vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ERMENEUTICA FILOSOFICA E COMPRENSIONE DEL SENSO
Valenza metodologica interpretativa e comprensione del senso del testo
Valenza esistenziale int./comprensione del senso dell'esistenza
Pre comprensione
Storia effett.
Storia individuale
- esperienza di sé e del mondo
- domanda dell'anticipazione del testo
infinito circolo
ermeneutico
per via negativa trascende e sia altro che in realtà della mia capacità
rispondendo il testo, interpreto sé stesso come una realtà simile a quella degli altri e al contempo diversa
Storia immaginaria
Storia dell'autore
TRADIZIONE
- DOMANDA
- ESISTENZA
comprensione del senso
coerenza esistenziale
Possibilità PROGETTO-LIBERTÀ
Il senso che viene compreso non si perde dell'interpretante ma è ciò che è oggetto dell'interrogazione e particolar
FENOMENOLOGIA
STUDIA
STORIA COLLETTIVA
Traduzione/storia PREcomprensione del divario rapporti essenziali esistenza
e se necessità necumera e libertà
comprensione e interpretazione del mondo
capacità di individuare il senso a partire da ciò che ognuno è in quanto uomo sein partire lato della società e linguaggio
(interpretazione porta a comprensione) possibilità di desidera vengono elaborata
Heidegger: rapporti problematicità dell'io con sé stesso e comprensione fenomeno - metodo dell'esistenza
L'esistenza si concepisce nel suo sapersi nel proprio papaia sulla girone di comprendersi tra storie
Esistenziale ontologica della comprensione
comprensione dell'essere sapere di della vita sapere
VITA = esistenza
il divenire è il cercare idea celati in
il destino tempo indicano dieci domande e sollevo
preganza del progetto con l'opera dell'apparire essere.
uomo comprenda esistenza come un progetto. A partire dall'oggi non potrà essere più possibilità un ancora venire.
l'esistenza è la possibilità e non una attualità.
diff fondameldo uomo non è Liberto, la possibilità
Comprendo in oggi alle possibilità di senso e di libertà.
PENSIERO della VERITÀ
- sintesi di
- rivelazioni della verità dell'essere
nella forma della artegeares moderna e storica, accuso a quella solo facile quelle finis
- cogliere la verità = passare attraverso formulazioni infligite
non scrivito e perdì da trascendere
- unica condizione possibile per comprendere le verità dell'essere è la situazione storica delle persona dell'inderso
Questo mondo mette l'uomo sulla traccia della verità
guardando alle cose del mondo
vedere che la verità non è
come possibilità del loro trascendenzato
Tutto è vedere che l'ombra della sera
ACCELERAZIONE
Esplorazione Fini/ruoli →
ETICA e morale singolarità senso
Costruire mondo valori
condizione tecnica e metti
ESATRAMENTO, relazione fra mediafera (mezzi) e
noosfera (società, linguaggi,
artificiale)
Modernizzazione come razionalizzazione
- struttura cognitiva e dell'oggetto
- rapporti interpersonali oggettivi
- soggettivismo separa ragione media
sogge o producendo
Espansione tecnologica → espansione dei
bisogni
gigantesco esatraenza della
specie umana
ragione strategica (razionale)
non si pronunci sul fine
RAZIONALITÀ: critica allo spirito illuministico
(ma senza critica sulla se stema)
- Cultore
APROGETTICO (auto, giustificazione)
elimita la critica → diventa ideologia
Efficacia e Performativeità
rendo il massimo nel suo campo
Tecnologia diventa strategica flusso se stesso,
ditta giustizia citt
elimina giudizio città
UOMO sempre razionale (regh捩)
UOMO buono nello sviluppo del Telok (fino a oc)
ragione diffusa se animà
Lo esercizio della ragion
Politica come amministrazione
(privile sezioni no solo,
problemi tecnic)
persita efficità
(cos che è bene
per l’uomo)
Coscienza come volontà (io decido per me)
eliminà bisogno di libertà
N射於
Uomo → data empirico
(macchine)
→ progettare il
Futuro
SCIENA è
Policista
Ogniuno αποφασίσει για
Fidud conceita con davare
nieg and
niegđenar
non c’è per esercizio alto ragione
Fried
pronieto di chi)e
sacrificio del particolare
(Weber)
各λενσπροβλεμ
cos'altro converta
Aggiustano il
problema modi senso
vogliono dandata
striso
perdita della comunidad
gioueづ
sem proetti alla
contass
per
Persona come relazione - Tra umano e divino
Trinità - trascendenza - Stesso amore ma 3 persone
L’uomo “soggetto drammatico”
Da concetto fisico e psicologico a storico
Persona come individua substantia - L’unico e irripetibile dotato di ragione
Persona come esistenza (da vivere, da dare)
L’apertura e un progetto
Il divenire, la libertà
- eccedere del più del sé
- qualcosa mi ha fatto essere, un salto di verità del mondo
- verso dove? Libertà
Coscienza come esercizio e coscienza come atto
≠ coscienza morale
Pensiero e coscienza sono letti
Pensiero separente
esisto perché ragiono
Verità non come meta ma come provenienza
Egocentrismo - Io sono, sento, penso, agisco
Senso care e sonno, coscienza come valore di soggetti
convergono i sensi, pensieri e significato
Persona che complessità
L’esperienza non è solo materiale ma è trascendenza e rete dell’altro
Cura di sé (Identità)
Cura degli altri - Impegno con valori etico (legame della bontà)
Responsabilità e comprensione - Persona da sentire in cuori
Desiderio nel divenire, scelta dopo sapere, “potentia”
Attitudine della persona è lo svelarsi in nuova persona
perché tra scegliere, mi sposto per una causa (opposto di narcisismo)
- Tutto è singolare in misteriosi