Estratto del documento

BALANDIER

1. introduzione

“detesto il confinamento”: l’impegno scientifico, politico e umano di Georges

Balandier (Alice Bellagamba, Rita Finco)

Georges Balandier è stato un pioniere della ricerca africanista francese, promotore di

una antropologia sensibile alle dinamiche del cambiamento e di una sociologia attenta

alle nazioni ex-colonizzate.

Nel 2016, alla sua morte, la comunità accademica francese ha fatto un esercizio

retrospettivo di valorizzazione del suo lavoro.

In una sua biografia dedicata agli anni giovanili spiega che “detesta il confinamento”

per spiegare la sua scelta di lavorare come antropologo. Passione politica, tensione

verso il rinnovamento.

L’intero corso della vita e della produzione scientifica di Balandier è stato

accompagnato dalle esperienze africane, indice della centralità dell’etnografia. Da

sempre anticolonialista, il suo attivismo politico lo porta a ripensare gli obiettivi e le

implicazioni della ricerca antropologica, trasformando il suo posizionamento politico

personale nella missione scientifica di costruire strumenti che aiutassero ad avere

consapevolezza dei meccanismi che governano la spinta al miglioramento.

NATO NEL 1920, in un piccolo baese dell’Alta Saona, completa gli studi a Parigi per

poi iscriversi alla Sorbona dove si diploma in etnologia.

Nel 1940 Pargini viene occupata dai nazisti.

Nel 1942 Balandier lavora al Musee de l’Homme.

Lascia parigi per unirsi alla resistenza contro i nazisti.

Ritorna in città finita l’occupazione.

La sua carriera si inaugura con una esperienza di ricerca nell’Africa del secondo

dopoguerra (1946)

Durante i suoi soggiorni in Africa, Balandier rafforza la convinzione che bisogna

allontanarsi dai riti e dalle abitudini coloniali.

Lavora a stretto contatto con un lazzaretto di lebbrosi e scopre il lato del mondo

coloniale “senza maschera”. Collabora con Mamadou Madeira Keita, impiegato che

diventerà suo amico e con cui parteciperà alla lotta anti-coloniale.

Studia in Gabon le cause della crisi economica e politica, nella sua ricerca Balandier

utilizza fonti normalmente escluse dalla ricerca etnografica come documenti

coloniali, fonti missionarie, intervista amministratori e capi-villaggio..

Dalle sue ricerche tra la popolazione Fang decreta che la situazione è il risultato

dell’incontro coloniale. Le istituzioni Fang hanno un matrice decentralizzata,

l’incontro coloniale ha reso consapevoli i Fang dell’inadeguatezza della loro

organizzazione sociopolitica. Vengono nominate delle figure imposte dall’esterno che

tentano di creare una struttura sociale più compatta unificando i differenti clan.

L’unificazione dei clan ha cambiato i rapporti familiari e il ruolo delle donne nella

società (prima sistema di alleanze tra clan determinato dalle donne date in sposa).

Le ricerche di Balandier tra i Fang, commissionate dall’amministrazione, mirano a

cercare soluzioni pratiche ai problemi che i colonizzatori hanno incontrato.

Nel 1950 rientra a Parigi e si inserisce nell’ambiente accademico.

Balandier denuncia le criticità de colonialismo.

Balandier rivendica l’importanza di studiare la dimensione macro delle relazioni

inter-societarie oltre che quella microscopica delle interazioni fra colonizzatori e

colonizzati. Un secondo aspetto è la questione razziale, infatti Balandier illustra

come i colonizzatori coltivino un sentimento di alterità verso i colonizzati, che siano

neri o bianchi.

L’interesse di Balandier scivola dal tema del colonialismo a quello dello sviluppo, un

termine centrale rispetto al discorso coloniale e anche a quello anti-coloniale.

La volontà di distacco dalle tradizioni etnologiche francesi lo porta a sposare l’idea di

una sociologia in grado di affrontare le implicazioni politiche delle dinamiche

contemporanee → primi passi verso una antropologia politica.

Tra il 2000 e il 2005 torna ad emergere un disagio legato al vecchio processo di

colonizzazione in francia, infatti rivolte giovanili danno voce al fatto che, dietro la

pretesa di una finta assimilazione, la Francia abbia invece rafforzato tratti razzisti. In

questo contesto Balandier è chiamato ad attualizzare le sue considerazioni di 50 anni

prima.

I saggi in questo volume sono le prime pubblicazioni scientifiche di Balandier.

1 -1950, Aspects de l’évolution sociale chez les Fang du Gabon : preliminare

restituzione delle inchieste che Balandier conduce in Gabon

2 - nel 1951, La situation coloniale: approche théorique : saggio critico verso il

colonialismo

3 - 1952, Contribution à une sociologie de la dépendance : riflessione sulle

conseguenze a livello sociale e individuale della dominazione coloniale.

4 – 2002, La situation coloniale: ancien concept, nuovelle realité : soppesa le

riflessioni che animarono le sue iniziali riflessioni sul colonialismo.

CAPITOLO PRIMO – ASPETTI DELL’EVOLUZIONE SOCIALE DEI FANG

Il mandato della ricerca era un mandato ufficiale. Studiare gli aspetti e le implicazioni

politiche di un movimento di “raggruppamento clanico” che ha interessato i Fang del

Gabon.

A seguito di questo movimento è nato un progetto di unificazione e modernizzazione

dei villaggi, promosso da rappresentanti locali, che ha trovato il sostegno della

maggioranza dei Fang.

Perché un interesse rispetto al gruppo Fang? → gruppo stanziato nella parte alta del

Gabon,, 125.000 abitanti. È il gruppo più numeroso in Gabon.

I documenti consultati dai ricercatori indicano i “problemi” che l’amministrazione

coloniale ha dovuto affrontare nei diversi periodi.

→ le implicazioni della situazione coloniale:

le società indigene sono state sottomesse ad una grande pressione esterna, entrando in

contatto obbligato con forme sociali eterogenee. Questo contatto ha causato lo

sconvolgimento, la trasformazione, delle strutture esistenti e questo ha alterato il

corso della storia africana.

I Fang, durante le migrazioni, incorporarono le credenze dei popoli che incontrarono.

La situazione coloniale facilita gli incontri tra etnie, aprendo vie commerciali e

spostando gli uomini per farli lavorare.

Tra i Fang le prime conseguenze della colonizzazioni si fanno sentire nel 1918. una

commissione fu incaricata di studiare i mezzi per consolidare i legami matrimoniali.

Nel 1946 una commissione studia il problema demografico.

Il raggruppamento clanico crea delle nuove forme di organizzazione sociale: i

villaggi raggruppati amministrativamente hanno perso l’unità tribale tradizionale. La

loro organizzazione materiale è stata diretta dall’amministrazione, generando A) una

opposizione ai capi amministrativi oppure B) una adesione fittizia ai modelli, che

nasconde una adesione solo di facciata che crea una sorta di vita clandestina.

La sottomissione può essere attiva o passiva. Quando arriva si manifesta attraverso

strutture adattate o clandestine (come per i Fang) quando invece è passiva si esprime

comem un ritiro del gruppo, un rifiuto di ogni contatto e adattamento.

L’adattamento, quando viene realizzato, è disuguale secondo strati sociali e gruppi

che compongono la società interessata. Il raggruppamento clanico non ha lo stesso

valore per i giovani o per gli anziani né per gli uomini o per le donne.

→ studio di alcune strutture sociali relative alle “situazioni di crisi”

1) concorrenza economica: necessit di acquisire beni che entrino nella composizione

della dote. La donna è un bene assimilabile alle merci, fa parte della dote. L’adulterio

della donna sposata è punito perché considerato furto. Il possesso di molte donne è

simbolo di ricchezza. La circolazione delle donne da un gruppo sociale ad un altro è

una mobilità di beni.

Il matrimonio è proibito all’interno del proprio clan. La dote è quindi lo strumento

che permette il movimento delle donne e la creazione di alleanze tra gruppi familiari.

Una delle prime conseguenze della pacificazione è stata costringere il gruppo a

limitarsi solo alle sue donne e questo ha portato ad una competizione per la loro

conquista e ad una conseguente monogamia forzata. Allo stesso tempo le opportunità

di emancipazione delle donne sono un aumento, infatti proprio a causa della

concorrenza, le donne dispongono di mezzi per fare pressione sull’uomo che la usa.

Inoltre le azioni missionarie sono diventate rifugio per le donne che scappano da

mutilazioni o punizioni corporali. Questo ha avuto ripercussioni sul sistema di

controllo sociale. Le donne sono state considerate responsabili del calo delle nascite e

del disordine sociale.

2) frammentazione dei gruppi, mancanza di una gerarchia, mancata coesione sociale,

fattori dovuti all’assenza di stanzialità.

→ il movimento dell’evoluzione sociale

attorno al 1920 le reazioni dei Fang assumono un carattere propositivo. Le reazioni

sono espressione di una minoranza detta “evolues”, che ha portato all’organizzazione

degli elementi giovani in un partito. Movimento che si è sscontrato sia con gli abitanti

del villaggio che con l’amministrazione.

Nel 1946 la commission de la population raccomanda di rilanciare i costumi e le

istituzioni e di tornare alla moralità ancestrale. Dall’altro lato invece vengono

reintrodotte strutture estranee alla tradizione locale: rappresentanza parlamentare,

assemblee locali, organizzazioni giudiziaria ecc..

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Antropologia politica, Prof. Bellagamba Alice, libro consigliato La situazione Coloniale ed altri saggi (primi tre capitoli), Balandier Pag. 1 Riassunto esame Antropologia politica, Prof. Bellagamba Alice, libro consigliato La situazione Coloniale ed altri saggi (primi tre capitoli), Balandier Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia politica, Prof. Bellagamba Alice, libro consigliato La situazione Coloniale ed altri saggi (primi tre capitoli), Balandier Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher G.frosio3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Bellagamba Alice.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community