Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
FOSFORILIAZIONE OSSIDATIVA
La fosforilazione ossidativa è il livello più elevato del metabolismo energetico negli organismi aerobici e
rappresenta il mezzo con cui gli organismi fotosintetici catturano l'energia dalla luce solare e la trasformano
in ATP; infatti tutte le tappe enzimatiche della degradazione dei carboidrati, acidi grassi e amminoacidi nella
cellula aerobica convergono nella tappa finale della respirazione cellulare in cui l'energia prodotta dalla
ossidazione viene utilizzata per la sintesi dell'ATP
La fosforilazione ossidativa, negli eucarioti, avviene nei MITOCONDRI, compartimenti cellulari che svolgono
il ruolo fondamentale per la funzione delle cellule e degli organismi tanto che difetti nelle sue funzioni
possono provocare situazioni serie per la salute degli individui
I mitocondri, dal punto di vista funzionale sono importanti per le: funzioni neuronali, muscolari, regolazione
del metabolismo energetico dell’intero organismo e del peso corporeo, ma oltre alla produzione di ATP,
partecipano anche a
– termogenesi
– sintesi steroidi
– apoptosi (morte programmata)
Dal punto di vista strutturale hanno due membrane:
– Membrana mitocondriale Esterna: facilmente permeabile a piccole molecole e a ioni che si
muovono liberamente attraverso canali transmembrana formati da porine (proteine integrali di
membrana), ma non permettono il passaggio delle proteine
– Membrana mitocondriale Interna: impermeabile a piccole molecole e a quasi tutti gli ioni, compresi
i protoni (H+), fanno eccezione le specie chimiche che hanno sulla membrana sessa un
trasportatore specifico
Troviamo inoltre:
→ i trasportatori degli elettroni della catena respiratoria (complessi I-IV)
→ complesso enzimatico ATP sintasi che sintetizza l'ATP
→ ADP-ATP traslocasi
La membrana interna presenta delle creste, involuzioni che aumentano l'area della loro superficie (es:
mitocondri del muscolo cardiaco hanno più creste e dunque una maggiore area superficiale che implica un
maggior numero di trasportatori di elettroni, rispetto, ai mitocondri del fegato)
Matrice mitocondriale: è lo spazio più interno del mitocondrio
delimitato dalla membrana interna e contiene tutti gli enzimi/
complessi enzimatici di tutte le vie di ossidazione delle sostanze
nutrienti come: piruvato deidrogenasi, enzimi degli acidi grassi,
enzimi delle vie di ossidazione degli amminoacidi, eccetto la
glicolisi che avviene nel citosol
Essendo la Matrice mitocondriale il centro di tutte le vie di
ossidazione ed essendo la Membrana Interna impermeabile o
meglio selettivamente permeabile, il piruvato, gli amminoacidi e
gli acidi grassi usati nelle diverse vie, possono passare dalla
Membrana Interna alla Matrice mitocondriale gli specifici
trasportatori precedentemente citati
I mitocondri possono avere grande varietà di forme e
dimensioni e sono principalmente presenti nei tessuti in cui vi è
un elevato metabolismo aerobico come: cervello, muscolo
scheletrico e cardiaco e l'occhio, con u
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/10 Biochimica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federjyca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Albi Elisabetta.