e
Dettagli
A.A. 2023-2024
48 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher romeomarco667_2017 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Crisis management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Muccio Simonetta.