Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 98
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 1 Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Colloquio di psicologia clinica, Prof. Nocentini Annalaura, libro consigliato Manuale per la prova scritta del concorso scuola, Edises Pag. 91
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PEDAGOGIA: SCIENZA CHE SI OCCUPA DELLA FORMAZIONE DELL'UOMO E DELLA DONNA PER L'INTEROCORSO DELLA VITA E NELLA PLURALITÀ DEI TEMPI DI VITA E DI ESPERIENZA.

La pedagogia si divide in piùrami: sociale (opera all'interno dei problemi sociali), speciale (si occupa dei sogge con bisognieduca vi speciali), sperimentale (si occupa della ricerca scien ca in pedagogia), compara va, dellacomunicazione (studia i fenomeni comunica vi da un punto di vista educa vo), interculturale (considerai conce di iden tà e natura in maniera dinamica), degli adul (si occupa di problemi speci ci degliadul , come la rieducazione e la formazione con nua, de a LIFELONG LEARNING);

Sociometria: teoria che si propone di descrivere natura informale dei processi socio-a e vi e socio-cogni vi nei piccoli gruppi;

Gnoseologia: branca della loso a che studia la natura della conoscenza; epistemologia: parte dellagnoseologia che studia i fondamen e i limi della

conoscenza scientifica; docimologia: ramo della pedagogia che si occupa dello studio dei sistemi di valutazione delle prove di verifica;

Agostino: affronta il tema della conoscenza e del percorso per raggiungerla. Nel De Magistro analizza il rapporto tra maestro e discepolo. Il maestro spiega con proprie parole la natura delle cose, che non sono altro che un riflesso delle cose stesse ma non sono la cosa in sé; sono un segno. Si deve passare dai segni ai significati. L'educatore deve favorire l'apprendimento, non solo con le parole, ma facendo in modo che il discepolo conosca sul campo e in maniera diretta le cose. Inoltre, deve favorire la ricerca interiore e la crescita intellettuale. Concetti fondamentali: libertà (permette di scegliere tra il bene e il male) e intelletto (il maestro e l'educazione hanno il compito di risvegliarlo);

Comenio: vive nel '600, secolo del Metodo (metodo scientifico di Galileo, metodo matematico di Cartesio). Introduce anche lui un

metodo con il quale a uare l'insegnamento. Panso a —> sintesiunitaria delle varie forme di sapere, le quali hanno una radice comune, ossia Dio. Nell'ideale panso cosi trova la Pampaedia, ossia l'idea di un'EDUCAZIONE UNIVERSALE, che tocchi tu i saperi e che siarivolta a tu . Nella Didac ca Magna si riassume il pensiero di Comenio nell'assioma pedagogico omniaomnibus omnino (si può insegnare tu o a tu in modo completo e interconnesso). Dis ngue vari livellidi scuola: schola materna (a enzione rivolta ai sensi e all'intuizione), schola vernacola (si impara lalingua nazionale), schola la na (accesso al sapere più de agliato, in quanto si studiano le lingueclassiche), accademia (si approfondiscono campi speci ci del sapere), schola secularum (per lapreparazione dei futuri insegnan );

  • ‘700: periodo dell'Illuminismo (lumi della ragione). Ascesa della borghesia;
  • Locke: in Saggio sull'intelle o umano a
deve essere universale e accessibile a tutti; - L'educazione deve essere basata sull'esperienza e sull'osservazione; - Le idee non sono innate, ma vengono acquisite attraverso l'esperienza; - Propone la creazione di scuole per la formazione della borghesia inglese, chiamate Working schools; - Collabora alla stesura dell'Encyclopedie degli illuministi.deve essere gratuita; - Istruzione deve essere libera; - Istruzione deve essere legata alle necessità della società produttiva del paese. Il sistema di istruzione proposto si articola nei seguenti livelli: - una scuola comune divisa in scuola primaria (si insegnano diritti e doveri del cittadino e si apprendono le nozioni fondamentali per partecipare alla vita sociale e produttiva) e una scuola secondaria (si ha accesso alle discipline scientifiche e alla storia); - gli Istituti Tecnici (nostra istruzione secondaria); - i Licei (nostre università); - Società nazionale delle scienze e delle arti. - Giambattista Vico: l'educazione deve essere rivolta a tutti, mirando alla piena realizzazione dell'individuo. Il suo pensiero si incentra sulla STORIA. Scrive la Scienza nuova e traccia un prologo dell'evoluzione del bambino: è essenziale educare i popoli attraverso la storia; - Rousseau: collabora alla stesura dell'Encyclopedie degli illuministi. L'educazione ci deve

Essere imparta o dalla natura (sviluppo interno delle nostre facoltà e dei nostri organi) o dagli uomini (ci insegna a fare un certo uso di facoltà e organi così sviluppa) o dalle cose (è l’educazione dovuta all’acquisto di una personale esperienza mediante gli ogge da cui riceviamo impressioni). Introduce il conce o di stato naturale (che Rousseau non sos ene mai che sia realmente esis to): la natura è unacreazione di Dio e dunque è perfe a e immacolata; l’uomo, in quanto essere naturale, è anch’egli puro e incontaminato. Si è però distaccato dal suo stato naturale, perdendo la sua originaria bontà e purezza. Viene quindi introdo o il mito del buon selvaggio, ossia di un uomo che a stre o conta o con la Natura è buono e altruista, ma a conta o con la civiltà perde questa purezza, sopra u o a causa del progresso scien co. Con Rousseau la pedagogia diventa una scienza nalmente autonoma.

Nell'Emilio odell'educazione (1762) Rousseau spiega come procedere nelle varie fasi dell'educazione del ragazzo Emilio. Il romanzo è diviso in cinque libri, ognuno dei quali tratta dell'educazione in una fase ben precisa della vita del fanciullo: - primo libro: dedicato alla prima infanzia -> il bambino inizia a parlare e il precettore deve assecondare i reali bisogni del bambino, tralasciando capricci e desideri frivoli; - secondo libro: dedicato alla seconda infanzia -> linguaggio sviluppato e il bambino entra in contatto con gli altri; - terzo libro: età della pubertà -> il precettore lavora affinché il bambino possa migliorarsi negli studi; - quarto libro: adolescenza; - quinto libro: età adulta -> dopo aver completato la sua istruzione con il precettore, Emilio potrà sposare una ragazza; Dal romanzo emerge il concetto di educazione naturale: l'educazione deve essere orientata verso il soggetto e nonVerso quanto la società stabilisce. Si ha anche il concetto di educazione negativa che vede l'educatore come uno strumento di rimozione degli elementi potenzialmente dannosi alla formazione del discente. Si ha poi la progressività dell'educazione, secondo la quale il fanciullo apprende mediante l'esperienza, che deve essere però calibrata su quanto è realmente in grado di fare e comprendere. - Romanticismo: si sviluppa nel XIX secolo. Alla razionalità e alla scienza dell'Illuminismo, il Romanticismo contrappone l'irrazionale, il sentimento, l'intuizione. - Pestalozzi: svizzero che porta l'idea dello stato naturale dell'uomo di Rousseau in ambito romantico. Il compito dell'educazione è quello di risvegliare l'uomo morale e di.soggetto a comprendere le leggi universali che governano il mondo. Infine, Pestalozzi sviluppa il metodo intuitivo-sintetico, che combina l'intuizione con la sintesi delle conoscenze acquisite. Questo metodo si basa sull'idea che l'apprendimento avvenga attraverso l'esperienza diretta e la manipolazione degli oggetti, permettendo al bambino di sviluppare le proprie capacità cognitive e creative.bambino a elaborare tre conce fondamentali per ordinare il suo pensiero: forma, numero, nome;- Fröbel: nel 1840 conia il termine kindergarten (giardino dei bambini), termine che viene oggi associato alla sua dida ca. Concentra i suoi studi sul periodo dell'infanzia: nell'opera L'educazione dell'uomo traccia delle fasi evolu ve che cara erizzano il processo di crescita del bambino: illa ante, il fanciullo, lo scolaro. Ciascuna fase è connessa a una facoltà dell'essere umano ed è cara erizzata da tre campi esplora vi: la religione, le scienze, il linguaggio. Don Ferrante Apor, negli stessi anni, is tuisce il primo asilo infan le per bimbi poveri, ispirato alle Infant's school inglesi.- Herbart: Pedagogia generale dedo a dal ne dell'educazione (1806) e Disegno di lezioni di pedagogia (1835). Considera la pedagogia una scienza autonoma e speci ca —> parla di pedagogia scien ca, che trova i suoi fondamen nell'e ca(che deve indicare il né della pedagogia, ossia la formazione morale dell'allievo) e la psicologia (che deve indicare i mezzi e gli strumenti con i quali generare queste qualità). È importante che il discente riconosca i cinque valori e ciò: la libertà interiore, la perfezione, la benevolenza, il diritto, l'equità. Riutilizza l'idea dell'innamoramento. La moralità dell'uomo è il nucleo ultimo dell'educazione. Ci sono tre fasi nel percorso di educazione alla morale: piano di governo (educatore che ha un ruolo predominante e può far leva su minaccia, sorveglianza, autorità, amore), piano di istruzione (educatore che deve proporre una didattica che interessi l'allievo), autogoverno. INTERESSE: condizione grazie alla quale avviene l'apprendimento. Ci sono gli interessi conosciuti (sono di carattere oggettivo, in quanto riguardano la conoscenza del mondo e della realtà circostante. Si dividono in interesse empirico,Specula vo, este co. Sono interessi favori dalle discipline scien che) e gli interessi par
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
98 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ale_fani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Colloquio di psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Nocentini Annalaura.