Estratto del documento

LA VALORIZZAZIONE A LIVELLO TERRITORIALE

In particolare per quanto riguarda la valorizzazione integrata territoriale, mentre da tempo sono stati realizzati sistemi museali locali, solo in anni più recenti alcune istituzioni dipendenti dal Ministero hanno aderito a progetti comuni con altre istituzioni; queste istituzioni sono comunque molto differenziate sul territorio nazionale, a seconda della capacità e dell'impulso dato dagli enti territoriali[9]. Nell'ottica della valorizzazione integrata è necessario, quindi, attivare politiche di gestione tali da estendere la fruizione ai luoghi della cultura attualmente meno noti e visitati. Le modalità dell'integrazione consentono infatti non solo una migliore conoscenza dei nostri territori, ma sono anche maggiormente sostenibili dal punto di vista turistico, in quanto, delocalizzando e distribuendo i flussi di visitatori su aree più ampie, da un lato si riduce la pressione sui siti normalmente più visitati.

dall'altro si valorizzano le realtà cosiddette minori, conferendo alle stesse una maggiore sostenibilità economica. Il bene culturale, infatti, è oggi chiamato dalla collettività a rispondere costantemente delle proprie finalità. Non è più sufficiente - come era tradizione - limitarsi a esporre. L'impegno è riuscire a comunicare adeguatamente, essere al servizio dell'utenza e provvedere ad identificare e a soddisfare i bisogni espressi dai fruitori, specie laddove vi siano esigenze specifiche. Il concetto di valorizzazione La valorizzazione del patrimonio culturale statale consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina di tutte quelle attività a cura dell'Amministrazione dei Beni Culturali volte a promuovere la conoscenza del patrimonio nazionale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione del patrimonio stesso ad ogni tipo di pubblico, al fine diincentivarelo sviluppo della cultura.[1] La valorizzazione comprende, inoltre, finalità educative di stretto collegamento con il patrimonio, al fine di migliorare le condizioni di conoscenza e, conseguentemente, anche di conservazione dei beni culturali e ambientali, incrementandone la fruibilità. Anche la promozione ed il sostegno di interventi di conservazione dei beni culturali rientrano nel concetto di valorizzazione[2]. In riferimento al paesaggio, la valorizzazione riguarda la riqualificazione degli immobili e delle aree sottoposte a tutela, come pure la realizzazione di nuovi valori paesaggistici. Tutti questi interventi devono essere effettuati in forme compatibili con la tutela e in modo tale da non pregiudicarne le fondamentali esigenze. La partecipazione e la centralità dei cittadini, nell'ambito dell'azione generale dello Stato, sono obiettivi prioritari nel più ampio concetto di valorizzazione, teso ad incrementare principi e strategie di sviluppo del

Il patrimonio culturale italiano è di grande importanza. È, inoltre, una delle finalità principali della valorizzazione fornire linee di indirizzo e promuovere il coordinamento di buone pratiche in collaborazione e a servizio delle strutture periferiche.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Arte e archeologia romana, Prof. Girella Luca, libro consigliato Arte e archeologia nel mondo romano, Bejor, Castoldi, Lambrugo Pag. 1 Riassunto esame Arte e archeologia romana, Prof. Girella Luca, libro consigliato Arte e archeologia nel mondo romano, Bejor, Castoldi, Lambrugo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Arte e archeologia romana, Prof. Girella Luca, libro consigliato Arte e archeologia nel mondo romano, Bejor, Castoldi, Lambrugo Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara-carbone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Arte e archeologia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma o del prof Girella Luca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community